Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Recording

di aleck [user #22654] - pubblicato il 16 giugno 2018 ore 18:50


Non posso che sottoscrivere il suo consiglio. Queste interfacce Behringer sono ottime e ben supportate per gli utenti Windows. Sono economiche, solide e funzionali. Non serve più spendere molto per registrarsi in casa con una qualità più che accettabile. Tanto in diretta con DAW e plugin quanto in maniera più tradizionale, con microfono e amplificatore. Basta un buon computer e un po' di tempo da perdere.

Dello stesso autore
Un'aggiunta all'ultimo articolo
Modificare una chitarra economica: sì, no... forse?
A che punto sono i pedali economici?
Sui pickups Stratocaster
Intonazione del Mi basso e corde nuove
Anteprima
Aggiornamento e occhi a cuoricino: Q Pickups
Lo spazio-tempo secondo poste italiane
Loggati per commentare

di superloco [user #24204]
commento del 16/06/2018 ore 19:21:25
Beh che dire un'interfaccia audio non è poi così difficile da produrre per chi lavora in quel settore. In ogni caso Behringer sta lavorando bene a prezzi bassi e i prodotti sono migliorati notevolmente in questi ultimi anni.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 18/06/2018 ore 09:23:28
A quanto so nemmeno un pedale overdrive è troppo difficile da costruire, però ce ne sono in giro da centinaia di euro.
Ciao
Rispondi
di superloco [user #24204]
commento del 18/06/2018 ore 09:26:37
certo! è la normale legge di mercato.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 16/06/2018 ore 23:40:14
Già, mi dispiace che Behringer abbia smesso di sviluppare il comparto stompboxes e amplificatori
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 17/06/2018 ore 01:35:12
Continua (indirettamente) con la serie base della TC Electronic, per fortuna :-)

Comunque concordo, già tra i suoi vecchi pedalini ce ne erano alcuni decisamente validi.
Rispondi
di wirelessblack [user #46725]
commento del 17/06/2018 ore 03:52:12
sarà, ma io non sento la differenza fra un interfaccia usb economica ed un cavetto rca dal tape out del mixer al "line in" del pc. E' vero che non parliamo di una gran quantità di dati ma comunque il bus usb, specie se 2.0, è molto più ristretto del bus della scheda audio integrata. Potenzialmente l'usb su macchine vecchie potrebbe anche fare collo di bottiglia e generare latenza.
Rispondi
di lukefc [user #47802]
commento del 17/06/2018 ore 07:46:27
Quali sono le specifiche minime da avere in un pc per non avere latenze? Io mi sto procurando un pc di qualche anno fa con processore i7 prima generazione, 8giga di ram, disco fisso SSD, porte usb 2.0, windows 7.
Come scheda audio sto guardando le Scarlet Solo e le Behringer..
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 17/06/2018 ore 08:06:45
Sembrerebbe un gran bel PC (io mi sto informando per farne uno adatto ai montaggi video).
Noto soltanto l'USB 2.0 che è molto più lento del 3.0 o 3.1, ma non so se può essere quello il collo di bottiglia.
Probabilmente no visto che il 3.0 è nato nel 2008 e si registrava già prima.. ma rimando a chi ne sa più di me.
Rispondi
di nanniatzeni [user #24809]
commento del 17/06/2018 ore 09:52:51
Guarda io ho un processore vecchissimo (del 2008 mi pare),4gb di RAM,windows7 e con la Behringer umc202hd la latenza è praticamente zero.
Avendo provato sia la Focusrite Scarlett che la Behringer umc202hd consiglio di gran lunga la seconda.
L'unico difetto che noto è che gli ingressi hanno un impedenza perfetta per i microfoni,tastiere,e segnali da mixer.
ma una chitarra con humbucker ,direttamente nell'ingresso,entra con troppo segnale,va tenuto veramente al minimo ( anche usando il pulsante pad che abbassa il livello di ingresso).
Ma per quel prezzo (80 euro circa) è regalata.

Rispondi
di wirelessblack [user #46725]
commento del 17/06/2018 ore 14:06:38
stai anche troppo bene.. Faccio una precisazione: Di per se l'interfaccia usb non dovrebbe generare latenze se tutto è installato correttamente. Però se hai un amplificatore con tape out rca o un mixer o una pedaliera tanto vale fare un tentativo con un semplice cavetto da 2€ prima di prendere un interfaccia dedicata. Se invece non hai ne mixer, ne ampli con line out, ne una pedaliera con caratteristiche simili, è decisamente più economica questa interfaccia.
C'è anche da dire che spesso con gli anni i componenti si rovinano e generano rumori di fondo, l'interfaccia ha meno componenti soggetti a deterioramento rispetto a un mixer e meno possibilità che uno di essi cominci a dare problemi simili.
Rispondi
di lukefc [user #47802]
commento del 18/06/2018 ore 08:53:21
come i7 è uno dei primi quindi non ha particolari performance rispetto alle generazioni successive ... però va benissimo per quel che vorrei farci ovvero solo musica, sia per ascolto che per registrare. E' un pc dismesso dal lavoro, che altrimenti sarebbe andato in un sotterraneo a prendere della polvere.
Credo che la questione usb 2 o 3 invece possa influenzare abbastanza il tema registrazioni, ma sinceramente spero di no.
Non ho nè mixer nè ampli con line out dedicata però ho un ampli Yamaha THR10C e un multieffetto Vox Tonelab EX, che possono entrambi sostituire la scheda audio esterna, in teoria..
Rispondi
di wirelessblack [user #46725]
commento del 20/06/2018 ore 02:02:44
da core2duo in poi se non esageri con le tracce stai a cavallo, 4gb di ram vanno più che bene.. conosco una persona che con la stessa configurazione (non la tua, questa) registra tutti i giorni lavorando su 5-6 tracce per progetto, fa spot pubblicitari per le radio.. e usa un interfaccia usb prossima alla maggiore età.
Sia il combetto che la pedaliera possono fare da scheda audio. Apparte la cosa più scontata, ovvero entrare con la chitarra e il cavo, puoi anche prendere un jack/xlr ed entrare con un microfono messo davanti al cono. L'unica differenza fra xlr/xlr e xlr/jack è che il cavo non è bilanciato (neanche sempre), ma se non lo fai passare vicino a fonti di interferenza e soprattutto non è molto lungo non c'è motivo di preoccuparsi, se usi un microfono dinamico ovviamente. Se usi un microfono a condensatore potresti aver bisogno della phantom, ma per chitarra solitamente si usano i dinamici.

Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Icefish e la spada violenta di Marco Sfogli, di nuovo in tour
“Ho suonato delle Les Paul del ’59 discutibili”: Joe Perry smont...
JMaster: il vintage moderno di EMG
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964