Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Ceramici? Che materiale è?

di NorwegianWood [user #18676] - pubblicato il 06 maggio 2018 ore 16:46
Ho già cercato informazioni sulla rete...ma il mio dubbio è tutt'altro che dissipato. Mi rivolgo quindi a voi accordiani.
AlNiCo è una lega di tre metalli (Alluminio, Nickel e Cobalto appunto...).
Da i miei lontani studi di elettrotecnica/fisica2 ricordo bene che i metalli, quando "attraversati" da corrente elettrica, si magnetizzano. O meglio, se ben ricordo il termine esatto è "si polarizzano"...ovvero si comportano come un vero e proprio magnete...il quale crea in prossimità ad esso un campo magnetico che viene "sollecitato" dal movimento della adiacente corda (assolutamente di metallo).
La "sollecitazione" in realtà è una variazione del campo magnetico stesso...che provoca la creazione di una differenza di potenziale elettrico, quindi una corrente...la corrente fluisce quindi fuori dall'avvolgimento...e finisce dritto nell'amplificatore.

Ora...mentre gli AlNiCo sono metalli...i ceramici di che materiale sono?
Non mi risulta esista una "ceramica" capace di "polarizzarsi" come i metalli...
Ho anche letto (correggetemi se sbaglio) che spesso i pick up ceramici hanno una o due barre di ferrite alla base. 
Ferrite, materiale ferromagnetico...quindi adatto a "polarizzarsi".
A quanto pare il campo magnetico da "sollecitare" viene creato da queste barre.
La domanda sorge spontanea...e la "ceramica" dei poli allora a cosa diavolo serve?
 

Dello stesso autore
Alimentatore e hum? Buongiorno, sto valutan...
Chitarra acustica: corde e pickup
Studio Headphones Superlux HD-681 B
Guyker Locking Tuners
Capotasto in TUSQ. Ieri sera l'ho installat...
Rolle bridges: avete presente quei ponti con delle...
Fare...fa la differenza.
Ho conosciuto un accordiano!
Loggati per commentare

di Inglese [user #31999]
commento del 06/05/2018 ore 17:31:06
I magneti ceramici sono una delle possibili forme di magneti permanenti, sono composti di ossido di ferro (la parte ferromagnetica) e qualche ceramica carbonata.
Il pickup è un circuito magnetico accoppiato ad una bobina che si comporta come sensore della variazione di flusso, variazione indotta dalla variazione di geometria del circuito magnetico di cui fa parte anche una porzione di corda (che appunti di muove).
Il magnete, sia esso di qualsiasi tipo, funge da generatore di campo; la corda che si muove causa una variazione nella riluttanza equivalente serie e di conseguenza nella densità di flusso nel nucleo (sia esso un polo in alnico che in questo caso funge anche da generatore, sia esso una vite o un polo ferromagnetico).
La variazione di densità di flusso induce una corrente nella bobina e quindi il segnale elettrico.

Il ricordo che "i metalli, quando attraversati da corrente elettrica, si magnetizzano" non è proprio corretto...
Rispondi
di Inglese [user #31999]
commento del 06/05/2018 ore 17:34:01
P.S. scusa la risposta fredda e sintetica... è da qualche mese che mi sono messo ad approfondire la questione anche io e sto cercando di mettere in ordine i miei ragionamenti per condividerli qui con tutti.
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 07/05/2018 ore 15:01:00
Buongiorno Inglese!
ma che fredda e sintetica...fossero tutti così, competenti e precisi, i commenti su Accordo...anzi, grazie per il tuo contribuito, per aver condiviso la tua preparazione.
Hai chiarito le idee a me e sono certo anche a qualcun altro.
Del resto ho chiesto lumi a chi fosse più preparato di me in materia (non che ci fosse molto, eh! ahahha)...proprio perché "so di non sapere".
Buona sei corde! :-)
Rispondi
di olegario_santana [user #20033]
commento del 06/05/2018 ore 18:03:39
Niente sono passato solo a complimentarmi per la.foto di profilo. Layne forever
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 07/05/2018 ore 15:02:08
quel disco temo sia uno dei miei preferiti in assoluto. ;-)
Grazie, a presto
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 06/05/2018 ore 18:51:41
Sei pigro!
vai al link
e seleziona Ferrite (magnet).
La Ferrite è un materiale ceramico.
Rispondi
di NorwegianWood [user #18676]
commento del 07/05/2018 ore 15:03:34
Ottimo!
beh...ho passato i trentanni da un bel po'....ed è evidente che ancora non ho imparato ad usare decentemente i motori di ricerca! ;-)
Grazie per la fonte.
Rispondi
Loggati per commentare

di Cukoo [user #17731]
commento del 07/05/2018 ore 15:30:29
Ho qualche decina d'anni più di te, mannaggia a me! Ma nei primi anni di lavoro ho progettato un centinaio, almeno, di induttori e trasformatori in ferrite (e qualcuno l'ho anche avvolto a mano). Me li sogno ancora di notte.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
NDH 30: cuffie Neumann da studio ancora più performanti
Luca Chiappara - Where I Belong - Trulletto Records 2022
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 2
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964