Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Pcb vs old wiring

di Toshine [user #48594] - pubblicato il 25 agosto 2018 ore 22:05
Vi voglio raccontare la mia storia magari puo essere utile a qualcuno...posseggo una gibson les paul standard del 2010 quindi montava la pcb che gibson monta sui modelli standard dal 2008. Preso da un momento di particolare ispirazione (o pazzia) ho deciso di cambiare wiring sostituendo la pcb con un classico cablaggia vecchio stile, una volta acquistato il wiring (preso da dreamsongpickup un ragazzo italiano che costruisce pick up principalmente ma anche wiring) metto mano al saldatore insieme ad un mio amico esperto in cablaggi di chitarre e montiamo il tutto. Voglio specificare che questa scelta non e stata presa solo per "voglia di cambiamento" ma anche perché i pot del volume montatati sulla pcb erano da 300k ma soprattutto erano lineari quindi da 0 a 1 c'era un "gradino" di volume e non un lento incremento dato dai pot logaritmici che attualmente ho montato. Ora la mia les paul suona come ho sempre desiderato che suonasse, che sia chiaro anche con la pcb suonava benissimo ma il "problema" dei pot lineari mi ha fatto optare per un cambio wiring di cui sono pienamente soddisfatto. Volevo sapere se qualcuno ha fatto lo stesso che ho fatto io e volevo discutere un po riguardo la pcb sulle les paul.

Dello stesso autore
Ciao accordiani avrei bisogno del vostro aiuto, ie...
Ciao a tutti ragazzi, volevo un paio di pareri da ...
alternativa a fender tweed
Vorrei fare un "gioco" con voi amici accordiani,vo...
Fuzz Billy gibbons, mi potreste consigliare qualch...
Scelta testata.... alla fine di una lunga serie di...
Cambio pick up???
Ho una Les Paul standard del 2010 a cui ho deciso ...
Loggati per commentare

di Oblio utente non più registrato
commento del 26/08/2018 ore 08:07:21
Boh ...io non capisco certe innovazioni!!
Son sempre andati benissimo i vecchi wiring .
Secondo me e' annesso a tutto quel fumo negli occhi di modernita' tecnologica( tipo mini etune ecc) che si e' voluto dare per rilanciare il brand e che invece ha portato ulteriore sfacelo in casa Gibson !
Hai fatto un'ottima cosa ...bravo!! ;))
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 26/08/2018 ore 10:17:10
il motivo dell'introduzione della pcb e' puramente economico....non c'e' nessun desiderio di innovazione. Va anche detto che se la PCB viene fatta ed assemblata come si deve non ha niente da invidiare al wiring tradizionale....discutibili i pot da 300K ma quelli si trovavano anche sulle Traditional cablate in modo classico.
Rispondi
di Toshine [user #48594]
commento del 26/08/2018 ore 12:06:07
Sulla traditional i pot sono lineari o logaritmici?
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 26/08/2018 ore 12:18:59
non ne ho idea...mi spiace
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 26/08/2018 ore 14:19:36
Infatti non capivo....
Grazie ........quindi" risparmio primo guadagno" si dice , e in questo caso ci si guadagna anche per l'assistenza visto che il fai da te diventerebbe un po' piu' problematico! Ciao ...
Rispondi
di Toshine [user #48594]
commento del 26/08/2018 ore 12:02:30
Grazie! Si sono molto soddisfatto del cambiamento ce ho apportato e vorrei dire che la pcb e anche un po bruttina esteticamente
Rispondi
di TidalRace [user #16055]
commento del 26/08/2018 ore 08:47:51
Hai fatto bene e sicuramente oltre ad una variazione più consona del volume hai una maggiore apertura sulle alte frequenze. Il motivo per cui utilizzano la pcb è sicuramente di tipo economico, è più semplice e conveniente installare una pcb probabilmente saldata a macchina che una filatura di tipo tradizionale che richiede personale più "esperto".
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 26/08/2018 ore 18:35:41
Comunque questa cosa dei pot da 300 non la capisco, se c'è così tanta gente che li preferisce da 500 perché Gibson continua a usare quel valore, il costo del componente è lo stesso.
Rispondi
di TV_Eye [user #8844]
commento del 28/08/2018 ore 14:30:1
Perché nella percezione generale la Les Paul deve suonare sempre "grossa" (ed avere il body pieno e pesante come un comò), e togliere alti è il sistema più facile e immediato.

I pot lineari però sono comodi per gestire meglio il gain piuttosto che il volume.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 26/08/2018 ore 10:14:1
Io non avrei niente contro il PCB se non fosse che appunto rende difficili le modifiche.
Per un circuito come quello della mia Classic che ha il boost lo vedo meglio, è tutto più "pulito" all'interno del vano, ma ovviamente bisogna essere sicuri che il suono ci vada bene. Per fortuna la LP Classic coi '57 Classic scoperti suona da dio.
Rispondi
di Toshine [user #48594]
commento del 26/08/2018 ore 16:50:23
La parte secondo me più interessate della pcb è appunto la possibilità di cambiare pick up semplicemente inserendo un connettore nella pcb cosa al quanto facile e veloce da fare. Il lato negativo e che purtroppo solo la gibson fa pick up con i connettorri quindi si ha una scelta limitata
Rispondi
di Toshine [user #48594]
commento del 26/08/2018 ore 14:32:35
La parte secondo me più interessate della pcb è appunto la possibilità di cambiare pick up semplicemente inserendo un connettore nella pcb cosa al quanto facile e veloce da fare. Il lato negativo e che purtroppo solo la gibson fa pick up con i connettorri quindi si ha una scelta limitata
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964