Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consiglio Amplificatore 600-700 Euro

di jimnic88 [user #41267] - pubblicato il 09 febbraio 2017 ore 21:26
Salve a tutti,

Avrei bisogno della vostra consulenza! Sto cercando un amplificatore con le seguenti caratteristiche:
- 2 canali: anche il canale distorto deve essere un bel canale 
- Send Return perchè utilizzo molti effetti di modulazione (Delay, Phaser, Flanger, Tremolo)
- minimo 15 Watt (ideale 20 Watt)
- se superiore alle 20 Watt, con switch a wattaggio inferiore (50 Watt > 30/20 Watt) 
- Genere Hard Rock/Grunge/Alternative Rock
- Prezzo massimo 700 Euro (va bene, anche meglio, usato)

Premetto che il desiderio sarebbe un valvolare (ho già avuto un Orange Dual Terror) ma sono aperto anche a altre possibilità.
Ho già studiato il mercato e a parte la Jet City (by Soldano) e la Blackstar HT 20/40 (di cui comunque ho letto pareri contrastanti), non trovo molte possibilità (tenendo conto dei "requisiti"). Orange nei Terror non ha S/R, l'AC15/30 non mi piace sinceramente, i Fender la maggior parte delle volte hanno canali Distorti non proprio soddisfacenti (Hiwatt T20 idem), i Marshall tolto lo storico JCM800 non trovo modelli di fascia "normale" (non millemila euro e 10.000 Watt). 

Grazie!

Dello stesso autore
Marshall Bluesbreaker Reissue vs Marshall JCM 800
Fuzz Clone Salve a tutti accordiani...
Gibson Les Paul Custom 1977 Ciao! U...
Multieffetto 2017 e mixer
Marshall JCM 800 2205: benvenuto a casa
Ciao! Sicuramente è un argomento di...
Orange Dual Terror: fischio strano
Problema ponte Gibson SG Custom
Loggati per commentare

di aghiasophia utente non più registrato
commento del 09/02/2017 ore 22:04:37
Io mi appassionai per un periodo al gigmaster 15 della Engl. Il canale Lead mi convinse parecchio,meno il clean. Però nel complesso un bel prodotto.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 09/02/2017 ore 23:17:48
Pensi siano sufficienti 15 Watt del gigmaster per piccoli locali? Grazie :)
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 09/02/2017 ore 23:42:10
Non ho un'esperienza diretta,ma credo di sì. Con una testata 20 watt c'ho fatto qualche live 3/4 anni fa,senza essere microfonato, e uscivo bene. L'unico problema potrebbe essere rappresentato dal canale clean che condivide il master e non ha un suo volume,cosa che a volumi considerevoli dovrebbe farlo crunchare abbastanza presto. Come sempre ci si raccomanda: bisogna provare.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 10/02/2017 ore 10:15:00
Questo Gigmaster mi sta veramente colpendo :) Vicino da me ho un negozio che lo ha disponibile e una bella prova ci sta tutta
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 10/02/2017 ore 14:03:23
E allora vai di test!!!
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 09/02/2017 ore 22:25:14
koch studiotone
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 09/02/2017 ore 23:20:14
Mai provato sinceramente, ma di certo della Koch non si può dubitare :)
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 10/02/2017 ore 08:13:11
Io ho il twintone, il piccoletto l'ho provato solo una volta a basso volume ma non era da meno.
Mi ricordo che all'epoca anche il laney VC30 mi era piaciuto parecchio, ma non ricordo quanto poteva arrivare a spingere il distorto.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 10/02/2017 ore 10:02:22
Grazie!
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 09/02/2017 ore 22:40:46
Engl Ironball. 20 watt, 2 canali ognuno con 2 stadi di gain, s/r, peso irrisorio.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 09/02/2017 ore 23:17:00
Siamo un po´ sopra budget purtroppo! Anche usato non si trova molto
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 10/02/2017 ore 09:04:22
Hai ragione. Mi ero concentrato sulle caratteristiche e ho perso di vista il budget. Prova a guardare in casa Laney (serie LC) oppure Hughes & Kettner.

Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 10/02/2017 ore 10:02:4
Thanks!
Rispondi
di sidale [user #29948]
commento del 10/02/2017 ore 02:47:16
Orange th 30
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 10/02/2017 ore 10:03:43
Siamo purtroppo fuori budget!
Rispondi
di sidale [user #29948]
commento del 10/02/2017 ore 22:33:00
Sull'usato con 700€ ci arrivi dai un occhio a mercatino musicale
Rispondi
di sidale [user #29948]
commento del 10/02/2017 ore 22:37:0
Ho dato un'occhiata io e ho trovato sia testate che combo da 500€ fino a 700€ 😉
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 10/02/2017 ore 23:21:09
Grazie per la dritta! Vedo se prendere in considerazione un Organge, perchè ho già avuto un Dual Terror e avrei bisogno/vorrei qualcosa di più "chiaro", definito
Rispondi
di blues65 utente non più registrato
commento del 10/02/2017 ore 05:54:04
Vai di Blackstar HT20!!! Il Jet City è un buon ampli ma: 1) pesa troppo 2) se vuoi sonorità moderne devi per forza mettere dei pedali a terra.
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 10/02/2017 ore 09:38:56
Sul jet city non sono molto d'accordo. Ho il JCA 333, 50 watt (prima avevo il 20w). Il secondo canale è molto SLO style,dunque dal tiro molto moderno, e davanti ci metto giusto un od per spingere sulle parti più solistiche e un big muff per variare un po'. Forse,però,per "moderno" intendiamo cose diverse. Quali sono i tuoi riferimenti per sonorità moderne,appunto?
Rispondi
di blues65 utente non più registrato
commento del 10/02/2017 ore 09:58:27
Lui ha chiaramente specificato i suoi stili... Hard Rock, Grunge, Alternative Rock e ha specificato anche che voleva un bel canale distorto. Siamo daccordo che con i pedalini a terra ogni ampli diventa moderno ma il Blackstar lo è già di suo. Ciao
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 10/02/2017 ore 10:06:08
Grazie per il consiglio! L'HT 20 è gia tra i papabili appunto
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 10/02/2017 ore 12:27:12
E infatti io suono proprio alternative, indie, post-rock, noise. Il JCA ha proprio un bel canale drive high gain. Non è compresso, questo sì. In tal senso l'HT lo è sicuramente di più. Ciao.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 10/02/2017 ore 10:04:43
Come ti trovi con il Jet City? Io potrei optare per il 22 Watt...
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 10/02/2017 ore 12:42:48
Come dicevo in un altro commento ho avuto il JCA 333 22h per circa tre anni, prima di passare al fratello maggiore (vengo da Fender hot rod, Bogner alchemist, Mesa single rectifier). Per i miei gusti e le mie esigenze mi ci sono trovato (e mi ci trovo) molto bene. Il primo canale va dal clean (aiutandoti col master dedicato) al crunch molto presente. Lo tengo col gain a 3: con le chitarre equipaggiate con humbucker (pot volume 5-6) ottengo dei puliti appena frizzanti sulle plettrate più decise. Con quello al ponte (pot volume a 10) gli accordi cominciano ad essere già cremosetti. Il canale drive, che si basa su quello della SLO, ce l'ho tra 4-5 e su accordi pieni o palm-mute, tanto al manico quanto al ponte, è già bello carico e aggressivo. All'occorrenza lo spingo con un Bogner Ecstasy Blue: gli accordi diventano più grossi (gain pedale ore 12 e volume ore 13) e per i soli utilizzo la funzione boost dell'Od con il trimmer del gain bello alto. Questo in sala. Live utilizzo il pre a pedale della Diezel, lo Zerrer, con il quale entro direttamente nell'impianto e sostituisco peso e ingombro di testata e cabinet. Ma questo credo ti interessi meno.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 10/02/2017 ore 16:45:40
Ma come mai sei passato dal 20 al 50 Watt? Non ti erano sufficienti 20 Watt?
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 11/02/2017 ore 00:27:19
Presi il 20w per curiosità,soprattutto per averlo in casa:in sala e live mi servivo di una single rectifier di mesa. Dopo una serie di disavventure tecniche con la single, cominciai a portarmi dietro la jca: mai un problema,né di affidabilità né di volume,ma io non uso praticamente quasi mai puliti. Successivamente,dopo l'abbandono in pieno live della rectifier, decisi di prendere la jca 50,sostituendo la 20 con un tubemeister 5. L'anno scorso,come ti dicevo,ho fatto altre scelte:la jca quasi fissa in sala e per i live ho preso lo zerrer,il pre a pedale della diezel perché ne ho piene le scatole di scarrozzarmi chili su chili di ampli.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 11/02/2017 ore 00:38:36
Ok grazie!!!
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 11/02/2017 ore 08:25:30
Figurati.buona ricerca
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 12/02/2017 ore 21:16:01
Un'ultima domanda, scusami: il loop effetti del Jet City, è "particolare"? Nel senso, ho letto da una parte che è pensato per sistemi a Rack e che non funziona quindi in maniera eccezionale con i classici "pedali".
Grazie!
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 13/02/2017 ore 09:15:26
É un loop seriale con tutti i pro e i contro che i s/r di questo tipo hanno anche su ampli più costosi. Tempo fa lessi qcosa del genere in riferimento alla SLO, ma oltre questo non saprei dirti. Io ci posiziono un delay e l'ms70 e non noto differenze sostanziali nell'utilizzo di questi pedali in altri loop.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 13/02/2017 ore 19:10:53
Ma tu hai la prima versione del 20 Watt giusto? Non il JCA22 ultimo modello (in realtà ora c'è anche la versione Custom, ma è un'altra cosa). Perchè in realtà ho letto che il JCA22 ha il loop diverso dalle testate 50 e 100 Watt: il jca22 ha il loop "normale", mentre quelle 50 e 100 hanno il loop seriale (e quindi i "problemi" che ho letto).
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 13/02/2017 ore 22:14:15
Sulla databilità: la 22 che avevo la comprai nel 2013,quindi sicuramente uno dei primi modelli jet city. Tanto questo modello, quanto la attuale 50 in mio possesso (presa a metà2015) hanno un loop seriale pilotato da una valvola. Sui modelli prodotti più recentemente non saprei dirti.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 13/02/2017 ore 22:30:34
Ok grazie!!!
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 14/02/2017 ore 14:40:
De nada
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 10/02/2017 ore 06:29:54
Non mi stancherò mai di ripeterlo: PEAVEY CLASSIC 30
(il gigmaster è pure moooolto carino. Quasi non sembra un engl)
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 10/02/2017 ore 10:09:46
Il Classic 30 ho paura di non sfruttarlo molto, per essere "troppi" 30 Watt... (Se devo suonare microfonato)
Il Gigmaster si è veramente un bell'ampli; dirò forse una amenità, ma mi sa più di suono Fenderiano che "Marshalloso". I 15 Watt bisogna vedere se sono sufficienti, il 30 Watt invece non ha la Power Soak per abbassare il wattaggio! (ma perchè!?!)
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 10/02/2017 ore 11:25:06
Va beh, sono un tifoso sfegatato di Engl. Comunque guarda che il Gigmaster 30 ha il master volume quindi non hai bisogno di una power soak per ridurre la potenza. Io avevo lo Screamer 50 e ci suonavo tranquillamente in casa, cosa che posso fare anche adesso con la Ironball a piena potenza, tenendo il master volume basso.
Certo il suono perde un pochino a volumi così bassi ma secondo me è un compromesso più che accettabile. Prova il Gigmaster e vedrai che funziona come ti ho detto.
Ho provato in passato anche i Mesa F30 o 50 combo, non ricordo. Una vera bomba però all'epoca costava troppo e così scoprii Engl.......
Adesso magari usati si trovano ad un prezzo decente
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 10/02/2017 ore 13:53:10
Quindi insomma il Master Volume potrebbe anche essere visto come un "attenuatore" (in senso di regolazione naturalmente) indipendente dai canali giusto? Io ho sempre avuto Ampli valvolari con regolazioni per i due canali, ma mai un Master Volume, quindi ero "fissato" con il fatto che se il pre o il finale non venivano "spinti", non si aveva una distorsione degna di questo nome.
Faccio una domanda particolare: se confrontiamo il Gigmaster 15 con finale tirato al massimo (e pre anche abbastanza spinto, insomma quasi al massimo), si ha un suono della stessa pasta/qualità di un Gigmaster 30 con stesse regolazioni (pre) (e finale tirato al massimo) ma con Master volume basso (ore 8 ad esempio)?
Spero di essermi spiegato sufficientemente bene :)
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 10/02/2017 ore 15:34:03
Ciao. Ti sei spoegato benissimo. Il punto è che non ho mai fatto una prova pratica quindi ti posso solo dire che in teoria il 15 tirato a palla a naso equivale a un 30 a metà volume, più o meno, e non penso che ci possano essere differenze significative. Fai attenzione però a 2 fattori:
1) il 15 watt tirato sul canale pulito di sicuro ha una soglia di pulizia del suono più bassa del 30 watt
2) se parliamo del combo il 15 watt ha un cono da 10" mentre il 30 watt ha un cono da 12" e questo fa comunque differenza in termini di suono.
Tieni conto anche del fatto che il 30 ha anche un mid boost e il controllo del reverbero sul pannello anteriore.
Ciao
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 10/02/2017 ore 16:49:00
Sotto viene detto il contrario :) non so chi ha ragione, perchè non ho esperienza diretta! :)
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 10/02/2017 ore 22:19:2
Allora, quello che dice Zoso non e del tutto errato, però dobbiamo partire dal fatto che stiamo parlando di amplificatori a stati di guadagno che generano la distorsione dal preamplificare. Lo stadio finale sicuramente colora il suono ma non è determinante per la sua creazione come su un jcm800.
Con 30 watt in saletta il master comunque non lo regoli a più di 6-7/10 probabilmente ma l'ampli suonerà alla grande e avrai sufficiente headroom sul canale pulito. Con un 15 watt sarai a palla con un bel distorto (analogo a quello del 30 watt secondo me) ma un canale pulito usabile solo come leggero crunch. E per suonare in casa vanno bene entrambi perchè tanto il master non lo regoleresti a più di 2 e quindi non cambierebbe nulla tra uno e l'altro. Io sulla Ironball ho il riduttore di potenza ma di fatto il volume non si abbassa poi di tanto ma aumenta molto la compressione.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 10/02/2017 ore 15:37:03
No, il master non funziona come un attenuatore.
Se suoni con il master a 1 o 2, quindi senza tirare neanche un minimo le valvole finali, quasi sicuramente ti uscirà un brutto suono.
Se invece suoni con il master a 9 e l'attenuatore a 1, hai lo stesso volume di sopra, ma le valvole "cantano"... una bella differenza. ;)

Comunque con 30W dovresti riuscire a gestire un po' tutto... anche senza attenuatore.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 10/02/2017 ore 16:48:21
Quindi è l'opposto di quello che è stato detto prima o sbaglio? La mia paura è proprio che tenendo il master volume a 1-2, non sfruttando il finale, ottengo un suono vuoto. Ho avuto un Vox TB35 Watt e in saletta non andavo oltre il 3 di master volume, per questo vorrei "scendere"
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 10/02/2017 ore 17:03:02
Sì esatto.
Il master volume è utile, ma solitamente sotto a valori di 3/4 non fa lavorare il finale a dovere.
Di contro, un 15w spesso, a volumi da gruppo, non ha abbastanza headroom, e quindi non riuscirai mai ad avere un pulito veramente pulito.

Il TOP sarebbe un ampli da 50/100W con l'attenuatore... tutto il resto è una coperta che da qualche parte è troppo corta. Ma ci si adegua...

Uno degli ampli che uso spesso in saletta/live è un Bugera da 22W. Che è un buon compromesso. Il volume master lo posso tenere su 5/6 fa il suo...
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 10/02/2017 ore 23:23:13
Puoi confermare che i Bugera sono migliorati riguardo l'aspetto Affidabilità?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 10/02/2017 ore 08:50:16
Peavey Valveking II 20 Micro Head. È un vero coltellino svizzero :)
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 10/02/2017 ore 10:11:14
Grazie Aleck!
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 10/02/2017 ore 09:12:39
Questo vai al link
Questo vai al link
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 10/02/2017 ore 10:00:04
Per il primo dopo lo spizzo, il Mesa invece non ha S/R :)
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 10/02/2017 ore 10:05:11
Il S/R non è fondamentale,entrambi suonano e parecchio bene, poi fai tu ;-)
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 10/02/2017 ore 10:02:05
Io avevo il Mesa F30, usato lo trovi sui 500/600, tanta qualità, digerisce tutti i pedali, bel riverbero, 2 canali indipendenti, tanto volume, ecc ecc ecc. L'ho venduto in un momento di debolezza....e me ne son pentito.
Adesso ho il Mesa TA 30, tanti suoni (molto belli), digerisce tutti i pedali, non ha il riverbero.....e non lo venderò! :-)))
Ciao
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 10/02/2017 ore 10:13:20
Grazie Diaul!
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 10/02/2017 ore 10:21:58
Ma un Brunetti Maranello lo vedete "troppo poco" duro?
Rispondi
di rockspirit [user #44300]
commento del 10/02/2017 ore 10:57:54
io ho il Marshall dsl 40c faccio rock e grunge,ha due canali,con uno switch passi da 40 watt a 20.prezzo sulle 700
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 11/02/2017 ore 00:37:32
In realtà in molti l'hanno sconsigliato! Ne avevo trovato uno a 400 usato, ma poi lasciai perdere
Rispondi
di Desmo8 [user #38806]
commento del 10/02/2017 ore 14:21:34
Il nuovo fender 18/30 bassbreaker o uno della nuova famiglia come li vedete? No ho capito se ha il s/r però. Ciao Albert
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 11/02/2017 ore 00:36:53
Non ha Send Return! :)
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 10/02/2017 ore 21:03:46
Quoto il koch, prova anche il tubemeister
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 11/02/2017 ore 00:36:04
Il Tubemeister mi ispira di più, anche se a tratti mi sembra "freddo", non so. Tu come ti ci trovi?
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 11/02/2017 ore 10:02:03
La sua risposta un po' hi fi è quella che gli fa digerire quintali di pedali senza problemi lasciando spazio alla costruzione del suono. Il mio ha valvole cinesi molto performanti e l'hard rock ce l'hai già li ( io ho fatto vsn halen senza distorsori aggiuntivi).
Non mi fa impazzire il cono celestion ten ma un upgrade non sarebbe troppo oneroso o, in alternativa, potresti cercare la testata e accoppiarla con quello che vuoi
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 11/02/2017 ore 10:14:40
Ok, ho trovato una buona offerta di un´usato a 490 trattabili... a 450 mi sembra un buon prezzo. Grazie!
Rispondi
di Baden [user #39846]
commento del 10/02/2017 ore 22:39:26
DV Mark DV40, usato sei abbondantemente dentro il budget.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 11/02/2017 ore 00:35:25
Qui in germania non lo trovo!
Rispondi
di Baden [user #39846]
commento del 11/02/2017 ore 00:39:09
Peccato, è un ampli moderno con tante caratteristiche interessanti, ad. es. il peso.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 11/02/2017 ore 10:23:26
E sopratutto "suona" bene ;-)
Rispondi
Loggati per commentare

di jack182 [user #41282]
commento del 11/02/2017 ore 21:53:04
Ciao, se ti capita guarda un Hayden Classic Lead. E' una macchina da rock, ideale per i generi da te citati e con tutte le caratteristiche che hai richiesto. Handwired in UK, dinamica pazzesca, 2 canali godibilissimi. Io ho la testata che uso da ormai 2 anni e la trovo fantastica. Spesso si trova usata sui 600 euro (nuova costa 1300 sterline!!)
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 14/02/2017 ore 21:57:08
Ringrazio tutti per l'aiuto e le consulenze e alla fine ho fatto la mia scelta, che non è tra gli ampli fin qui suggeriti! :)
Marshall JCM 800 2205 dell'88. Ho trovato una buona offerta e ho realizzato così il mio sogno di avere un JCM 800. Si ok non è lo 2203, ma il tono è molto molto simile, ha 50 Watt (per me un vantaggio) e ha due canali (in realtà è uno split del 2203). E ha il send return.
Che dire... Come ho scritto appena ora su People qui su Accordo, ... benvenuto a casa...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964