Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Vox ac10 C1?

di gilmourforever [user #32365] - pubblicato il 13 marzo 2018 ore 14:47
Salve a tutti, post velocissimo, qualcuno possiede o ha avuto modo di provare questo piccolo vox ac10? come stiamo messi ad headroom? Si può usare live in contesti piccoli/medi? Ed infine domandona di carattere generale... tra un 50 Wrms e un 10 Wrms entrambi microfonati, c'è una reale differenza? 

Dello stesso autore
Rivalvolare Fender Bassman 59 LTD
DI box
Acquisti sfiziosi!
zoom ms70 cdr switching
equalizzatore vs booster
big muff sempre tu sei...
Kemper profiler, la conversione
dual terror vs vox!
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 13/03/2018 ore 17:31:23
Ti rispondo alla seconda domanda: microfonati, bene o male, li userei entrambi allo stesso volume. Ho suonato tranquillamente in contesti piccoli - medi con 6w e un SM-57: se microfoni non preoccuparti della potenza e scegli ciò che più ti garba. Anzi... Forse i piccolini hanno qualche vantaggio dalla loro.
Rispondi
di gilmourforever [user #32365]
commento del 13/03/2018 ore 18:05:52
Quindi tu mi dici di essere riuscito a suonare live con 6W? Ovviamente se opportunamente microfonato il pubblico sentiva quello che usciva dalle casse, cosa che dipende dai volumi e dalla potenza dell'impianto ma tu riuscivi a sentirti?
A questo punto quale è il "limite" degli ampli piccoli, una volta che uno abbraccia la filosofia del microfonarsi in qualunque situazione? Perché si dovrebbero preferire ampli molto potenti se più pensati, ingombranti meno gestibili talvolta e comunque non renderanno mai come un ampli microfonato... O mi sbaglio?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 13/03/2018 ore 18:12:06
Mi sentivo, si. Ma quello dipende molto dal contesto musicale e dalle dinamiche della band. Dubito sia il tuocaso visto l'amplificatore a cui sei interessato, ma se suonassi metal con un batterista pestone e il cantante urlatore ti sentiresti poco e niente e ti servirebbe una spia. Altra cosa: l'amplificatore su una sedia o angolato lo senti molto più che a terra, ad esempio.

Riguardo all'altra domanda: beh, prima di tutto non tutti si microfonano, non sempre c'è la possibilità di farlo e comunque cela le sue insidie, soprattutto in assenza di un fonico. Poi molti sono abituati al loro amplificatore e preferiscono non tradirlo. Altro hanno bisogno di un amplificatore che regga bene anche le prove con la band a volumi importanti... E, ultimo ma non per importanza, non è detto che trovi in un piccolo ampli quello che cerchi: conosco diverse persone che senza un 100w Marshall sono perse ed effettivamente anche col Marshall col master a 1 tirano fuori un suono della madonna. Per quel che mi riguarda, mi è capitato di usare VHT Special 6 senza problemi in contesti blues senza problemi. Sul VOX ho esperienza tendente a zero, l'accordiano E! penso ne abbia uno.
Rispondi
di gilmourforever [user #32365]
commento del 13/03/2018 ore 18:21:00
Perfetto grazie mille hai chiarito praticamente ogni mio dubbio! Spero che qualcuno possa parlarmi in qualche modo di questo vox!
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 13/03/2018 ore 18:27:31
Eccomi Aleck! :D
Sono "approdato" al Vox Ac10C1 dopo aver avuto una miriade di amplificatori e lo ritengo un ampli fantastico: suona bene, ha un vero suono Vox, è leggero, lo puoi far saturare (anche di finale) senza ammazzare il gatto del vicino, costa anche poco.

Un paio di mesi fa l'ho registrato in uno studio e, ben microfonato, restituiva un suono pazzesco (se ti piace il suono Vox), ma anche live l'ho usato diverse volte e mi sono trovato benissimo; ovviamente va microfonato per arrivare bene al pubblico, ma ti permette di sentire bene quello che fai anche in palchi grandi. Io uso uno Sennheiser e906, lo "appendo" e via.

La cosa importante è il suono, comunque: se ti piace il suono Vox vai tranquillo.

Rispondi
di gilmourforever [user #32365]
commento del 13/03/2018 ore 18:51:15
Grazie mille della risposta! Si l'idea è quella di comprare proprio il vox e il suo microfono,pensavo ad un classico SM 57, e microfonato sempre, anche in prova se serve tanto casse e mixer le monto sempre e comunque a prescindere, non mi costa passare un cavo in piu. Puoi dirmi che riserva di pulito ha e se regge i pedali? Per pulito si intende quello già leggermente frizzante tipico vox, è sottinteso
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 14/03/2018 ore 01:22:01
Se intendi "quel" tipo di clean, lo regge bene. Anche a volumi da prova, senza microfono, a meno che non suoniate a volumi davvero alti.

Poi molto dipende dai tuoi pickups; io ultimamente utilizzo una stratocaster con gli Hot Noiseless (quelli di Jeff Beck) e mantengono il suono molto clean, ma con una grandissima dinamica.
Torno proprio adesso da una prova, ho suonato con il gain a 6 e il master a 4. Il suono era molto dettagliato, molto dinamico.

Secondo me però non regge bene gli effetti di dinamica; finché si parla di chorus, reverb e delay è un conto, ma già con un overdrive l'ampli si sporca presto.
Se sei uno che usa tanti pedali, comunque, tenendo il gain basso e microfonando l'ampli dovresti essere tranquillo. Il miglior impiego di questo ampli, però, è settare il tuo suono di base e ottenere quello che ti serve con le mani.
Rispondi
di gilmourforever [user #32365]
commento del 14/03/2018 ore 15:25:36
Mm quest ultima osservazione mi fa un po' scoraggiare, grossa parte del sound che ho in testa dipende dai pedali... In pratica io usa una strato con tre singoli e l'ampli lo Andrè a settare leggermente saturo, per poi tirare fuori tutto il resto dai pedali... Sono un compressore dipendente e per ottenere le varie sfumature di overdrive e distorsione accendo uno o più overdrive in cascata... Pensi possa reggere la situazione?
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 15/03/2018 ore 00:16:3
In questo caso non sono tanto sicuro che potrai ottenere tutta l'headroom che ti serve, se non ricordo male quando l'ho usato con un overdrive la spinta era parecchia, c'era poco margine. In passato ho avuto Mesa, Brunetti, Fender e quelli reggevano anche le cannonate... Il Vox non so.

Io ho trovato il mio suono semplicemente collegandoci la chitarra, ma se ti serve un compressore e due overdrive in cascata... Quello che posso dirti è che da quando uso il Vox non sento il bisogno di usare nemmeno un overdrive: se setti un crunch poi fai tutto con le dita, la dinamica passa veramente dal pianissimo allo spaccatimpani. E' chiaro però che ci sono tantissimi chitarristi che preferiscono gestire il gain con i pedali... Probabilmente se lo tieni a basso volume non hai problemi, ma l'unico consiglio sensato a questo punto è quello di andarlo a provare.
Rispondi
di gilmourforever [user #32365]
commento del 15/03/2018 ore 16:32:00
Spero di andarlo a provare prima possibile e spero anche che l'idea che alla fine leggendovi tutti mi sono fatto sia reale, ovvero un ampli che parte non pulitissimo e che si incattivisce facilmente con un po di spinta di OD. Incrocio le dita!
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 15/03/2018 ore 18:37:38
Se setti il gain a 3-4 e tieni il master basso hai un suono molto clean. Certo, in quel caso non hai un volume eccezionale.

La cosa bella di quest'ampli è che puoi farlo saturare sia di pre (con il gain) che di finale (tramite il volume), e se spingi con entrambi i controlli hai davvero un suono valvolare spinto.

In ogni caso, se setti il gain di poco oltre la metà hai un suono che comandi con le mani: se suoni in modo tranquillo hai un clean, se pesti hai il drive. Questo è quello che mi piace molto. Provalo, porta con te un overdrive, ti accorgerai subito se fa per te o no.

Rispondi
Loggati per commentare

di chikensteven utente non più registrato
commento del 14/03/2018 ore 16:56:25
conosco diverse persone che senza un 100w Marshall sono perse ed effettivamente anche col Marshall col master a 1 tirano fuori un suono della madonna.
io mi sento di appartenere a quella cerchia li, poi se sono suoni della madonna o no, faccio giudicare agli altri, però a me i niei suoni casalinghi da Marshall 100w piacciono molto:)
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 14/03/2018 ore 17:15:54
Alla fine sono giunto alla conclusione che ognuno ha i suoi modi per raggiungere gli obiettivi che ci si prefissa... È strade diversissime possono portare a risultati altrettanto validi. Alla fine tutto sta a cercare la soluzione che ci dia più soddisfazione :-) con 1w o 200w, l'importante è trovare quello che ci fa sentire più a casa suonando.
Rispondi
di dariorepen [user #15510]
commento del 05/04/2019 ore 19:38:03
Il Vox AC 10 c1 è un piccolo grande ampli, per suonare i classici del rock blues, ma anche del pop; poi ovviamente dipende in quale contesto utilizzarlo, le dimensioni del locale e il numero di componenti della band (se sono molti si potrebbero avere dei problemi di uscire nel mix). Con un Marshall SLP 100 in un localino è impossibile suonare pure con il volume a 1 (lo dico per esperienza vissuta nel lontano 1970 in una balera, ove ho dovuto farmi prestare un Fender 65 Deluxe Reverb da un amico. ciao Dario
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964