Un saluto a tutti gli accordiani, oggi sono felice di presentarvi la prima demo di un mio nuovo progetto (APFX), che prevede la realizzazione della versione digitale di pedali distorsori/overdrive famosi (in futuro spero anche amplififactori) da usare comodamente nelle nostre DAW come Logic/Reaper/Cubase etc... Ma facciamo un passo indietro, un paio di mesi fa ho deciso, partendo dalle conoscenze acquisite nel percorso universitario, di cimentarmi nella realizzazione di plugin audio. Per fare ciò ho scelto come framework JUCE, realizzato dalla ROLI, perchè, a mio avviso, ad oggi è sicuramente tra i più moderni/potenti e versatili presenti sul mercato, oltre ad essere gratuito. Scrivere codice in grado di processare un segnale audio e restituire il suono di un pedale non è facile, ed è un'attività che coinvolge tanti ambiti, dall'elettronica all'informatica passando per la grafica. Dopo aver letto e studiato non poche pubblicazioni e tesi su questi argomenti ho realizzato un primo prototipo poi successivamente affinato sia nella grafica che nel suono. C'è ancora tanto margine di miglioramento, e tante, tante, cose che sento di poter imparare per migliorare. Ad oggi sono 4 i pedali che ho pronti, ma non spoilero niente ;), uno è in "costruzione" e almeno altri 3 sono in coda. A breve anche il mio sito web sarà completato, e i plugin saranno scaricabii gratuitamente in formato AU/VST/VST3 (mi sto attrezzando per poterli compilare anche per windows come .dll). Tornando al video di oggi il protagonista è appunto il Distortion+, un classico di casa MXR. L'ho scelto come punto di partenza perchè ha un circuito davvero semplice e con pochi componenti, l'ideale per imparare come trasferire un circuito dal mondo reale a quello digitale. Nella demo ho usato la mia strato con gli ottimi pickup Dreamsongs (Dirty Licks al ponte) e la SG Special con i 480T/R stock. Le chitarre sono collegate in diretta alla scheda audio, poi in Logic Pro c'è la simulazione del pedale seguita dalla simulazione di ampli integrata in Logic (nel video si vede il modello e come è settato) e un riverbero, assolutamente nient'altro. Spero vi piaccia, e come sempre sono ben accetti consigli e suggerimenti. Un'ultima cosa: vi potrebbe interessare una piccola serie di 3/4 video dove spiego i passaggi per realizzare un plugin del genere partendo da zero? Se alla Redazione l'idea dovesse piacere io sarei assolutamente disponibile per una collaborazione!
|