Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Problemi pulizia tastiera Yamaha C-40

di Nessuno [user #48764] - pubblicato il 25 settembre 2018 ore 20:10
Buonasera a tutti,
come da titolo volevo dei consigli su come pulire la tastiera di questa classica. La prima ed unica volta che ho provato a pulire la tatiera ho utilizzato il classico olio al limone della Dunlop ma ho notato che anche la verniciatura nera sui tasti si levava. Non so se quella patina nera sia causata da una specie di "ossidazione" del legno o dalla verniciatura originale in quanto questa chitarra fu tenuta per anni in soffitta da un ex-ragazzo che gli venne la classica foga adolescenziale di suonare. Cosa posso fare ? Continuo con il Dunlop od avete altre ozioni ?
Grazie a tutti !

Dello stesso autore
Stoner rock, muta, tipo chitarre, accordature e svarioni vari...
Rifissare l'abbassacorde di una simil-Stratocaster
Pareri su amplificatore Marvin ?
Loggati per commentare

di MuddyWaters [user #47880]
commento del 25/09/2018 ore 23:50:31
I tasti non dovrebbero essere neri ma color acciaio. Il nero è "mmunnezza" ed ossido.
Rispondi
di Nessuno [user #48764]
commento del 26/09/2018 ore 10:38:28
Scusate ma credo che ci siamo fraintesi !XD Per tasti intendo non la barretta metallica, ma il tasto vero e proprio !
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 26/09/2018 ore 01:58:0
In genere le tastiere delle classiche sono in palissandro o ebano e non sono verniciate.
Il nero che ti rimane sul panno e' sporco.
Suggerisco prima pulire bene il legno della tastiera con una spugna bagnata leggermente insaponata, la spugna deve essere appana umida e poco poco sapone, togli i residui di sapone con la pugna umida, cerca di fare il tutto abbastanza velocemente ed usare poca acqua in modo che il legno non "beva", asciuga bene con un panno, non usare phon o altri sistemi di asciugatura artificiali...l'acqua usata deve essere talmente poca che deve essere necessario solo un panno bene asciutto per asciugare bene il tutto.
Con striscie di nastro di carta copri il legno della tastiera lasciando visibili solo i tasti e strofinali bene con della lana d'acciaio, il tipo piu' fine "000" al fine di lucidarli.
Rimuovi il nastro carta e pulisci il tutto con un panno asciutto e poi applica l'olio al limone sul legno con un panno pulito, lascialo leggermente umido e lascia che si asciughi da solo.
Se dopo qualche ora e' ancora umido passalo ben bene con il solito panno pulito ed avrai la tastiera come nuova.
Rispondi
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 26/09/2018 ore 16:27:46
In realtà sulle chitarre classiche di bassa fascia spesso la tastiera è verniciata di nero.
La mia è così... o meglio lo era, perché per un certo periodo l'avevo prestata ad un mio cugino e quando è tornata da me la vernice non c'era più.
Ed è molto più bella così! :-)
Rispondi
di Nessuno [user #48764]
commento del 26/09/2018 ore 17:00:19
Comunque devo ammettere che per essere una chitarra di fascia bassa il suono non è per niente male eh !
Rispondi
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 26/09/2018 ore 18:28:53
Yamaha è un buon marchio, tempo fa l'avevo provata e non mi era dispiaciuta.
Non l'avevo presa perché aveva un dead spot sul nono o decimo tasto della quinta corda.
Effettivamente avrei potuto chiudere un occhio, tanto non sono un chitarrista classico. :-)
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 26/09/2018 ore 17:17:41
ah si??? non ne avevo la minima idea
Rispondi
di Capra_Poliuretanica utente non più registrato
commento del 26/09/2018 ore 18:32:0
Si, se le suoni molto la vernice viene via nella parte di tastiera che sfrutti di più.
Anche le classiche hanno il relic. :-D
Rispondi
di Nessuno [user #48764]
commento del 26/09/2018 ore 21:52:2
Ragazzi senza scrivere un altro post vi faccio una domanda un po' off-topic (specialmente a gibsonmaniac dato il contesto :-D): qual'è la differenza di "larghezza" della tastiera tra SG e LP ? Ossia, sappiamo che la Gibson ha tastiere più larghe rispetto alla Fender ma tra le 2 di casa Gibson ?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964