Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ma dove è finito il "concerto del 1° ma...

di Lpcustom [user #47755] - pubblicato il 01 maggio 2018 ore 21:51
Ma dove è finito il "concerto del 1° maggio" quando si poteva chiamare tale con personaggi dsl calibro Litfiba, Bennato, Negrita, Pino Daniele e tanti altri?? Non ricordo mai di aver visto un " concertone" di cosi scadente qualita'. Mi sembra di esser ritornato a Sanremo. Che tristezza....

Dello stesso autore
Salve a tutti. Qualcuno conosce o ha provato il ca...
#sitotruffa, url editato#
Salve a tutti. Ho ascoltato (per quel poco che c'&...
Storia di un live.....
kustom kga65
Una serena Pasqua a tutti gli accordiani. Tanti au...
Rumore assordante fender the twin
Salve popolo. Domandona della domenica: ho ritrova...
Loggati per commentare

di dale [user #2255]
commento del 01/05/2018 ore 21:56:03
Ogni anno si dice :-) :-)
In realtà anche negli anni "buoni" c'era un po'di roba così così...almeno mia opinione.
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 01/05/2018 ore 22:00:42
Concordo, ma guarda che qui siamo veramente all'assurdo!! Che roba!! Salvo solo la Nannini ( pur non amandola) e Gazze' ( anche se non mi ha convinto tantissimo il progetto con l'orchestra), il resto è veramente robaccia non degna neppure del più pessimo Sanremo!! Non ho parole....
Rispondi
di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 01/05/2018 ore 22:44:28
Al terzo gruppo mi si sono staccati i coglioni e hanno cominciato a rotolare giù per le scale. Alchè ho spento la tv e sono andato a comporre qualcosa di mio. Magari non sarò un grande compositore, ma faccio sicuramente di meglio di quella merda lì!
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 01/05/2018 ore 23:02:41
Guarda, non ti conosco ma.... Ne sono certo!!! ;-) buona musica.
Rispondi
di Faus74 utente non più registrato
commento del 02/05/2018 ore 04:56:28
E lì son passati artisti del calibro di Robert Plant e Iron Maiden, solo per citarne due.
Bah.
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 02/05/2018 ore 06:32:27
Eh si...in Italia fanno di tutto per distruggere la buona misica... :-(
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 02/05/2018 ore 08:32:38
Ho visto dei pezzi di concerto e continuavo a chiedermi come fosse possibile che tutti i gruppi che salivano sul palco mi facessero ca##re. Musica trita e ritrita, cantanti che non sapevano cantare, cantautori che non sapevano scrivere. Un artista può piacere o non piacere, ma siamo arrivati ad un livello dove la banalità e l’apparenza hanno preso il sopravvento... almeno vedo qui su accordo che non sono solo!!!
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 02/05/2018 ore 11:26:55
Ma sai che sta cosa colpisce molto anche me?
Io dico che il minimo sindacale per esibirsi e tentare di fare carriera sia essere capace a cantare e suonare ma a quanto pare Ormai sono solo un vecchio dinosauro del rock.
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 02/05/2018 ore 11:30:52
Se ti puo' consolare.... Siamo gia' in due! ;-)
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 02/05/2018 ore 09:02:59
Io non sono così nichilista: in un concerto di otto ore con interventi ogni 15 minuti ci sta che ci siano gruppi che piacciono ed altri meno. Io ad esempio mal avrei sopportato le band che cita Lpcustom. Dopodichè andrei piano con i giudizi "tecnici" considerando che c'erano artisti che hanno una storia ed un successo non indifferenti come Le vibrazioni, Carmen Consoli, i Calibro 35 e la già citata Nannini che sinceramente hanno ben poco da invidiare a Litfiba e Negrita (senza nulla togliere a costoro).
Ciao
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 02/05/2018 ore 09:30:48
...forse è anche un problema di budget...chi paga gli artisti? magari non ha più fondi...
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 02/05/2018 ore 09:35:36
francamente credo (ma e' probabile che dica una castroneria) che sia su base volontaria visto il contesto ma ripeto, magari sto dicendo una cavolata.
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 02/05/2018 ore 11:20:29
...ehh mi sa di si....nessuno fa niente per niente.

Leggi qui: vai al link

Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 02/05/2018 ore 11:29:42
Ho letro vai! Comprendi quindi?? ;-) negli anni a venire chissa' chi ci toccherà subirci ohibò.... Per me da quest' anno lo metto insieme a sanremo che sono circa 15 anni che mi rifiuto di guardarlo :-)
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 02/05/2018 ore 12:05:21
Si non vedo un futuro roseo...mi pare un declino, soprattutto culturale, inarrestabile.
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 02/05/2018 ore 12:22:20
...purtroppo aggiungerei... :-(
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 02/05/2018 ore 09:31:50
Ciao francesco. Sono in parte daccordo con te e spiego perché dico in parte: il mio commento è stato scritto prima dell'intervento di carmen consoli della quale ho apprezzato sia l'esecuzione che le musiciste che aveva al seguito. Riguardo le Vibrazioni (che apprezzo e seguo molto) converrai che la prestazione del cantante è stata quantomeno mediocre ( ma magari è un mio parere e basta), ho visto francesco dare molto molto di più anche in termini di voce (non solo di prestazione) ben superiori. Per il resto... Beh, rimango piuttosto allibito e fermo nella mia posizione poiché spacciare come cantanti o artisti ( per esempio) tali Cosmo ( che fino a ieri sera per me era qualcosa che riguardasse solo l'astronomia nonché il gatto del mio collega d'ufficio), passando tra Ultimo ( nomen omen) e quell' altro "qualcosa ebbasta" (faccio fatica anche a ricordarne il nome) solo per citarne alcuni e, per chiudere in bellezza, Lo Stato Sociale beh... Lo ritengo quasi un offesa per la musica in generale e per i veri artisti, e sicuramente oso dire indegni di calcare cotanto palcoscenico. E proprio riferendomi a quanto da te scritto, converrai che in 8 ore di concerto, ridurre le cose da apprezzare a 3/4 artisti che peraltro eseguivano 3 brani a testa... Beh, è avvilente. Degno come già detto della tradizione Sanremese passando tra i programmi di Maria de Filippi.Ma ovviamente è la mia modesta opinione, contestabilissima. Ognuno ha le proprie idee ed è democratico che le esponga e le difenda.
Ciao.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 04/05/2018 ore 15:29:40
Ciao, in primo luogo meno male che non mi hai azzannato (ultimamente questi forum sono diventati pericolosissimi). Dopodichè, posso condividere la tua anlisi sull'esecuzione di gruppi che conosco (Le Vibrazioni, Consoli), ma devo anche notare che per quanto a me ignoto, Sfera e basta è ben noto ai miei figli; per quanto a me non piacciano Riccardo Marcuzzo o Federica Carta, mia figlia li venera ed in casa o nella mia auto si ascoltano solo altri cantanti: da Paolo Conte e Guccini ad Iron Maiden Metallica e Ramstein senza dimenticare Police, Led Zeppelin, Battiato, Banco, Helloween, Cisco Bellotti ecc.. CRedo che l'analisi da fare sia doppia: in primo luogo, come ho già scritto, a me anche il buon Pelù lasciò del tutto indifferente, leggo che per altri sarebbe stato un momento sommo; quindi il primo filtro è il gusto personale. Il secondo il cambio generazionale: mio padre è un patito di lirica, mia madre di sinfonica, io solo dopo i 30 anni ho iniziato ad ascoltare (a spizzichi e bocconi) entrambe. Probabilmente il primo maggio ideale di mio padre sarebbe stato la Carmen o Aida che a me avrebbe fatto letteralmente cadere le braccia come il mio primo maggio ideale (tipo Monters of rock) le avrebbe fatte cadere a lui. In conclusione mi sembra che se il prodotto ha un suo seguito ci sia poco da dire. Se, invece, il prodotto non è digerito da nessuno ed imposto, è giusto essere scandalizzati. Ma i dati auditel non dicono questo.
Ciao
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 04/05/2018 ore 15:49:37
Azzannarti? Ma figurati!! A me piace confrontarmi con le idee di chiunque ed apprezzo sempre la discussione purché ovviamente che sia basata sul rispetto reciproco senza offendere e civilmente e concordo con te sul fatto chi i forum siano diventati pericolosi ma sai com'è, senza metterci la faccia (nel vero senso della parola) son tutti "leoni" ma tant'è... C'est la vie... Detto questo comprendo ovviamente il discorso cambio generazionale ( alla mia veneranda età sarei idiota a non capirlo) ma il mio post voleva soltanto mettere in evidenza la scarsissima qualita' del prodotto. Tutto qui. Chiaro è che ho raggiunto una tale maturità che ben mi fa capire cosa mi piace e cosa non mi piacerà mai né mai apprezzero'. Ciao e buona musica. ;-)
Rispondi
di sonicnoize [user #36973]
commento del 02/05/2018 ore 10:12:01
Riflettiamo su Sfera ebbasta. Chiediamoci in cosa abbiamo sbagliato come figli padri chitarristi e uomini in generale.

Credo che il momento migliore della storia dei concertoni del primo maggio risalga a Piero Pelù che nel 91 vestito da prete dava la benedizione al pubblico sull'intro di gioconda e il suo Cazzi Vobis....

...i Radiohead nel 95

Poi l'abisso.
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 02/05/2018 ore 10:23:46
non posso che essere daccordo con te. E' evidente che ci siamo persi qualcosa per strada...
Rispondi
di nanniatzeni [user #24809]
commento del 02/05/2018 ore 10:33:57
Io ricordo anche Iron Maiden,Vasco...Nick Cave.
Rispondi
di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 02/05/2018 ore 11:10:35
Sfera ebbasta è stato nulla al confronto a quei due feticisti che facevano quella specie di elettronica fatta male...ma dico io, dove abbiamo sbagliato per meritarci questo?!?
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 02/05/2018 ore 11:17:52
si vede che ce lo meritiamo!!! :-))
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 03/05/2018 ore 07:48:43
Il tuo commento su Sfera ebbasta...... merita 45 minuti di applausi.
Rispondi
di Lisso [user #45363]
commento del 02/05/2018 ore 11:10:09
Criticare Cosmo vuol dire avere delle gravi lacune nell'ascolto e nella comprensione di un determinato genere musicale.
Prima con i Drink To Me e poi da solista è una delle migliori espressioni della musica elettronica in Italia degli ultimi 10 anni.
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 02/05/2018 ore 11:17:01
beh, che dire.... adoro le mie lacune!! Evviva!
Rispondi
di Lisso [user #45363]
commento del 02/05/2018 ore 11:31:09
Contento tu, contenti tutti.
Rispondi
di Zososam [user #29992]
commento del 04/05/2018 ore 12:29:40
Appunto, espressione del bassissimo Livelo
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 04/05/2018 ore 13:22:26
....livelo??? Ah già...
Rispondi
di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 02/05/2018 ore 12:52:37
Io vorrei aprire una parentesi.
La musica nuova, bella, fresca e comunque slegata dal passato esiste ed è veramente stupenda, sìa all'estero che in Italia, perciò dire che non si vede un futuro roseo per la musica mi sembra un po' eccessivo. Più che altro mi sembra che le varie giurie di San Remo e comitati del Concertone non sìano ancora pronti ad accettarla, rimanendo legati a schemi compositivi del passato o a scempiaggini fatte da gente che "dice" di avere un background e che si fa passare per "innovativo" scopiazzando i colleghi.
Nel caso specifico di Cosmo, non posso che metterlo insieme alle scempiaggini. Se vogliamo parlare di gente che sa fare davvero qualcosa e ha portato davvero innovazioni dovremmo parlare di Skrillex e di tutto il secondo periodo della dubstep, o dell' italianissimo Bloody Beetroots.
Amen.
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 02/05/2018 ore 13:39:0
Alleluja, alleluja!! Sono daccordo con quanto scrivi ma riguardo alle giurie, io credo che sia tutto un problema legato al Dio denaro. Daltronde se la "sciura" Maria si ostina a non guardare più in la' del proprio naso e continua imperterrita ad ascoltare i ricchi e poveri (attraverso Sanremo) e la gioventu' moderna non si forma adeguatamente (colpa anche dei genitori aggiungo) musicalmente e continua ad assorbire soltanto la merda (sotto forma di pseudomusica) dal web, è chiaro che le giurie, piuttosto che i produttori e quant'altro continuano e continueranno ad allevare questa gallinella dalle uova d'oro con buona pace delle masse che li arricchiscono ed andando allegramente nel culo a tutto cio' che potrebbe essere bello da ascoltare o riascoltare. Questo ovviamente è il mio modesto pensiero.
P.S.: aver collocato Cosmo nelle scempiaggini ti fa onore, significa che sei una persona perbene. Io lo colloco nel cesso. Direttamente.
Ciao e buona musica.
Rispondi
di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 02/05/2018 ore 14:16:15
Dio benedica anche te!
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 03/05/2018 ore 07:56:21
Odio ripetermi, ma anche questo commento merita 45 minuti di applausi con standing ovation. Sto esultando in casa.
Rispondi
di olegario_santana [user #20033]
commento del 02/05/2018 ore 13:36:19
Nessuno parla del concerto di Taranto. Il problema sta che nel tentativo di nascondere il contenuto vero di una giornata come questa, il concertone dei sindacati non é più interessante. Quello di Taranto invece meriterebbe la trasmissione in TV aperta
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 02/05/2018 ore 13:42:10
Certo, è semplicemente marketing (in barba ai princìpi base che questa giornata dovrebbe rappresentare) e quindi, necessariamente, il concerto di Taranto deve essere abbuiato il più possibile. Purtroppo.
Rispondi
di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 02/05/2018 ore 14:14:12
Sante parole. Dio ti benedica!
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 02/05/2018 ore 15:12:50
Ma dov'è finito il rock degli anni '70 dico io!
Beh, è finito negli anni '70.
Oggi questa è la musica che va per la maggiore, basta ascoltare una radio "commerciale" per capire che cosa stia offrendo il music businness e capire che cosa stia chiedendo il mercato.
Detto questo, non mi sono dispiaciuti Gazzè, Le Vibrazioni (che anzi mi sono proprio piaciuti, nonostante la performance sottotono per malattia del cantante), la Nannini, ma anche Cosmo non mi è dispiaciuto per niente. Carmen Consoli no, ma avevo tutt'altre aspettative e ricordi legati a vent'anni fa.
Dopo tanti anni non ho ancora capito se mi piacciano o meno i Lo stato sociale, ma bisogna ammettere che facciano di tutto per sembrare in tema con la giornata.
Non sopporto i rapper, e non ho visto il pomeriggio, così come mi sono perso John de Leo, che da più di vent'anni canta in maniera impossibile, a livelli eccelsi, e rappresenta la qualità in persona.
Insomma, da buttare no, certo non paragonabile al Concertone degli anni '90 ma... quello è finito negli anni '90, gli Iron Maiden oggi non sono quelli degli anni '90, così come i Litfiba ed i Negrita. A proposito dei Negrita: erano uno dei miei gruppi di riferimento fino al 2002, poi il progressivo imbolsimento da hit parade ne ha fatto un gruppo quasi parodia di se stesso... all'ultimo concerto cui ho assistito, qualche anno fa, Pau chiedeva al pubblico di essere più reattivo, e poi attaccava con i pezzi nuovi che erano più soporiferi di Sanremo, solo Mama Maè alla fine ha dato la giusta scossa ma ormai il danno era fatto. Una tristezza... ma anche loro, i Negrita dei primi anni, quelli che suonavano un rock blues che spaccava di brutto, sono finiti nei loro primi anni. E' la vita, baby.
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 02/05/2018 ore 15:58:31
Il "progressivo imbolsimento da hit parade" di cui parli io credo che sia un fatto inevitabile, chiunque ai grandi livelli dopo 20 anni e oltre di lavoro egregio decade, vuoi per esaurimento di vena ispiratrice ( anche i filoni più ricchi si esauriscono)e vuoi anche perché ad un certo punto, per rimanere a galla, devi necessariamente giungere a qualche compromesso, credo sia fisiologico. Detto ciò ribadisco che ho apprezzato qualcosa (john di leo è stato strepitoso) ma come già scritto, ridurre 8 ore di concerto a più o meno 30 minuti di buona musica... Beh la dice lunga sulla longevita' del quadro musicale italiano. Sara' come dici tu, la vita.. ;-)
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 02/05/2018 ore 16:57:13
E' un mondo difficile... cantava qualcuno qualche anno fa.
Bisognerebbe rivedere tante cose, da Sanremo al Concertone alla Cultura in generale trasmessa dal servizio pubblico.
Alzando l'offerta, perché esiste una qualche concorrenza, si alza anche la qualità. Negli infami anni '90 c'era tanta più musica in tv, c'era MTV (Headbanger's Ball! quanto mi sento vecchio...) ma c'era anche il Festivalbar ed il mitico Roxy Bar, chiaro che pur restando bassi (tanta resa poca spesa al Festivalbar, ma ci andavano Bon Jovi, Duran Duran e altri veri artisti internazionali) si doveva proporre qualcosa di nuovo e frizzante, nel bene e nel male. Oggi non esiste più la musica in tv e quasi non esiste più la tv, chiunque può diventare una star su Youtube... e questi sono i risultati.
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 02/05/2018 ore 18:29:36
Con molto dispiacere, ma devo per forza essere daccordo con te. Con molto dispiacere per la questione ovviamente. Forse hai ragione tu, siamo noi ad essere troppo vecchi..
Rispondi
di Lpcustom [user #47755]
commento del 02/05/2018 ore 18:39:41
E cmq, al netto di tutta la discussione, lascia che esprima un pensiero: è un mondo difficile si, ma per quest'altri!! Io, come te e tanti altri immagino, sono cresciuto a pane e rock puro e musica che è nella storia e, seppur adesso mi manca qualcosa di nuovo e degno, posso essere (e lo sono) fiero di essermi "nutrito" di cotanta arte e genialità. Peggio per chi non potra' ( o semplicemente non vuole) goderne.
Stay rock!
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 03/05/2018 ore 12:04:2
Diffondere il verbo è il nostro arduo compito, iniziamo nel nostro piccolo e chissà...
Buona Musica!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964