Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Cassa 4x12" uso alternativo

Ciao, h...

di TexasStrat [user #25237] - pubblicato il 02 febbraio 2018 ore 17:55
Cassa 4x12" uso alternativo

Ciao, ho una cassa 4x12" Hughes&Kettner che ho provato a collegare in qualsiasi modo (line out, send/return, headphones) ad un combo Marshall vs65 ma non produce nessun suono. Ho provato anche ad entrare nella cassa con una pedaliera Zoom GFX-8 (che ha l'amp simulator) ma anche in questo caso nulla. La cassa ovviamente funziona.
Qualche suggerimento per poterla utilizzare con l'attuale attrezzatura senda dover prendere un preamp?

Loggati per commentare

di pickuppato utente non più registrato
commento del 02/02/2018 ore 18:27:26
Verifica prima che non sia interrotto qualcosa internamente, senza aprirla.
Collega un jack (non la conosco e non so che connettore abbia) comunque con una batteria stilo 1,5 volt tra i due poli del jack, positivo e negativo, dovrebbe emettere un rumore, se non senti nulla è interrotta all'interno.
Aggiungo:
tieni presente che l'uscita headphone in genere è stereo, collegandola a un ingresso mono va in corto se lo innesti fino in fondo, collegala con uno scatto in meno. Ovvio poi serve un segnale amplificato, dal Marshall puoi collegarla solo dall'uscita speaker.
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 02/02/2018 ore 18:27:39
Hai una cassa passiva. Ti servirebbe un finale di potenza e non un preamp...
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 02/02/2018 ore 18:48:53
Come ti è stato detto, la cassa è passiva per cui a farla suonare ci arrivi collegandola a un finale di potenza con un cavo adeguato (non il classico cavo di segnale) e avendo cura di accoppiare correttamente l'impedenza... Non ci puoi collegare un "line out"
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 02/02/2018 ore 19:06:5
Ma ha scritto che non esce suono neanche dall'headphone, lì si dovrebbe sentire qualcosa.
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 02/02/2018 ore 19:39:04
no, ha scritto che collegando l'uscita cuffie (e poi il line out e infine il send) del combo all'ingresso della cassa e da quest'ultima non esce suono...
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 02/02/2018 ore 20:02:55
Ha scritto questo
"(line out, send/return, headphones)"
Si presume che per uscire dalle cuffie abbia usato l'uscita dell'ampli, e si presume che prima abbia mandato il segnale all'ampli, diretto o pedaliera, e dall'uscita cuffie non usciva niente.
Se i coni non reagiscono a nessun impulso elettrico, pur minimo, non sono collegati.
Per il resto va da sé che vanno pilotati da un finale, avevo scritto pure di collegarla all'uscita speaker dell'ampli, e non è detto che non possa usare contemporaneamente lo speaker dell'ampli stesso, rispettando ovviamente l'impedenza collegando appositamente gli speaker della cassa tra loro per adeguarli all'accoppiamento di quello dell'ampli.
Di soluzioni ce ne sarebbero decine in fin dei conti, ma visto il mutismo della cassa prima si controlla l'effettivo funzionamento della stessa.
Rispondi
di ago681 [user #43199]
commento del 02/02/2018 ore 20:14:24
Ti stai confondendo. Non esiste che l'uscita delle cuffie muova un cono, neanche a pensarci. Basti pensare che con le cuffie si parla di potenze dell'ordine dei milliwatt. L'unico modo che ha per usare la 4x12 è prendere l'uscita di potenza dal cono esistente, stando attento che le impedenze siano corrette
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 02/02/2018 ore 20:23:19
Perché non provi?
Se vuoi saperlo anche da un'ucita line si sente qualcosa, bassissima e frusciante ma non sarà mai muto.
Se poi lui per "non produce nessun suono" intende bassissimo è un altro conto, ma il cono reagisce sempre a qualsiasi impulso elettrico... sempre ;)
So benissimo che per funzionare a dovere serve il finale, l'ho scritto anche nel primo post.
Aggiungo:
stiamo parlando sicuramente di ciò che ha scritto un inesperto che chiede lumi, il fatto stesso che consideri "ampli simulator" un oggetto fisico che faccia da ampli lo dimostra.
Sarebbe bene invece sapere se il "non esce nessun suono" corrisponda alla realtà, e comunque prima di smanettare qualsiasi altro componente che non sia la cassa è bene sempre verificare la situazione della stessa, appunto con un impulso elettrico qualsiasi.
Credo sia il minimo sindacale da sapere se ti porti appresso uno strumento.
Rispondi
di ago681 [user #43199]
commento del 02/02/2018 ore 20:32:50
Guarda ci ho provato per puro spirito di avventura e non ho sentito proprio niente. Spero di non aver cotto il circuito dell'uscita headphone usando un impedenza così bassa. Comunque silenzio assoluto. Magari con un cono più piccolo e con range di frequenze più elevato è una cosa possibile, ma con quattro coni da chitarra dubito.
Aggiungo anche io:
Sono d'accordo sul verificare il corretto funzionamento del materiale, ma fare collegamenti a caso fregandosene dei parametri di lavoro dei dispositivi non è mai una splendida idea. L'amplificatore delle cuffie è fatto per lavorare tra i 7/800 ohm degli earpod fino ai 70/80 ohm delle headphone, non so quanto gli faccia piacere mandargli una corrente 10 volte il dovuto.
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 02/02/2018 ore 20:39:12
Impossibile, mando il segnale a un cono dall'uscita cuffie e lo sento basso ma lo sento, la mini amplificazione delle cuffie non avrà mai uni'mpedenza superiore a un cono, è un circuito che lavora a tensioni talmente basse che per bruciarlo ti ci vuole una Zippo.
Dammi retta, manda il segnale in un semplice pre, tipo anche pedaliera, e dal line out sentirai un fruscio quasi indistino e dall'uscita cuffie il segnale, basso ma preciso.
Se vuoi saperlo l'ho fatto, e lo faccio spesso, anche con una 4x12, due coni, un cono, tre coni adattando l'impedenza tramite i collegamenti adeguati.
E comunque la spiegazione di che ha combinato dovrebbe darla chi ha chiesto aiuto, essendo più preciso se possibile.
Rispondi
di ago681 [user #43199]
commento del 02/02/2018 ore 20:46:29
Se dici che funziona non mi resta che darti fiducia, a me non va, avrò un amp da cuffie più debole, può sempre essere. Cavilli e zippo a parte, mandare alla cassa un segnale fatto apposta per lei credo sia l'idea migliore. Occhio a non confondere tensione e corrente, spesso è la seconda che frega.
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 02/02/2018 ore 20:51:09
Non ci siamo capiti, mica ti sto dicendo che devi credermi per forza, è solo che per testare le apparecchiature esistono sistemi a prima vista empirici, ma che ti salvano la vita senza correre il rischio di danneggiare qualcosa, e ti fanno risparmiare soldi e tempo.
Qui il convitato di pietra è proprio lui, ha lanciato il sasso ed è sparito ;)
Comunque tranquillo, un segnale dai coni esce sempre se sollecitati dal pur minimo impulso elettrico... sono test che faccio quotidianamente.
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 02/02/2018 ore 20:47:35
Che vuol dire a caso? Ho detto che se vuoi collegare uno strumento funzionate e farlo funzionare a dovere dovrai rispettare le impedenze nella connessione, e questo dipende dall'uscita dell'ampli e dalle caratterstiche dello speaker, o c'è scritto (sullo spekaer sempre o quasi) o si misura.
Ma questo non ha niente a che vedere con un test per vedere cosa funzioni o no.
Il Marshall funziona? La cassa funziona? Ecco, prima verificare il tutto e poi sui procede.
Mi attenevo a ciò che dice lui, credo, non esce suono dalla cassa.
Rispondi
di ago681 [user #43199]
commento del 02/02/2018 ore 20:53:27
Credo di aver già detto tutto quello che avevo da dire. Se per "test" intendi "butta dentro il primo spinotto che ti passa tra le mani" sei libero di farlo. Chiudo qui che ho una birra ghiacciata che mi aspetta, buona serata a tutti! ;-)
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 02/02/2018 ore 20:59:38
Sì vabbé... mo ho detto così "butta dentro il primo spinotto che ti passa tra le mani"
Meno male che c'è scritto tutto, il web è prezioso proprio per questo, altro che verba volant! rileggilo tutto dopo la birra, con calma va... e fatte sta birra in santa pace ;)
Rispondi
di FakkWylde [user #46330]
commento del 02/02/2018 ore 19:47:50
Ma non dovresti far arrivare il segnale dal cavo che va allo speaker del combo?
Se il combo funziona allora sai che il segnale arriva al cono. Stacchi i cavi dal cono e li fai arrivare alla 4x12. Se non altro sei sicuro che il segnale che esce dall'amplificatore è quello che va a finire in un cono funzionante.
Rispondi
di TexasStrat [user #25237]
commento del 03/02/2018 ore 01:27:28
Scusate il ritardo della risposta... Grazie a tutti per l'aiuto, cercherò di essere più dettagliato. Se non ho capito male l'unico modo per far funzionare la cassa (chitarristicamente parlando) è quello di collegarla ad una testata per chitarra?
La cassa funziona perchè collegandola come cassa ad un amplificatore di un impianto hi-fi, produce un suono bello potente. Il combo Marshall funziona perchè collegando la chitarra suona normalmente. Se però collego la cassa ad un'uscita del Marshall (line-out, send, headphones) non produce nessun suono, proprio zero. Inserendo il jack nel return fa un rumore iniziale poi nulla. Ho provato anche a staccare i morsetti al cono del Marshall (8 ohm come la cassa) e collegarli tramite un cavo con morsetti a coccodrillo lato Marshall e jack 1/4" lato cassa i collegamenti sono stati fatti rispettando le polarità, al primo tentativo suonava a un volume medio basso ma suonava, poi ho staccato i morsetti per spostare il tutto e il connegamento tramite morsetti non ha più prodotto nessun suono. Ho ritestato gli apparecchi singolarmente e funzionano. Se ci sono altri test che posso fare, illuminatemi... Altrimenti dovrò rassegnarmi a prendere una testata per chitarra da collegare alla cassa...
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 03/02/2018 ore 08:32:47
Che casino, guarda che c'è qualcosa che ti sfugge quando fai i collegamenti, non è possibile che separati funzionino e collegati no.
Confermi che il tutto separato funziona?
L'impianto hi-fi di norma, tranne rarissimi casi, sopporta senza problemi anche impedenze delle casse a 4 ohm, quindi non può patire guasti, e tantomeno una cassa per strumenti musicali, è improbabile scenda sotto i 4 ohm una cassa del genere..
Pensare che solo i due apparecchi collegati intervenga qualcosa tipo connettori instabili pure è quasi impossibile. Lo fanno per dispetto? ;)
Tralasciando il send-return e in out il resto deve per forza arrivare alla cassa, la testata per chitarra o l'ampli hi-fi o per basso danno risultati differenti ma devono funzionare entrambi. Inutile quindi comprare una testata per chitarra, rileggendo il tutto l'ampli non c'entra niente.
Non ci sono altri test da fare, una testata per chitarra che funzioni esclusivamente con cassa per chitarra o viceversa è da escludere, a prescindere dal risultato deve funzionare.
Se poi hai usato un cavo troppo sottile, tipo chitarra-ampli o un cavetto hi-fi di linea, il segnale pur debole arriva, se spingi il cavo non regge, non succede niente all'ampli a meno che positivo e negativo vanno in corto.
Se il Marshall funziona sempre è segno che non ha problemi, se la cassa fosse 4 o addirittura 2 ohm rischieresti di bruciare il finale del Marshall visto che esce a 8 ohm... ma prima si alzerebbe la temperatura e poi salterebbe il finale.
Controlla i collegamenti e usa un cavo adatto, pure uno elettrico di rete per testare va bene.
La polarità infine interviene solo sul movimento della bobina, normalmente il cono viene in avanti, a poli invertiti va verso il magnete, certo se gli dai troppi watt si danneggia ma piccoli impulsi non creano problemi. La batteria da 1,5 vs infatti si usa per trovare positivo e negativo quando sullo speaker non c'è scritta l'impedenza, per gli ohm anche un tester, anche se segnerà sempre un po' meno del reale, tipo un 8 ohm al tester avrei 7 o giù di lì.
Infine, con 5 € ti compri un tester cinesino e misuri l'impedenza, non sarà precisa ma indicativa, una testata spendi 50 volte in più.
Rispondi
di TexasStrat [user #25237]
commento del 03/02/2018 ore 10:12:14
Ok grazie mille delle info.
Si confermo che separato funziona tutto.
Inizio settimana, provo a ricontrollare nuovamente i collegamenti, prima purtroppo non riesco :( Anche se a dire il vero avevo già ricontrollato e riprovato più volte, evidentemente faccio qualche errore io... Poi vi aggiorno.
Rispondi
di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 03/02/2018 ore 14:23:33
Ti è stato già detto , anche se qualcuno ti dice il contrario: a meno che non prendi il segnale direttamente dalla cassa del combo, non funzionerà mai! Lascia stare a Pickuppato che è evidente che ci capisce mooooolto poco!!!
Rispondi
di pickuppato utente non più registrato
commento del 03/02/2018 ore 15:57:00
E' arrivato capiscione... e dov'è che avrei capito moooooolto poco?
Impara a leggere, soprattutto da capo, poi casomai mi fai sapere cosa non ti sta bene.
Spendi qualche minuto del tuo preziosissimo tempo, maestà.
Rispondi
di TexasStrat [user #25237]
commento del 03/02/2018 ore 16:05:18
Ok, quindi il collegamento va fatto esclusivamente tramite i morsetti che vanno nel cono del combo, in pratica stacco il cono del combo e a quei fili collego la cassa, giusto? Come avevo scritto sopra, avevo già provato a fare questo tipo di collegamento ed inizialmente ha funzionato, il volume non era al massimo, ma questo dipende dal combo che al massimo può erogare 65W anche se la cassa è più grande, corretto? Poi ho staccando tutto per spostare cassa e combo e ricollegando (ovviamente allo stesso modo di prima) non ha più emesso nessun suono... Scusate ma sono un po' smarrito, ergo non ci capisco più niente... :)
Rispondi
Loggati per commentare

di pickuppato utente non più registrato
commento del 03/02/2018 ore 16:27:14
Allora... 65w la cassa la muovi eccome, mica sarai in uno stadio no?
Appurato che gli apparecchi funzionano e la cassa pure, con l'hi-fi è oke dicevi, è tutto a posto, i suggerimenti che ti davo era per verificare se funzionasse perché non eri stato chiaro, quindi passi alla fase successiva, e che hai pure fatto: cassa collegata ai cavi che vanno allo speaker del Marshall dopo aver scollegato il suo speaker.
Mi pare semplice no? Se funziona a fasi alterne allora c'è qualcosa nei contatti della casa, prova a tenerla un po' con l'hi-fi, visto che funziona, e vedi se passando il tempo cambia risposta.
Se no vai da uno col camice bianco, accendi un mutuo e sistemi la pratica... gira gente che va dal "rinomato liutaio di fiducia migliore della piazza" per cambiare le corde.. pensa te ;)
Rispondi
di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 03/02/2018 ore 16:33:33
Tu hai detto: "al primo tentativo suonava a un volume medio basso ma suonava".
Questo mi fa pensare che già in quel momento il cavo avesse dei problemi, altrimenti altro che volume basso! Dovresti buttare giù i muri!
Non è una questione di spessore o tipologìa del cavo: per muovere 65w basta un cavetto da 0.5mm...ovvero un comunissimo jack per chitarra! Non sarà il massimo, ma funziona!
Per cui io proverei semplicemente a cambiare il cavetto...
Rispondi
di TexasStrat [user #25237]
commento del 03/02/2018 ore 17:14:09
Proverò a usare un cavo diverso, anche se non escludo di aver fatto anche questo tra i mille tentativi, comunque ri-provare non costa nulla :-D
Visto che siete così gentili ne aproffitto per togliermi un altro dubbio: fabrimix1, nel tuo post precedente dici che "dovrei buttare giù i muri", ma la potenza massima è data dal combo, che al massimo eroga 65W anche se la cassa è da 200W, giusto? Con questo non sto dicendo che 65W siano pochi sia ben inteso, è solo per capire se il mio è un ragionamento corretto.
Rispondi
di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 03/02/2018 ore 18:48:08
Giustissimo. Ma devi capire una cosa: ogni raddoppio di potenza equivale ad un aumento di 3dB. Ciò significa che con 65watt hai solo 4dB in meno rispetto il volume massimo teorico ottenibile dalla cassa. Oltretutto il volume non dipende tanto dalla potenza, quanto dalla sensibilità dei coni, ma è un discorso molto lungo...
Per fare un esempio pratico: io suono con una 40watt su una cassa da 140watt ed uso l'ampli ad un terzo del volume. E suono metal. Rendo l'idea?
Rispondi
di TexasStrat [user #25237]
commento del 03/02/2018 ore 19:51:21
Ah ok capito, grazie per la delucidazione
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964