Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Gibson SG Diavoletto: quali meccaniche? Quali Pick Ups?

di Alkimia [user #43253] - pubblicato il 06 agosto 2017 ore 13:07
Salve a tutti accordiani. Eccomi preda di un nuovo dubbio.
In procinto di acquistare una Gibson Sg diavoletto, ed osservando i vari modelli che si trovano sul mercato del nuovo e dell'usato, sono inciampato in questo nuovo dilemma. Ho visto che alcuni modelli montano di serie le meccaniche Kluson, mentre altri le Grover. Quali di queste due sono le meccaniche migliori? Quali le differenze? Pro e contro?
Stessa inquietudine quando ho visto che ci sono in giro Sg che montano di serie i PU 57, mentre altre i 490R e i 498T.
Esiste una differenza qualitativa tra queste due coppie di Pick Ups? O è solo questione di gusto personale?
Come genere musicale suono Hard Rock, AC/DC principalmente.

Grazie in anticipo dei consigli :-)







 

Dello stesso autore
Consulenza su piccoli lavori di liuteria.
Gretsch jet firebird '63: come ricreare un suono simile a quello di Malcom Young, usando un altro tipo di chitarra?
Gibson SG: quali meccaniche di serie? Quali Pick up?
Verifica originalità Gibson USA
Come orientarsi nel mondo delle SG Diavoletto
Liutai onesti Milano?
Yamaha 112M, RGX 612S: è possibile migliorarle?
Loggati per commentare

di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 06/08/2017 ore 13:24:59
Come sempre e' una questione di gusto personale....vai e prova quanti piu' esemplari possibile e scegli quello con il quale senti di avere il miglior feeling.
Parlando di differenze tra le meccaniche finche' queste tengono l'accordatura van bene tutte, le Kluson sono buone ma per caratteristiche costruttive forse le Grover sono piu' affidabili nel tempo, la differenza tra i '57 Classic e la coppia 490/498 e' che questi ultimi sono leggermente sovravvolti rispetto agli altri: la conseguenza e' una leggera spinta in piu'
Rispondi
di febiozelo [user #27524]
commento del 06/08/2017 ore 14:41:46
Concordo Che le groover sono più affidabili , per i Pickup preferisco i 57 Classic in quanto sono meglio bilanciati è più dinamici, gli altri tendono a suonare un po' compressi , ma dipende sempre da modello a modello , più che altro guarderei anche se le chitarre in questione montano pot da 500k (con i 300 suona più scura)
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 06/08/2017 ore 15:44:14
Ma questo post non è dell'altro ieri??vai al link
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 07/08/2017 ore 10:44:5
Si...avevo semplicemente pubblicato l'articolo in due rubriche diverse perchè non sapevo quale fosse quella giusta.-.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 06/08/2017 ore 18:29:39
I '57 li ho avuti ma non mi piacevano perché i bassi suonavano mosci e i cantini bucavano troppo.
Questo però faceva uscire molto nitidi i power chords alla AC-DC, se è questo che ti interessa potrebbero essere i pickup per te.
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 07/08/2017 ore 10:45:07
Grazie..
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 10/08/2017 ore 08:54:39
Per me Kluson e 57, o anche meglio P90.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964