Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il mio setup

di Fender86 [user #43025] - pubblicato il 28 marzo 2019 ore 08:42
Buongiorno accordiani!
Attualmente la mia pedalboard è così composta:

- Carl Martin Octasswitch I
- Korg Pitchblack
- Ibanez TS9
- MXR Modified OD
- Mooer Cruncher
- Boss CH1
- Boss DD7 con pedale tap tempo
- Digitech Digidelay
- MXR Boost Line Driver

Premesso che mi trovo benissimo con i pedali che ho (a parte il Cruncher che trovo rumoroso e poco qualitativo) ed allo switch looper che mi permette di imbastire 8 tipi di suono differenti in base alle esigenze dei pezzi che suono, di recente mi è balenata l'idea di alleggerire un il tutto (sono anche cantante) e optare per una soluzione del genere:

- Korg Pitchblack
- Ibanez TS9
- T-Rex Mudhoney 2 (oppure T-Rex DR Swamp) per sostituire il Cruncher e il Modified OD
- Boss LS2 a cui assegnerei il booster ed il delay per entrare negli assoli + il boss DD7 per le ritmiche e gli arpeggi.

A tal proposito, ho letto vari articoli e post sul Boss LS2, ma non mi è proprio chiara la dinamica delle switchate nel momento in cui debba passare dall'output A al B al bypass.
Infine, vi vorrei chiedere che cosa ne pensate dell'eventuale snellimento descritto rispetto alla mia pedalboard attuale.
Grazie mille a tutti...e buona GAS!
 

Dello stesso autore
Info Fender Stratocaster
Info Gibson Les Paul Junior
Boss MD2 vs Mesa Boogie Throttle Box
Rimozione pickup al manico Epiphone Les Paul
Suhr Eclipse
Amplificatore monocanale valvolare clean
Ritorno ai Boss
Prova senza delay...
Loggati per commentare

di Farloppo [user #27319]
commento del 28/03/2019 ore 09:04:03
Snellire il set up al minimo che si ritiene indispensabile è sempre cosa buona e giusta.
Il booster puoi anche toglierlo e lasciare nel boss ls2 solo i due delay: l'LS2 può regolare il livello del singolo loop boostando il volume del segnale solo sul loop che usi per i soli.
LS2 ha due loop (A e B), ciascuno con un suo livello di segnale che può essere boostato o anche diminuito. Ha diverse modalità di funzionamento che regola l'unico switch. Puoi usarlo per alternare tra loop A e B (ma senza mai bypassare); attivare singolarmente il loop A o il loop B (ma per passare da uno all'altro bisogna spostare il selettore con le mani); passare in seria da loop A -> B e bypass; mixare i due loop in parallelo.
In pratica, se non vuoi mai usare le mani, l'unica modalità utile è quella che ad ogni switchata passa ciclicamente da bypass -> A -> B -> bypass -> A -> B ecc....
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 28/03/2019 ore 10:01:09
Si, diciamo che vorrei una cosa minimale anche perché sono cantante, ecco anche perché andrei a scegliere un overdrive/distorsore con canale doppio come il Mudhoney 2 o il Dr Swamp: terrei sempre il TS9, perché può sempre servire ed è un classico magari da combinare con il canale meno spinto di uno dei due T-Rex.
Nei pezzi che faccio (cover, ma soprattutto inediti) i suoni sono ben definiti per cui non avrei bisogno di chissà quale grande programmazione, da qui anche la scelta di disfarmi dell'Octaswitch e di puntare a questa soluzione più snella.
Per quanto concerne il Boss LS2, ma se tipo sto suonando con il distorsore e voglio passare dalla sezione assoli (quindi Loop A per esempio) alla sezione bypass, devo per forza passare anche dal Loop B?
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 28/03/2019 ore 17:27:27
Ipotizzando un set up così :

-chitarra (e eventuali altri pedali) ---> distorsore --->boss LS2 (loop A "solo"; loop B delay per ritmiche) ---> AMPLI

e LS2 (settato A->B->bypass) la risposta è sì. Devi per forza passare dal loop B. Quindi ti servono due "pedalate".
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 28/03/2019 ore 10:43:54
Sennò potresti sostituire l'octa switch con questo che è molto più snello.

vai al link
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 29/03/2019 ore 17:05:00
Potrebbe essere un'idea, ma sembra una cinesata...tu l'hai mai avuta?
Rispondi
di Diablo01 [user #49509]
commento del 28/03/2019 ore 15:14:21
Looper con canale pulito, crunch, over e dist e risolvi, tap tempo a fine catena e vai alla grande
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 28/03/2019 ore 15:18:05
Quale looper? Scusami, ma forse non ho capito io bene :)
Rispondi
di Diablo01 [user #49509]
commento del 28/03/2019 ore 15:27:3
Uno che ti permetta di collegare pochi ma essenziali pedali e poi gestire la catena programmandolo. Ovviamente snellendo come dici te il parco effetti. Come detto magari nel 1 canale un pulito, nel secondo una leggera distorsione, il terzo per i soli. Se non fai musica molto complessa dal punto di vista effettistico credo che partendo con un buon compressore poi driver e dist, chorus e phaser, infine un unità di ambiente. Cosi facendo vedi che siamo circa a 5 o 6 pedali gestibili in looper. :)
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 28/03/2019 ore 16:25:17
Faccio rock in generale (Ligabue, Litfiba, Oasis) e punk (Blink 182, Green Day, Clash, Ramones) più pezzi inediti (miscela tra i due generi descritti).
Non mi servono suoni particolari ma solo un pulito, un overdrive leggero, un overdrive più pieno, un distorsore, un delay per ritmiche e arpeggi, un booster ed un delay corto per gli assoli, il compressore non lo uso, no ne sento la necessità.
Mi trovo benissimo con l'Octaswitch, ma è troppo ingombrante, per questo stavo puntando ad un distorsore doppio (Mudhoney 2 oppure Dr Swamp) e di tenere il TS9 da abbinare al canale crunch del T-Rex che andrei a prendere e poi di mettere nel Loop del Boss LS2 il delay per gli assoli e quello per le ritmiche (switchando in base alla necessità). Volendo, potrei anche vendere il TS9 e rimanere solo col Mudhoney 2 o il Dr Swamp e settare i due canali diversamente (overdrive + distorsore) e magari mettere prima di esso un booster (Micro Amp) e tenerlo sempre acceso in modo tale che mi aumenti leggermente il drive quando attivo la distorsione ed il volume del pulito quando la distorsione non è attiva.
A meno che non riesca trovare un looper decente, ma più compatto...
Rispondi
Loggati per commentare

di Diablo01 [user #49509]
commento del 28/03/2019 ore 16:32:25
Esatto.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 29/03/2019 ore 17:07:44
Clicca sul link sotto.

vai al link
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 28/03/2019 ore 17:34:4
Mi sa che allora conviene cercare un looper più compatto dell'Octaswitch a meno che non prenda l'LS2 per usarlo solo per gli assoli e quindi nella modalità Loop A o B -> bypass.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 28/03/2019 ore 22:48:30
Una soluzione tipo il tc elicon voicelive? Ti gestisce gli effetti per chitarra e voce.. compatta.. completa. Non so se suona bene come un dr swamp che ho avuto ed è fenomenale.. ma sicuramente per delay riverberi etc non ti farà rimpiagere il boss e il digidelay..
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 29/03/2019 ore 17:04:17
Ma per la voce non necessito di grandi effetti, mi serve per lo più un qualcosa per gestire meglio il volume degli assoli e il delay delle ritmiche.
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 29/03/2019 ore 18:51:30
Ma invece, oltre ai due T-Rex, il Mudhoney 2 ed il Dr Swamp, ed il TC Electronic Vintage Dual Distortion, quali altri pedali overdrive-distortion esistono che abbiano 2 canali indipendenti?
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 29/03/2019 ore 23:50:21
Nova drive, line 6 distortion modeler (ne hai 4), ibanez gemini, t rex hobo, visual sound jackyll & hide, boss od 20, metal muff top boost, mesa boogie throttle box.. ce ne sono per tutti i gusti.. dual overdrives, od + boost, 2 boost, dist+ boost.. veramente si trova di tutto
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 30/03/2019 ore 08:54:47
A me servirebbe un od+dist se possibile con canale indipendenti stile T-Rex Dr Swamp o Mudhoney 2.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 30/03/2019 ore 11:45:57
Con entrambi caschi in piedi. io ho avuto dr swamp prima versione, tc vintage dual distortion (sono identici) e dr swamp versione 2. Se cerchi 2 suoni nettamente distinti prendi la versione 2 che ha controlli di tono separati sui 2 canali. Del mudhoney ho solo letto.. ma sempre molto bene. Tra l'altro è una figata costruirsi una pedalboard con i pedalini trex.. avendo i jack in alto li puoi mettere veramente vicinissimi tranloro e io sfruttavo questa cosa per attivare ad esempio od + delay (avevo un reptile) schiacciando 2 switch alla volta.. ho disfatto la pedalboard per finanziare la testata.. ma a breve mi sa che ricomincerò con i trex.. se cerchi compattezza e suoni belli e non hai millemila effetti valuta anche le varie magnus e soulmate..
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 30/03/2019 ore 11:51:51
La Soulmate ce l'ho avuta, troppo limitata a livello di versatilità, anche se i suoni erano spettacolari.
Sto valutando questa ipotesi: Fulldrive 2 Mosfet + T-Rex Mudhoney 2 (oppure Dr Swamp) + Boss DD7 (che già possiedo) + Boss LS2 al quale inserirò l'MXR Booster + il Digidelay entrambi per gli assoli.
Mi prendo una Pedaltrain Metro (da 16" o da 20") e dovrei essere a posto...come overdrive, mi sarebbe piaciuto prendere l'Alberta 2 sempre di T-Rex anch'esso con 2 canali indipendenti diversi fra di loro, ma risulta un po' introvabile e costoso (soprattutto).
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 05/04/2019 ore 18:18:26
Ciao, secondo te tra queste combinazioni di pedali T-Rex quale sarebbe la più versatile?

- Mudhoney 2 (distorsore) + Alberta 2 (overdrive)
- Mudhoney 2 (distorsore) + Dr Swamp (settato come overdrive)
- Dr Swamp (settato come distorsore) + Alberta 2 (overdrive)
- Mudhoney 2 (distorsore) + Fulldrive 2 Mosfet (overdrive)
- Dr Swamp (settato come distorsore) + Fulldrive 2 Mosfet (overdrive)

Ho messo il Fulldrive di mezzo perché è simile all'Alberta 2 come suono.
Grazie, ciao!
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 06/04/2019 ore 10:17:42
Ciao,
Io personalmente non amo i ts e derivati... quindi di mio non userei alberta e fulldrive.
Mudhoney e dr swamp mi piacciono di brutto, ma secondo me hanno un po' la stessa pasta, col dr swamp un po' più versatile quanto a regolazione del gain.
Il dr te lo consiglio, ma per l'abbinamento considererei i seguenti:
Trex hobo
Trex moller
Fulltone gt 500
Avresti una paletta sonora più ampia, tipo 3 overdrive ben distinti + un canale usabile come puro boost.
Considerando il clean dell'ampli avresti un totale di 4 canali boostabili..
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 06/04/2019 ore 11:09:2
Stavo anche considerando l'idea di prendere un overdrive ed un distorsore singoli e di giocarmeli a seconda delle esigenze dei brani (avrei 4 suoni: clean amplificatore + overdrive + distorsore + overdrive e distorsore in cascata). Oppure, un'altra ipotesi, affiancare al Dr Swamp (o al Mudhoney 2) un overdrive singolo da boostare al canale con meno gain di uno dei due T-Rex.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 06/04/2019 ore 11:26:36
Io, prima di prendere l’ampli della vita (engl ironball) usavo il dr swamp e un marshall guvnor prima serie.. fantastico. Più che i mille suoni.. ai tempi non usando sempre lo stesso ampli ma quello che capitava in sala prove, in alcuni ampli suonava meglio il marshall, in alcuni suonava meglio il t rex. Se dovessi rifarmi la pedalboard ideale in questo momento non considerando l’ampli farei :
Wha
Guv’nor
Dr swamp
Trex octavius (il suo boost davanti all’ampli e’semplicemente fantastico)
Nova modulator
T rex reptile 2
Tc hof mini o tc flashback mini in un angolino.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 06/04/2019 ore 11:29:29
Tranne i tc mini tutti pedali con fack in alto. Cablaggi iperpuliti in poco spazio
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 06/04/2019 ore 11:49:05
Come overdrive sarei tentato dal MojoMojo di TC Electronic, mi piace come pasta sonora: adesso vedo. Considera che io svolgo anche il ruolo di cantante.
Ma il Dr Swamp arriva a saturazioni che permettono dei palm-mute importanti con una Stratocaster, come quelli di Stef Burns o di Billie Joe Armostrong?
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 06/04/2019 ore 11:55:35
Qui non ti posso aiutare.. non ho chitarre con single coil. Sempre difficile stabilire il confine tra overdrive e distorsori. Con gli humbacher e lo swamp ci fai dagli acdc ai metallica.. quindi palm mute mozzafiato. Con la strato non saprei.
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 06/04/2019 ore 11:56:
Altrimenti l'alternativa sarebbe il Wampler Pinnacle con il boost integrato per l'aumento del gain.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 06/04/2019 ore 12:05:51
Veramente di possibilità ce ne sono milioni. Il pinnacle non lo conosco.. ma veramente le possibilità sono infinite..
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 06/04/2019 ore 14:10:18
Si, in effetti sono tante. Ma non mi voglio complicare la vita, essendo anche un cantante e soprattutto non essendo né un professionista, né un grande chitarrista. Suono un genere molto semplice che spazia dal rock italiano (Ligabue - Vasco - Litfiba) al punk californiano (Green Day - Blink 182 - Sum 41) passando per il rock britannico (Oasis - Coldplay - U2), per cui non ho bisogno di astronavi o di super-pedaliere con millemila effetti.
Soprattutto, ho necessità di evitare troppi balletti, ma avere lo switcher comporta avere troppo spazio che non andrei nemmeno a sfruttare vista la poca mole di suoni che mi servono.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 06/04/2019 ore 14:25:57
considerando che canti pure.. io al tuo postorei penserei seriamente ad una pedalierina ultratascabile.. tipo quella a 5 della mooer.. tra mooer e tc mini hai tutti i suoni che vuoi..
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 06/04/2019 ore 15:35:29
Provata, per carità divina...anche no! Ci sarebbe la Soulmate della T-Rex, ma mi sentirei limitato, e poi se volessi cambiare overdrive o distorsore, non potrei...
Mi sa che con il Dr Swamp ed un overdrive posso aggiustarmi. Poi prendo un LS2 per mettere in S/R gli effetti per boostare nei soli).
Rispondi
di Fender86 [user #43025]
commento del 13/05/2019 ore 19:57:25
Salve a tutti, riprendo questo post per non scriverne un altro.
Secondo voi, per un Marshall Sound, quale distorsore sarebbe meglio?

- Wampler Pinnacle
- MI Audio Crunch box
- MXR Super Badass Distortion

Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964