Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Line 6 M9 problema switch attivazione ... problema comune?

di dantrooper [user #24557] - pubblicato il 10 settembre 2017 ore 13:20
Carissimi amici accordiani, buongiorno.
oggi chiedo opinioni e consulenze vostre in rapporto ad una cosa che mi sta accadendo ultimamente ed a cui non riesco a trovare rimedio.
un mio caro amico mi ha prestato la M9 della Line 6, dato che sto rimodenrnando la pedalboard, lasciando solo quel che mi piace (o acquistando solo quel che mi piace), senza nulla di superfluo, solo che a volte mi si presentano situazione in cui ho bisogno di un determinato effetto, di più delay ecc e così mi ha consigliato di ovviare con la M9.
Ora veniamo a noi (perdonatemi la lunga premessa): quando me l'ha prestata mi aveva avvertito che il terzo switch della fila inferiore dava problemi in quanto bisognava pigiare più forte per attivare o disattivare l'effetto. Avevo pensato come soluzione possibile l'utilizzo dello spray per contatti; detto, fatto; quello switch non ha problemi, ma adesso lo stesso difetto lo fa il secondo della fila superiore (ho spruzzato lo spray su tutti gli switches, così per eccesso di zelo); l'altroieri sono andato a suonare e durante il live non si attivavano bene anche gli altri switch.
Vorrei chiedervi se anche voi avete avuto esperienze del genere con questo tipo di multieffetto e, se sì, come avete risolto?
è un problema della M9 del mio amico o è comune? questo lo chiedo anche eprché vorrei acquistarne una - magari nuova.
grazie a tutti

Dello stesso autore
Programma Home Recording ed esigenze personali
Tremolo: Wampler vs Walrus Audio ... chi vincerà?
corrispondenze tra marche di pickup
Tremol no chi lo utilizza e come lo utilizza?
Seymour Duncan Hot Rail Full-humbucker size, esiste?
Chorus Analogico, quale?
Dilemma Telecaster: Baja vs Japan
Fender Telecaster 62 Made in Japan consigli
Loggati per commentare

di coldshot [user #15902]
commento del 10/09/2017 ore 13:25:17
Io ho avuto diversi modelli della serie M, uno di quelli a volte mi faceva lo scherzo di non attivarsi subito, al di la della mia esperienza che non è stata cosi drastica comunque è un problema che nei forum dedicati a quella serie si presenta spesso, c'è anche chi fa delle modifiche cambiando gli switch.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 14:00:37
ah ok, ti ringrazio.
mi sembrava di ricordare che tu avessi qualche multifx della serie M, ma non ne ero sicuro.
comunque se è un problema così comune, mi sa che non la comprerò: dovrò trovare una valida alternativa.
peccato perché in sè mi piace
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/09/2017 ore 14:06:50
Si è un bel multieffetto sinceramente, non sò che dirti, non è scontato che succeda, anzi è più facile di no che si però può succedere, che effetti ti serve principalmente ?
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 14:50:37
principalmente delay e modulazioni; però potrebbe capitarmi la situazione dell'altro giorno in cui usai anche uno dei drive, essendo una situazione in cui dovevo esser plug and play (normalmente utilizzo il distorto del mio ampli).
come dicevo prima, mi serve soprattutto nei progetti in cui mi chiamano a suonare e che non siano i miei.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/09/2017 ore 14:56:26
Senti l'alternativa potrebbe essere lo Zoom g3, d'altra parte la Zoom ha tirato fuori dei multieffetti davvero pratici e di buana qualità, se ti serviva solo per i delay ci sarebbe stato anche altro ma per un sostituto all'm 9 penso sia la migliore soluzione, tra l'altro i delay sono tra le migliori cose nello Zoom e anche le modulazioni non sono male per niente, i drive non sono peggio assolutamente del line 6, potresti considerare anche il modello nuovo del G3.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 15:08:13
ri dico la verità, sarà un mio pregiudizio, ma ritengo migliore la line 6, anche se sono consapevole della buona qualità della G3.
poi la comodità della m9 stava anche nel fatto di avere 6 effetti richiamabili al momento in base alle esigenze sotto i piedi, stile pedali.
un'altra macchina simile non c'è, che tu sappia?
ps mi hai detto che anche a te la M9 ti faceva lo scherzetto di non attivarsi sempre, come hai risolto?
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/09/2017 ore 15:14:33
Non voglio dire che la line 6 è peggio della Zoom ma solo che forse è l'alternativa migliore, l'm 9 come la 13 è davvero comoda per come è concepita, non mi risulta che ci sia niente di simile purtroppo, l'unica forse potrebbe essere line 6 m5 con una pedaliera midi o anche due m5, una pedaliera midi tipo midibuddy che costa poco e avresti a disposizione 10 preset per banco, io la vendetti ma a me gli effetti vengono a noia presto ahah.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 15:23:38
sì, infatti è la comodità anche che mi fa propendere per non lasciare la M9 o quantomeno mi spinge a cercare un progetto simile.
già il pensiero di avere due M5 e la midibuddy mi fa impazzire in negativo, visto che a me piace togliere e mettere gli effetti al momento, come mi suggerisce l'ispirazione del momento, ovviamente escludendo i casi in cui sono obbligatori per quel pezzo.
alla fine in sè anche a me scocciano gli effetti: uso solo un phase 90 del '74, un tremolo della wampler (anche se ultimamente sto facendo un pensierino a quello della walrus audio) ed un delay analogico per alcuni lead.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/09/2017 ore 15:30:17
Mi sa che dovrai rimanere li allora, se trovi qualcosa di simile fammi un fischio, al massimo ci sono prodotti tipo eventide, strymon o il nuovo boss con due effetti per banco, forse il nuovo Boss anche tre, alla fine puoi provare, se ti si inceppa lo switch lo ripari ma ti ripeto sono più le volte che non succede che quelle che succede.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 15:37:36
mah a quella che mi ha dato il mio amico sono più le volte che accade XD
a questo punto mi viene da pensare che sia colpa del modo in cui lui tiene i pedali, dato che ha avuto anche problemi con uno xotic BB plus in passato, assediato dalla polvere.
spero sia così
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/09/2017 ore 15:42:15
Certo se li tiene alla polvere fissi non gli fa bene.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 15:45:2
glielo dissi, ma sai com'è ...
comunque speravo di risolvere con lo spray per contatti, ma niente.
i miei pedali li tengo immacolati come in un negozio: ne ho molta cura.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/09/2017 ore 15:57:06
si si anche io ho amici che tengono la roba da schifo, affari suoi se poi se sciupa....
Non credo sia problema di spray come quando si da ai potenziometri dell'ampli se non si usa per tanto tempo, il problema principale è che gli switch che hanno messo fanno abbastanza pena e potevano mettere qualcosa di meglio visto quanto li fanno pagare.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 16:03:48
effettivamente non è che siano il massimo quel tipo di switches e potrebbero metterne dei migliori: ci sono pedali di fascia economica con switch di qualità anche superiore; però se il problema si presenta di frequente a molti utenti la line 6 potrebbe "muoversi" un po' per rimediare al disagio della clientela
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/09/2017 ore 16:12:20
Ormai mi sa che quel che è fatto è fatto, il prodotto ha già diversi anni alle spalle, non credo gli convenga e alla fine ne hanno venduti comunque tanti, c'è qualcuno che fa il cambio switch ma non ricordo il nome comunque si trova su google però mi romperebbe farlo, sulle 100 euro ti partono mi sa
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 16:30:46
100 scorze di formaggio sono un po' tantine effettivamente per la macchina in sé, manco fosse uno strymon (che tra l'altro non mi piacciono), però se diventa una macchina in pianta stabile da utilizzare in base alle occasioni e alle necessità, forse un pensierino ce lo faccio, magari cercando un aiuto di qualche amico competente che possa sostituirsi al tecnico, riuscendo così a risparmiare qualcosina.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/09/2017 ore 16:35:41
Si, se conosci qualcuno bravo a smanettare con saldature ecc... magari ci risparmi, io farei un macello ahah.
Gli Strymon purtroppo non li ho mai provati, solo sentiti, forse un giorno comprerò qualcosa, quando costeranno la metà della metà.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 16:38:40
qualcuno lo conosco :) anch'io farei un casino ahahah
ho avuto alcuni strymon, tra il timeline e come sono arrivati così se ne sono andati: nulla da dire sulla qualità, ma, ad esempio, a me non è piaciuta la simulazione dell'analogico, ma è una questione di "azzeccataggine" ahahaha il delay che vorrei costa anche il doppio del timeline
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/09/2017 ore 16:41:53
Capisco, non è detto che debba piacere per il fatto che costa tanto, qual'è il delay che vorresti e che costa il doppio ? ha le ripetizioni fatte con il platino e l'oro ahah
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 16:47:21
nel mulino che vorrei il T-rex replicator è il mio delay ahahahaha
praticamente è un delay a nastro formato pedale con tanto di tap tempo, non so se lo conosci.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/09/2017 ore 16:53:10
a ok conosco, mai provato ma sembra bello davvero, l'idea di portarlo fuori viste le dimensioni e il fatto di cambiare il nastro però non me lo faranno mai comprare, sono troppo pigro e cerco sempre le soluzioni più pratiche cercando di mantenere sempre un suono che mi soddisfi.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 17:16:13
effettivamente è un po' grandicello; da quel che so il nastro non si consuma velocemente, per fortuna!
diciamo che come delay per andare in giro sono indeciso tra quello della walrus audio ed il carbon copy deluxe che dovrebbe uscire a breve, anche se credo di propendere di più per il secondo, viste le possibilità che offre
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/09/2017 ore 17:21:33
Comunque da quello che si dice nei forum uno dei migliori simulatori di echo a nastro rimane sempre il t rex replica.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 17:54:22
sì, il replica è bello, simula abbastanza bene, ma ha un suono tutto suo che o ti piace o non ti piace, io invece cercavo qualcosa di più "canonico"
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/09/2017 ore 18:32:16
Capisco, senti questo, si scende assai di prezzo, dovrebbe simulare il roland space echo

vai al link
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 18:38:49
non male, anche se do sempre l'ultima parola provandoli dal vivo: soprattutto gli analogici cambiano un casino rispetto alle demo.
il fatto è anche questo: in un delay cerco la possibilità di avere long and shot sulla stessa macchina ed il tap tempo e, possibilmente, che non sia una simulazione di analogico, ma analogico proprio, cosa che restringe molto il campo
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/09/2017 ore 18:43:09
-----il fatto è anche questo: in un delay cerco la possibilità di avere long and shot sulla stessa macchina ed il tap tempo e, possibilmente, che non sia una simulazione di analogico, ma analogico proprio, cosa che restringe molto il campo-----

Non vorrei disilluderti ma un analogico puro con queste caratteristiche non l'ho mai visto, ma potrei essermi perso qualcosa ahah
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 18:49:29
ce ne sono un po'
- il replicator della t-rex in primis, in cui è tutto analogico - il tap tampo regola semplicemente il motorino che fa girare il nastro
- diamond memory lane II
- mxr carbon copy deluxe
- walrus audio bellwether
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/09/2017 ore 18:57:13
Ok, il diamond costa un botto, il carbon deluxe sembra ganzo, è un bel delay il copy
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 19:13:29
sì, il diamond costa; il walrsu come fascia di prezzo siamo lì; il replicator è proprio fuori budget ahahaa
il carbon copy ame piace molto ed il deluxe mi sembra ottimo, vista la possibilità di fissare le suddivisioni, avere il tap tempo, avere long e short delay a portata di piede, anche la funzione del bright è interessante, nel caso si volessero ripetizioni meno scure in base alle esigenze del momento.
non vedo l'ora arrivi in negozio per farci un giretto e decidere tra lui ed il walrus ... speriamo bene per il prezzo.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 10/09/2017 ore 21:17:38
chase bliss tonal recall . Il top !
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 23:42:28
sentito. è bello, però per il passaggio da long a short devi chinarti per usare il toggle switch, ed il tap tempo così vicino all'on/off non è il massimo, almeno per me ed i miei piedi xD
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 10/09/2017 ore 19:20:10
So della qualità discutibile degli switch line 6, anche se in tanti anni di live con la mia fida M13 non ho mai avuto nessun tipo di problema.
Io mi sono imbattuto in questo qui: vai al link
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 19:28:08
grazie :D
in realtà aspettavo anche il tuo commento oltre a quello di coldshot, dato che ricordavo che entrambi usate i prodotti della serie M.
il fatto che in tanti anni tu non abbia avuto problemi un po' mi rincuora: magari quello del mio amico è un modello difettoso o che comunque si è danneggiato per la sua incuria (credo che non lo abbia mai aggiornato neanche).
solo una cosa: penso che tra spedizioni e quant'altro le soluzioni della JVH3 verranno a costare non poco, considerando anche la dogana.
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 10/09/2017 ore 19:34:19
Comunque credo che per un tecnico non sia così complicato sostituire gli switch.

La mia M13 ha preso sabbia, pioggia umidità, birra, fango e molto altro. Credo di averla da oltre 6 anni. Mai avuto un problema, tranne al cavetto dell'alimentatore (comprarne uno nuovo, originale, costa 25 euro), riparato a costo zero.
Ah...una volta un inquilino deficiente di un locale, durante un concerto, ci ha fatto un gavettone con un secchio d'acqua. L'ho prontamente spenta, lasciata asciugare per un paio di giorni....ed è ripartita come se nulla fosse. 2 anni fa...
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 23:37:53
allora mi sa che è quella del mio amico ad esser stata un flop di fabbrica, tipo uscita con qualche difetto ... son cose che capitano
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 11/09/2017 ore 10:12:0
Guarda che è una sciocchezza che puoi risolvere con un minimo di manualità, se osservi bene le foto la basetta è ancorata a quelle forchette di plastica e probabilmente non è più all'altezza giusta, se come dici non è regolare e ogni tanto lo fanno anche gli altri non dovrebbe esservi altra ragione, se non la piattina cavi, succede spesso con quel tipo di connessione, cambiare lo switch per connetterlo via cavo come dalle foto non conviene, ognuno costa almeno 7/8 euri quindi più facile rimetterli a livello.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 11/09/2017 ore 15:09:40
capito, però io di manualità ne ho tanto poca quanto niente, purtroppo; al limite se vuol metterci le mani il mio amico a suo rischio e pericolo (visto che neanche lui ci sa fare: non voglio responsabilità eventualmente sbagliassi qualcosa.
comunque ti ringrazio per le informazioni e le dritte, sei stato davvero gentilissimo.
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 10/09/2017 ore 20:24:28
Dà un'occhiata qui
vai al link
Lo switch non ha contatti sulla pcb ma solo il pulsante che fa contatto sul circuito, quindi una volta sceso è segno che funziona, quindi il problema è nella basetta e sono consumati, o si sono allentate le forchette che guidano lo switch o la piattina non adersice bene nelle morsettiere, è a incastro sulla pcb.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 23:37:08
ti ringrazio per la tua spiegazione, ho dato un'occhiata, ma non ci ho capito niente essendo praticamente a digiuno di elettronica.
giusto per capire: il problema da cosa potrebbe esser stato causato? incuria, uso errato, difetto di fabbrica del modello o dello specifico multifx che ho ecc?
grazie
(perdonami la domanda un po' stupida, ma vorrei cercare di capirci qualcosa)
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 10/09/2017 ore 23:47:35
Da quel che si vede sulla scheda c'è un mircopulsante sul quale poggia il pulsante esterno e lo attiva, quello esterno alla fine ha un tamponcino di gomma che serve a non pressare troppo quello sotto altrimenti la schedq cede, a volte se consumato non arriva bene, li basterebbe uno spessorino biadesivo per annullare il gap, altrimenti è la scheda non fissata alla giusta distanza. Se lo apri attivi a mano il pulsantino e se funziona è come dico, altrimenti è la piattina visto che non è il solo... oltre c'è solo un guasto, ma non credo, spesso ho constatato questo che ti dicevo
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 10/09/2017 ore 23:57:58
ah ecco, capito. grazie
mi sa che se il mio amico vorrà, la M9 andrà da un bravo tecnico.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 11/09/2017 ore 07:36:36
Mi capita sull'M5, non è un problema solo perché lo controllo via midi.
Piuttosto la settimana scorsa mi è capitata un'altra cosa, non usciva più il suono, ho perso 20 minuti a controllare tutti i cavetti della pedaliera, poi alla fine ho risolto spegnendo e riaccendendo l'M5.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 11/09/2017 ore 15:12:32
ah ecco, quindi è proprio mal comune dei prodotti della serie M.
io non vorrei comandarlo via midi, anzi, in realtà sto utilizzando la M9 proprio per togliere l'ingombro di tutto quel che usavo prima: vorrei tornare al classico utilizzo di pochi pedali e che mi piacciano; in tal contesto al M9 serve come "integrazione" nei contesti che richiedano determinati effetti.
a me, per fortuna non è mai capitato che non uscisse il suono.
Rispondi
di Repentless [user #45400]
commento del 11/09/2017 ore 10:00:29
La serie M di Line 6 è abbastanza famigerata come affidabilità...se ti fai un giro sui vari forum emergono numerosissimi utenti con problemi simile al tuo.
Io continuo ad utilizzare prodotti Zoom e mi trovo benissimo, ho una G3, un MS50, ed addirittura una G1on che vanno alla grande, non vedo motivi per spendere centinaia di euro quando hai una qualità più che buona ad un prezzo ridicolo.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 11/09/2017 ore 15:14:4
ecco, più molti di voi commentano e più sto capendo che è un difetto della serie M9, ricredendomi anche su quanto affermato prima riguardo la possibilità che sia fallato nello specifico quello del mio amico.
come ho spiegato prima, tra la zoom e la M9 (o una macchina similare), preferirei quest'ultima per il fato che è molto simile agli stompboxes.
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 13/09/2017 ore 11:21:15
A costo di fare il bastian contrario e rischiare la fine di Silver, insisto.
Premesso che una Duna non sarà mai una Jaguar, il problema risiede come al solito nella "necessità indotta" di cambiare troppo frequentemente strumentazione, con la convinzione di non averne mai a suffucienza delle prestazioni.
Se la pedaliera funziona per quel che riguarda i suoni, la familiarità conquistata con questa la renderà al pari ad altre assai più costose, poi se ci si diverte a buttare soldi solo perché gente con la stessa convinzione compra e vende dopo averci accennato due strimpellate allora non se ne uscirà mai vivi, ci sarebbe anche la recondita speranza che non funzioni o si rompa per avere un alibi, ma quella è un'altra storia ;)
Come spiegato, l'addattarla e renderla un oggetto più affidabile è un'operazione di una semplicità disarmante, se poi vogliamo allinearci a chi porta dal liutaio una chitarra da mille euri per cambiare le corde o regolare l'altezza del ponte allora buon viaggio, e ti assicuro che la compagnia è assai folta.
Ogni pedaliera come la sballi la devi manipolare per ciò che ti serve, e sta sicuro che non la risolvi con una giornata di smanettamenti, ma una volta conosciuta per cambiarla devi solo cadere in trance. Quella pedaliera è a dir poco eccellente nei suoni e facile nel settaggio, nonostante ho letto di chi la schifa letteralmente e ti consiglia roba da mutuo.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964