Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Spaventato dalla Line6 HX Effetcs

di mattarellox [user #2415] - pubblicato il 18 marzo 2018 ore 15:39
Ho preso la Line6 HX Effects da ieri, ci ho suonato un pò e sono rimasto veramente sorpreso da quanto suona bene per me che sono stato sempre scettico nei confronti del digitale. In passato ho avuto (ed ho ancora) una Zoom G3 ma il passo da questa è veramente grande. Comparata con i miei pedalini Ts9, Green Line e MXR ZW44 su testata valvolare Laney e cassa 4x12 con i Greenback non c'è differenza. Non che sia lo stesso identico suono ma comunque il suono c'è, bello dinamico e sotto le dita c'è lo stesso feeling dell'analogico. Non è detto però che smanettando ancora un pò non riesca ad attenere lo stesso identico suono.
 

Dello stesso autore
La chitarra di Vince
upgrade pickup su strato
Passaggio del plettro alle dita.
Idee push-pull su LesPaul.
Consigli su overdrive.
La nuova arrivata: Gibson Les Paul Traditional 2013.
Gibson Traditional nuova o usata.
Dentro una JCM900
Loggati per commentare

di coldshot [user #15902]
commento del 18/03/2018 ore 15:55:27
Stai attento che rischi il linciaggio da qualcuno se dici che l'overdrive di un multieffetto suona uguale al suo originale in formato analogico. Ahahah
Bella mossa, quando hai smanettato per bene scrivi una tua impressione più dettagliata.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 18/03/2018 ore 17:37:45
La demonizzazione del digitale è una cosa che, fortunatamente, sta gradualmente passando di moda. Però, insomma, fare il paragone tra due apparecchiature di fasce di prezzo così diverse mi sembra quantomeno strano. E' come dire che una Ferrari corre di più di una Fiat Uno, per capirci. In questo caso viene da pensare "meno male che la Line 6 suona meglio!". :D
Rispondi
di Desmo8 [user #38806]
commento del 19/03/2018 ore 20:19:33
Secondo me il paragone ci sta tutto, si sta confrontando un pedale analogico con la sua versione digitale, andando oltre il suono, ma analizzando anche le sensazioni che da a chi suona.....Per il prezzo ci sono certi TS9 d'annata che costano più della metà del HX, unica differenza con Hx hai a disposizione altri 100 effetti di alta qualità.... Buona musica
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 19/03/2018 ore 20:36:53
No veramente io mi riferivo al paragone tra la Zoom G3 e la Line 6 HX.
Rispondi
di Desmo8 [user #38806]
commento del 19/03/2018 ore 20:55:51
Ok allora ci sta tutta la tua osservazione a questo punto... Che approvo in pieno
Rispondi
di nanniatzeni [user #24809]
commento del 18/03/2018 ore 22:05:39
Il buon digitale ormai è allo stesso livello dell'ottimo analogico ( e sarebbe strano il contrario,altrimenti anziché le tv led full hd 55 '' che pesano 4 chili avremmo ancora i 27 pollici a valvole e tubo catodico da 35 chili).
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 18/03/2018 ore 22:21:24
Sono ad un passo pure io. Forse sostituisco la mia M13. Sto aspettando di provarla x capire se ne vale la pena.
Rispondi
di lukefc [user #47802]
commento del 19/03/2018 ore 10:12:31
beh..hai preso un multieffetto di fascia alta, da 600 euro.. l'eterna diatriba analogico/digitale per me non ha molto senso in quanto riguarda la percezione del suono, altamente soggettiva. C'è del buon digitale e del digitale triste. Per certi suoni preferisco l'analogico, per altri la versatilità del digitale. Spesso si tratta di contorsioni mentali che vogliono il loro sfogo e allora ci si arrovella in mille ghirigori.. Ad ogni modo la cose valide costano sempre tanto, sia che si tratti dell'uno o dell'altro.. oppure bisogna addentrarsi nel mercatino e cercare qualche chicca dimenticata, che a volte si trova
Rispondi
di mattarellox [user #2415]
commento del 19/03/2018 ore 20:54:35
Il paragone tra le due non era diretto ma era giusto per parlare delle mie precedenti esperienze con il digitale.
Mi aspettavo che Line6 suonasse meglio ma non tanto da sostituire o affiancare i pedali.
Rispondi
di lukefc [user #47802]
commento del 19/03/2018 ore 22:20:23
a livello di utilizzo com'è??? sto guardando un video su youtube e sarò io, che quando cominciano a esserci tanti settaggi mi sento un po' male.. i suoni sono davvero molto convincenti
Rispondi
di mattarellox [user #2415]
commento del 19/03/2018 ore 22:41:53
Un minimo lo devi smanettare se lo vuoi configurare secondo le tue esigenze ma niente di troppo complicato. Calcola che il programma per editare direttamente sul PC sarà disponibile a breve.
Rispondi
di mattarellox [user #2415]
commento del 19/03/2018 ore 22:44:37
Per quanto riguarda i suoni invece è davvero strepitoso, suona davvero come i pedali.
Comunque io la utilizzerò insieme ai pedali e wah.
Rispondi
di lukefc [user #47802]
commento del 19/03/2018 ore 22:56:51
aggiungi pedali che hai già al multieffetto? come li colleghi? col send and return del multieffetto?
Rispondi
di mattarellox [user #2415]
commento del 20/03/2018 ore 08:11:38
Lo zw44 nel send return è troppo rumoroso, il green line si può usare. Adesso sto provando a metterli prima dell'HX. Addirittura col green line posso boostare un altro overdrive/distorsore dell'HX.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 20/03/2018 ore 10:27:27
A cosa ti serve un wah? ci sono dentro 10 wah famosi basta un pedale di espressione che può essere usato anche in un sacco di modi diversi associandolo a tutti i parametri che vuoi.
Rispondi
di mattarellox [user #2415]
commento del 20/03/2018 ore 10:47:50
Non li ho ancora provati i wah dell'HX ma credo che sia più che altro una cosa psicologica, la transizione verso il digitale deve avvenire gradualmente ;-)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 20/03/2018 ore 12:15:59
Boh! io te l'ho detto per scrupolo, perchè è proprio inutile e ingombrante avendo HX FX poi fai come ti pare.

Volendo vedere...
Anche il TS9 è inutile perchè c'è dentro
Zakk wlde non so come suona non c'è ma hovisto dallo schema che è un altro tube screamer con clipping assimmetrico cioè con 3 diodi invece di 2, e cmq ci sono una caterva di overdrive distorsori.
Se fossero pedali boutique molto particolari lo capirei, sono andato a vedere anche il green line è un altro tube screamer! hai 2 pedali identici e uno simile.
L'unico punto debole erano i Fuzz ma da quando si sono aggiunti quelli legacy la situazione è migliorata.
Vedrai che venderai tutto.
Rispondi
di guifan65 [user #46547]
commento del 20/03/2018 ore 12:34:07
Vedo che sei esperto... ti faccio allora una domanda: se io volessi continuare a usare il mio KTR Klon dove dovrei metterlo? A monte dell'HX?
E' possibile mettere altri effetti nel loop effetti e poi collegarla ugualmente col metodo dei 4 cavi all'ampli?
Oppure uno esclude l'altro? Grazie mille...
Rispondi
di mattarellox [user #2415]
commento del 20/03/2018 ore 14:11:00
Ti rispondo anche se non era diretta a me. Ho provato a mettere i due pedali di cui sopra nei due loops, il green line andava bene mentre lo ZW44 ronzava da morire, non so da cosa dipenda ma mettendolo davanti all'HX andava bene. Per quanto riguarda i collegamenti puoi mettere davanti i pedali e contemporaneamente usare i loops per mettere altri pedali o andare nell'ampli per il metodo a quattro cavi.
Tieni presente che se metti i pedali nei loops puoi gestire la loro posizione nella catena audio, quindi li puoi ad esempio far precedere da un boost dell'HX.
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 20/03/2018 ore 16:43:40
Beh sarà forse perchè ho comprato Helix floor appena è uscita... quant'è? 3 anni fa?
Il Klon Centaur c'è dentro si chiama minotaur
Rispondi
di tesoroboy [user #3666]
commento del 12/12/2022 ore 18:02:29
Un klone con helix?? Ma stiamo scherzando?? :))
Rispondi
di mattarellox [user #2415]
commento del 20/03/2018 ore 14:32:
Il green infatti c'è l'ho gia dentro e suona uguale ma lo ZW44 no, non ne ho trovato uno simile.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/03/2018 ore 15:18:54
Io concordo con Pearly Gates, che senso ha avere quella macchina (che contiene un sacco di roba) e continuare a usare i pedali analogoci... o uno, o l'altro.
Rispondi
di mattarellox [user #2415]
commento del 20/03/2018 ore 15:32:37
Si ok però tieni presente che a livello pratico la HX è stata proprio pensata per essere inserita in una pedaliera già esistente. Se vai sul sito della Line6 la HX viene sempre mostrata affaincata da altri pedali. Non bisogna fare per forza quello che dice il produttore, naturalmente, ma comunque il progetto HX Effects nasce prorpio per questa esigenza.
All'inizio io volevo usarla solo come effetti ambiente.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 20/03/2018 ore 16:02:24
Va bene, però io non spenderei così tanto per usare solo effetti d'ambiente, questa ha molto di più.
Per solo effetti d'ambiente o modulazioni va già alla grande una Zoom G3 e costa tanto di meno.
Rispondi
di mattarellox [user #2415]
commento del 20/03/2018 ore 16:18:19
Giusto, infatti la userò anche come od/ds. Però se un pedale ti piace proprio e nell'hx non c'è lo metti fuori
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 20/03/2018 ore 16:47:57
Sono buono e ti do' questo link prezioso.
qui c'è scritto tutto su Helix in tutte le versioni e a cosa corrispondono tutti i nomi.
Tu ovviamente guarda solo quelli degli effetti.
vai al link
Rispondi
Loggati per commentare

di Pearly Gates [user #12346]
commento del 20/03/2018 ore 17:00:21
Il bello è attaccare due cavi e basta ed essere pronti per suonare, e poi tramite gli snapshot e gli switch a pedale o anche il pedale di epressione di possono cambiare tutti i parametri al volo oltre che accendere e spegnere, aumentare il drive di un distorsore ( come se fosse un acceleratore ad esempio usando un pedale di espressione) oppure il mix di un delay il tempo di un delay qualunque cosa, se si mette un pedale analogico esterno se non ha il MIDI si può solo accenderlo e spegnerlo..
uno snapshot può cambiare fino a 64 parametri comtemporaneamente.
uno switch fino a 8 parametri
Rispondi
di guifan65 [user #46547]
commento del 20/03/2018 ore 18:01:48
Mi sto proprio ingolosendo (GASGASGAS) ma mi viene un'altra domanda: io ho un ampli con un jack footswitch stereo, quindi ho bisogno di due switch mono per commutarlo: se uso entrambi i jack dell'HX per il channel switching però non riesco più a metterci un pedale di espressione... giusto? Grazie ancora per le risposte :-))
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 20/03/2018 ore 20:00:06
Ho letto il manuale da quello che ho capito... si possono collegare due pedali espressione se colleghi l'ampli perdi un pedale, quindi ti rimane un pedale che puoi assegnare come vuoi a seconda del preset.
Se devi anche accendere e spegnere ad esempio il riverbero dell'ampli perdi anche il secondo pedale
Il Jack è stereo.
Sennò si può fare qualcosa di più complicato mettendo qualcosa di esterno per midizzare il cambio del canale allora avresti sempre i pedali liberi.
Comandi tutto con il MIDI
Rispondi
di guifan65 [user #46547]
commento del 20/03/2018 ore 23:03:41
Se il jack di ciascun pedale è stereo, sono a posto: basta un normalissimo cavo jack-jack stereo (con cui si gestiscono 4 combinazioni). Infatti anche nel footswitch originale (che ha due tasti) dalla parte dell'ampli c'è un jack stereo.
C'è qualche fortunato possessore che lo ha provato?
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 21/03/2018 ore 09:18:57
Aggiungi questo e puoi continuare ad avere i pedali di espressione che servono.
vai al link
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 20/03/2018 ore 20:24:3
Questo è un apparecchio per midizzare il cambio canale di un amplificatore
vai al link
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 21/03/2018 ore 09:46:19
Altro acccessorio per midizzare
vai al link
Rispondi
di guifan65 [user #46547]
commento del 21/03/2018 ore 12:19:43
Ti ringrazio molto per le dritte... con questi oggettini sono a posto!
Mi resta comunque la curiosità... Qualcuno che ha fisicamente a disposizione l'HX Effects può verificare se i jack degli expression pedals (che sono quelli che possono essere utilizzati per lo switch canale di un amp) sono mono o stereo? Credo basti guardare le impostazioni disponibili quando si settano come amp switch: ogni jack può avere solo due stati (ON-OFF) o quattro stati?
Attendo verifiche dal campo... :-))
Rispondi
di RiccardoFoti [user #49865]
commento del 25/09/2020 ore 15:28:57
io sono un portatore sano di Helix HX Effects; i due jack per i pedali di espressione sono tutti e due stereo.
...comunque in modalità 4 cavi con un marshall 2 canali.....non si batte!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964