Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

DI box

di gilmourforever [user #32365] - pubblicato il 10 aprile 2018 ore 10:19
Salve, da poco sono entrato a far parte di un trio acustico nel quale io suono la chitarra, relativamente all'amplificazione io molto ignorantemente butto la mia takamine amplificata direttamente nel mixer, ma leggendo on line scopro che la cosa più "corretta" è metterci in mezzo una DI box. Non avendo io completamente esperienza in merito qualcuno più esperto potrebbe illuminarmi su questo oggetto? Che differenza c'e tra una DI attiva e una passiva? come incide sul suono? Insomma se potete illustratemi la situazione a 360 gradi... Grazie!

Dello stesso autore
Rivalvolare Fender Bassman 59 LTD
Acquisti sfiziosi!
Vox ac10 C1?
zoom ms70 cdr switching
equalizzatore vs booster
big muff sempre tu sei...
Kemper profiler, la conversione
dual terror vs vox!
Loggati per commentare

di Tubes [user #15838]
commento del 10/04/2018 ore 10:27:39
Tecnicamente il pre di certe acustiche possono anche andare direttamente nel PA del locale ; però se la interfacci con un pedale dedicato per acustica, puoi modellare meglio il tuo suono, applicare qualche effetto d'ambiente , prevenire i feedback . La DI secondo me serve più a livello di recording, per adattare le impedenze e i carichi tra l'uscita del preamplificatore e una eventuale scheda audio . Poi molte DI sono provviste anche di simulatori di cassa per cui sarebbero pronte per la registrazione . Comunque io avevo un amplificatore SR molto bello per acustica e ci entravo dentro diretto, col piezo ; funzionava tutto alla grande, senza DI o altro . Io mi munirei più che altro di pedale per acustica, tipo Zoom che ha anche simulazioni di microfoni e shape di chitarre famose .
Rispondi
di gilmourforever [user #32365]
commento del 13/04/2018 ore 08:04:15
Grazie mille della risposta puoi dirmi a quale pedale ti riferisci? In ogni caso questo pedale andrebbe ad agire sul tibro, non sostituisce lo stadio di amplificazione... io nella mia ignoranza pensavo che la DI servisse a sostituire un amplificatore, preamplificando il segnale che entra nel mixer e quindi dando volume, gain, ed evitando i soliti rumorini che la chitarra fa quando sta diretta nel mixer.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 13/04/2018 ore 22:41:4
Era lo Zoom A3, l'ho avuto per un pò e poi rivenduto perchè sono passato a Kemper e lì dentro ci sono tanti profili per suoni acustici . Questo pedale è in sostanza un preamplificatore, dopo di cui vai o nel mixer del locale (che si presuppone finisca poi in una amplificazione da palco) oppure ti attrezzi con un tuo combo amplificato, sempre per chitarra acustica . I risultati saranno più che discreti , la DI ha un utilizzo particolare che non ho mai approfondito, comunque per il tuo uso ne puoi fare a meno tranquillamente .
Rispondi
Loggati per commentare

di coldshot [user #15902]
commento del 10/04/2018 ore 11:21:47
Valuta anche questo, so che la marca può non eccitare più di tanto ma io quando avevo una chitarra ibrida questo preamp / d.i. mi migliorava molto il suono in diretta, è un clone del Tech 21.
vai al link
Rispondi
di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 10/04/2018 ore 13:33:11
La DI non incide in alcun modo nel suono. Serve per evitare i rumori in caso di collegamenti molto lunghi. Per una serata in un locale puoi anche farne a meno.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964