Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

La scheda audio non si sente dalle casse

di Francis Metal [user #46100] - pubblicato il 22 dicembre 2017 ore 12:57
Ciao ragazzi. Oggi finalmente è arrivata la mia scheda audio esterna per la chitarra. E' una Behringer UM2. 
Se registro con Audacity il suono è quello che è, ma almeno registra. C'è un leggero ronzio, ma a quel prezzo non potevo aspettarmi un granché. Ma dalle casse non esce il suono! 
Per ora non ho né Guitar Rig, nè VST per Audacity, né Amplitube.
Questa scheda ha l'ingresso per le cuffie, ma non per le auricolari, se trovassi un adattatore potrei forse rimediare.
Considerate che il mio PC ha entrate USB 3.0 mentre la scheda ha quelle 2.0.
In breve, io vorrei potermi sentire mentre suono, e comuque non posso registrarmi alla cieca facendo mille tentativi prima di arrivare a un risultato decente... 

Dello stesso autore
Tube Screamer ed heavy metal: una delusione?
Booster: cosa e quale usare?
Micro preamp Mooer per heavy metal
I collegamenti della pedaliera diminuiscono la qualità del suono
Marshall JCM 800 o 900 per l'Hi-gain?
Collegare chitarra al PC a costo QUASI zero
Montare valvole Mesa/Boogie su Marshall JTM 30
Beringher vs. Boss (e altri)
Loggati per commentare

di Mimmo66 [user #26026]
commento del 22/12/2017 ore 14:11:46
Nelle opzioni audacity devi trovare "ascolta mentre registro" (più i meno) adesso non ricordo di preciso in quale voce...
Rispondi
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 22/12/2017 ore 15:56:53
Software Playthrough nel menù Attività.
Rispondi
di Francis Metal [user #46100]
commento del 22/12/2017 ore 16:04:11
sono riuscito l'altro giorno a sentire l'audio mentre registro, ora i problemi che rimangono sono due: la latenza, tanto che NON voglio più sentirmi mentre registro e che Amplitube non riesco a usarlo per quanto rilevi il suono mentre pizzico le corde. E non riesco a registrare usando Amplitube. Oltre che devo ancora capire come cavolo si usa Cubase... a parte il fatto che Cubase 9 risulta essere incompatibile con Amplitube Metal.
E ovviamente non sono nemmeno riuscito ad installare Guitar rig.
Rispondi
di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 22/12/2017 ore 14:25:38
Comunque il ronzio in registrazione è 99% un loop di massa. Se hai un portatile prova a registrare con l'alimentatore scollegato.
Rispondi
di Francis Metal [user #46100]
commento del 22/12/2017 ore 16:01:32
sono riuscito a risolvere lo stesso... questo sito ci mette un po' per pubblicare le cose.
Rispondi
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 22/12/2017 ore 15:59:06
Il riduttore per Jack da 6,3 mm a 3,5 mm lo trovi ovunque.
Centri commerciali, negozi di elettronica, negozi musicali, empori cinesi...
Rispondi
di Francis Metal [user #46100]
commento del 22/12/2017 ore 16:00:58
non funziona, ne ho già 3 in casa. Quello lo usavo col vecchi PC. Non avevo problemi di latenza. Bei tempi.
Rispondi
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 22/12/2017 ore 16:03:31
Dici ad Audacity di usare la scheda audio come uscita?
Rispondi
di Francis Metal [user #46100]
commento del 22/12/2017 ore 16:39:44
sì, non cambia nulla.
Rispondi
di onlyfender [user #5881]
commento del 22/12/2017 ore 16:26:13
La latenza solitamente la devi correggere dai driver della scheda audio... non so cosa consiglia di usare Behringer, è probabile che rimandi all'uso dei driver Asio4All (e Audacity ufficialmente non supporta questo tipo di driver).
Forse conviene dedicare un pò di tempo all'apprendimento di un software più adatto rispetto ad Audacity (tu citavi ad esempio Cubase... ottima scelta). All'inizio gli sforzi sono maggiori ma una volta capiti ci concetti base le potenzialità offerte da un software di quel calibro sono infinitamente più comode rispetto a quelle offerte da Audacity.
Rispondi
di Francis Metal [user #46100]
commento del 22/12/2017 ore 16:39:18
usio Asio ovviamente, ma senza Audacity non riesco a sentire nulla! MA perché Cubase deve essere così complesso!?!
Rispondi
di onlyfender [user #5881]
commento del 22/12/2017 ore 16:44:12
L'impatto iniziale può essere terrificante però ti assicuro che le cose da sapere non sono poi molte. Molte delle funzionalità di Cubase all'inizio non ti servono, quello che ti serve è configurare la scheda audio, inserire una traccia Audio, premere il bottone REC e registrare. Con un paio di tutorial presi a caso da Internet vedrai che sei operativo in poco tempo.
Rispondi
di Francis Metal [user #46100]
commento del 22/12/2017 ore 17:04:08
io vorrei riuscire ad usare Amplitube con Cubase, ma se il suono che entra nella scheda audio non esce dalle casse come cavolo si fa? Ora con Audacity sto facendo delle prove, ma non posso sentirmi mentre suono perché la latenza mi confonde. Inoltre l'unica versione di Amplitube che sono riuscito a mettere è incompatibile con Cubase 9 (che è l'unica versione che sono riuscito ad installare).
Rispondi
di onlyfender [user #5881]
commento del 22/12/2017 ore 17:12:59
Quando parli delle casse... immagino due casse amplificate collegate alle uscite RCA poste dietro la scheda audio UM2 no? La stessa cosa succede se attacchi delle cuffie sull'uscita frontale dedicata della UM2?
Rispondi
di Francis Metal [user #46100]
commento del 22/12/2017 ore 17:19:43
parlo delle casse del PC. Non ho potuto mettere le cuffie nella scheda perché non ho l'adattatore da 3,5 a 6,5
Rispondi
di onlyfender [user #5881]
commento del 22/12/2017 ore 17:40:39
Mhm... se tu usi l'ingresso della UM2 e poi vuoi ascoltare dalle casse che invece sono collegate direttamente al computer la faccenda si complica. Partiamo dal presupposto che un setup corretto (a livello di collegamento) dovrebbe essere questo vai al link
Così facendo sei nelle condizioni ottimali perchè così potrai usare una sola scheda audio (la UM2 appunto) per registrare/monitorare/riprodurre le tue tracce.
Rispondi
di Francis Metal [user #46100]
commento del 22/12/2017 ore 17:47:17
a me interessa potermi sentire mentre suono. Se usassi delle cuffie avrei problemi con la latenza?
Rispondi
di onlyfender [user #5881]
commento del 22/12/2017 ore 17:59:18
Il problema della latenza dipende da diversi fattori. Se tu collegassi però le cuffie direttamente alla scheda audio UM2 potresti premere il bottone "Direct Monitoring" sul frontale e sentire direttamente il suono della tua chitarra senza latenza (ovviamente se entri con il cavo della chitarra nudo e crudo sentirai il suono clean, se entri con il multieffetto... sentirai appunto il suono del multieffetto).
Se quello che interessa a te è invece sentire sulle cuffie il suono della chitarra processato da Amplitube senza latenza (senza è impossibile... con pochi millisecondi di latenza invece si può fare), allora devi installare correttamente i driver della scheda UM2, configurare correttamente ingressi e uscite della UM2 su Cubase, creare un progetto, creare una traccia audio, inserire nella traccia audio creata l'effetto Amplitube, abilitare il monitoring sulla traccia (iconcina dell'altoparlante), scegliere un suono decente su Amplitube (la parte più difficile in assoluto) e suonare.
Rispondi
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 22/12/2017 ore 18:10:15
per la latenza io ho risolto così: primi entri nel driver della scheda audio (nel mio caso una fast track ma credo sia la stessa cosa) che altro non sono che i driver di asio e imposti i parametri, più bassi possibili, poi devi mettere gli stessi parametri nelle preferenze di audacity...
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 22/12/2017 ore 17:48:3
Come scrive Mimmo, è un parametro ben nascosto... ma basilare!
Vai Edit > Preferences > Recording e trovi settings per Playthrough. Entrambe le opzioni vanno validate e ti consente di ascoltare un input + piste già registrate mentre fai un overdub. Se vai su Help, trovi spiegazioni su tutto quanto riguarda il menu Edit a che fare col set-up generale del software.
Rispondi
di Francis Metal [user #46100]
commento del 22/12/2017 ore 19:32:52
in questo momento ci sto capendo pochissimo... anche perché ho passato il pomeriggio a provare la scheda audio con l'ampli e i pedali... insomma solo il clean va bene.
Però non mi aspettavo che i pedali direttamente nella scheda non facessero rumore, nemmeno il metal zone settato per il death metal, mentre con l'ampli il rumore è onnipresente, ma questo è un altro discorso.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964