Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Mi sono fatto il CS-3

di swing [user #1906] - pubblicato il 26 gennaio 2017 ore 10:43
Mi sono fatto il CS-3
 
E’ un tipo di frase che si usa quando si riesce dopo molti sforzi e tempo a racimolare la cifra giusta per comprare qualcosa di grosso, di costoso, di ambito e che sta da tempo nell’immaginario collettivo o personale. Nel mio caso la cifra è stata irrisoria, certo avrei potuto pagarlo un po’ meno, ma mettendo in conto il trasporto, le varie botta e risposta con il venditore per farsi mandare le foto, magari tirare sul prezzo, e mettendo in conto che mi faceva piacere dare un po’ di soddisfazione al negozietto di strumenti musicali che ho davanti a casa, cercando sul mercatino l’ho trovato usato proprio li. Andando a chiedere di persona ho saputo che era di un cliente che lo ha messo in conto vendita, comprato un annetto fa quindi ancora in garanzia da scontrino.
Mi sono deciso dopo vari giorni di conflitto interiore appunto dettato dal fatto che tutti lo denigrano ad affacciarmi alla vetrina del negozio e quasi sudando freddo ad entrare e chiedere di lui, -“certo c’è ancora” .. –“Allora lo prendo”.
Portato a casa l’ho appoggiato sulla scrivania per il dopo cena: avevo quasi paura di accenderlo e scoprire subito che avevo buttato 50 euro. Per cui prima abbiamo avuto una lunga attesa silenziosa guardandoci negli occhi tipo duello western all’italiana.
Dicevamo, è il compressore a detta di molti, più brutto della storia, il più plasticoso, meno trasparente e il più mangia-suono che esista… eppure dopo aver ascoltato svariati video confronti su youtube tra lui e molti altri compressori: CS-1, CS-2, Ibanez, ed il famoso e costosissimo Keeley mi sono detto che, pur contando la compressione audio del tubo, alla fine non era poi così male… Anzi, vi dirò che proprio il Keeley che è a detta di tutti il più trasparente, contando che a gusto mio un compressore non dovrebbe ingrossare il suono sulle medio-basse, non mi era neanche piaciuto così tanto. Ho letto anche vari commenti positivi sul CS-3, ma la maggior parte dei chitarristi lo schivano come la peste.
Insomma dopo averlo collegato ed acceso ci ho suonato senza spostare troppo i settaggi da “tutto a ore 12” per un’ora, mi è piaciuto molto. Secondo me si comporta da compressore, e si fa notare.
Credo anche che (parere personale) il compressore per come è concepito e per come funziona non debba essere per forza trasparente.. cerco di spiegarmi meglio: essendo un circuito elettronico che deve alzare i volumi troppo bassi ed abbassare quelli troppo alti comprimendoli in una fascia di volume “poco dinamica” lo fa alzando ed abbassando tutte le armoniche che compongono la sinusoide del segnale che esce dai nostri pickup, non addentrandoci troppo nell’analisi di Fourier delle onde periodiche, diciamo che il suono di uno strumento è scomponibile o ricomponibile in modo matematico/fisico in un certo numero di onde sinusoidali, il volume relativo di ognuna di queste onde crea il timbro del nostro strumento così come lo udiamo, per cui se il compressore alza o abbassa il volume di queste armoniche, si ottiene un timbro che ci appare (ed è diverso) dal suono non compresso. Ci tengo a dire che questo è un mio parere personale, non mi sono confrontato con un elettronico esperto in segnali per elaborarlo, e magari qualcuno mi può smentire o correggere, magari parliamone.
In definitiva, sono molto contento di aver finalmente comprato il BOSS CS-3.

Dello stesso autore
Ha senso avere un suono stereo in live?
aggiungere mix dry/wet all'ARION SCH-1
Riduttori di potenza del finale a valvole
Riduttori di potenza attivi
Aggiungere SEND RETURN
Compressore sul main out del mixer?
Master volume usato come un "non master volume"?
Piccolo pre valvolare per piccolo finale valvolare
Loggati per commentare

di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 26/01/2017 ore 11:53:33
Con tutto a 12 il CS3 ti comprime anche l'anima :-D

Da possessore (in procinto di fargli la opto mod) credo che il motivo per cui ai più non piace questo pedale è che non è nato esclusivamente per la chitarra, ma anche per basso, tastiere (e volendo) anche per voce. Insomma, è incredibilmente potente e fin troppo "neutro", e si sa, l'eccessiva fedeltà sulla chitarra immediatamente viene percepita come "freddezza", "plasticosità" e via dicendo.
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 26/01/2017 ore 18:53:4
L'ho avuto e tenuto in pedaliera per un po'. Non mi pareva poi così orrendo però lo usavo in modo poco ortodosso. A valle dei distorsori come booster (quindi più una sorta di limiter/enancher che non un compressore vero e proprio)
Rispondi
di swing [user #1906]
commento del 26/01/2017 ore 19:30:21
In effetti, quello non è proprio il suo posto nella catena degli effetti. Per fare quello che hai descritto tu, io uso, sempre della boss un dual fuzz che ha anche la modalità di boost pulito, ora non ho in mente la sigla del pedale ma mi ci trovo bene per alzare il volume degli assolo.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 26/01/2017 ore 20:10:55
il mio ex chitarrista aveva trovato il modo per far suonare bene il CS3, non renderlo plasticoso: aveva trovato un settaggio particolare, di cui ricordo sempre che i toni dovevano sempre stare al di sotto di un quarto di giro rispetto ad un altro paramentro (non ricordo se attack o sustain); lui è un poppettaro, lontano dal mio personale gusto musicale (che non prevede l'uso del compressore, se non nel funky), ma onestamente nei contesti in cui lo usava non suonava male, settato secondo al sua regola.
tutto questo per dirti che se ti ci trovi bene, se ti piace, se hai trovato il setting dei paramentri che per te è giusto, allora i 50 euro sono stati più che ben spesi!
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 27/01/2017 ore 02:50:33
Ho il suhr koji e di fianco il boss limiter lm-2 . Quest'ultimo si trova usato a poco ed è eccezionale, trasparente e versatile oltre ogni aspettativa. Parente stretto del cs-2 non dà sustain però comprime meglio del suhr e ha un controllo di tono che unito al level lo trasforma in un Booster. silenziosissimo. veramente un bel pedale . Acquistato dopo averne sentito le lodi su compressor reviews, la maxima authority mondiale su questi giocattoli. Certo il sogno è un cali76 deluxe .. Comunque al top ci ha messo anche il nuovo mxr studio .
Anyway mettendo al minimo o giù di lì la compressione alla fine il cs3 si comporta bene. poi per quel prezzo è un affare.
Rispondi
di Stewe15 [user #39871]
commento del 27/01/2017 ore 12:05:3
Ho comprato il Cs3 da un paio d'anni e soon tutt'ora soddisfattissimo. Il fatto che sia plasticoso è vero se non si sanno usare le manopole... infatti ha dei potenziometri con una capacità molto alta infatti già con il sustain ad ore 14 comprime tantissimo.
Personalmente lo uso (in modo abbastanza esasperato) con level un pizzico più alto del level da spento, tono ad ore 9 perché mi piace avere un suono più scuro, attack ad ore 13 e sustain ad ore 11 (ad alti volumi lo setterei a 10).
Il compressore c'è a chi piace che sia il più neutro possibile, e che quindi non colori il suono, oppure a chi piace che lo colori; di certo il cs3, così come il cs2 lo colorano eccome, ma questa è una caratteristica che a me piace :)
In poche parole il cs3 non è nient'altro che un cs2 con potenziometri più potenti e un controllo di tono aggiuntivo, quindi è ovvio che a chi dovesse settare sia il cs2 che il cs3 con i pot che puntano tutti dalla stessa parte, il cs3 suonerà per forza più compresso.
Io lo uso sia sul clean che con un tube screamer messo dopo il cs3, ed in entrambi i casi suona da paura.
L'unica pecca che ho trovato è il rumore di fondo che si ha quando si setta in maniera esasperata (ovvio), oppure di quando si somma ad altri pedali. Ma basta una piccola modifica e penso che questo problema si può risolvere benissimo.
Rispondi
di swing [user #1906]
commento del 27/01/2017 ore 14:51:33
Concordo che non sia troppo diverso dal CS2 o che comunque anche quest'ultimo non sia così trasparente, sul tubo ci sono vari video comparativi tra i due e mi sono sembrati abbastanza simili.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Pickup custom e finitura inedita per la Telecaster di Christone Kingfi...
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964