Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

MOOER MACRO POWER S8 Lo compro?

Cia...

di stefanoforjuve [user #45087] - pubblicato il 01 marzo 2018 ore 17:44
MOOER MACRO POWER S8 Lo compro?

Ciao Ragazzi vorrei comprare un alimentatore per pedali, collegherò 6 pedali Dist boost Strymon Mobius reverb e delay e il boss tera echo... vorrei spendere massimo 100-110€ ho visto il Mooer macro e ha caratteristiche a me buone, poi credo che non sia da disprezzare come casa produttrice nonostante abbia puntato su prodotti di misure ridotte ... ho provato l'iso brick MXR di un mio amico e il problema ronza è sparito, ma non ho 200€, fatemi sapere grazie ciao 😊

Dello stesso autore
Quanto costa refrettare una chitarra con binding?
Qualcuno utilizza il SUSTAINIAC PICKUP??
MOOER MACRO POWER S8 Lo compro? Cia...
Mi date tutte le informazioni necessarie per un Edge Zero?
Ogni quanto bisogna andare dal liutaio? Credete ch...
Aiuto urgentissimo grazie!! Ciao a tutti l'...
Come si trasportano chitarra e pedaliera in aereo?...
Il segreto per un buon feedback?
Loggati per commentare

di Farloppo [user #27319]
commento del 02/03/2018 ore 09:19:21
Occhio che il Mooer non è come l'iso-brick. Per prima cosa il Mooer ha "solo" 5 uscite isolate (4 singole e 1 che è composta da 4 uscite collegate tra loro in parallelo) mentre l'mxr ne ha ben 10. Poi ha meno opzioni per quanto riguarda il voltaggio (e vabbeh) e, infine, il mooer si collega direttamente alla presa 220V mentre l'Mxr necessita di trasformatore esterno (non è un problema di solito).
Detto questo, il Mooer mi sembra una valida opzione per le tue esigenze. Occhio solo a due cose: 1) usa le uscite isolate per i pedali più casinari. 2) controlla quanto bevono i pedali digitali (delay, reverb e tera echo), 200mA dovrebbero bastare ma non si sa mai...
Rispondi
Loggati per commentare

di stefanoforjuve [user #45087]
commento del 02/03/2018 ore 20:03:22
Grazie mille, ai collegamenti ci avevo pensato aspetto un po', valuto anche altri alimentatori e decido
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964