Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Prova microfonaggio

di Iconoclast76 [user #43596] - pubblicato il 31 marzo 2017 ore 18:31
Questa volta piu che concentrarmi sull'0editing dell'axefx ho provato a microfonarmi usando una cassa amplificata hifi di basso costo e mettendo a centro stanza un mic da 20 euro per pc e questi sono i risultati , ho usato una simulazione rcto che in diretta suona mooolto meno cattiva , fatemi sapere che ve ne pare, alla fine si sente pure il mio piedino che si è lasciato un po prendere hahaha 
 
  qui la backingtrack anche la ritmica mi è venuta bene, mi piace il suono è solamente messa poco a fuoco a causa della distanza del mic in quanto messo vicino distorce

qui invece gli stessi suoni ma in diretta, sul solo pulito ho usato una simulazione riuscitissima della ca3
 

Dello stesso autore
Dear Joe
La via del bassreflex
Complotto anti shreedd
E adesso un po di pop
Cosa sta diventando l'uomo?
Una impro antica
Microfonare cassa attiva
Il mio contributo al Natale
Loggati per commentare

di chikensteven utente non più registrato
commento del 31/03/2017 ore 20:20:4
ciao, per me sei sempre number one, hai una mano pazzesca, per la registrazione i suoni sono impastati, hai da lavorare solo sul modo di microfonare, sei comunque un grande, bravissimo:)
Rispondi
di Iconoclast76 [user #43596]
commento del 01/04/2017 ore 08:05:34
Ti ringrazio per i complimenti, purtroppo si il tutto è un po confuso perche c'è il reverbero della stanza e il tutto risulta messo poco a fuoco per via della distanza del mic che è messo a centro della stanza e quindi capta tutte le riflessioni secondarie, dovrei munirmi di un bel microfono per sperimentare tipo lo SENNHEISER MD421 II pero per adesso non mi sento di sborsare 400 cucuzze eheheheh

Ho aggiunto la backing track per far sentire anche la ritmica che al di la della intellegibilità mi piace molto come suono attacco ecc sembra un suonone e invece il preset dell'axe è un semplice crunch ehehehe poi ho messo anche una song con gli stessi suoni ma registrati i diretta ho messo solo un po piu di gain nella ritmica
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 01/04/2017 ore 08:28:53
secondo me se investi su buoni microfoni, non te ne pentirai, io ne ho 2, spesa totale 630€, e sono molto contento di questo investimento, ma io uso testata e cassa in casa, mi sembra invece che tu usi altro vero?
Rispondi
di Iconoclast76 [user #43596]
commento del 01/04/2017 ore 10:06:15
mah, ti dirò io ancora sono in forse sto solo sperimentando, usando l'axefx in diretta i suoni sono ottimi però voglio vedere con l amicrofonazione se si ottiene di meglio, o meglio per cio che concerne la forma d'onda penso che siamo la ma per cio che concerne la facilità di esecuzione suonare ad alti volumi venendo microfonati ti aiuta un casino ad essere piu espressivo e convincente in tutte le situazioni dallo sfruttare la dinamica di un crunch al fare shredd a tutto praticamente
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 03/04/2017 ore 18:11:27
Microfonare una cassa Hifi che riproduce un suono con già una simulazione di cassa e microfono è un approccio decisamente poco convenzionale (ma con un nickname così ci sta tutto :-) , il risultato tutto sommato non è male ma non so se vale la pena di investirci sopra cifre importanti. Il suono in diretta è molto bello, alla fine col tuo metodo aggiungi un riverbero poco controllato ed una equalizzazione dovuta alla risposta di cassa e microfono, tutte cose che puoi fare a livello software. Diverso sarebbe microfonare una cassa da chitarra, li potrebbe veramente fare la differenza un buon parco microfoni. I suoni belli sono al 90% frutto di più microfoni in contemporanea, uno solo per quanto buono difficilmente ce la farà. Per quanto riguarda la mano non posso che concordare col pollo, complimenti!
Rispondi
di Iconoclast76 [user #43596]
commento del 03/04/2017 ore 20:57:59
Grazie per i complimenti, beh si la strada della microfonazione mi perplime un po perche è per forza di cose un po costosetta, gia mi sono svenato ultimamente per attrezzarmi un minimo, considerato che in diretta cmq sono soddisfatto era piu uno sfizio a vedere se riuscivo a fare di meglio o qualcosa di diverso
Sulla microfonazione ancora ne so poco, cos a serva di piu un omnidirezionale o un bipolare che prende anche la stanza e poi la stanza? dobbiamo trattare la stanza ahhhhhhhh non em ne esco piu mi sa che torno alla diretta ahahahaaa
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 04/04/2017 ore 00:07:08
Io proseguirei sulla via del digitale, visto che usi suoni abbastanza "moderni" anche a livello filosofico può avere più senso. Microfonare in casa è un po' uno sbattimento; è sicuramente un processo interessante però non so se il risultato vale l'impegno...
Rispondi
di Iconoclast76 [user #43596]
commento del 04/04/2017 ore 14:59:3
la penso esattamente come te, è affascinante il mondo della microfonazione ma non ho aime l'attrezzatura adatta per sperimentare senza contare che per l'appunto i suoni che piacciono a me con il digitale si possono gia ottenere, alle volte mi prende cosi solo per sperimentare
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
Fender Stratocaster #0015 del 1954: il restauro ToneTeam
GTRS P800: la chitarra smart Mooer diventa Professional
Custom Origins: le Les Paul a 6 e 7 corde di Matt Heafy
Sweep: oltre le Triadi e gli Arpeggi
Fender Player Plus Meteora: tela bianca traboccante di carattere

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964