Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Aces high solos cover. Nuovo video

di whitefender80 [user #35845] - pubblicato il 04 aprile 2018 ore 14:19
Salve a tutti,
Nuovo video tratto da aces high degli Iron Maiden. Mi piace registrare video perché mi piace rivedermi suonare per poi magari poter migliorare o per leggere i pareri di altri musicisti. Però c'è da fare una considerazione... Registrare e montare tutto mi prende troppo tempo e magari ne dedico troppo al montaggio che a tutta la parte di mixing e mastering. Forse passerò a soundcloud. È vero che fare video è una figata ma alle volte inganna l'orecchio. Voi come la pensate? 

Dello stesso autore
Handmade cities cover Plini
Provo il nuovo amplitube 5 con questa cover
La Gas Cinese
Modifica al Cry Baby
Nuova cover ma manca la magia
Una cover dei Lamb of God . . . Redneck
Altra cover metal anni 80
Una cover tamarra :D
Loggati per commentare

di dantrooper [user #24557]
commento del 04/04/2018 ore 15:04:39
da fervente credente negli iron maiden, non posso far altro che apprezzare! :D
i due assoli li hai eseguiti bene ^_^
ps un consiglio da fanatico: varia i 2 suoni quando passi dall'uno all'altro, magari seguendo un po' i loro setup, così la differenza si nota di più ;)
Rispondi
di whitefender80 [user #35845]
commento del 05/04/2018 ore 03:52:26
Grazie. Oddio, hai ragione, non ci ho fatto caso... Di solito ci penso ma stavolta è stato un video più sbrigativo :D
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 05/04/2018 ore 10:03:21
ti assolvo, figliolo ahahaha
Rispondi
di whitefender80 [user #35845]
commento del 05/04/2018 ore 14:41:42
Ok procedo con le 4 ave maria e i 3 padre nostro. Che la vergine sia con te :D
Rispondi
di Repentless [user #45400]
commento del 04/04/2018 ore 17:22:16
Bella prova! Non sono soli in teoria complicatissimi ma eseguirli col giusto piglio con tutti i vari legati, vibrati etc è sicuramente impegnativo... e tu ci sei riuscito.
PS: Io ho sempre preferito il solo di Adrian.
Rispondi
di whitefender80 [user #35845]
commento del 05/04/2018 ore 04:01:43
Grazie, il mio preferito è dave ma gli assoli di Adrian sono veramente particolari. Molte volte utilizza dei pattern non scontati che a volte fa sembrare il tutto come qualcosa che inciampa, una sorta di corsa interrotta. Non so se ti ho reso l'idea... Tipo i pattern che utilizza in wasted years
Rispondi
di Repentless [user #45400]
commento del 05/04/2018 ore 10:33:50
Capisco benissimo. In questo assolo di Smith è infatti geniale l'utilizzo della corda SI a vuoto nelle prime battute che dà quel senso di interruzione di cui parli.
Un'idea simile c'è anche nella frase centrale del solo di Dave anche se questa volta la corda è il MI alto.
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 04/04/2018 ore 19:15:45
da vecchio fan dei Maiden, ti dico solo:
sei un grande, io non ci riuscirei a farli così fedeli, a me purtroppo piace mettere sempre il mio zampino;) bravissimo
Rispondi
di whitefender80 [user #35845]
commento del 05/04/2018 ore 04:03:26
Grazie improvviso anch'io ma spesso non mi piace ciò che ne esce fuori. Proprio per questo motivo mi piace quasi di più ascoltare gli altri
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 04/04/2018 ore 23:10:08
Grande prova...up the Irons! ..curiosità che chitarra usi, Samick?
Rispondi
di whitefender80 [user #35845]
commento del 05/04/2018 ore 04:11:4
Grazie, Greg Bennett per l'esattezza... Ma come fai a saperlo? Sinceramente non so se ancora siano in produzione ma per quanto riguarda il mio modello io mi ci trovo benissimo. Suona discretamente, il manico è ottimo, le meccaniche sono grover ed anche utilizzando la leva in maniera pesante la chitarra non si scorda. Parliamo di una chitarra che costa 200-250 euro
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 05/04/2018 ore 09:15:33
L'ho riconosciuta dalla paletta...e ho trovato il modello anche, Fastback giusto? credo che in UE e in Italia siano abbastanza rare, infatti on line si trovato usate solo dagli USA :-/
Assomiglia un po' ai vari modelli simil EVH, tipo quelli della Sterling o le vecchie OLP...anyway...sembra un bel ferro e tu hai una bellissima tecnica, complimenti!
Rispondi
di whitefender80 [user #35845]
commento del 05/04/2018 ore 14:40:06
Grazie ;) esatto, è proprio la fastback;) quando la presi all'epoca non capivo nulla di chitarre (veramente anche adesso :D) e sono andato a pelle. Il negoziante mi disse... Prova questa e vedrai che ti piacerà. E pensare che la forma e il colore non mi piacevano per niente.
Rispondi
Loggati per commentare

di nanniatzeni [user #24809]
commento del 05/04/2018 ore 10:35:06
Viva le Greg Bennett!io ne possiedo una,modello ULTRAMATIC 3.È bellissima,stile PRS,suona bene,pensare che la comprai solo per il look,perché volevo una chitarra verde.
Buona la tua cover,bellissima 'Aces High',a me piacciono di più gli assoli di 'Stranger in a strange land' e di 'Powerslave' però.
Rispondi
di whitefender80 [user #35845]
commento del 05/04/2018 ore 14:44:24
Grazie. Vado subito a vedere che modello è. Per la prossima volta avevo pensato di suonare proprio powerslave dove ci sono dei bellissimi cambi di solo
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964