Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

FENDER Stratocaster USA vs Mexico DIFFERENZE

di zippo [user #49676] - pubblicato il 04 giugno 2019 ore 11:55
Salve a tutti, da molto cerco su internet senza trovare la risposta alla mia domanda. Quali sono le differenze tra una stratocaster standard USA e Messico, non a livello musicale, ma a livello manifatturiero: differenza tra materiali, ponte, pickup, elettronica, etc.
 

Dello stesso autore
Corde grattano fender stratocaster
Split humbucker
Verniciatura binding
Consigli su riverbero
Riverbero a pedale consiglio
Consiglio attenuatore
Gibson SG accordatura
Consigli amplificatore transistor
Loggati per commentare

di Stewe15 [user #39871]
commento del 04/06/2019 ore 13:17:48
Le differenze principali sono (parlando delle serie standard):
Le Mex hanno vernice in poliestere, mentre le Usa hanno vernici in poliuretanica un po' più sottile.
I materiali del ponte nelle messicane sono fatti con materiali meno resistenti di quelle Usa, sono fatte con simil alluminio mentre le Usa hanno ponti in acciaio più resistente.
I pickup sono quelli che fanno la maggiore differenza, infatti le Mex hanno pickup ceramici con output più potenti ma che non hanno niente a che fare con il vero suono dei pickup in alnico montati sulle Usa.
In più le stratocaster made in messico tendono ad essere costruite con corpi composti anche da 4 o 5 pezzi incollati. Mentre le Usa dovrebbero essere costruite con corpi composti da 2 o 3 pezzi.
Dico "dovrebbero" perché mi è capitato di vedere anche stratocaster made in usa da 1000-1500 euro costruite con corpi da 4 o 5 pezzi.
Non è che tutte le usa suonano meglio di qualsiasi messicana. Ho visto chitarristi importanti suonare sia con Fender made in Usa, sia con Fender Made in Mexico, a cui ovviamente hanno fatto qualche modifica.
In genere si può ottenere anche un buon risultato prendendo una made in messico ben suonante e cambiandogli i pickup.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 04/06/2019 ore 17:01:05
Se ti riferisci alla vecchia Standard messicana, i corpi dovrebbero essere impiallacciati, ovvero sotto una sottile sfoglia di ontano si cela un corpo costituito da diversi listelli di legno. Non sono sicuro sulle più recenti Player Series. Questo accade anche nella finitura sunburst, dove il nero viene utilizzato per coprire il bordo, e la sfoglia di ontano sul top crea l'effetto di un pezzo unico di legno. Le americane dai primi anni 2000 in poi hanno corpi solidi senza impiallacciatura su tutti i modelli, mentre negli anni '90 anche le americane standard avevano l'impiallacciatura.
Rispondi
Loggati per commentare

di Jijio89 [user #48378]
commento del 05/06/2019 ore 02:09:37
Io ho una Strato messicana del 2001 e, non so se ancora oggi è così, ma il ponte delle messicane è un po' più stretto di quello delle americane, col risultato che sul pick up al manico la prima e la sesta corda non passano esattamente sopra i poli. Questo, unito al pick up ceramico di serie, la fa impastare un po' sui suoni overdrive.
Rispondi
di Fabio1972 [user #16235]
commento del 05/10/2021 ore 13:03:08
Ho una Stratocaster Mexico 70 e il ponte è identico ( la grandezza delle sellette ) a quello montato sulla mia S.R.Vaughan , in pratica sono grandi e i due Mi sfiorano i bordi del manico . In oltre leggevo in un precedente post di corpi assemblati con vari pezzi di legno e impiallacciati , sulla mia non è assolutamente così . Il corpo è in tre pezzi di Frassino con belle venature a vista e molto risonante.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964