Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

E se prendessi una via di mezzo?

di jerry65 [user #35765] - pubblicato il 14 ottobre 2017 ore 16:06
Ciao ragazzi, qualche giorno fa vi ho chiesto consiglio per una strato parlando anche delle nuove uscite 2016/2017. So che molte delle particolari e presunte innovazioni fender non convincono molti di voi. Vedendo un video l'altro giorno sono rimasto impressionato favorevolmante dalla fender 60° anniversario classic player 50. Una chitarra vecchio stile che ancora si trova malgrado sia una limited edition. Costando la metà delle nuove potrebbe essere un compromesso per le mie esigenze? Le mexico hanno un rapporto qualità prezzo migliore.E se prendessi una via di mezzo?  E se prendessi una via di mezzo?

Dello stesso autore
Una les Paul per chiudere?
Strat super strat!
Alternativa alla costosissima Gibson LP Spe­cial 60 TV Yellow VOS p90 . Cambio strategia!
Alternativa alla costosissima Gibson LP Spe­cial 60 TV Yellow VOS p90
Katana 100 o 100 MKII?
Fender Marshall 2^ parte
MARSHALL O FENDER?
un trio definitivo?
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 14/10/2017 ore 16:24:22
Devo essere sincero, per i 700-750 euro che una Classic Player costava 4 o 5 anni fa non si trattava certo di chitarre straordinarie ma avevano un buon rapporto qualità-prezzo, soprattutto a trovare uno strumento nato bene. Per i 900 e passa euro richiesti oggi, non ne prenderei mai una. Onestamente, i ponti sono di pessima qualità, le meccaniche accettabili, elettronica e pickups niente male ma verniciatura non sempre perfetta e quasi sempre troppo spessa per i miei gusti, per non parlare del fatto che con una certa frequenza capitano strumenti mal assemblati o con più o meno piccoli difetti strutturali (manici fuori asse, ponti disallineati, manici sbagliati). Queste cose, insieme, le rendono delle chitarre non dico da non valutare, ma certamente da provare, confrontare ed esaminare accuratamente prima dell'acquisto. E soprattutto da non strapagare! Piuttosto che pagare 900 euro per un terno al lotto, risparmierei e prenderei una Americana. Se, invece, la Anniversario la trovi a meno di 800 euro sicuramente vale una prova approfondita!

PS. Se in negozio ne trovi una, prova una G&L Tribute Legacy. Sempre dai progetti originali di Leo Fender nascono, ma da quel che mi è parso in diverse occasioni offrono un rapporto qualità-prezzo nettamente superiore.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 14/10/2017 ore 18:20:0
Anche music man.. direi che in fatto di qualità prezzo la fender è da sempre agli ultimi posti. Se vuoi la fender buona la devi pagare purtroppo. Le fender sotto i 1500 in negozio che ho provato non hanno niente a che vedere con quella che ho.. è assurdo ci sia questa differenza nello stesso identico modello.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 14/10/2017 ore 19:00:21
Non posso che concordare. Qualche anno fa avevo poco meno di 1000 euro e volevo una Stratocaster. In negozio (nei negozi, per la verità) ne ho provate tante, ma veramente tante, e alla fine ne sono uscito senza una Stratocaster.

Mi ero indirizzato proprio su una Classic Player 50's, tutto molto bello finché non la confrontai con una Classic Vibe 50's e una delle appena nate American Standard 2012 (scelta tra i 3 esemplari disponibili in negozio): troppo piccola (se non a suo sfavore) la differenza di suono e suonabilitá con la cinese per giustificare un prezzo più che doppio, troppo grande il divario di suono per giustificare la richiesta di 2/3 del prezzo dell'americana.

Tra tutte le chitarre provate quella che mi era piaciuta di più come suono era una Road Worn ma 1) aveva il manico leggermente fuori asse; 2) sfoggiava delle finiture oscene e 3) in quel negozio costava decisamente troppo per il suo valore all'epoca!

In tutte le mie prove in quei due mesi passati a cercare una Stratocaster ho imparato 3 o 4 cose sulle messicane (ma valgono anche per le americane, in percentuali infinitamente minori):

-Mai scommettere che due chitarre della stessa serie siano uguali o direttamente paragonabi;
-I difetti sono all'ordine del giorno, da problemi di verniciatura o finitura dei tasti a ben più seri problemi strutturali;
-A una scheda tecnica "da paura" non corrisponde necessariamente una chitarra "da paura";
-Spendere per un modello più costoso non necessariamente significa avere uno strumento migliore di uno di fascia inferiore ma è ancora più raro che uno di fascia inferiore surclassi lo strumento di fascia superiore.

L'ultima Fender Stratocaster che mi ha davvero colpito era una Eric Johnson, ma ci vogliono bei soldi. Unica alternativa provare, provare, provare, ma onestamente un tale dispendio di tempo mi pare intollerabile considerato che siamo nel 2017 e che stiamo parlando di un colosso. Penso che l'unica occasione in cui acquisterò una Fender sarà quando sarà quella giusta a capitarmi tra le mani, andare io a cercarla è un'impresa che non ripeterei.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 14/10/2017 ore 19:11:20
Il rapporto qualita'/prezzo dipende tutto dal budget: quanti soldi vuoi spendere?
Rispondi
di jerry65 [user #35765]
commento del 15/10/2017 ore 12:02:56
Non è il prezzo nel senso che io vendendo due chitarre che non voglio vedere piu appese li, vorrei una strato di buon livello che mi accompagni insieme alla ibanez roadcore da qui ai prossimi anni per divertimento in casa e forse qualche volta insieme al gruppo dei miei nipoti. Il budget è quello di una FENDER ELITE che peraltro ho visto a 1700. Detto questo, o la massima versatilità piena di novità della elite o una Fender più classica/vintage. Forse una standard con fat 50. Il consiglio che mi serve da chi è più esperto di me è per una fender che una volta arrivata a casa , non mi metta nelle condizioni di pensare subito ad un altra chitarra. Ecco perchè vedendo la classic anniversario presentata da alex massari ero rimasto positivamente affascinato da quella chitarra molto particolare. Se poi mi dite di cominciare ad andare dietro all'usato vi dico che non ho ne il tempo ne la voglia. Per questo ho puntato sulle fender diciamo industriali che partono dalla serie american special fino alla elite, tenendo presente che, prove fatte la elite è decisamente superiore in tutto. Qualora scegliessi questa sto facendo un errore perchè la elite è una chiavica oppure si sto spendendo un po troppo per quel che offre ma siamo a buoni livelli?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 15/10/2017 ore 13:15:40
Considera che la produzione Fender dalla American Pro in su si fa molto più affidabile. A meno di beccare lo strumento "sfigato", difficilmente troverai una ciofeca. Se hai un budget di 1700 euro circa e vuoi stare sul nuovo, io prenderei una American Vintage '56, '59 o '65, probabilmente tra le migliori Stratocaster nella produzione Fender "di serie".
Personalmente sono dell'idea che se deve essere LA Stratocaster, deve essere come papà Leo l'ha pensata (o almeno quanto più ci si può avvicinare), non una rielaborazione che ne sacrifichi le peculiarità sull'altare della versatilità :-)

PS. Se non hai la possibilità di girare per negozi a provarne, prendila da Thomann, così risparmi ualcosa e almeno hai 30 giorni per provarla in maniera approfondita a casa e, non dovesse piacerti, la puoi mandare indietro senza ulteriori spese.
Rispondi
di jerry65 [user #35765]
commento del 16/10/2017 ore 09:27:34
Credo di essere giunto al dunque. E visto che i tuoi consigli mi hanno aiutato ti dico:
1 Fender stratocaster american standard trovata a 1300 euro
2 fender stratocaster elite trovata a 1600 euro
Considera che ho in mano da prime vendite quasi 800 euro. La standard è bourdeax metallic la elite pearl olimpic. Belle tutte e due. L'unica cosa è che la elite ha le meccaniche autobloccanti e un radius 7.5 contro 9.5. Che faresti? Che ne pensi? La elite mi attizza per le novità i pickup non rumorosi e i tanti suoni possibili con lo switch mi sembra che queste siano più appetibili per un dilettante tra virgolette. Ciao e grazie
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 16/10/2017 ore 11:10:01
Impossibile che una Elite abbia il radius da 7,5"
Hanno tastiere a raggio variabile, 9,5-14 molto comodo.
Rispondi
di jerry65 [user #35765]
commento del 16/10/2017 ore 13:05:03
Si giusto ho sbagliato
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 16/10/2017 ore 16:16:03
Ti ho detto giá cosa farei io. S vuoi uno strumento più moderno non so aiutarti perché è una scelta fuori dal mio campo di interesse, per cui posso solo consigliarti di andare in negozio e provarle entrambe :-)
Rispondi
di In Time [user #47128]
commento del 14/10/2017 ore 20:19:2
E' Sempre bene ricordarsi che una "via di mezzo" rimane una via di mezzo e prima o poi ci si rendera conto di avere in mano uno strumento che certe cose non le puo fare, e quella sfumatura che tanto ci piace ...semplicemente non si sente...
NO,nella maniera piu assoluta, questa e' la mia opinione meglio una American Standard usata che farsi ingolosire da una lucente mediocrita' in pronta consegna.
A volte la Chitarra e' come la castagna...bella fuori...dentro c'e la magagna...
Rispondi
di jerry65 [user #35765]
commento del 14/10/2017 ore 21:30:17
Grazie ragazzi il messaggio è arrivato!
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 14/10/2017 ore 22:49:19
come spesso mi capita sono d'accordo con Aleck, dai una chance allaG&L
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 16/10/2017 ore 11:06:47
La mia opinione è:
- hai un budget non piccolo, comprati qualcosa che ti soddisfi provandola bene, il suono Strato è quello, ben definito, vai in un negozio fornito e confrontala con altri strumenti, verifica che come suono e come sensazioni sotto le dita, faccia al caso tuo. Arrivare a casa e pensare subito ad un'altra chitarra non ti deve nemmeno sfiorare.
- se vuoi una Fender, comprati una Fender, non una G&L o Music Man (con tutto il rispetto per queste) altrimenti sì che torni a casa e pensi subito ad altro.
Rispondi
di jerry65 [user #35765]
commento del 16/10/2017 ore 13:07:20
Il Budget è frutto di due o tre chitarre da vendere
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 17/10/2017 ore 07:49:3
Mi unisco un po' a commenti gia' fatti, e ti dico che fossi in te:
- starei lontano dalle Elite, sono posticce. Le migliori delle serie USA sono le American Vintage Reissue, note anche come AVRI.
- Con quel budget, darei un'occhiata anche alle Custom Shop usate, che se ne trovano.
- Dai un'occhiata anche all'estero, che col cambio ora più favorevole dell'Euro magari trovi qualcosa di buono.
- L'unica marca che considererei in alternativa a Fender, e' la LsL, il loro modello Saticoy, che e' per me superiore alle Custom Shop Fender.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Pickup custom e finitura inedita per la Telecaster di Christone Kingfi...
Il trucco c'è ma non si vede
"Th Best Of Yiruma": ecco la versione Easy Piano
Dophix Galileo: in prova il tremolo come non lo hai mai visto
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964