Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

upgrade pickup su strato

di mattarellox [user #2415] - pubblicato il 19 giugno 2017 ore 11:51
Salve a tutti.
Ho una "Spider", uno dei tanti cloni della strato, pagata 50€ usata per avere una chitarra da viaggio.
Credo che sia fatta con gli stessi legni dell'originale ed ha un manico moooolto comodo tutto in acero.
Dato che con questo chitarra mi trovo bene vorrei dotarla di un set di pickup decenti.
Sul mercatino si trova qualcosa ma prima di procedere all'acquisto vorrei un parere su cosa conviene montare per avere un suono simil Vaughan, quindi single ma belli cicciotti.
Grazie a tutti.
 

Dello stesso autore
Spaventato dalla Line6 HX Effetcs
La chitarra di Vince
Passaggio del plettro alle dita.
Idee push-pull su LesPaul.
Consigli su overdrive.
La nuova arrivata: Gibson Les Paul Traditional 2013.
Gibson Traditional nuova o usata.
Dentro una JCM900
Loggati per commentare

di febiozelo [user #27524]
commento del 19/06/2017 ore 14:34:48
Montati la settimana scorsa su una Squier Bullett , rapporto qualità prezzo pazzesco : ToneRider Pure Vintage !
Set completo a meno di un centone , consiglio comunque anche il cambio potenziometro e selettore.
Dal sito ci sono parecchie demo!
Tono vintage , tendente al vetroso , e belli definiti! Reggono tranquillamente confronti con Pickup vintage ben più costosi che possiedo
Rispondi
di mattarellox [user #2415]
commento del 19/06/2017 ore 15:00:47
grazie
Rispondi
di -LK [user #44477]
commento del 20/06/2017 ore 00:19:44
Se vuoi un suono alla SRV, e quindi in stile Texas special, rimanendo su toner rider, dovresti puntare ai city limits secondo me.
Rispondi
di DottorZero [user #44787]
commento del 19/06/2017 ore 15:13:12
Scusate se mi intrometto....
Andrebbero bene anche come upgrade di una Strato American Standard del' 97? O mi converrebbe puntare su pickups più costosi? Aggiungo che i pickups attuali suonano un po' "spompi"...sembrano avere poca dinamica...Grazie in anticipo...
Rispondi
di febiozelo [user #27524]
commento del 19/06/2017 ore 15:38:26
Ho avuto quel modello , i pickup non sono male ma sono un pelo compressi e tendenti al moderno. (Non li butterei comunque)
Altro rispetto al "Crispy sound" di riferimento vintage.
Come upgrade si mi sento di consigliartelo comunque, soprattutto per la spesa .
Ovvio se li metti a confronto con I-spira(che possiedo e sono il mio riferimento) o van zandt si sente che manca qualcosina, forse la rotondità dei bassi e ancora più dinamica.
Ma si parla di 1/3 del prezzo ... per me ne vale la pena
Rispondi
di DottorZero [user #44787]
commento del 19/06/2017 ore 15:58:11
Grazie! In effetti pensavo di tenermi la mascherina e tutto, se casomai un giorno cambiassi di nuovo idea, e farmi una nuova mascherina con i pickups in questione...
A questo punto proverò! 😁
Rispondi
di febiozelo [user #27524]
commento del 19/06/2017 ore 16:31:04
Esatto, almeno non impazzisci in saldature.
Comunque ho appena visto che ci sono pure su Amazon ..sigla Trs-1
Rispondi
di DottorZero [user #44787]
commento del 19/06/2017 ore 17:29:53
Visti!....Credo proprio che l'ordine partirà presto!😁
Grazie ancora!
Rispondi
di xstrings utente non più registrato
commento del 19/06/2017 ore 15:43:02
Un suono "spompo" può dipendere da tante cose, non è detto che siano per forza i pick up.
A volte con un pedale di EQ si risolvono parecchi problemi, dipende dai casi chiaramente.
I pick up sono importanti ma non fanno miracoli, dipende molto da quale strumentazione affianchiamo alla nostra chitarra, da come la usiamo e dalle nostre mani chiaramente.

Rispondi
di DottorZero [user #44787]
commento del 19/06/2017 ore 15:55:03
Ciao, mi spiego meglio perché in effetti sono stato un po' sintetico...
Dopo aver suonato tanti anni con questa AS, adesso mi ritrovo a suonare sempre con una strato assemblata da 4 soldi comprata usata, non so assolutamente che pickups abbia, ma per dinamica e definizione dà la birra all'AS! Non sono assolutamente sicuro che siano i pickups, ma provate con lo stesso setup, e smanettando sull'equalizzazione (anche con un pedale equalizzatore), l'AS sembra sempre priva di dinamica, anche se spingo ho sempre lo stesso suono....
Non voglio provare a scambiargli i pickups perché l'assemblata ha un cablaggio tutto suo (3 switch per selezionare/escludere i 3 pickups)...Quindi volevo provare con un upgrade dei pickups...
Rispondi
di febiozelo [user #27524]
commento del 19/06/2017 ore 16:01:13
Giustissimo anche questo.
Ma devo dire che i miracoli a volte li fanno, se consideriamo che è l'oggetto che capta il suono delle corde.
Rispetto a quelli di serie sulle Bullet ti garantisco che la differenza la senti eccome.
Comunque potrebbe essere dovuto anche all'altezza dalle corde.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964