Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Multieffetto 2017 e mixer

di jimnic88 [user #41267] - pubblicato il 06 aprile 2017 ore 23:47
Ciao a tutti accordiani!
Avrei due brevi domande: da un po' suono anche con un gruppo in cui suono/ho bisogno di tanti effetti, anche contemporaneamente; posseggo già un eccellente ampli (JCM 800 2205) con cassa Orange e qualche pedale ma da un po' di tempo però, ho pensato di voler quanto meno provare un'ottima pedaliera multieffetto e di andare direttamente nel Mixer/impianto voce (a quanto ho letto, questa è la soluzione migliore per questi aggeggi :)). Naturalmente il JCM 800 non lo vendo (e mai lo farò, quindi qui non voglio parlare in termine di "conflitto" con il meraviglioso mondo delle valvole), ma insomma provare per un periodo, perchè no...
Ho letto delle ormai famose Line 6 HD500X, Firehawk, Helix (fuori budget), Digitech RP1000, Zoom G5, Boss GT100, GT10 ecc... Spesso viene detto che "più recente è, meglio è": bene, che consigliate? :) Tutte queste che ho appena nominato, hanno già qualche anno. Cosa c'è di nuovo e sopratutto cosa consigliate (da poter collegare direttamente nel mixer)? Dovrebbero essere uscite le Zoom G3NX e il Boss GT-1, ma come sono? L'HD500X è ancora attuale?
Infine l'altro pensiero sarebbe su un amp modeling (ho letto e ascoltato un gran ben del nuovo Boss Katana), ma credo che la pedaliera sia un'opzione migliore.
Grazie!

Dello stesso autore
Marshall Bluesbreaker Reissue vs Marshall JCM 800
Fuzz Clone Salve a tutti accordiani...
Gibson Les Paul Custom 1977 Ciao! U...
Marshall JCM 800 2205: benvenuto a casa
Consiglio Amplificatore 600-700 Euro
Ciao! Sicuramente è un argomento di...
Orange Dual Terror: fischio strano
Problema ponte Gibson SG Custom
Loggati per commentare

di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 06/04/2017 ore 23:59:03
Ho avuto modo di provare gt100, gt10, gt8, gt6 e pod hd500x. A praticità e simulazione il pod non lo batte nessuno! Ma a personalizzazione la mia preferita è la gt8. La gt6, di cui sono felicissimo possessore, è ottima quasi quanto la gt8, ma è parecchio superata, e le gt10 e gt100 sono più moderne ma sono costruite coi piedi!
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 07/04/2017 ore 00:04:25
Quindi la HD500x, nonostante sia già datata, la consigli? Da una parte lessi che la serie Pod sta morendo, ma credo che rimanga comunque un ottima soluzione, anche a distanza di anni. Tu che dici?
Grazie!
Rispondi
Loggati per commentare

di Pearly Gates [user #12346]
commento del 07/04/2017 ore 00:46:32
Non so se hai saputo ma è uscita Helix LT che costa circa 500 euro meno di Helix.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 07/04/2017 ore 06:07:47
Non sapevo che fosse uscita la Helix lt, ma ho appena controllato e siamo sui 999 euro e quindi fuori budget :) (io vorrei stare sotto i 500 euro insomma, anche perché come ho spiegato, è solo una prova/seconda soluzione rispetto al classico JCM e pedali). grazie comunque per la segnalazione!
Rispondi
di janlukemam1 [user #43216]
commento del 27/04/2017 ore 10:36:34
Ho scritto un post un po' più lungo poco fa, ma il succo è: se hai voglia di smanettarci un po' e cerchi versatilità e praticità, secondo me, l'HD500x è imbattibile. Ciao!
Rispondi
di Michele Goodfriend Buonamico [user #46689]
commento del 07/04/2017 ore 01:56:57
Ciao! Dipende dal tuo budget. Partiamo da un presupposto, un amp modeler per entrare nel mixer/pa va scelto innanzitutto rispetto alla fascia di prezzo, dunque alle esigenze sonore ed alla destinazione dell'utilizzo(quindi se lo userai in pub piccoli,palchi o studio), I migliori amp modelers di ultima generazione hanno un costo che si aggira dai 1500 euro ai 2500 circa. Dopodichè ci sono delle belle macchinette che vanno dai 150 euro ai 500, come la meravigliosa serie G ed Gn della Zoom, i vari Pod, eccetera. Un'altro criterio alla base della scelta è se utilizzare un amp modeler formato pedaliera o formato Rack (o come nel caso del Kemper, a ''tostapane''). L'utilizzo di un formato a pedaliera è piu indicato per i live, per una questione di praticità e i rack sono più indicati per una situazione studio. E' vero anche, però che l'attività live contribuisce ad un'usura più rapida di ciò che metti sotto i piedi, quindi c'è anche una scuola di pensiero secondo cui anche per i live un'unità a rack è l'ideale, in modo che nel caso sia l'eventuale controller remote ad essere soggetto ad usura. Detto questo, i migliori amp modelers in circolazione sono sicuramente Kemper e Fractal. La grande differenza dei due sistemi è il concetto alla base di essi: kemper è un profilatore, per cui esso utilizza delle ''fotografie'' di amplificatori reali( che vengono appunto ''profilati'') e Fractal utilizza delle sim. Entrambi hanno la possibilità di essere gestiti, come un po' tutti gli amp modelers, attraverso una interfaccia per Pc. Il consiglio che posso darti sul confronto di entrambi è che con il Kemper avresti una riproduzione fedele di un modello specifico di testata, su un modello specifico di cassa, con un modello specifico di microfono in una specifica posizione. Quindi, adatto alla riproduzione di suoni conclamati. Attraverso le sim di Fractal, le migliori in circolazione, l'ideale sarebbe sperimentare suoni ''nuovi'' e combinazioni di effetti il cui risultato potrebbe essere innovativo, meno adatto per avvicinarsi ad un suono reale in maniera pedissequa come farebbe il Kemper. Un compromesso fra interfaccia super moderna e qualità sonora è l'Helix della line 6, ma le cui sim sono abbastanza inferiori rispetto a quelle di Fractal. Il resto degli amp modelers, sono ovviamente di fedeltà inferiore, ma che in contesti come live in pub o utilizzi per musica particolare, sono perfetti. La Zoom G3, di cui sono fiero utilizzatore, ha delle sim di qualità inferiore a quelle di Fractal ,ma ciò nonostante se ci si impegna, è possibile ottenere suoni bellissimi in determinati contesti. Ad esempio Gianni Rojatti in molte sue registrazioni e live show utilizza questa macchinetta da 150 euro, tirando fuori dei suoni pazzeschi nei giusti contesti. Ascolta alcuni suoi video. Spero di essere stato di aiuto. PS: il confronto di queste macchine con gli ampli, vanno fatti ovviamente con ampli reali MICROFONATI!!! lo sbaglio più grande nel valutare la veridicità di un amp modeler, spesso, è quella di confrontarlo col suono che esce direttamente da un cabinet! La fedeltà dell'amp modeler risiede nel suono che risulta dalla simulazione di un microfono d'avanti ad un ampli.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 07/04/2017 ore 06:13:15
Ciao Michele, grazie per la tua esauriente risposta!
Allora come budget resterei sotto i 500 euro: voglio provare questa soluzione digitale e la considero una seconda alternativa al JCM +pedali classici. Poi se un giorno questa soluzione mi colpirà, allora posso anche pensare di "elevarla" a prima soluzione, arrivando anche a prezzi superiori.
Quindi per ora Kemper aspetta :)
A quanto dici quindi consigli o un bel POD o la Zoom. Concretamente quale prenderesti ora? La Zoom 3gnx?
Grazie!
Rispondi
di Michele Goodfriend Buonamico [user #46689]
commento del 07/04/2017 ore 13:15:15
Allora per esperienza personale ti consiglio una G3, nel caso tu abbia bisogno di un pedale di espressione, puoi utilizzare una G3X. Della nuova serie di Gn me ne hanno parlato un gran bene e pare che, oltre ad aver ampliato di molto il parco effetti e le sim di ampli, lavorano pure con le IR(sim di cabinet ''profilate''). Appare chiaro che ci saranno delle belle migliorie. Se utilizzi molti pedali e ne accendi e spegni molti durante un brano, ti consiglio la G5n, a quel punto. Se hai bisogno di qualcosa che entri nelle tasche dei pantaloni, sneza pedale di exp ..allora vai di G3n, se hai bisogno di editare i preset dal pc allora G3. Per darti la mia esperienza diretta,nel link che ti inserisco nel commento successivo, uso una chitarra di 120 euro e la G3.
Per me è una macchina sensazionale. Il pod mi ha sempre trovato molto scettico per la difficoltà nel tirarci fuori dei suoni decenti.
Rispondi
di Michele Goodfriend Buonamico [user #46689]
commento del 07/04/2017 ore 13:16:16
vai al link
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 07/04/2017 ore 07:21:38
Ciao Michele, intanto ho cercato qualcosa sulla Zoom G3xn e sulla G5xn. Ci sono due cose che mi lasciano perplesso: a quanto ho letto si possono modificare gli effetti/patch solo direttamente dalla pedaliera e non da pc. Si possono scaricare miriadi di patch, ma modificare patch in editor non è possibile (a quanto so invece sulla vecchia G5 è possibile).
Infine ho letto che entrambe hanno un processore un po deboluccio, che in caso si mettono troppi effetti insieme, vanno in overload
Rispondi
di Gabryga76 [user #44944]
commento del 07/04/2017 ore 07:08:31
Ciao,
Ho posseduto il pod 500 HD x con il pacchetto bundle completo di tutti gli ampli e te lo sconsiglio vivamente....troppo difficile da programmare( ad esempio gli eq,fondamentali nel digitale,non hanno i valori in frequenze!!!!).
Posseggo anche uno zoom G3 e te lo consiglio,sia per il prezzo che per la semplicita' e le poche regolazioni( se non sei uno smanettone è' meglio averne poche!).
Io personalmente uso guitarrig 5( come già detto sul forum altre volte)che è' 10 spanne sopra( soprattutto con impulse response di terze parti).
Quindi per cominciare vai di zoom G3 usato.
Ma la domanda è': l' impianto P A e' abbastanza potente ?
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 07/04/2017 ore 07:25:28
Grazie Gabry! Per Guitar Rig hai bisogno di un PC sempre dietro giusto? Oltre a pc, software (e chitarra) di cosa si ha bisogno?
Per la HD500x non ti soddisfava il fatto di poter comunque controllare il tutto con calma da pc e/o scaricare patch già fatti? Ce ne sono migliaia.
Per la G3 o G5 la cosa che mi frena (come anche per la HD500x) è che sono apparecchi vecchi e forse datati! Non so se ha senso questa affermazione sinceramente :)
Rispondi
di Gabryga76 [user #44944]
commento del 07/04/2017 ore 09:18:4
1)guitarrig PC + rigkontrol3
2)pod 500 hdx : le patch di internet sono tante ma solo poche valgono ....le distorsioni sono brutte e i controlli degli eq ( io ne uso almeno 3 per patch in guitar rig)non hanno i controlli delle frequenze( a parte uno), quindi in pratica inutilizzabili;
3) G3 non è' vecchio,ma comunque un G3 usato lo trovi ad 80!euro,un pod a350....quindi parliamo di budget un po' diversi.
Il pod ,tra un cambio di patch e l' altro è' lentissimo ( 40ms), lo zoom g3 velocissimo(2 ms).
Sono due macchine diverse,ma se non hai esperienza in multieffetti ti consiglio di partire da un G3.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 07/04/2017 ore 09:23:06
Grazie ancora! Ultima cosa: perché non il G5 (a parte il costo naturalmente) e perché non la serie nuova G3xn (o G5xn)?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 07/04/2017 ore 09:33:51
La nuova serie gxn manca di connettività col computer, secondo me è il più grande difetto. Anche io ti consiglio la G3: è piccola, molto economica e suona benone a patto di perderci un po' di tempo a rifare i preset. In più, ti permetterebbe anche di provare guitarrig o amplitube per farti un'idea, dato che funziona anche come interfaccia audio. Un mio amico ci suona abitualmente e come suoni non è niente male:
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 07/04/2017 ore 09:37:24
vai al link chitarrina da 100 euro e zoom g3
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 07/04/2017 ore 12:51:13
Grazie Aleck! Sempre pronto a dare consigli!
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 07/04/2017 ore 10:08:14
Ti propongo una variazione sul tema: anzichè andare sulle emulazioni (contro le quali non ho nulla, sia chiaro), visto che sento una certa affezione da parte tua nei confronti dell'ampli in tuo possesso, perchè non pensare a un pre a pedale - con un uscita per PA e mixer - che 'ricordi' quel tono e quella timbrica affiancato da un multieffetto?
Rispondi
di ciun [user #15167]
commento del 07/04/2017 ore 12:29:13
Tipo Gurus 1959DoubleDecker con uno Zoom Ms70 nel suo send/return, per esempio?
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 07/04/2017 ore 15:46:48
Anche sì, però forse l'ms70 non offre grande flessibilità tanto nella costruzione, quanto nel cambio patch.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 07/04/2017 ore 12:53:35
Un'opzione a cui non avevo mai pensato. Vedo cosa trovo e se mi attira l'idea!
Riguardo al JCM 800 si sono affezionato, ma non in quanto voglio sempre e solo quel suono, ma perché credo che sia L'AMPLI (naturalmente gusti soggettivi) perciò non lo venderò (oltretutto è dell'88 come me :)
Rispondi
di aghiasophia utente non più registrato
commento del 07/04/2017 ore 15:47:50
Un pre a pedale con almeno due canali e una 'macchinetta' tipo G3 e sei a cavallo.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 07/04/2017 ore 12:30:02
Boss Katana 50 o 100,ha tutto quello che ti serve,e puoi andare direttamente nel mixer o PA,ti fa anche da scheda audio,e tonnellate di effetti Boss 199€ o 299€ per le due versioni,e suona benissimo anche da solo.Collegandolo al PC/Mac con il suo Editor,hai altri millemila effetti da aggiungere/programmare.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 07/04/2017 ore 12:50:2
Si come ho scritto avevo pensato anche al Boss Katana come Amp in sé (sempre come riserva al JCM 800!) anche perché in diversi ne parlano molto bene, proprio anche come qualità del suono. L'unica cosa che mi lasciava perplesso è che la versione 50 che preferisco ha la possibilità di collegare solo il Footswitch a un selettore, quindi potendo passare da un solo effetto ad un altro (quella da 100 invece ha il Footswitch a 4 canali). Tu ce l'hai? Come è il suono è l'usabilità?
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 07/04/2017 ore 12:59:21
No non ce l'ho ma l'ho provato (entrambi) appena uscito in un grosso shop qua vicino,a me interessava sopratutto vedere come si comportava con i clean e mi ha impressionato :-)
Visti i prezzi io andrei sul 100,ha anche il MIDI quindi con una pedaliera esterna (tipo Rocktron) controlli tutto quanto.Se la tua intenzione è di usarlo direttamente nell'impianto puoi prendere solo la testata così spendi meno,ha le stesse funzioni del 100.
P.S.
in realtà puoi comandare i 4 canali anche con il 50 ma ti serve la pedaliera Boss GA-FC che costa un botto.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 07/04/2017 ore 16:58:21
La Boss GA-FC non si può collegare al 50. Non c'è l'uscita sull'ampli proprio. C'è solo quella per il Footswitch a 1 cambio. Per questo ho scritto così prima
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 07/04/2017 ore 18:09:14
Si può eccome,l'uscita della GA-FC è un normale jack che inserisci nella presa foot controler del 50 ;-)
Pagina 6 del manuale del Katana vai al link
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 07/04/2017 ore 18:55:5
Ciao Pietro, guarda ho controllato di nuovo il manuale e a pag. 1 viene detto esplicitamente che la GA FC solo per il 100 è "You can connect a GA-FC (except for the KATANA-50)
or FS series footswitch to control functions using your foot". Inoltre anche se vedi il back del 50, non c'è proprio l'uscita per la GA FC
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 07/04/2017 ore 20:01:31
Si lo so che c'è scritto così,ma avevo trovato un bel thread in un Forum USA dove parlavano proprio di questa cosa ,non ho più il link sottomano altrimenti te lo linkavo.Ad ogni modo per la differenza di prezzo io andrei sempre e comunque sul 100.
Rispondi
di Gabryga76 [user #44944]
commento del 07/04/2017 ore 12:35:58
Lo zoom G3 perche' ha l' entrata alta/ bassa impedenza e l' uscita cannon( xlr).
Conta che lavora a 16 bit ( come scheda audio)e non è' il massimo( ma per quello che costa va più che bene).
Lo zoom G3 non riesci ad utilizzarlo bene con altri software,proprio per quanto detto sopra( non entro nel tecnico per non annoiarti).
Se vuoi sentire come suona la G3 ho fatto anche io dei video, registrati direttamente con la G3, l' audio non è' il massimo proprio per i motivi di cui sopra,ma è' stato volutamente registrato senza altre schede.

vai al link
vai al link
E se vuoi divertirti con il looper:
vai al link

Come vedi nn parlo per sentito dire....!

Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 07/04/2017 ore 12:55:23
Con "Lo zoom G3 non riesci ad utilizzarlo bene con altri software,proprio per quanto detto sopra( non entro nel tecnico per non annoiarti)" intendevi dire "G3xn" o sbaglio?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 07/04/2017 ore 19:08:20
No, proprio con la G3. Come interfaccia funziona, ma non egregiamente. Va bene per giocare, non di più.
Rispondi
di Gabryga76 [user #44944]
commento del 07/04/2017 ore 13:30:19
No,g3...e' una pessima scheda audio con delle latenze incredibili.... guitarrig 5 salta....pero' per ascoltarsi in cuffia,magari per suonare su una base o solo per ascoltare musica dal PC va bene( diciamo che per quello che costa non si può pretendere)... però ti ripeto,se non hai nessuna esperienza di multieffetti,parti da qlc di semplice ed economico,che già ci dovrai smanettare non poco...
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 07/04/2017 ore 16:54:18
Esperienza di multieffetti già ce l'ho, so come funzionano: il vecchio secondo chitarrista ha avuto per tanti anni proprio la G5 e spesso ci siamo trovati insieme per scrivere le canzoni nuove e appunto anche per vedere effetti ecc (editor ecc). Inoltre l'ho anche provata diverse volte.
Sinceramente non vorrei prendere una pedaliera con una scheda audio schifosa....preferisco qualcosa che qualitativamente sia migliore, anche se un po più complicato, ma comunque riesco piano piano ad usare. La G5 ad esempio, una volta compresa, non era assolutamente così complicata.
Rispondi
di marshall87 [user #12850]
commento del 07/04/2017 ore 14:24:4
Tra tutte quello consigliate (avute tutte) ti consiglio zoom G5n ! Un bel passo avanti in qualità rispetto alla serie precedente. Costa il giusto ed è molto semplice da programmare !
L'editor da PC probabilmente lo implementeranno in futuro ma è talmente facile da usare che nemmeno serve! Il katana ottimo (ce l'ho) ma se devi suonare in cuffia o diretto nell'impianto è molto meglio la G5n ! Il katana suona molto bene ma è fatto per lavorare con una cassa da chitarra, l'uscita da PA non è all'altezza !
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 07/04/2017 ore 16:56:41
Il Katana se lo prendo, lo prendo per usarlo come ampli normale, non per andare in PA. Assolutamente. Tu come qualità di suono reputi meglio una G5N in PA oppure il Katana utilizzato come Ampli "normale" ma con diversi effetti da sfruttare? Per me la moltitudine di effetti è molto importante
Rispondi
di marshall87 [user #12850]
commento del 07/04/2017 ore 19:01:49
Premesso che non mi è mai piaciuto suonare nel PA perchè dipende troppo da altri fattori, la mia preferenza va sicuramente al Katana che ha un approccio più standard (chitarra, cavo ampli).
La zoom G5n la uso in front al mio ampli valvolare ed è ottima per effetti di ambiente ma anche come simulazioni di overdrive oppure per studiare a casa con i monitor o in cuffia (molto meglio del Katana in cuffia).
Il Katana suona bene ed è sufficiente per la maggior parte delle esigenze ma se vuoi tanti effetti non è flessibile come avere un multieffetto, la gestione degli effetti integrati è un pò poco flessibile in live (difficile fare regolazioni di fino se non con l'uso dell'editor da PC).
In ogni caso se dovessi scegliere tra Zoom G5n nell'impianto o Katana per situazioni live, tutta la vita Katana ma proprio perchè suonare nell'impianto non mi ha mai convinto nemmeno con macchine digitali da mille mila euri.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 07/04/2017 ore 19:10:15
Vabbè ma comunque potendo collegare il Katana al PC, io potrei farmi quei 2-3 Suoni a canzone e poi richiamarli semplicemente live. Insomma non è che per me è importante modificare mille effetti live; per me è importante modificare mille effetti a casa, prepararne 2-3 a canzone e poterli poi richiamare semplicemente live
Rispondi
di Desmo8 [user #38806]
commento del 07/04/2017 ore 18:37:23
Sono di parte sia chiaro, se hai voglia di smanettare con PC o Mac vai di Pod 500X, altrimenti se vuoi qualcosa di intuitivo e immediato il Firewakh, che ho anche io con il quale mi trovo molto bene. Un abbraccio
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 07/04/2017 ore 18:58:37
Perchè sei di parte? :) Come ti ci trovi? E come giudichi il fatto che ha un ritardo di impedenza superiore agli altri? (40 ms). L'altra cosa che mi spaventa è la complessità.
L'HD500X l'ho trovato a 330 usato in garanzia ancora.
Rispondi
di Desmo8 [user #38806]
commento del 07/04/2017 ore 19:11:58
Sono di parte perché ho il Firewakh e ritengo, forse sbagliando , che oggi la Line 6 sia il top a tutti i livelli di budget per i multiforme. Detto questo con il Firewakh non sento latenze...e nemmeno tante altre persone che hanno avuto modo di provarlo. È stata la complessità del pod 500x che mi ha spinto verso Firewakh, del quale ho scritto una piccola recensione qui su Accordo, devo però dire che il pod a possibilità enormi di settaggio, io sinceramente non avevo e non ho bisogno di tutte quelle potenzialità preferendo la facilità di utilizzo.
Rispondi
di jimnic88 [user #41267]
commento del 07/04/2017 ore 21:34:28
Ok dopo dopo do uno sguardo alla tua recensione! Un'ultima cosa: tu lo utilizzi diretto nell'impianto o in un amp? E al pc puoi comunque editare le patch oppure non è possibile?
Grazie!
Rispondi
di Desmo8 [user #38806]
commento del 07/04/2017 ore 22:07:48
Diritto in impianto, le pach le edito con il tablet o con il telefono in ogni momento via wireless. Il Mac lo uso solo per mandare le basi, registrare con garage band e fare gli aggiornamenti del Firewakh.
Rispondi
di janlukemam1 [user #43216]
commento del 27/04/2017 ore 10:27:06
In ordine cronologico ho avuto: Peavy Bandit 112 con pedali Boss vari, venduto i pedali e preso la GT-6, venduto GT-6 e Peavy e preso pedali analogici vari e combo valvolare Cicognani Brutus (che mi fa compagnia tuttora), venduto pedali analogici vari e preso POD HD500x. Questo per dirti che non sono un fanatico di nessuna soluzione o di nessun brand in particolare, ma di volta in volta scelgo ciò più mi sembra valido.
Te la farò breve: il valvolare e l'analogico sono stati battuti dal digitale? Secondo me no, ma sono certamente costosi, poco pratici e delicati. L'HD500x è una gran macchina (e mi pare che abbia i pack prima a pagamento ora in omaggio) capace di stupire te e, soprattutto, i cosidetti puristi che non saprebbero distinguere un combo a stato solido da uno valvolare. Ma questo SOLO a patto che ci perdi un po' di tempo e che LEGGI le guide ufficiali ( vai al link(%20Rev%20A%20).pdf ) e non ( vai al link ) soprattutto!
Rispondi
di endyamon [user #35616]
commento del 07/05/2017 ore 12:17:57
Aggiungo anche il mio parere, essendo un possessore di POD HD500X ed avendo avuto ZoomG9.2tt, ZoomG3 e Boss Gt6 (e sono anche stato l'incubo di alcuni negozi di musica, visto che andavo tutti i sabati a smanettare con la loro roba!).
Faccio una piccola premessa: a mio modo di vedere i software tipo GuitarRig, Amplitube, Overloud (io ho scelto il TH3) o altro sono ottimi per registrare a casa ma un tantino scomodi per l'utilizzo live per tutta una serie di motivi che non sto qui ad elencare (primo tra tutti il fatto che passano attraverso un sistema operativo che non è il massimo per operazioni in real time) e alla fine della fiera ti costano di più di una pedaliera.
Tornando a noi, l'unica pedaliera che continuo ad usare è il POD HD500X. La boss gt6 è troppo vecchia e anche quelle recenti utilizzano gli algoritmi COSM che non trovo soddisfacenti (soprattutto per i distorti). La Zoom G3 è un bel giocattolino con un ottimo rapporto qualità prezzo, ma quando suoni la G3 e poi passi al POD HD la differenza si sente eccome. Ci sono tante persone che dicono "La G3 la usa Tiziocaio McSempronio e lui ne sa", ma questo vale fino a un certo punto: se Steve Vai prende in mano una chitarra da 600 euro la fa suonare da dio, se poi la prendo in mano io faccio cagare come al solito. Non è un discorso di suoni, perchè la G3 ha dei buoni suoni (e la nuova serie G3n è ancora migliore!), ma il problema è il feeling e la dinamica mentre suoni. Poi se proprio vogliamo parlare di suoni, dipende molto da cosa cerchi: i suoni hi-gain mi sono piaciuti molto sulla G3, ma per gli effetti non c'è storia, il POD vince a mani basse.
Come alcuni ti han fatto notare, però, la curva di apprendimento del POD è decisamente più alta rispetto alla G3: ci sono una miriade di settaggi e alcuni necessitano di parecchio studio (come alcune equalizzazioni che non sono basate sulle frequenze, ma sulle percentuali).
In definitiva, dipende molto dall'utilizzo che ne fai e da cosa cerchi (simulazioni di ampli, effetti, suoni puliti o suoni distorti), ma se vuoi spendere poco per avere un "backup" direi che la G3xn dovrebbe soddisfare la tua richiesta avendo un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Se invece non vuoi scendere a compromessi e sei una persona calma e paziente, vai di POD HD500X.
Soluzioni come il Kemper (il top nel digitale) sono fuori budget, ma a mio avviso non ti farebbero assolutamente rimpiangere le valvole nel caso volessi cambiare il tuo main rig. ;-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964