Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ciao, chiedo consiglio; ho acquistato una testata ...

di blea [user #29925] - pubblicato il 17 maggio 2018 ore 23:21
Ciao, chiedo consiglio; ho acquistato una testata dr z carmen ghia. Ha 18 watt e un impedenza in uscita selezionabile a 4 o 8 ohm. Possiedo una cassa vox coi coni da 15 watt l’uno e e 8 ohm collegati in serie per un totale di 16 ohm. La mia domanda è: se collego i coni in parallelo per avere l’impedenza di 4 ohm gestibile dalla testata poi la potenza max della cassa quanto diventa? Si accoppia correttamente con la testata ? E collegandola con la testa così come è a 16 ohm??

Dello stesso autore
Pickup suona come se avesse i toni chiusi
Modifica wiring les paul
Sostituire i volumi per un tono più brillante
Pickup che va in risonanza
Pickup microfonico?
Probelma Vox ac30cc2x
Cambio valvole Vox ac30cc2x
Loggati per commentare

di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 18/05/2018 ore 00:47:19
Collegandola così com'è non rompi nulla, ma non sfrutteresti bene la testata.
Mettendo i coni in parallelo avresti invece una cassa a 4ohm con una potenza massima invariata di 30w totali, e riusciresti a sfruttare benissimo la testata.
Rispondi
di blea [user #29925]
commento del 18/05/2018 ore 08:42:52
Grazie del consiglio, il mio dubbio era proprio sulla potenza massima che la cassa svilupperebbe dopo il collegamento in parallelo. Se rimane di 30 watt sono a posto per accoppiare la testata. Quando dici invece che non sfrutterei bene la testata cosa intendi precisamente? avrebbe meno volume? spingerebbe di più il finale? oppure semplicemente avrebbe un altro timbro?
Ovviamente la cosa migliore da fare è provare e su questo non c'è dubbio, l'unica cosa che mi disturba è che poi dovrei fare molta attenzione se usassi la cassa anche con la sua testata vox che non prevede l'uscita da 4 ohm e quindi dovrei ogni volta riconfigurare il collegamento dal parallelo all'originale in serie...insomma una gran seccatura, dovrei per lo meno collegare con dei morsetti facilmente estraibili i coni (che adesso sono stagnati ai collegamenti) in modo da poter fare l'operazione in maniera rapida ed efficace.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 18/05/2018 ore 09:35:01
Con uno switch DPDT puoi fare i collegamenti per passare da serie a parallelo con un click (cerca "dpdt serial to parallel speaker" con Google immagini), oppure se copi i collegamenti delle Marshall 4x12 (con ingressi dotati di interruttori integrati) puoi avere l'ingresso 4 ohm e l'ingresso 16 ohm, ma verifica bene di aver fatto i collegamenti giusti testando l'impedenza col multimetro da entrambe gli ingressi (cerca "Marshall 4x12 wiring", ok quelle hanno 4 speaker ma sono accoppiati due a due).
Rispondi
di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 18/05/2018 ore 09:20:44
Con "non sfrutteresti bene la testata" intendo dire che svilupperebbe meno potenza del dovuto (circa la metà).
Comunque ti do un'idea: perchè non metti uno switch 2pdt sulla cassa per passare da 16 a 4 ohm? Sarebbe piú comodo...
Rispondi
di blea [user #29925]
commento del 18/05/2018 ore 09:30:18
Infatti ci stavo pensando, credo sia la soluzione migliore, in questo modo posso accoppiarla facilmente tutte le volte. Mi spiace fare un foro nel pannello ma comunque renderebbe la cassa più versatile e non credo che per questo perda chissà quale valore!
Rispondi
di blea [user #29925]
commento del 18/05/2018 ore 10:12:56
Ho dato anche un'occhiata per questi dpdt switch su amazon, ce ne son diversi anche di prezzi sensibilmente differenti, dai pochi euro anche a 50 euro. Tu mi sapresti indicare se devo acquistare un modello con caratteristiche particolari, o meglio quali caratteristiche dovrebbe avere oltre ad essere DPDT switch ON-ON?
Rispondi
Loggati per commentare

di fabrimix1 utente non più registrato
commento del 18/05/2018 ore 10:32:11
In realtà no. Su quella potenza uno switch da pochi euro va benissimo.
Rispondi
di blea [user #29925]
commento del 18/05/2018 ore 10:46:02
Perfetto grazie mille Fabrimix, i tuoi consigli sono stati preziosissimi, ho scaricato lo schema per i collegamenti, appena reperisco lo switch foro il pannello posteriore e collego il tutto, misuro i valori con un tester e se tutto a posto passo alla parte più divertente ovvero la prova della mia testata in arrivo! (che poi mi diverto abbastanza anche a spippolare col saldatore :-) )
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2
Stageman II: chitarre in IR dentro l’ampli acustico NUX

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964