Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Programma Home Recording ed esigenze personali

di dantrooper [user #24557] - pubblicato il 23 luglio 2018 ore 16:15
Ciao amici accordiani, questo non vuol essere un post in cui chiedo solo che programma usare per l'home recording, bensì un consiglio tarato su personali esigenze e dinamiche.
Ho un PC abbastanza buono, anche se ogni tanto fa i capricci (lo farò guardare da un tecnicoa breve), avevo pensato di usare Cubase, ma, almeno quello che mi ha passato un amico, non va ... e non riesco a procuramene uno dalla stiva di qualche nave pirata (capitemi).
Per evitare tutto questo sbattimento o acquistare un cubase nuovo, avevo pensato di prendere un piccolo MAC, anche se non vorrei affrontare questa spesa; ho visto che ha Garage Band incluso. 
Detto ciò qualcuno di voi sa consigliarmi tra le 2 soluzioni prospettate quale conviene, magari con qualche accorgimento che ritenete opportuno, oppure consigliatemi un altro programma per HR e, possibilmente, giratemi anche la relativa fonte, per favore.
Ringrazio tutti voi per l'aiuto che mi offrirete

Dello stesso autore
Tremolo: Wampler vs Walrus Audio ... chi vincerà?
Line 6 M9 problema switch attivazione ... problema comune?
corrispondenze tra marche di pickup
Tremol no chi lo utilizza e come lo utilizza?
Seymour Duncan Hot Rail Full-humbucker size, esiste?
Chorus Analogico, quale?
Dilemma Telecaster: Baja vs Japan
Fender Telecaster 62 Made in Japan consigli
Loggati per commentare

di bulgi81 [user #45146]
commento del 23/07/2018 ore 16:32:59
Io nella stiva di una nave, anni addietro, trovai il pacchetto Nero, contenente Nero Wave editor e Nero Soundtrax che ho utilizzato e utilizzo tuttora per fare home recording. Drum machine freeware per la batteria (non ricordo il programma, ma è uno strumento avanzato gratuito, col quale scegliere quale elemento della batteria colpire in quale momento della battuta, suoni decenti e librerie scaricabili online), più basso e tastiere suonate su tastiera, chitarra nel multifx e il tutto sparato in un mixerino behringer usb che funge da scheda audio usb. Il pc è un i5 con 6 gb di ram che ha 8 anni. Ah, il mixer ha effetti integrati: uso un po' di riverbero per la voce che registro con un microfono a diaframma largo preso su thomann. Niente di professionale, ma con una spesa tutto sommato bassa (160€ mixer, 120€ microfono) registro tutto. Ti assicuro che il prodotto che esce è più che discreto.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 23/07/2018 ore 23:20:16
per quel che riguarda "l'armamentario" accessorio ho tutto (scheda audio, microfono, monitor ecc): il mio problema è solo la parte software.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 23/07/2018 ore 17:22:35
Usa Reaper, è gratuito.
La versione demo scade dopo qualche mese, ma di fatto non succede niente, ti rimane solo una schermata all'avvio che ti ricorda di comprarlo, ma dopo che l'hai chiusa c'è tutto.
E' un DAW classico che fa tutto e parte già con un buon numero di plugin molto utili.
Io mi trovo molto bene... inoltre c'è sto ragazzo che ha un canale youtube molto ben fatto e pieno di dritte per reaper: vai al link

P.S.
Dimenticavo il link per Reaper: vai al link
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 23/07/2018 ore 17:37:25
grazieeee ^_^ gentilissimo!
ora lo provo e ti faccio sapere
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 23/07/2018 ore 17:31:00
Non hai parlato di un componente fondamentale, l'interfaccia alla quale collegare chitarra e/o microfoni. Senza quella non registri gran che... in genere vengono fornite con un pacchetto software che comprende il programma principale per registrare ed alcuni plug-in.
Io ho una scheda M Audio che aveva di serie Ableton Live Lite, una drum machine con buoni suoni ma che non sono mai riuscito ad utilizzare in maniera decente ed altri plugin della waves che non ho mai usato, direi un riverbero ed un compressore. Questa è una base di partenza, poi in rete trovi valanghe di plugin gratuiti con cui fare quello che ti serve. Non conosco garage band, probabilmente per creare delle basi è più intuitivo rispetto a molti plugin che magari hanno potenzialità superiori ma richiedono più tempo per essere padroneggiati a dovere.
Drum machine gratuite ne ho provate, mi viene in mente hydrogen, un software come ez drummer però è di un livello nettamente superiore, costa poco più di 100euro ma se hai intenzione di usarlo pesantemente può essere un ottimo acquisto; se qualcuno ha un buon software gratuito da consigliare dica pure !!
Certo che comprare un mac apposta forse è un po' eccessivo, considera che la scheda la devi comprare in ogni caso quindi fossi in te proverei prima ad utilizzare il pc.
A favore del mac devo dire che con W10 tribolo parecchio, peggiora ad ogni aggiornamento, per le mie esigenze però va bene così.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 23/07/2018 ore 17:36:23
Ho una scheda audio della M-Audio, la C400; è fornito un ProTools SE, ma non permette di far gran che e su Windows non gira bene.

Anch'io ho W10 e mi sta creando grossi problemi, per questo volevo passare al MAC e smettere di buttare il sangue: se devo spendere dei soldi attorno al pc ed in più altri per un programma di home recording ecc preferisco comprare il MAC, magari il portatile, se è già buono, e tenerlo solo per la musica.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 23/07/2018 ore 17:46:24
Sinceramente comprare un mac solo per la musica... o sei un professionista ed hai da investire qualche migliaia di euro... oppure lascia stare, mi sembra folle!

Win10 funziona bene, ma ha bisogno di macchine buone per girare... il tuo pc ha 8 anni, in ere informatiche è un fossile... :)
Al posto tuo comunque investire in RAM e magari un hard disk SSD... con poca spesa potresti migliorare mostruosamente le prestazioni del tuo pc (che comunque è un i5, quindi all'epoca c'avrai speso un bel po!). E fattelo "ripulire" da un tecnico se non sei esperto... dopo 8 anni d'utilizzo non esistono PC o Mac che girino bene...
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 23/07/2018 ore 17:49:40
il mio pc è un assemblato; da pochi mesi un amico mi ha fatto investire su RAM di ottima qualità, l'hard disk è già SSD.
Credo solo che dovrei farlo "revisionare" da un buon tecnico, come ben mi hai consigliato tu, magari mettere un W10 originale.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 24/07/2018 ore 09:06:26
W8 e W10 non sono adatti a fare musica, hanno troppe incompatibilità e soprattutto troppi programmi che girano in background che non puoi interrompere e che creano un mare di problemi (qulla spiona di cortana su tutti...).

se ce l'hai reinstalla W7 che funziona bene e magari fatti un pc dedicato solo alla musica che NON vada su internet: così non ti troverai degli aggiornamenti non voluti che 99 su 100 creano qualche incompatibilità con i programmi.

io da sempre uso Sonar, ho il 3 originale dal 2002 circa e se non fosse che non si trova troppo a suo agio col 64bit lo userei ancora. sono passato al Sonar 6 (perfettamente compatibile col 64bit) che comunque è molto vecchio e mi ci trovo benissimo.

il pregio di Sonar rispetto a qualunque altro programma è l'incredibile semplicità: tutto è dove ti aspetti che sia, anche operazioni più difficili sono alla portata di tutti.

altro aspetto da non sottovalutare è il cambio di metrica e tempo: col Reaper di un amico non siamo riusciti a cambiare i BPM di un brano senza che inevitabilmente intervenisse anche sulle tracce registrate "stretchandole", alla fine dovemmo cancellare quello che era stato già fatto, cambiare il tempo in tutti i punti previsti e ricominciare da capo a registrare.
inoltre ad esempio i rallentamenti graduali non sono proprio fattibili (tipo il finale di un brano in cui rallenti prima di chiudere) a meno che non abbiano implementato il programma recentemente.

però per il resto Reaper non è affattao male anche se decisamente non molto intuitivo.
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 24/07/2018 ore 17:31:46
purtroppo non ho nessun SO di mio: me l'hanno sempre installato terze persone e col pc sono un po' una frana.

ora inizio a provare Reaper, poi si vedrà, magari cerco di cavarmela con qualche tutorial.

però mi sa che da come me ne parli, direi che dovrei indirizzarmi verso un MAC prima o poi
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 23/07/2018 ore 19:00:32
Se hai già la scheda ma hai un software scadente prova reaper, ne ho sentito parlare bene ed è gratis, direi che una prova ė doverosa, magari è quello che fa per te.
Per il discorso W10 la mia esperienza è questa: pc preso 3 anni fa, 8gb di ram, processore amd; appena preso andava benissimo, poi ad ogni aggiornamento automatico salta fuori un problema nuovo. Aggiornamento che non va e blocca il pc con conseguente ripristino della versione precedente, driver che saltano, blocchi inaspettati del sistema, tutto fuorché un funzionamento ottimale. Non ci lavoro quindi va bene così, se devo registrare dei provini magari bestemmio un po' ma poi parte e riesco a lavorarci. Ci convivo ma al prossimo cambio credo che passerò a mac anche io.
Poi se non ti pesa a livello economico passa direttamente a mac, così ti togli il dubbio di quale sia meglio!
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 23/07/2018 ore 23:22:35
sì sì, provo Reaper e poi deciderò sul da farsi: magari è la mia salvezza! ^_^

effettivamente W10 va sempre peggio, lo aggiornano e peggiora, crash improvvisi, errori di sistema e quant'altro ... non se ne può più.

purtroppo a livello economico mi pesa eccome un mac, ma avrei fatto il sacrificio, magari rinunciando a qualcosa, perché vorrei lanciare un progetto, cui parte integrante è appunto l'home recording
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 23/07/2018 ore 18:15:28
ciao Dan, io a casa ho 2 mac, e li uso entrambe per registrare. un Imac, e non so se hai mai sentito nominare i Mac mini, beh io ho anche quello, con poco + di 500€ te ne porti a casa uno, e lo colleghi a qualsiasi monitor, dentro hai già garage band, con 4 giga di ram e 500 giga di hardisk. io ci ho installato su logic pro e va una bomba, lo uso da + di 5 anni. ho letto che hai già un pc assemblato, bene sfruttalo, ma se ti dovesse lasciare a piedi un domani, fai un buon investimento per il tuo home studio recording, prenditi un mac, divertimento e professionalità garantiti per farci musica:)
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 23/07/2018 ore 23:27:50
ciao Steven ^_^
visto che hai 2 mac, uno passamelo, ti giuro che lo tratto bene: gli darò da mangiare, gli farò le coccole e metterò solo buona musica ahahaha

a parte scherzi, grazie per il tuo commento.
non avevo mai sentito parlare dei Mac mini, effettivamente non è una cattiva idea.

ho già un assemblato e vorrei sfruttarlo a pieno, per ora mi è riuscito solo per giochi e lavoro, vorrei "coinvolgere" anche la musica.
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 24/07/2018 ore 07:39:31
prima di prendere il mac mini, avevo un portatile dell'Asus, l'ho pagato come il Mac mini, mi è durato solo 3 anni, poi la scheda madre mi ha abbandonato, senza tener conto che in 3 anni non ho trovato una daw agibile per far qualcosa. tieni conto che integrato nei sistemi Mac os, hai un sacco di applicazioni, tra cui Garage Band per fare musica, e Imovie per fare video e filmati professionali, inoltre, gli aggiornamenti a tutte le app oltre ai sistemi operativi che ogni anno cambiano, sono tutte gratuite, non è come windows, che se passavi dal cxp, al 7 o al 10, devi comprarti i pacchetti, con il Mac il passaggio ai sistemi di upgrade sono gratuiti.
facci un pensiero ciao
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 24/07/2018 ore 17:34:53
eh sì, steven, direi più di un pensierino allora.

è proprio vero: la Apple si fa pagare, ma il servizio e le prestazioni sono impeccabili ed ottimali, da quel che mi dici.

avendo già Garage band direi che è un'ottima cosa: a tal proposito, com'è come programma? ha qualche limite? dato che tu utilizzi ne approfitto per chiedertelo.

se ha anche i programmi per fare video e filmati, mi sa che la decisione è presa.

Grazie per l'aiuto e la disponibilità
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 24/07/2018 ore 18:53:48
dentro il mac c'è di tutto, anche la webcam incorporata per riprenderti, non nel mac mini però.garage band ha tutto quello che serve per fare un brano finito vuoi una batteria? dentro a garage band c'è il virtual brummer, con 7 o 8 stili diversi di batteria, dal rock al r&b, all'alternativa alla disco , music. prima però ti conviene provare con quello che hai già, secondo me, poi se proprio non riesci a fare nulla con il tuo pc, e sei veramente intenzionato a fare registrazioni casalinghe, beh, allora vai di Computer Apple, ricordati però, che in home recording ci vuole tanto tempo da dedicarci.
questo è quello che si fa con un mac, ovvero con garage band e imovie: vai al link vai al link vai al link vai al link vai al link vai al link
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 25/07/2018 ore 19:21:3
mi sa che Daniele si svenerà con un MAC e troverà la pace dei sensi e non romperà più le scatole ahahaha

grazie
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 25/07/2018 ore 19:28:50
di nulla è un piacere, decidi sempre con la tua testa e il tuo portafogli però, ciao:)
Rispondi
di AlbertoDP [user #44112]
commento del 24/07/2018 ore 09:01:58
Sonar, ora ribattezzato Cakewalk by BandLab, è adesso scaricabile completamente free. E' di fatto un programma professionale pari a Cubase e compagni. Non so per quanto resterà free, ma per ora è qui vai al link
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 24/07/2018 ore 17:35:2
grazie, Alberto. Ora ci do un'occhiata
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 24/07/2018 ore 12:19:22
Il mio Macbook Pro è del 2013, adesso ha 5 anni e, fatto l'upgrade di RAM e SSD, gira con Logic Pro da paura. Prima ho passato anni ed anni con Windows a litigare con la latenza dei driver Asio.
Se vuoi un computer che duri degli anni senza problemi vai di Mac. Se vuoi restare su Windows, come sopra consigliato Cakewalk by Bandlab, Reaper oppure le verisoni di Cubase Lite presenti con le interfacce audio. Ti consiglio però una macchina ben configurata, con un processore potente, tanta RAM ed un SSD - che, alla fine, costa come un Macbook...
Io come interfaccia audio ho preso una scarsissima Behringer su porta Firewire, registro solo uno strumento alla volta ma, essendo da solo, basta ed avanza. Per il microfono ho un pre dedicato e via. La maggior parte delle mie registrazioni sono colonne sonore per i video aziendali, quindi nulla di troppo pretenzioso, tu come intendi registrare? Perché ci sono interfacce audio con I/O multipli che costano ben più di un Mac!
Rispondi
di dantrooper [user #24557]
commento del 24/07/2018 ore 17:39:04
la macchina buona quanto a componenti ce l'ho: è il SO che, a quanto pare, rompe le scatole.

come interfaccia audio ho una M-Audio C400.
Intendo registrare con un SM57 per la chitarra elettrica e un Rode NT1-A per voce, chitarra acustica ecc
credo che per iniziare vada bene così ... spero.
qualora prendessi dimestichezza con i plug-in potrei usare anche quelli per alcune cose, anche se non credo, dato che l'intento finale delle mie registrazioni audio/video sarà ben altro.
Rispondi
di mastrococco [user #37956]
commento del 14/09/2018 ore 08:34:0
Esiste anche la possibilità di usare distribuzioni Linux come Ubuntu studio che hanno una serie di software open e free già pronti e funzionanti. Per registrare singola traccia audacity (esiste anche x windows), per registrare multitraccia, editare e missare ardour (esiste anche per Windows ma è una beta non affidabile). Col server audio jack lo colleghi a drum macchine, simulatori fx e ogni sorta di diavoleria già installata col sistema.
Lo uso su un PC di tre anni fa, fascia media amd fx3520 se non ricordo male, 8 gb ram(ma ne basterebbe la metà con ampi margini) e non sono mai riuscito ad impegnare il sistema neanche caricando plugins come un disperato...
Lo trovi qui vai al link
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964