Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Opinioni su amplificatore combo valvolare ENGL

di andrea91 [user #48549] - pubblicato il 02 luglio 2018 ore 09:25
Buonogiorno a tutti :) qualcuno che ha avuto/conosce gli amplificatori della ENGL sa darmi qualche consiglio in merito? come sono?

Ero interessato all'acquisto di questo amplificatore valvolare
https://www.thomann.de/it/engl_e600_ironball_combo.htm 
Mi interessa particolarmente la possibilità di poter switchare la potenza dell'ampli dal max (20W) a 5W e 1W così da poterlo suonare un po' in tutte le situazioni. L'unica cosa che non capisco è se l'ampli è dotato di boost (credo di sì perchè mi sembra di aver visto che c'è una sezione "gain boost") ma non capisco come e se è attivabile da footswitch. Ques'ultimo non è incluso ma la pagina rimanda a questo articolo per il suo acquisto... https://www.thomann.de/it/engl_z4.htm
Mi sapete dire se tramite questo footswitch è possibile controllare sia i canali che l'on/off del boost? o ne servono due?  Perchè gli ingressi dei footswitch mi sembra siano due ma forse l'altro serve per il riverbero... che dite?  scusate ma sono proprio un novizio in materia ed è il mio primo ampli serio...

Dello stesso autore
Consiglio microfono
Scelta amplificatore valvolare: Tubemeister o Laney?
Tubemeister 18... consigli amplificatore
Consiglio amplificatore
Loggati per commentare

di giudas [user #48068]
commento del 02/07/2018 ore 10:44:56
Praticamente hai 4 funzioni da poter attivare/disattivare:
Il Master Volume Boost,
Il Riverbero,
Il cambio Canale (Clean/Lead),
Il Gain Boost.

Ti servono due pedali Engl Z4, che hanno 2 switch ciascuno, da collegare ai due ingressi footswitch.

Il primo pedale controlla il MasterVolumeBoost e il Reverbero.
Il secondo Z4 controlla il cambio canale e il Gain Boost.

E' tutto scritto sul manuale! ;)
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 02/07/2018 ore 11:16:37
Che differenza c'è tra il mastervolumeboost e il gain boost? Io conoscevo solo il boost normale considerato come una ssorta di "spinta" al volume per risaltare tipo negli assoli
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 02/07/2018 ore 11:18:52
Il gain boost boosta il segnale in entrata nel presente, per aumentare la distorsione, il master volume alza il volume
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 02/07/2018 ore 11:56:55
Quindi in pratica sono entrambi boost solo che uno agisce solo sul canale distorto (gain boost appunto) e l'altro sul volume in generale... ed entrambi danno quella spinta in più per far risaltare particolari pezzi dove si sta suonando (es. Assoli)... giusto?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 02/07/2018 ore 11:58:28
Si, dipende da cosa cerchi. Se stai suonando una ritmica crunch e vuoi un distorto per il solo userai il gain boost; se hai già la giusta distorsione e vuoi solo tirarti un po' su per uscire dal mix userai il MV Boost.
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 02/07/2018 ore 12:33:30
Ho capito ti ringrazio sei stato chiarissimo. Mi sembra di capire che quindi tu abbia usato un engl... come ti è sembrato? I pedali li digerisce bene?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 02/07/2018 ore 12:40:45
Come ti dissi, ho provato solo una testata Gigmaster. Non esattamente il mio genere di amplificatore. Non so se sono la persona giusta per esprimere un giudizio di valore in merito :-)
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 02/07/2018 ore 13:05:58
Tu ne hai mai avuta una giudas?
Rispondi
di giudas [user #48068]
commento del 02/07/2018 ore 14:46:29
No, mai. Ma ho trovato curioso il sistema di questo amplificatore valvolare.
Praticamente hai un gain per ogni canale, il quale aumenta il segnale in preamplificazione.
Poi il Gain Boost che aumenta ulteriormente il segnale sempre nel pre.
Poi hai il master volume che agisce sul finale.
Il MasterVolumeBoost altro non è che un incremento di quest'ultimo volume tramite pedale.
Mi piacerebbe capire di quanto incrementa questo volume, perché a quanto leggo sul manuale lo tira su in maniera fissa e (non credo) regolabile. Quindi dovrebbe aumentare una percentuale in base alla posizione del master di quel momento.
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 02/07/2018 ore 19:11:24
Coi pedali sai come si comporta? Letto niente a riguardo? Mi turba un po' il fatto che siano soli 20W... per suonare in casa (anche tramite riduttore di potenza che lo porta anche fino a 1W) è perfetto, ma per suonare già con amici o a live piccoli dite che è abbastanza potente?
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 03/07/2018 ore 12:59:50
Volevo suggerirtelo nei tuoi precedenti post come alternativa al Tubemeister (ho avuto il 18 combo ed è stato per me un acquisto sbagliatissimo) ma vedo che ci sei arrivato da solo.
Io ho la testata Ironball, è una bomba e per i suoni che cerchi tu va benissimo secondo me.
Per il controllo dei canali non devi per forza comprare gli accessori ENGL (che costano un botto) ma va benissimo qualsiasi switch generico a pedale a 2 canali (ne devi prendere 2).
Il boost del volume è fisso, non regolabile ma attivabile o disattivabile appunto mediante pedale. Con il canale distorto e boost disattivato ci suoni tranquillamente dagli AC/DC ai Maiden, con il gain boost attivo la chitarra suona da sola.
Ultima nota, i pedali li digerisce molto bene e puoi mettere quelli di ambiente nel send/return.
Io ci suono (Metal) tranquillamente in casa e in sala prove.
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 03/07/2018 ore 20:45:33
Sei stato gentilissimo! Tu che modello hai esattamente? Hai la testata quindi non il combo... che cassa ci hai abbinato?
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 03/07/2018 ore 21:13:54
Come hai detto ho la Ironball versione testata. La cassa è una Engl con cono da 10 che non credo facciano più.
In sala prove la collego ad una cassa Marshall 4 x 12 e rende alla grande.
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 03/07/2018 ore 22:37:57
Hai la testa sempre da 20W? Combo ironball e testata suonano allo stesso modo? Ovvero tra lo stesso modello versione combo e testata come suono sono uguali? (Scusa sono proprio novizio in materia)
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 03/07/2018 ore 22:52:12
Purtroppo non sono in grado di riapordere alla tua domanda perché il combo non l'ho mai provato.
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 08/07/2018 ore 13:29:17
Secondo te meglio la Engl Ironball 20 combo o la Engl Screamer 50 combo? hanno un prezzo più o meno simile... forse la Engl Screamer 50 non ha la funziona per depotenziare i Watt che ha la Engl Ironball
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 08/07/2018 ore 19:39:04
Ciao. Lo screamee è un gran ampli ma non ha il sistema di riduzione della potenza. Io comunque lo usavo tranqulillamente anche a casa; il suono a basso vplume non è bello come quamdo puoi tirarlo un po' ma é comunque un gran suono.
Risletto al combo Ironball ha la possibilità di collegare uno speaker esteeno ma a livello di suono e meno versatile e un pochino più asettico sul pulito. Dovresti provarlo per capire se fa per te.
Io l'ho venduto perché per la mia schiena purtroppo era un problema.
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 08/07/2018 ore 20:27:39
Cosa si intende per speaker esterno? Tipo cassa che si collega al combo come per la testata? Perchè l'ironball ha le solite uscite ad 8 16 ohm quindi in teoria una cassa esterna penso si possa collegare.
Però effettivamente nella descrizione c'è scritto questo
Connection for External Speaker: No vai al link
Mentre nello screamer effettivamente dice
Connection for External Speaker Yes vai al link

Cosa si intende esattamente?
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 09/07/2018 ore 11:57:44
Ciao. Eventali casse esterne le puoi collegare con le uscite 8 - 16 ohm sia con l'Ironball che con lo Screamer. Dovrai scollegare il jack del cono del combo.
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 09/07/2018 ore 15:02:15
Era quello che pensavo anche io... ma allora come mai nella descrizione dell'ironball dice che la connessione per gli external speaker non c'è e invece nello screamer c'è? Se come dici in entrambi si possono collegare le casse, cosa intendono per "external speaker"?
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 08/07/2018 ore 12:17:27
Secondo te meglio la Engl Ironball 20 combo o la Engl Screamer 50 combo? hanno un prezzo più o meno simile... forse la Engl Screamer 50 non ha la funziona per depotenziare i Watt che ha la Engl Ironball
Rispondi
di giudas [user #48068]
commento del 02/07/2018 ore 23:15:59
Un amplificatore di queata levatura non dovrebbe avere problemi con pedali, basta gestire bene i gain dell'ampli con le saturazioni da pedale.
20 watt secondo me sono anche troppi in locali e clubs.
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 03/07/2018 ore 23:52:1
Si immaginavo... ma in linea di massima che tu sappia tra due amplificatori dello stesso modello e marca, secondo te come suono c'è qualche differenza tra versione combo e versione testata?
Poi altra cosa: sapresti indicarmi qualche link dove acquistare pedali footswitch compatibili con questo ampli?
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 04/07/2018 ore 13:08:55
I circuiti in genere sono gli stessi, a volte c'è qualche differenza nei controlli di tono per compensare la risposta differente della cassa aperta del combo rispetto alla cassa chiusa a cui nel 99% dei casi si collega una testata.
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 04/07/2018 ore 18:02:14
Perfetto quindi in linea di massima sono simili... devo solo scegliere tra cassa e combo ma sono abbastanza orientato su questo marca in linea di massima... per i footswitch hai qualche modello compatibile da consigliarmi?
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 05/07/2018 ore 10:22:3
Non so aiutarti, dovresri cercare informazioni in rete
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 05/07/2018 ore 17:40:33
Più che altro non saprei come cercare... che tipo di pedale serve? Per curiosità se prendessi la versione testata, che cassa mi consiglieresti? Non una roba esagerata... basterebbe una 1x12 o una 2x12
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 05/07/2018 ore 20:02:47
Come cassa io starei almeno su una 2x12 con possibilità di collegamento mono-stereo, così puoi usare 1 solo cono in casa usando solo uno degli ingressi stereo o i sie coni con l'ingresso mono.
Il footswitch è un comune interruttore doppio con cavo stereo, va bene uno qualunque. Quelli economici in genere non hanno il led, spenderei qualcosa in più per una versione con i led.
Quello originale costa un botto, è costruito bene ed ha i led ma è davvero caro...
Comunque se compri in un negozio (e visto che non hai esperienza nel campo degli amplificatori te lo consiglio caldamente, magari spendi qualcosa in più ma almeno lo provi di persona) avranno sicuramente un footswitch economico da venderti.
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 06/07/2018 ore 19:42:12
Sto impazzendo a trovare un footswitch compatibile coi LEd... sto leggendo di stereo, monocanale, non ci capisco niente :( riesci ad aiutarmi linkandomi un footswitch compatibile?
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 08/07/2018 ore 12:19:09
Questo ampli combo Ironball E600 20W.. modello su cui sono orientato, può essere eventualmente anche collegato a qualche cassa come se fosse una testata se mai dovessi suonare in qualche locale?? Perchè nella descrizione leggo
Connection for External Speaker: No
vai al link
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 08/07/2018 ore 19:37:4
Vedo che ha le solite uscite ad 8 16 ohm quindi puoi tranquillamente collegare una cassa esterna rispettando le impedenze.
Per lo switch meglio chiedere a chi te lo vende, che sia un negozio fisico o un negozio online ti sapranno dare le info che cerchi.
Ripeto il consiglio di qualche giorno fa: vai in un negozio, provalo e fatti spiegare alcune cose sui collegamenti. In mezz'ora ti chiarisci le idee più che in una settimana di domande su Accordo :-)
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 08/07/2018 ore 20:47:06
Ma cosa si intende per speaker esterno allora? Perchè entrambi mi sembrano che abbiamo le solite uscite ad 8 16 ohm quindi in teoria una cassa esterna penso si possa collegare.
Però effettivamente nella descrizione dell'ironball c'è scritto questo
Connection for External Speaker: No vai al link
Mentre nello screamer effettivamente dice
Connection for External Speaker Yes vai al link
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 10/07/2018 ore 21:52:50
Cosa ne dici di questo footswitch? ha due vie e i led... può andare?
vai al link
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 10/07/2018 ore 23:40:09
Credo di si, però chiedi info al venditore prima di procedere.
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 09/07/2018 ore 16:03:33
Probabilmente lo Screamer permette di collegare una cassa esterna in serie o parallelo al cono del combo mentre con l'Ironball devi per foza escludere il cono del combo se vuoi usare una cassa esterna.
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 09/07/2018 ore 16:42:54
Ah ok... in pratica lo screamer permette di usare sia la "cassa" del combo che una cassa esterna contemporaneamente, mentre l'iron ball permette di usare solo questa eventuale cassa esterna... giusto?
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 09/07/2018 ore 17:18:15
Si
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 09/07/2018 ore 18:02:18
Ok ti ringrazio :) quindi sostanzialmente l'unico vantaggio di orendere la versione testata rispetto al combo (che sia l'ironball piuttosto che lo screamer) è la comodità nel trasporto... tanto mi sembra di capire che sia che si prenda la testata sia che si prenda il combo, è possibile sempre collegare l'ampli a delle casse esterne... giusto? Cioe se ad esesempio dovessi suonare live in un localino potrei portare il mio ampli e collegarlo alle casse del locale sia che abbia una testa sia che abbia un combo (screamer o ironball che sia)... giusto?
Rispondi
di antales [user #4163]
commento del 09/07/2018 ore 19:02:1
Se il locale le mette a disposizione, si.
Rispondi
di andrea91 [user #48549]
commento del 09/07/2018 ore 23:19:42
Sisi certo... quindi l'unico vantaggio di base della testata rispetto al combo sta solamente nella comodità del trasporto? In generale intendo
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964