Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Gretsch jet firebird '63: come ricreare un suono simile a quello di Malcom Young, usando un altro tipo di chitarra?

di Alkimia [user #43253] - pubblicato il 26 giugno 2018 ore 11:10
Salve accordiani.Vediamo se riesco a stimolare  la vostra vena creativa artigiale liuteristica parlandovi del dilemma che mi assilla da un paio di mesi a questa parte.
Obiettivo da raggiungere: riprodurre un suono simile al suono di Malcom Young non usando una Gretsch e rimanendo su un budget che oscilli tra i 1000 e i 1500 eu.
Stiamo cercando di formare una tribute band degli AC/DC  (durissima trovare un cantante!), nella quale io suono le parti del mitico Malcom.
A me piace molto la Gretsch che usava lui, ma il punto è che quella chitarra non solo costa sui 6000 euro (è una jet firebird del 63), ma è pure difficle da trovare! In alternativa ci sono le nuove Gretsch che si aggirano intorno ai 2000 euro (o poco più) ma che non mi convincono affatto per due sacrosante ragioni:1- hanno un altro suono, 2- Esteticamente non le posso vedere.Di spendere una cifra del genere per una chitarra che non mi piace da nessun punto di vista non se ne parla. Quindi devo trovare una valida alternativa, e per valida intendo una sostituta che sia una buona chitarra, con buoni legni, buoni pick up, che abbia un suono almeno simile a quello che cerco e soprattutto, che tenga bene una muta di corde o,13.. Se poi anche esteticamente assomiglia alla Gretsch di Malcom ben venga, ma questo diciamo che tra tutti è l'aspetto che mi interessa meno..
Io per il momento mi sono procurato una coppia di Lollar Imperial. Me li ero procurati perché sono, tra quelli che ho potuto sentire in giro, tra i pick up che preferisco, ed è proprio da questo acquisto che mi è venuta l'idea di orientarmi su un altra chitarra invece di acquistare un Gretsch. I lollar Imperial hanno un suono vintage e una buona ricchezza di armoniche, ho pensato che potessero adattarsi bene ai suoni crunch di Malcom.
Come tipo di chitarre per il momento ho addocchiato una PRS Mira: ottimi legni, colore e forma somiglianti, prezzo abbordabile, ma non so come si comporta sotto le ritmiche stressanti degli AC/DC montando una muta 0.13. Ho pensato anche ad una SG. Non parlo di amplificatore perché per quello cercherò di procurarmi la stessa tipologia che usava lui.
Avete qualche suggerimento?
Sapete quali chitarre reggono bene le muta 0.13 e quali no?
I Lollar Imperial vi sembrano pick up adattoi a raggiungere lo scopo?
Grazie in anticipo!
 

Dello stesso autore
Consulenza su piccoli lavori di liuteria.
Gibson SG Diavoletto: quali meccaniche? Quali Pick Ups?
Gibson SG: quali meccaniche di serie? Quali Pick up?
Verifica originalità Gibson USA
Come orientarsi nel mondo delle SG Diavoletto
Liutai onesti Milano?
Yamaha 112M, RGX 612S: è possibile migliorarle?
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 26/06/2018 ore 12:14:45

MalcoLm

Le varie Electromatic, Streamliner, Corvette non ti piacciono? Giusto per restare in casa Gretsch visto che nelle tribute band conta anche l'immagine. Sono di produzione orientale ma magari... io ho un debole per la Corvette.
Altrimenti se vai sulla SG almeno non prenderla rossa, oppure sembra che ci siano due Angus.
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 26/06/2018 ore 14:15:12
"Sono di produzione orientale ma magari..." Credo che sia proprio questa la ragione per cui il loro suono non lo posso sentire.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 26/06/2018 ore 14:18:59
Che c'entra... ci sono ottime chitarre fatte in Cina, è l'azienda che decide se risparmiare solo sulla manodopera o anche sulle componenti. Tante volte con un cambio pickup risolvi, se invece il manico è tutto storto è un altro discorso.
Comunque anche la Yamaha Revstar mi sembra una buona soluzione.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 26/06/2018 ore 14:26:52
Non posso che concordare. Uno strumento orientale come la Revstar ha nulla da invidiare a strumenti di produzione "occidentale", anzi, offre un rapporto qualità prezzo inarrivabile.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 26/06/2018 ore 12:42:11
Ricerca lunga e complicata...intanto dipende molto da quanto sei disposto a spendere...
Fossi in te, non potendo permettermi 6.000€ di chitarra, cercherei valide alternative, le double jet electromatic sono buone candidate, cui apportare modifiche (vedi pickups p.e.) e customizzazzioni. La PRS Mira pur essendo bellissima, la vedo troppo "moderna" nel contesto del tributo AC/DC, non ci azzecca nulla...piuttosto guarda alternative esteticamente simili, tipo per citarne alcune:
Eastwood Classi 6AC natural vai al link
Yamaha Revstar RS720 vai al link
Gibson Les Paul double cut vai al link
Duesenberg Bonneville vai al link
Sono tutte chitarre ottime alcune asiatiche altre usa o tedesche, che puoi personalizzare in un secondo momento se non corrispondono al suono che cerchi. Io proverei le varie chitarre nella loro configurazione di base, prima di pensare di montare i Lollar, ogni pickup infatti reagisce in modo diverso su chitarre diverse, quindi prima lavorerei sul trovare il suono più simile con quello che ho a disposizione. Buona ricerca...
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 26/06/2018 ore 14:28:50
Grazie delle dritte darò un occhiata.
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 26/06/2018 ore 15:07:44
Una Gibson Les Paul tribute invece, a cui mettere su i Lollar?
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 26/06/2018 ore 16:13:4
Non conosco la chitarra nè i Lollar, se non per nome per cui non so darti una risposta. Calcola però che il cambio di pick-up non sempre corrisponde alle aspettative...mi spiego se sai che i Lollar suonano in un certo modo su un dato modello di chitarra (una xy della Gretsch), questo non significa che avranno la stessa identica resa su un modello di altra marca (la Les Paul di cui parli p.e.). Come detto sopra, io partirei dalla base, prima la chitarra che mi soddisfa per suono, suonabilità, ergonomicità e anche estetica, poi lavorerei per trovare il suono giusto con quello che ho in mano e solo nel caso di totale insoddisfazione prenderei in considerazione un cambio pick-up. Anche perché il suono non lo fa solo la chitarra e i pick-up ma anche (se non soprattutto) l'ampli che ci abbini e che è tutt'altro che secondario...
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 26/06/2018 ore 21:26:27
S certo, come scrivevo sull'articolo per l'ampli mi procurerò la stessa tipogia. Grazie :-)
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 26/06/2018 ore 18:22:43
La Duesenberg ma in versione vintage white coi capotasti col fulmine ce la vedo un sacco esteticamente, poi sul suono non so...
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 27/06/2018 ore 01:17:05
Vero? Io prenderei quella!
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 28/06/2018 ore 14:26:0
Guardate ragazzi, sto tenendo d'occhio anche questa. L'ho provata ieri e non è male. E' robusta (quindi ottima per tenere una muta di corde 0.13), la tastiera precisa e ci si muove bene sopra. E' leggera, in Mogano. Ha i pick up Gibson 57 classic. Il suono nell'insieme non convince però. Ma probabilmente montandole su i pick up Lollar Imperial quella sensazione di suono finto scomparirà.

Guardatela qui:
vai al link
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964