Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consulenza su piccoli lavori di liuteria.

di Alkimia [user #43253] - pubblicato il 27 giugno 2018 ore 18:51
Salve accordiani. Ho una Gibson Sg dalla cui tastiera si sono staccati due intarsi in madreperla. Vista la facilità dell'operazione vorrei procedere con una riparazione fai da te.
Mi sapete gentilmente dire quale tipo di colla usare, possibilmente simile all'orginale?

Grazie:

Dello stesso autore
Gretsch jet firebird '63: come ricreare un suono simile a quello di Malcom Young, usando un altro tipo di chitarra?
Gibson SG Diavoletto: quali meccaniche? Quali Pick Ups?
Gibson SG: quali meccaniche di serie? Quali Pick up?
Verifica originalità Gibson USA
Come orientarsi nel mondo delle SG Diavoletto
Liutai onesti Milano?
Yamaha 112M, RGX 612S: è possibile migliorarle?
Loggati per commentare

di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 28/06/2018 ore 07:59:07
Normalmente si usa una colla cianoacrilica come l'Attack.
Non sottovalutare l'operazione: pulisci bene dai residui sia l'inserto che lo slot, vacci piano perche' altrimenti l'inserto potrebbe poi risultare piu' incassato rispetto alla tastiera, fai delle prove di inserimento a secco, preparati della limatura di legno scuro come il palissandro della tastiera che potresti mischiare all'Attack per andare a colmare eventuali fessure.
Eventuali operazioni di livellamento sono da valutare ad asciugamento completato, se devi lucida con carta vetrata finissima (1500 - 2000) bagnata
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 28/06/2018 ore 14:30:51
Ma non sono migliori le colle di pesce, o animali? Leggevo che lo erano sia per una questione di conducibilità del suono (si mi rendo conto che probabilmente l'orecchio non percepirebbe la differenza, ma un minimo influsce nell'insieme) sia perché in caso di futura rimozione dei segnatasti l'operazione sarebbe gestibile.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 28/06/2018 ore 14:42:1
per l'incollaggio degli inlay non hanno senso, nelle chitarre elettriche le colle animali non si usano, in Gibson usano la Titebond....le colle animali sono usate in liuteria acustica...take it easy
Rispondi
di Alkimia [user #43253]
commento del 29/06/2018 ore 12:03:25
Ok Grazie. Buona musica.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964