Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Usare il Kemper a casa...

di mamuele [user #4349] - pubblicato il 27 settembre 2018 ore 15:12
Salve a tutti,
sto pensando di prendere il Kemper per suonare/registrare/studiare principalmente a casa. Tutto gasato per l'attacco di Gas mi sono posto la domanda "a cosa lo attacco?". Io ho una cassa 112 con cono V30 che potrei usare in caso prendessi la versione amplificata ma ho letto spesso che nonostante l'esclusione della simulazione, il profiler non rende al meglio con le casse "tradizionali". Altra perplessita' e' data dal fatto che il cono, a volumi da camera da letto, non si muove e quindi non suona "bene". Ho 3 ampli valvolari che suono in casa ma sempre in maniera abbastanza insoddisfacente. Mi sono messo quindi alla ricerca delle famose casse FRFR che sono, a quanto pare, il giusto complemento al digitale moderno ma, devo dire con sorpresa, ho scoperto che sono tutte casse da zilioni di watt e con coni di dimensioni generose oltre a costare delle cifre a dir poco importanti. vi starete domandando "ma che vuole questo?". Io vorrei capire se queste casse rendono bene a volumi da camera o eventualmente quali sono le soluzioni di qualita' per l'utilizzo casalingo del Kemper. Tra le opzioni meno costose ho trovato la Headrush FRFR, non avrei problemi a prenderla ma mi spaventano i 2000W (1000rms) ed il cono da 12", come suonano questi aggeggi a basso volume? Andrei in contro agli stessi problemi che si hanno con gli ampli/casse tradizionali? 
Aiuto :)

Saluti da Londra
Emanuele

Dello stesso autore
1 multieffetto e 2 controller midi
Aiuto con wiring HSS
38db di attenuazione
MIDI domanda teorica
Rosanna dei Toto...
2 Attenuatori per 2 Amplificatori
sono confuso... propongo un sondaggio
MR BIG
Loggati per commentare

di umanile [user #42324]
commento del 27/09/2018 ore 15:25:19
Il kemper rende meglio in casse full range (con la parte IR inserita) oppure direttamente nella scheda audio.
Rispondi
di mamuele [user #4349]
commento del 27/09/2018 ore 16:57:31
Ciao,
grazie per la risposta. Va bene la Full range ma io mi chiedo se queste casse studiate apposta per dispositivi tipo il Kemper suonino bene anche a volumi da cameretta, un cono da 12 si deve muovere.
Una volta che entri nella scheda audio poi con cosa riproduci cio' che suoni?

Buona giornata
Emanuele
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 27/09/2018 ore 17:08:27
Con dei monitor da studio che sono full range.
Credo che le casse full range da chitarra suonino sufficientemente bene anche a volumi non devastanti, i monitor da studio di sicuro!
Per me il problema, ma è una cosa personale, è che quando comincio a sentire il suono acustico delle corde perché l'ampli è troppo basso, preferisco suonare spento!
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 27/09/2018 ore 16:02:49
Io lo uso in casa con dei monitor da studio KRK. Per il live uso una DXR 10 Yamaha. CMQ non è vero che il KPA non rende con cassse da chitarra. L'unica cosa è che la cassa fa il 20-30% se non di più del tono, vuol dire sfruttare il KPA molto meno di quello per cui è stato pensato....
Rispondi
di mamuele [user #4349]
commento del 27/09/2018 ore 17:02:29
Ciao,
non metto in dubbio che il Kemper suoni bene anche con una cassa tradizionale ma a questo punto mi tengo gli ampli che ho e al massimo aggiungo un buon attenuatore.

Che modello usi di monitor? trovi una grossa differenza tra il suoni prodotti in casa e dal vivo? parlo ovviamente di frequesnze/sensazione e non di volume.

Buona serata
Emanuele
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 28/09/2018 ore 01:12:17
Ottima scelta. A casa uso Roland 15W con Subwoofer 50W , vanno bene quanto le KRK a quei volumi. Basso volume, coni piccoli e sub per me sono l'ideale. Poi live o in saletta Yamaha DXR 12 o QSC. Senti ma le DXR 10 non penalizzano i bassi ? Poi.. ne servono due per uscire stereo ( e pesano.. pesano..).
Ti dirò che anche con le modeste DB160 in coppia si suona mica male (sono pur sempre oltre 300W puliti). C'è così tanta scelta oggi!
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 28/09/2018 ore 13:30:12
Si è vero in questo campo sta crescendo un mercato incredibile.
Per la DXR mi sono orientato molto sui forum. Non mi sembra scarica di bassi, anzi, rispetto ad altre casse FRFR mi pare bella tosta! Ho letto che la DXR 12 era più amata da chi usa chitarre extended range.
Per la sterofonia: è vero bisognerebbe uscire su due monitor, ma sacrifico volentieri il piacere sul palco in cambio di metà del peso da portare in giro. Non sono più uno sbarbatello...E comunque il pulbblico sente quello che esce dalla PA...dove comunque mando sempre il KPA in stereo.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 28/09/2018 ore 13:56:51
Ah ma io intendevo le DXR 12 come PA, non come monitor.. che te ne fai di 1000W di monitor hehe?
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 27/09/2018 ore 17:34:3
Ciao,
considera che uno dei punti di forza di Kemper è proprio la capacità di rendere la sensazione dell'ampli tirato a manetta ma a volumi da camera da letto . Quindi sì, assolutamente . Riprodurre un profilo di un Marshall col gain al massimo tenendo la tua cassa Full Range al volume udibile è sempre una esperienza appagante, perchè per raggiungere quella distorsione e apprezzare tutte le armoniche, le sfumature e la dinamica che Kemper è in grado di riprodurre alla perfezione, devi portare e far superare alla valvola il punto di break-up . Il KPA profila l'amplificatore proprio in quelle condizioni e poi il volume finale lo decidi tu, ma la saturazione sarà quella . Ovviamente anche qui più alzi il volume e più la pressione sonora ti darà la percezione del suono grosso e del cono in vibrazione, ma anche al minimo ci si diverte eccome . Per quanto riguarda le potenze delle casse, non farti impressionare, perchè puoi ridurre i decibel all'uscita e anche una cassa da 2000w sarà ampiamente gestibile . Queste macchine sono studiate per lavorare alla grande sui monitor da studio (io ho delle Yamaha), in cuffia e offrono sempre delle performance spettacolari, proprio perchè i profili ingabbiano i suoni dei valvolari tirati a manetta . Verissimo quello che ti dice Gasto, se colleghi una versione amplificata di Kemper ad una cassa per chitarra, otterrai migliaia di amplificatori che però suoneranno sempre attraverso quel cabinet e sapessi invece come è bello cambiare i preset di casse diverse sullo stesso amplificatore,invece ; ogni volta un suono diverso . Ti perderesti una delle caratteristiche principali di queste macchine .
Rispondi
di mamuele [user #4349]
commento del 27/09/2018 ore 18:02:56
Ciao ,

grazie per la risposta, quindi con l'Headrush FRFR secondo te non avrei il problema di dover mettere il pot del volume tra lo 0,000 e lo 0,001 come succede mediamente con tutti gli ampli tradizionali?
Il discorso della cassa da chitarra lo capisco perfettamente e vorrei proprio evitare di usarla, La mia idea era di prendere l'Headrush FRFR e delle buone cuffie. La cassa potrei anche usarla in giardino per quando faccio i BBQ :)
Mi sa che quando prendero' il Kemper ordinero' anche l'Headrush e la provo, male che vada la rimando in negozio tanto, qui in Inghilterra si puo' fare senza problemi. Se non dovesse andare bene al massimo prendero' dei monitor amplificati.

Grazie di nuovo per la disponibilita'

Buona serata
Emanuele
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 27/09/2018 ore 18:43:32
Certo che no ! Tu decidi l'output non scassa-timpani e rischierai di dover alzare il potenziometro della cassa attiva anche fino al massimo per udire qualcosa se i db in uscita sono pochi . E il bello è che la dinamica e la grana della distorsione del profilo (e ce ne sono valanghe di eccellenti) e tutta lì . Chiaramente, più sei disposto ad alzare il volume e più aumenteranno le sensazioni di realismo sonoro , ma questo avviene anche con un ampli fisico a volumi che man mano crescono . Quel problema lì, della manopola del potenziometro che si fa fatica a regolarla per evitare di abbattere il muro di casa, ce l'ho col Fender valvolare (che non venderò) e mi fa incazzare assai perchè già a due il volume è pazzesco . Non suono dal vivo purtroppo, però a casa ho questa coppia di monitor Yamaha HS8 da 120w ciascuno e vado pure in stereo, ancora più goduria . Prima o poi prenderò una cassa attiva (vediti le Friedman ASM o ASC col cono da 12 che spettacolo) però al momento non ne sento il bisogno . Ciao !
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 28/09/2018 ore 09:36:37
Ma scusa perché per un centinaio di euro non compri Bias Amp che va da dio?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964