Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Stoner rock, muta, tipo chitarre, accordature e svarioni vari...

di Nessuno [user #48764] - pubblicato il 22 dicembre 2018 ore 20:46
Buonasera a tutti,
Ho un paio di domande da farvi.
E' da un po' di tempo che mi è venuto il pallino dello stoner rock, quindi ho deciso di armarmi, però ho bisogno di un paio di consigli.
Ho accordato la chitarra in Do con una muta da 0.11, però sono troppo slabbrate e lente e tante volte scappano. Ora, so che la chitarra stoner deve avere questo tipo di suono, ma per uno spessore maggiore, quale mi consigliate ? Inoltre, avendo una chitarra simil strato HSS, i single coil non sono abbastanza potenti ma hanno un suono interessante, a parer mio, per lo stoner. Un' alternativa valida possono essere dei P-90 ? O, ancora meglio, una Jaguar con P-90 dato che già la chitarra in se ha un suono tutto suo ?
Poi, una chitarra baritona può essere una buona idea ? Da quel che ho capito al posto delle corde hanno dei tondini da costruzione e credo che i bending siano alquanto improbabili. Non ci si possono montare delle corde leggermente più fine ?
Grazie a tutti !

Dello stesso autore
Problemi pulizia tastiera Yamaha C-40
Rifissare l'abbassacorde di una simil-Stratocaster
Pareri su amplificatore Marvin ?
Loggati per commentare

di RandyR [user #26761]
commento del 22/12/2018 ore 22:47:09
Premetto che non suono stoner ma ho sempre sentito bellissimi suoni adatti al genere provenire da SG con l'accoppiata 490/498.
Rispondi
di TV_Eye [user #8844]
commento del 23/12/2018 ore 00:35:48
Sì, anche secondo me una SG o qualunque chitarra con humbucker già dà una buona base di partenza.
Poi, le accordature ultra ribassate e le mega corde funzionano "come nei dischi" se abbinate a teste valvolari da 120W col volume a 10 su casse da 8 coni, per i comuni mortali con comuni ampli meglio puntare su qualche pedalino (o accoppiata di) che dia la giusta pasta sonora.
Nello stoner conta sì il suono, ma ancora di più l'attitudine nello scrivere i pezzi, concentrati anche su quello.
Rispondi
di Nessuno [user #48764]
commento del 23/12/2018 ore 02:53:14
Beh ,per la cronaca, faccio ricorso più alla creatività ed all'attitudine rispetto a suoni ed espedienti dalla dubbia legittimità !;) Più che altro comincio a "caosare" sulla chitarra e poi viene fuori qualcosa !
Rispondi
Loggati per commentare

di coprofilo [user #593]
commento del 23/12/2018 ore 01:00:39
Io uso una scala corta (una ltd stile les paul) accordata in re con una muta 11-54 e mi trovo bene, la tensione è buona, le corde a vuoto non slabbrano. Se scendi a do una 12-56 potrebbe fare al caso tuo, su una simil strato forse potresti azzardare anche qualcosa di più grosso. Devi fare delle prove, è una sensazione molto personale.
Rispondi
di Nessuno [user #48764]
commento del 23/12/2018 ore 02:55:25
Più di una volta mi hanno detto che accordature "strane" su strato sono difficili da mantenere. Mi smentisci questa affermazione ?
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 23/12/2018 ore 11:54:21
Non so cosa dire, le chitarre più usate per accordature ribassate sono con scala 25.5 o più lunga. Puoi abbassare anche una chitarra con scala tipo Gibson ma se scendi troppo per avere una tensione adeguata devi montare corde enormi. Forse le Fender Stratocaster possono avere problemi con le meccaniche ma nulla che non possa essere risolto. La scelta teoricamente migliore sarebbe una fanned fret con lunghezza adeguata per ogni corda, ci puoi montare cantini più sottili e bassi più spessi rispetto ad una chitarra "normale" ma non tutti apprezzano questo tipo di tastiera. Devi fare parecchie prove...
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 23/12/2018 ore 12:38:02
Malmsteen, sulla sua strato accordata mezzo tono sotto, usa al cantino 08 e 046 al basso, potresti provare anche ad aumentare solo la scalatura delle 3 + basse, mantenendo i cantini sulle 010 o 011, io ad esempio sui drop C mettevo un MI basso 056, e tenevo le altre 5 corde 009, con chitarra con floyd, e non avevo nessun problema
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 23/12/2018 ore 09:51:0
questa è la mia Ibanez Gilbert Anniversary, accordata un tono sotto, ovvero in RE, con corde in acciaio Ernie 010 046, e non frigge vai al link
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 23/12/2018 ore 10:55:25
Premesso che il disco che ha dato il LA allo stoner-doom, Paranoid, è accordato in LA e registrato con una chitarra con dei single coil, direi che non c'è una regola precisa.
È sempre una questione di gusti, una chitarra usata spesso nel genere (fu manchu, comets on fire) è la fender jaguar. In generale i fuzz "marciscono meglio" su chitarre equipaggiate con i single coil.
Rispondi
di Nessuno [user #48764]
commento del 04/01/2019 ore 01:11:50
Paranoid con i single coil ? Sapevo che Iommi utilizzava Humbucker e P-90 ed ho letto che la sua prima chitarra fu una Stratocaster. Magari mi sbaglio, ma questa dei single coil non l'ho mai sentita, sinceramente.
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 04/01/2019 ore 09:50:06
Paranoid è stato registrato con una SG special che montava dei P-90, che sono dei single-coil, (vai al link) Black Sabbath ha dei pezzi registrati con una strato (la stessa strato che Iommi usa in Rock And Roll Circus mentre suona con i Jetro Tull), tipo:
vai al link

La sg di paranoid è questa:
vai al link
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 24/12/2018 ore 09:14:07
Per lo stoner si va di ignoranza sulla chitarra: Les Paul, SG, Jaguar, quel che vuoi... Le regole sono: evitare single coil (quindi humbucker o P90), corde grosse, FUZZ, investire sull'amplificatore (se a valvole da 30W in su, possibilmente testa+cassa 4x12 o coppia di 2x12)...
Ricorda: il p.u. al manico e il potenziometro dei toni sono tuoi amici!
Se non vai anche sul doom/drone forse la baritona è eccessiva (io uso una Eastwood accordata in LA, corde .13-.72 ed è piuttosto faticosa da suonare per lungo tempo, specie se non ci sei abituato).
La strato HSS potrebbe andare per generi affini ma un po' meno ignoranti, tipo space rock, psichedelia, alternative, shoegaze...
Rispondi
di Nessuno [user #48764]
commento del 04/01/2019 ore 01:16:35
Grazie di avermelo ricordato ! Mi ero dimenticato dello Space rock !
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 04/01/2019 ore 10:01:59
I p-90 sono dei single-coil:
vai al link
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 05/01/2019 ore 11:45:14
In linea teorica è vero, ma P90 e single coil sono abbastanza diversi, in termini di progettazione e suono, da costituire categoria a parte imho. Inoltre nel linguaggio comune quotidiano quasi nessuno chiama single coil i P90 o i pick up jazzmaster. Un po' come capita con la chitarra classica vs acustica (categoria che coprende sia la chitarra classica che la folk).
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 05/01/2019 ore 16:19:15
Sì intendevo dire che i single coil vanno comunque benissimo per lo stoner, soprattutto se i fuzz sono la tua principale fonte di distorsione. I single coil sono PU meno compressi e fanno sì che i fuzz riescano a lavorae con un po' più di range:

vai al link
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 24/12/2018 ore 09:40:41
Ciao,
lo ammetto mi sento un pò vecchio a fare questa domanda, ma giusto per ampliare la mia scarsa cultura musicale : cosa si intende per stoner rock?
Grazie !
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 24/12/2018 ore 11:16:11
Stoner rock è un termine dato dalla critica, che a mio parere non descrive per niente il fenomeno di ciò che sarebbe più corretto chiamare "desert rock"
vai al link
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 24/12/2018 ore 13:44:23
Grazie, ho visto, belle le immagini nel deserto. Avevo inquadrato più o meno il genere, mi sembra di sentire parecchio muff come distorsione, una pasta sonora in generale un pò sgranate e slabbrata . Interessante!
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 24/12/2018 ore 16:45:07
A me piacciono di più le distorsioni "gommose" dei kyuss (servono gli ampeg svt vai al link ) e quelle più frizzanti degli unida, però mi fa piacere che ti interessi questo piccolo universo pieno di stili differenti!
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 24/12/2018 ore 16:48:15
Devo modificare ciò che ho detto in precedenza: il suono di chitarra dei kyuss è dato sopratutto da una testata musicworks a transistor (ma potrei sbagliarmi) e una cassa da basso ampeg. L'ampeg svt è di per certo stato utilizzato nei qotsa, ma se ascolti ad esempio 50 millions years trip (kyuss) e regular john dei Queens, il suono è abbastanza simile
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 25/12/2018 ore 11:37:52
Mi pare che usasse una testata Tube Works (transistor o ibrida, finale a mosfet). Però è difficile esserne certi con Josh Homme di mezzo: è sempre stato molto geloso del suo set-up, specie ai tempi dei Kyuss.
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 25/12/2018 ore 12:14:08
"Mi pare che usasse una testata Tube Works (transistor o ibrida, finale a mosfet)"
Hai ragione, mi ero confuso ahahah, grazie per la correzione.
"é sempre stato molto geloso del suo set-up, specie ai tempi dei Kyuss"
Giustissimo, dopo aver capito che tiene così tanto al suo sound ho realizzato che bisognerebbe cercare un suono tutto nostro, invece di provare soltanto a imitare i nostri idoli
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 24/12/2018 ore 13:51:03
Una corrente del rock alternativo, nata in California all'inizio degli anni '90, che prendeva le mosse dall'hardcore punk dei Black Flag, rallentandone il tempo e incorporando, nel tempo, sempre più massicce dosi di hard rock e space rock anni '70.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 24/12/2018 ore 13:44:46
Grazie anche a te, ho colmato una lacuna!
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 24/12/2018 ore 13:59:45
Comunque, tolgo la maschera: con il mio gruppo facciamo, diciamo stoner, la mia ricetta per il suono di chitarra è molto semplice: Les Paul, BRBS Vintage Class Mk2 50w (un ampli in stile Plexi) e clean boost per boostare l'ampli, perché il TS-9 tende a mettere troppo a fuoco le basse e invece io le voglio belle mosse, risultato:

vai al link
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 25/12/2018 ore 20:26:00
la vostra band è troppo figa, gran bella voce sono monotono ma te lo ripeto, quel graffio vocale mi suscita adrenalina bravi ciao
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 25/12/2018 ore 20:54:00
e io ti ri-ringrazio! Buon Natale.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964