Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

In ear + cuffie antirumore? Salve ragazzi, ho da p...

di Cure_Eclipse [user #47450] - pubblicato il 25 febbraio 2019 ore 11:34
In ear + cuffie antirumore? Salve ragazzi, ho da poco preso il Digitech Drop, ma a volumi casalinghi è bruttino da usare perché si sente anche il rumore delle corde "spente" e si avvertono tutte le dissonanze con il suono "droppato". In cuffia va meglio, ma dovrei comunque isolarmi del tutto dall'esterno...visto che un buon paio di cuffie costa almeno 100 euro, per risparmiare avevo pensato di usare gli in ear "coperti" dalle meno care cuffie antirumore (quelle dei carpentieri). Può funzionare?

Dello stesso autore
Monitor da studio

Sto pensando di c...
Il dilemma dei distorsori high gain a pedale
Collegamento scheda audio - casse PC
Vorrei cambiare l'humbucker al ponte in una Strato...
Chapman vs LTD
Loggati per commentare

di Zoso1974 [user #42646]
commento del 25/02/2019 ore 11:43:58
Comprati delle Superlux HD681 e sei a posto...
30/40 euro di cuffie dalla qualità incredibile.
Cerca recensioni online, ne troverai a bizzeffe... anche qui su accordo...
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 25/02/2019 ore 12:17:36
Grazie del consiglio! Però leggo che sono semi-aperte e ho paura che non isolino del tutto dall'esterno. Comunque provo a cercarne un paio chiuse della stessa marca!
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 25/02/2019 ore 12:19:52
Io le uso senza problemi... cioè... il suono delle corde a vuoto non lo senti ti sicuro.
Se invece ti vuoi proprio isolare al 100% ok... queste non lo sono... ma probabile esista un modello che fa al caso tuo!
Rispondi
Loggati per commentare

di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 25/02/2019 ore 12:52:03
Probabile che sia una mia fissa, nel senso che con gli in ear da soli le corde un po' si sentono. Effettivamente con cuffie che coprono tutto il padiglione un rumore così "sottile" non dovrebbe entrare! Ora mi leggo tutte le recensioni per informarmi bene, grazie ancora! ;)
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 25/02/2019 ore 13:46:27
perche non dare ai vicini le cuffie da carpentiere?
così tu puoi suonare con qualsiasi ampli!😷😷😷😷😷😷😷😷😷😷😷😷😷😷😷😷😷😷😷😷😷
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 25/02/2019 ore 14:17:15
Ahaha è un'idea! :D
Rispondi
di FakkWylde [user #46330]
commento del 25/02/2019 ore 14:33:22
Ma alzare il volume che va agli in ear?
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 25/02/2019 ore 14:54:39
Occhio ai timpani! Meglio usare delle cuffie aurali e isolarsi di più e usare inear sempre con limiter. Sempre!
Rispondi
di FakkWylde [user #46330]
commento del 25/02/2019 ore 15:17:33
Beh se sente il suono delle corde non amplificate vuol dire che è moooooolto lontano dalla soglia massima di pericolo. Anzi addirittura mi era venuto il dubbio che avesse collegato direttamente gli auricolari al droptune.
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 25/02/2019 ore 15:30:4
No assolutamente, ho collegato gli auricolari all'uscita cuffie della scheda audio. Pur alzando abbastanza, il suono delle corde si sente un po' (sembra strano, all'inizio pensavo che provenisse dal pedale e che quindi fosse un difetto...ma se si alza ancora di più la dissonanza non è più udibile), però come dice Gasto non voglio rimetterci i timpani. Già di mio ho le orecchie molto sensibili e soffro di una forma leggera di acufene, non vorrei distruggere ulteriormente il mio udito!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 25/02/2019 ore 22:58:13
Esistono anche cuffie "transcraniali", vanno appoggiate sulle tempie e trasmettono il suono tramite le ossa del cranio, non mettono a rischio i timpani anzi, lasciano le orecchie libere di sentire i suoni ambientali, però danno la possibilità di ascoltare ad alto volume senza mettere a rischio i timpani e differenziare il suono delle cuffie da quello dell'ambiente, le ho viste in due negozi di componenti elettronici a 70/80 euro. Le ho provate ed hanno una voce naturale, ovviamente non hanno i bassi di quelle completamente chiuse, tipo le mie Koss PRO5-LC. Vanno provate, specialmente per questo uso.
Paul.
Rispondi
di FakkWylde [user #46330]
commento del 26/02/2019 ore 12:55:21
Dubito siano utili in questo caso visto che il suono subisce una variazione di tonalità. Lui non deve sentire il sono della chitarra originale visto che in "cuffia" avrà un suono di vari semitoni sotto.
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 26/02/2019 ore 13:44:31
Vero, sono interessanti come concetto ma purtroppo non fanno al mio caso (proprio perché dovrei essere il più isolato possibile)!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 26/02/2019 ore 20:20:18
Ti spiego: avendo in cuffia un suono di volume medio/alto, poniamo 60/70 db (il volume di fondo che c'è quando cammini a lato di una strada normale), i suoni con volume più basso di 40/50 db scompaiono, però 60/70 db (che sono volumi normali per molti), possono essere pericolosi per chi, come te, soffre ai timpani, quindi ti ho consigliato cuffie transcraniali, cosicché al timpano arriverà solo il suono "ambiente" (le corde della chitarra), che nel tuo cervello sarà cancellato dal maggior volume trasmesso per via ossea. Otterrai di ascoltare al volume che vuoi, senza disturbare i vicini, senza pericolo per i timpani, senza sentire i fruscii ambientali, ma sentendo qualcuno se ti chiama, potrai inoltre suonare su un CD o un sintonizzatore che stia suonando, ascoltando quest'ultimo con le orecchie al volume giusto. L'unica è provare. Paul.
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 26/02/2019 ore 11:47:12
Ciao il problema intrinseco degli in ear è che l'orecchio tende a percepire un volume più basso e per questo si tende ad alzare il volume. Lo abbiamo provato tutti nella nostra adolescenza quando il volume dell'mp3 non era mai abbastanza.... bisogna stare attenti.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Black Beauty: la culla del suono di Jimmy Page
La chitarra e i miei figli: un rapporto inesistente
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964