Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ciao a tutti, cerco un consiglio per una dummyload...

di gipson [user #32466] - pubblicato il 14 novembre 2018 ore 21:37
Ciao a tutti, cerco un consiglio per una dummyload. Ho cisto la cicognani che costa poco, la Koch dummyload home e la two notes. L'intento è prendere un vht special 6 e suonare in cuffia.

Grazie a tutti

Dello stesso autore
assemblare la propria Strato Custom
Finalmente ho preso il Fender deluxe reverb 65.
circuito bassaman 59 ltd
collegamento loadbox bassman 59 ltd
Ciao a tutti, passate bene le vacanze? Io dopo una...
Ciao a tutti. Oggi per fare una sorpresa a mia mog...
Ciao a tutti, qualche tempo fa chiedevo consigli c...
Ampli fender style
Loggati per commentare

di Pearly Gates [user #12346]
commento del 14/11/2018 ore 22:00:33
Io ho la koch loadbox da molti anni e in cuffia fa cagare.
Con dummy load passivo non puoi aspettarti un bel suono in cuffia.
Devi avere anche un IR loader che simuli digitamente la cassa.
Two notes sono belli ma costano.
Secondo me non ha senso nel 2018 comprare un ampli a valvole da 6watt per suonare in cuffia.
Comprati ad esempio un Helix Stomp mille volte meglio.
Rispondi
di gipson [user #32466]
commento del 15/11/2018 ore 06:43:50
Ciao grazie per il commento. Da un paio di giorni sto usando bias fx, e lo trovò carino. Dove secondo me pecca è la dinamica e il rispetto per il suono di base dello strumento. Appiattisce. Come cuffie uso delle akg mkii.

L'ideologia era di raccogliere il consiglio di @alek rispetto al VHt e aggiungere una dummy load per passare attraverso la scheda audio e usare ir installate sul computer. Questo sistema manterrebbe bassi i costi, visto che settimana scorsa ho acquistato una les paul classic dopo settimane di convincimento della moglie. 😆

Secondo te il koch con le ir funzionerebbe bene? Ne sai qualcosa della cicognani powerload?
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 15/11/2018 ore 09:01:52
Ciao,

io uso la Two Notes (versione Torpedo Live) e va benissimo, ha il dummy load e la simulazione di cassa, completa di microfoni e relativo posizionamento...anche troppe opzioni, per i miei gusti.

Rispondendo anche al commento di Pearly Gates, io uso questo sistema perche' mi piacciono i miei ampli e non mi serve, dopo aver passato un secolo a trovare l'ampli giusto, prendere una soluzione di compromesso che mi da' mille suoni, 995 dei quali non mi servono/interessano, e che in compenso ci mettero' un anno a far funzionare bene (ci avete fatto caso che ogni volta che qualcuno prende una di queste soluzioni digitali e dice di essere rimasto deluso dai suoni, l'obiezione che gli fanno gli altri e' che "non lo sai usare bene"? Ammettendo per un attimo che sia sempre vero, significa comunque che devi dedicare seriamente del tempo a capire e studiare l'aggeggio, e io francamente ho gia' poco tempo per la musica anche senza darmi obiettivi ulteriori).
Il problema che avevo e che mi ha portato a questa soluzione, una volta scelto l'ampli, era di renderlo flessibile, perche' il limite dei valvolari e' che devi usarli nel loro sweet spot, e invariabilmente e' troppo alto come volume in casa, mentre se suoni fuori puo' essere sia troppo alto, sia troppo basso. Con questo sistema posso aggiustare il volume finale alla situazione senza perdere la saturazione/compressione delle finali.

Ultimo commento: al posto tuo mi prenderei un mixerino e delle casse monitor per uscire, e userei le cuffie solo in emergenza. Nel mio caso sono state la cosa peggiore per quanto riguarda preservare l'udito, ci vuole tanta disciplina per non esagerare col volume in cuffia.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 15/11/2018 ore 09:02:29
La Koch non ha un'uscita cuffie, devi andare a un mixer e poi equalizzare, oppure selezionare Unfiltered e aggiungere una simulazione di cassa a valle.
Però mi associo al consiglio che ti hanno già dato, per suonare in cuffia probabilmente anche con un vecchio POD a fagiolo fai prima e vivi felice.
Certo che se vuoi la qualità totale si apre un mondo...
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 15/11/2018 ore 20:30:1
No Koch ha l'uscita cuffia, ma è una cosa vecchia, è passivo, quindi è solo un filtro RC...e per me fa cagare in cuffia.
Secondo comprare un amplificatore da 6w per suonare in cuffia non ha senso, un conto è che se uno ha già un amplificatore con controcazzi non so un Mesa un DRz. un 65 amp con un suono spaziale che usa live e lo vuole usare anche a casa.
Oggi ci sono talmente tante possibilità digitali che suonano alla grande con tutti gli effetti del mondo che non ha proprio senso.
Che sia Line6,Yamaha, Roland Boss, Eleven, Mooer, Bias ce n'è da scegliere.
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 15/11/2018 ore 12:34:32
Spendi 100 euro e comprati bias amp per il tuo computer se vuoi suonare in cuffia (cosa che comunque ti sconsiglio).
Rispondi
di guifan65 [user #46547]
commento del 15/11/2018 ore 15:33:25
Ciao, io uso da tempo un Kock LB-120 II che per me funziona benissimo, sia come load-box (ha anche l'uscita cuffia, la simulazione di cassa e di posizione microfono) sia come attenuatore. Io prendo il suono dall'uscita di potenza del mio ampli (Mesa Boogie bello tirato a 5-6 di volume) e lo mando attraverso il Koch in un mixer (dove faccio entrare anche le basi dal PC). Poi mando il tutto o nella cuffia del mixer o in una coppia di casse monitor, preservando il suono bello pompato che userò anche live. Ho avuto il Cicognani ma sinceramente il Kock (non l'Home però) è un altro mondo ( e un altro costo ;-().
Rispondi
di gipson [user #32466]
commento del 15/11/2018 ore 16:05:41
Grazie a tutti per i consigli preziosi. Provero a capire che soluzione low cost
e trovare
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964