Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Verifica originalità Gibson USA

di Alkimia [user #43253] - pubblicato il 03 agosto 2017 ore 09:47
Salve a tutti accordiani, c'è qualcuno che può aiutarmi?
Non ho mai visto un libretto Gibson. Vorrei sapere se quello in allegato è autentico visto che mi stuzzica l'idea di acquistare il pezzo :-)

Grazie.Verifica originalità Gibson USA

Dello stesso autore
Consulenza su piccoli lavori di liuteria.
Gretsch jet firebird '63: come ricreare un suono simile a quello di Malcom Young, usando un altro tipo di chitarra?
Gibson SG Diavoletto: quali meccaniche? Quali Pick Ups?
Gibson SG: quali meccaniche di serie? Quali Pick up?
Come orientarsi nel mondo delle SG Diavoletto
Liutai onesti Milano?
Yamaha 112M, RGX 612S: è possibile migliorarle?
Loggati per commentare

di Pietro utente non più registrato
commento del 03/08/2017 ore 10:10:32
Non assomiglia nemmeno lontanamente a quello della mia 335,vedi te ,-)
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 03/08/2017 ore 11:07:16
Bisogna vedere la tua 335 di che anno è, le mie due Gibson (una SG e una LP) hanno i certificati identici a quello della foto ;)
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 03/08/2017 ore 12:57:26
E' nuova la 335,ho solo specificato che il mio certificato è diverso :-) Ma anche quello delle mie precedenti ( una LP DC ed un ES 137, e di diversi anni fa) era diverso,tutto qui.Comunque per verificare il seriale si fa presto ed uno si toglie ogni dubbio al riguardo.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 03/08/2017 ore 13:34:13
Vero. Dicevo così perché tempo fa avevo una special del '97 e il certificato era diverso...per la le ES invece credo che potrebbero essere diversi perché sono prodotte a Memphis..
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 03/08/2017 ore 13:51:03
Può essere però anche le mie due precedenti avevano il solito package con libretto in finta pelle(o pelle vera chissà) apribile a libro e dentro i dati ed il seriale nelle loro belle finestrelle.
La LP DC era dei primi anni duemila credo,la ES 137 un pelo più vecchia mi pare.Non conosco tutte le sottigliezze dei documenti e se variano a seconda della fabbrica di produzione,su questo sono "ignorante" :-)
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 03/08/2017 ore 14:06:12
Libretto in pelle? Che figata!
Già immagino quelli delle custom :)
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 03/08/2017 ore 14:10:39
Quelli sono in pelle umana!! :-)
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 03/08/2017 ore 14:48:51
Ahahahahahahahah
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 03/08/2017 ore 11:09:43
Vai tranquillo...magari fatti mandare una foto del retro della paletta per verificare che il numero seriale del certificato sia lo stesso della chitarra.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 03/08/2017 ore 11:24:5
Ti dirò di più, si tratta di una SG ebony prodotta a Nashville il 09/04/2010.
Dovrebbe avere meccaniche Kluson a papavero, pickups 490R/498T, manico '60 slim taper, tastiera in palissandro, corpo in mogano (dovrebbe essere un 2 pezzi) ponte tune o matic, pot volume e tono 500k, battipenna a pipistrello e custodia rigida...colore a parte, identica alla mia ;)
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 03/08/2017 ore 15:13:21
Casual stai diventanto il mio Gibson Guru. Ti stavo per chiedere se quindi valeva l'acquisto (non abbiamo parlato ancora di prezzo) ma credo che la risposta sia si visto che è identica alla tua..
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 03/08/2017 ore 15:25:04
Troppo buono.
Ti ringrazio per il complimento ma sono solo un'appassionato.
Per quanto riguarda l'eventuale acquisto bisogna considerare lo stato dello strumento, se è tutto originale o sono state effettuate delle modifiche, se c'è tutto (certificati, custodia ecc) e naturalmente il prezzo. Per una SG standard in buono stato puoi spuntare un prezzo interessante sui 800/900€.
Altrimenti vai di nuovo.
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 03/08/2017 ore 18:51:56
Ho visto che da Prina le sg standard nuove le danno a 1050 euro ora. Non la prenderei usata per risparmiare 200 euro, a quel punto nuova. Potrei considerare quel prezzo se fosse body pezzo unico (mi pare che quelle precedenti al 2009 lo fossero, ma non ne sono sicuro) e se avesse i 57.
Di prezzo non abbiamo ancora parlato. La chitarra è in buono stato. Custodia inclusa. Si tratta solo di verificare se ci si trova sul prezzo. Anche perchè su mercatino ne ho addocchiate altre due ad ottimo prezzo: 750 e sono i modelli pre-2009.
Insomma vedremo. Credo che anche suonandola mi farò un idea migliore.
Ti terrò aggiornato se l'affare andrà a buon fine .
Grazie ancora.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 03/08/2017 ore 19:00:00
Se è la standard 2016 occhio che non è inclusa la custodia rigida ma la morbida.
Il body in pezzo unico che io sappia lo trovi solo sulla '61.
Assolutamente sì, suonale e provale tutte, solo così capirai quella che fa per te.
In culo alla balena.
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 03/08/2017 ore 19:23:15
Non saprei sul body, non dice nulla sulla scheda pare. Però comunque per duecento euro conviene qyesta direi..

vai al link
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 03/08/2017 ore 19:24:57
È la 2016? Lo specifica? Se non lo fa chiedi le specifiche...manda un link che ci diamo un'occhiata ;)
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 03/08/2017 ore 19:26:57
Si il link l'ho messo nel messaggio sopra, lo metto anche qui: vai al link

Si è del 2016
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 03/08/2017 ore 19:29:59
Ok quindi niente hardcase, per il resto è uguale alla mia.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 03/08/2017 ore 19:34:29
Tra l'altro lo dice nella descrizione ;)
"Carrying case: Padded gigbag"
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 03/08/2017 ore 22:27:32
Beh comunque una custodia rigida cosa poco. Rimango dell'idea che per risparmiare 200 euro non vale la pene buttarsi sull'usato, Considera che Prina Include nel prezzo anche il set up del liutaio. Inoltre hai una chitarra del tutto nuova, e con garanzia..il tutto per 200 euro in più. Pensaci: sicuro che ti butteresti sull'usato? Secondo me no ;-)

..
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 04/08/2017 ore 07:07:2
Una custodia rigida commerciale con meno di 100€ la prendi, originale Gibson ce ne vogliono 200 secchi....ma io non ti stavo consigliando l'usato...considera che parli con uno che compra sempre nuovo (non solo le chitarre), però mi guarderei bene in giro per prenderne una nuova con la rigida, questo si, sarà che ho avuto la special con la morbida e...mai più.
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 04/08/2017 ore 00:42:13
E beccati questa per soli 50 euro in più.. :-D : vai al link

Ci sono pure in dotazione i 57!
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 03/08/2017 ore 21:38:22
La discriminante è il body in pezzo unico? Ma dai..... :-)
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 03/08/2017 ore 22:23:13
da quello che ho capito leggendo i vari articoli in giro questo peso su un eventuale rivendita futura. Qualcuno dice questo..
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 03/08/2017 ore 23:22:35
Ma fregatene,se una chitarra suona bene e ti piace mica pensi a rivenderla no? :-)
Questa è roba da seghe mentali.
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 04/08/2017 ore 00:40:52
Ahaha si! mi hai beccato! E me ne faccio sempre tante quando devo fare un acquisto. Non navigo nell'oro, e cerco di fare il miglior acquisto possibile senza fretta.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 04/08/2017 ore 07:15:41
Sono d'accordo con Pietro, a parte come già ti ho detto il body in pezzo unico lo troveresti solo sulla '61, ma è una finitura di pregio non pregiudica nulla sulla resa finale del suono, piuttosto se la vuoi con meno pezzi possibili buttati sulla heritage cherry a questo punto, è risaputo che su vernici coprenti le case riaparmiano i top più belli.
Questo è il mio consiglio, poi fai te ;)
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 04/08/2017 ore 09:29:23
Grazie. Consigli utili come sempre. Io proprio non ne so nulla di queste cose. Nuova info che memorizzerò, hai dato un occhiata a questa di lucky music? vai al link

Che ne pensi?

Altra domanda: heruitage cherry che significa? Si definisce così il modello che non ha vernici comprenti ma che a tutti gli effetti è comunque una standard come le altre, e quindi anche come prezzo, o è proprio un modello che ha delle caratteristiche leggermente diverse anche in altre parti?
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 04/08/2017 ore 09:36:
Si, è la 2017, a me non piace per via delle meccaniche (preferisco la tradizione) e per i pot del volume e dei toni (idem come sopra), inoltre ha i '57 (li ho già sulla LP).

Heritage Cherry non è altro che la finitura, il colore, (sarebbe la classica diavoletto rossa) ;)
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 04/08/2017 ore 09:43:19
Intendi dire le meccaniche del modello usato 2010 che sto prendendo in considerazione sono migliori? E per i pot voume e toni qual'è la differenza? Quella 2010 mi dicevi che sono 500K, lo sono anche questi?
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 04/08/2017 ore 10:18:27
No, mi riferivo ad un fatto puramente estetico.
In realtà c'è chi sostiene che le Grover siano migliori delle Kluson...che dirti io mi sono sempre trovato bene con quest'ultime e poi, anche l'occhio vuole la sua parte :)
Per i pot intendevo sempre esteticamente, preferisco i classici, per i potenziometri si, sono sempre da 500k.
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 04/08/2017 ore 15:33:45
E ti piacciono di più quelli che ha rispetto ai 57? Nel senso, immagina di non averli sulla Les Paul e che dovessi scegliere un SG con i pick up che hai su attualmente o una con i 57.

Per le meccaniche magari apro un altro post per sentire che ne pensano in giro..
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 04/08/2017 ore 15:47:11
Dipende.
I '57 sono più classici, più sixties per intenderci.
I 490/498 sono più "moderni" più versatili.
Con la band che ho adesso uso entrambe a seconda del pezzo, però tendenzialmente uso di più l'SG, mi da quel range di versatilità che manca alla LP...e poi è più leggera, e la schiena ringrazia :)
Tu che genere suoni? Che tipo di suono cerchi?
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 04/08/2017 ore 17:39:5
Hard rock, metal anni 70/80. Sono un chitarrista ritmico. Al momento io e il batterista abbiamo in progetto di formare una cover band AC/DC, senza pretese, per divertirci. Inoltre mi piacerebbe suonare black Sabbath più avanti, ma anche Iron Maiden, Judas Priest, Motorhead. Sul Rock blues mi piace Hendrix, Steve Ray vaughan, ma certo, in questo caso bisognerà pensare ad una strato.
Non ho alcuna intenzione di comprarmi una Gretsch, di conseguenza, siccome comunque mi piace ed ha un prezzo abbordabile, mi sono orientato verso la diavoletto per adesso.
Dai video ascoltati su Youtube mi pare che i 57 abbiano un suono più caldo, meno impesonale dei 489-498. Ma non è che abbia molta fiducia di quello che sento su youtube vista la qualità sonora.. Difficle scegliere, dovrei ascolare entrambe le coppie di pick up io.
Per le meccaniche ho appena letto che secondo alcuni le Grover sbilanciano ancora di più la chitarra verso la paletta che è già sbilanciata di suo. Credo che farò un nuovo post per vedere riesco a chiarirmi le idee almeno su questo punto.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 04/08/2017 ore 17:55:12
Allora vai di 490/498. Senza ombra di dubbio.
Per quanto riguarda le meccaniche si, le Grover sono più pesanti, di contro qualcuno sostiene che tengono meglio l'accordatura.
Per concludere, l'SG pesa in testa tanto quanto la LP in culo con e senza Grover, ma per questo basta una tracolla un po' più larga...ma cosa più importante, provale entrambe e fatti una TUA idea, ascolta i consigli ma SENTI con le tue orecchie, e tocca con mano.
Infine, decidi.
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 04/08/2017 ore 18:24:02
Ti terrò aggiornato Casual. Grazie intanto. Tu che genere suoni?
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 04/08/2017 ore 19:51:45
Hardrock vecchia e nuova scuola
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 04/08/2017 ore 22:26:40
Ah ho visto ora che hai postato un video della band. Lo guarderò al più presto perchè sono senza Giga sulla chiavetta e sono quasi in partenza ferie.
Ho scritto un post su "articoli" e su "People" per le meccaniche usate su SG e Pick UpS ma questa volta non mi ha cagato nessuno. :/
Poi ho dato un occhiata per vedere se ci sono atrticoli su come scegliere una chitarra da un rivenditore, quali verifiche effettuare, ma non si trova nulla...sarebbe un articolo interessante da scrivere.
Ma mi sa che io son troppo principiante ahah :-(
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 04/08/2017 ore 23:27:45
Alcune 61 sono in due pezzi tipo la mia ;)
La giuntura é perfetta (si nota solo da vicino), ma cmq due pezzi.
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 05/08/2017 ore 09:17:08
L'eccezione che conferma la regola :)
p.s: anche la mia standard è una due pezzi ;)
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 05/08/2017 ore 09:31:26
Infatti :D
Una volta imbracciata chi ci ha pensato più ai due pezzi :D
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 05/08/2017 ore 13:00:24
Quoto...ho una LP traditional ebony che ha il top in 5 pezzi...ma quando la collego...
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 07/08/2017 ore 10:55:30
Quindi i Pot sono 500 k?
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 03/08/2017 ore 15:33:13
Se è nera molto probabilmente il body avrà più di due pezzi, ma ai fini del suono non cambia niente.
p.s: la mia LP traditional ebony considera che ha il body in 5 pezzi ;)
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 04/08/2017 ore 23:00:34
Ahahah meglio di no...erano i primi mesi d'attività...poi fortunatamente, abbiamo cambiato batterista :)
Di dove sei? Hai qualche rivenditore nelle vicinanze?
Se si, vai e prova tutte le SG che puoi e non dare troppa importanza ai forum, agli articoli e ai video sul tubo.
La prova vera è su strada ;)

Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 05/08/2017 ore 10:31:57
Sono di Milano. Mi sembra di rompere le scatole andando in negozio a provare, anche perchè sono lento a decidere, quindi dovrei andarci per diversi giorni. Anche vero è che spesso ho un paio di mattine libere in settimana il che attenuerebbe il rompimento di scatole :-P

Comunque oggi vado da un privato a provare la SG del certificato qui in oggetto :-)
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 05/08/2017 ore 22:41:16
Cari Accordiani alla fine ho fatto l'acquisto. Ho preso quella relativa al documento qui in oggetto.
Feeling con lo strumento quasi pessimo. Suono un po' sordo, sia da spenta che attaccata ad un Marshall.
Mi da l'impressione che il cantino se non ci si sta attenti mentre si suona slitti fuori tastiera.

Quindi perchè l'ho presa? Semplice: Tenuta in modo impezzabile usata pochissima (ha tutta la plastica del rivenditore ancora attaccata al battipenna) ; nemmeno un minuscolo graffio in tutto lo strumento; se il body è a più di un pezzo beh, qui non si vede assolutamente! Custodia rigida; Documenti in regola; scontrino del negozio dove è stata acquistata; il tutto ad un ottimo prezzo, il che mi permetterà di rivendewrla in futuro non perdendoci nulla, si spera.
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 06/08/2017 ore 08:04:12
Feeling con lo strumento quasi pessimo. Suono un po' sordo, sia da spenta che attaccata ad un Marshall.
Mi da l'impressione che il cantino se non ci si sta attenti mentre si suona slitti fuori tastiera.

Quindi non l'hai presa per suonarla ma solo per rivenderla!!!
Ho come l'impressione che questa chitarra farà il giro d'Italia passando per i vari proprietari. :)
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 07/08/2017 ore 10:51:40
No ma va. L'ho comprata per suonarla. Poi sicuramente la rivenderò, ma come ho sempre fatto con qualsiasi strumento. Mi ci diverto un po' poi vendo e acquisto qualcos'altro.
HO sentito di un sacco di persone (alcune delle quali hanno confermato sui miei articoli) che questo è un problema diffuso di molte Gibso, perchè magari sono settate male.
Sottolineando il buon prezzo sottointendo che posso spenderci su dei soldi senza smenarci, quindi farle fare un ottimo set up da un liutaio come si deve, e cambiare qualcosa nell'elettronica per far diventare questa bellezza migliore di quando esce da negozio. Ho sempre fatto così con tutte le mie chitarre. le miglioro, mi ci diverto un po' di tempo e le rivendo per comprare qualcos'altro.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964