Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Sea Watch.

Scusate se non parlo di ...

di Mich [user #46168] - pubblicato il 06 luglio 2019 ore 15:03
Sea Watch.

Scusate se non parlo di musica o argomenti inerenti ad essa, ma ero davvero curioso di sapere cosa pensano gli accordiani degli avvenimenti molto particolari dei giorni scorsi. E poi secondo voiosa pensa

Dello stesso autore
Help! Liutai a Chieti?
MXR Micro-Amp o Mr.T Nuke Booster?
Secondo voi?

Volevo prendermi una a...
Chitarre baritone
Buona domenica :)
...
Due domande + un'opinione
Chitarrina (iper)economica da modificare, cosa consigliate?
🍌 store online: entrate chitarristi!
Un bel pezzo. Che ne pensate?
https://yout...
Loggati per commentare

di Mich [user #46168]
commento del 06/07/2019 ore 15:05:06
Diamine, mi è partito il dito su "pubblica".
Dicevo, secondo voi come andrà a finire con la Sea Eye?
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 06/07/2019 ore 16:28:40
Sono andato su Rainews24 in rete a vedere cosa succede proprio in questo momento per la Sea Eye e ora anche vedere scafi nuovi. Questo è il problema maggiore dopo la Sea Watch - troppe navi in comitanza. Magari viene arrestata la capitana, sequestrata la barca e multata la ONG... i migranti cmq arriveranno per forza (loro).
Rispondi
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 07/07/2019 ore 01:49:48
Da umile artigiano del diritto, direi che la soluzione ad un problema normativo va ricercata sempre nella Legge, e sul tema c'è un importante articolo della Costituzione, che preferisco riportare testualmente:
Articolo 10
L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.
La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.

Inoltre, visto il tono dei commenti, vorrei anche ricordare che la terzietà dei giudici, i quali non sono soggetti - secondo il dettato Costituzionale - né al potere esecutivo né al potere legislativo, è condizione fondamentale per la realizzazione di una democrazia degna di essere chiamata tale.

La strumentalizzazione dei giudici da parte del potere esecutivo è una delle caratteristiche cardine di un regime dittatoriale, e spero davvero che nessun musicista al mondo voglia vivere in assenza di libertà di pensiero e di espressione.
Rispondi
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 07/07/2019 ore 01:53:27
Si ma le leggi le facciamo rispettare o no?
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 07/07/2019 ore 07:43:39
NOn esiste liberta' e quantomeno pensiero di espressione......senza democrazia !
E non esiste democrazia senza regole .
Rispondi
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 07/07/2019 ore 08:13:30
-- Si ma le leggi le facciamo rispettare o no? --
-- E non esiste democrazia senza regole . --
Il problema è che le regole ci sono, e l'Ordinamento giuridico italiano ha le soluzioni, solo che (come è giusto che sia, per carità), sono solo coloro che hanno studiato la materia a conoscerle.
Cerco di spiegare in sintesi.
Il decreto sicurezza, anche convertito in legge, è comunque, all'interno della gerarchia delle fonti italiana, al di sotto sia della Costituzione, che delle norme europee cosidette "self executing".
Quando una legge o altra norma ad essa subordinata è in contrasto con la Costituzione, è previsto che il giudice possa:
1) disapplicare la legge incostituzionale, ed in questo caso tale disapplicazione varrà solo per le parti processuali;
2) rimettere gli atti alla Corte Costituzionale, interrogandola circa la legittimità dell'atto. Con una pronuncia di illegittimità Costituzionale ovviamente tutti, e non solo le parti del singolo processo, possono avvalersi della mutata situazione di diritto;
3) in conformità agli artt. 11 e 117 Cost. , disapplicare le norme nazionali in contrasto insanabile con le norme europee cosiddette "self executing", ovvero direttamente applicabili nei singoli Stati membri, senza bisogno di procedure recettive.
Il contrasto, evidente, ed insanabile con il mezzo della "lettura conforme", è chiaramente quello tra il decreto sicurezza e l'art. 10 della Costituzione, che ho citato testualmente nel commento precedente. Le soluzioni previste dal nostro Ordinamento sono quelle appena indicate, anche se per sommi capi, direi che le regole ci sono eccome.
Sempre a proposito di regole, l'abuso della decretazione d'urgenza è uno dei modi per aggirare l'ordinario iter legislativo, che è l'unico sistema che garantisce un effettivo esercizio della democrazia di tipo rappresentativo.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 07/07/2019 ore 09:27:46
Grazie. L'opinione pubblica è accesissima grazie alla ampia strumentazione politica che se ne sta facendo, ma, essendo il tema discretamente complicato, se ne ricava una gran confusione. Questo tuo commento dovrebbe essere il tipo di informazione che dovrebbero dare le istituzioni attraverso i media, ma richiede tempo e soprattutto comprensione, merce abbastanza rara.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 07/07/2019 ore 10:55:4
Grazie per il tempo che hai dedicato ad evitare che anche Accordo diventi faccialibro.
Sarebbe carino che anche chi ha opinioni diverse (il che è legittimo, per carità) le argomentasse e le documentasse con la stessa cognizione di causa e rispetto della Costituzione, della legge e, nei limiti del possibile, della realtà.
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 07/07/2019 ore 10:57:45
Eh, fatti un giro nei commenti sui video virali su YouTube nei quali si parla di queste cose, c'è da piangere. Vorrei tanto postare qualche screen ma meglio lasciar perdere
Rispondi
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 07/07/2019 ore 16:40:01
Andare a "caricare" quella gente davanti alle coste della libia non è salvare gente in mare. Non ciurliamo nel manico. Rifaccio la domanda: le leggi le facciamo rispettare? Andate a vedere come la spagna ha respinto (ieri) una di queste navi di salvataggio, andate a vedere come la francia protegge il confine di ventimiglia.. Ma i cattivi siamo noi! Bella la sentanza, ma in tutta onestà riesci a dire che è giusta? E poi perché una nave che parte per una missione di salvataggio dopo due settimane è già scarsa di viveri e acqua? Chi l'ha creata la situazione critica?
Rispondi
di gl68nav [user #9185]
commento del 07/07/2019 ore 20:23:41
Scusa, ma secondo te la legge chi la dovrebbe far rispettare? E cosa intendi per far rispettare la legge? LuckyPierluigi ti ha già spiegato come funziona il sistema. Cosa vuoi sentirti dire? Che hai ragione? Provo ora a rispiegartelo io.

La legge ordinaria (o i decreti leggi, ad essa equiparati) sono subordinati alla Costituzione. E la Costituzione, per espressa previsione dell'art. 10, si coordina con il diritto internazionale (pattizio e consuetudinario). Se la legge contrasta con la Costituzione (o con le norme internazionali che la Costituzione recepisce), la legge cede il passo. Come ceda il passo, poi, è una questione molto tecnica sulla quale non voglio entrare per evitare di confonderti le idee. Ma fidati: tra la Costituzione e la legge (incostituzionale) prevale la Costituzione.

Ora, nel caso della Sea Watch, c'è giusto un problema di contrasto tra legge (il decreto sicurezza bis) e la Costituzione (e le norme internazionali a cui essa rinvia). Io non sono convinto che il GIP di Agrigento abbia scritto una ordinanza formalmente ineccepibile, ma nella sostanza il suo provvedimento è giusto.
Certo, se il tuo criterio di orientamento è "facciamo la rivoluzione e buttiamo a mare tutti i giudici" (e ce ne sarebbero da buttare a mare!, dammi retta, ma non certo tutti), allora invocare l'applicazione della legge mi sembra sia, da parte tua, solo un pretesto retorico per dire che la legge vada applicata solo come dici tu e che chi non lo fa vada "fatto fuori". Praticamente una forma di dispotismo. Nemmeno "illuminato".
Rispondi
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 12/07/2019 ore 09:50:34
se non sai chi e quali leggi si deve fare rispettare allora è inutile anche parlarne, magari prima informati, tanto per farti un esempio, guarda come gli spagnoli hanno allontanato una nave omg in questi giorni, o come i francesi "difendono" il confine a ventimiglia, ah già ma di questo sui nostri giornali "illuminati" non se ne parla. P.S. certe "etichette" attaccale ai tuoi amichetti, non a me che nemmeno mi conosci.
Rispondi
di gl68nav [user #9185]
commento del 16/07/2019 ore 22:27:25
Ho visto solo ora la tua risposta. Ma non si capisce di cosa tu stia parlando. Io provo a informarmi. Ma prova anche tu. Perché mi sembra che tu non abbia idee molto chiare. Ciao. G
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 07/07/2019 ore 14:27:4
Se uno legge la sentenza che ha portato alla scarcerazione del capitano della Sea Watch sembrerebbe tutto chiaro e logico, il problema e' che leggendo proprio la sentenza si nota che alcuni fatti che han motivato la sentenza non si sono svolti come da sentenza, il piu' eclatante e' che le condizioni di emergenza si sono verificate dopo 2 settimane che la nave era a zonzo con il suo carico umano quindi il primo pensiero e': se la vita umana viene prima di tutto perche' e' stata messa a rischio dalla Rakete tenendo in mare per 2 settimane delle persone che potevano essere portate in salvo in porti si piu' lontani ma sempre prima dei 15gg attesi prima di approdare a Lampedusa?....probabilmente ne sei al corrente ma e' di ieri la notizia che e' stata presentata una denuncia contro il GIP che ha scarcerato la Rakete proprio per questo ed altri motivi....non so ma a me sembra che ci sia un uso un po' troppo strumentale delle emergenze e che piu' che la ricerca di un approdo sicuro ci sia la ricerca di una destinazione gia' prefissata a monte
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 07/07/2019 ore 15:07:51
Se non ho inteso male alcune norme sovranazionali, se una nave ha salvato delle persone, le deve portare nel porto più vicino. Il fatto che sia stata a largo di Lampedusa 2 settimane (forse nell'incertezza delle conseguenze del neo decreto sicurezza) penso non cambi nulla nella normativa, ma ovviamente non posso saperlo con certezza, come non posso sapere se nelle intenzioni sia stata un'azione strumentale, ma mi riservo di dubitarne fino a prova contraria. Penso che allontanarsi da Lampedusa per cercare altri approdi sarebbe stato peggio, prima di tutto per l'incolumità delle persone a bordo (viaggio più lungo quindi più incertezze) e per le conseguenze della violazione del diritto internazionale.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 07/07/2019 ore 17:15:48
Mi ripeto: se come e' scritto nella sentenza il concetto di salvaguardia delle persone e' il primo scopo mi chiedo se stare in mare 2 settimane in attesa di avere un'emergenza per poi sentirsi autorizzati a rompere il blocco navale anziche' dirigersi subito verso un porto disponibile sia stato fatto nell'esclusivo interesse dei migranti....non polemizzo e non esprimo giudizi di sorta, mi faccio solo una domanda credo abbastanza logica
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 07/07/2019 ore 18:04:00
Stare 2 settimane in mare per me può essere motivato dal restare in attesa sperando nell'intervento di soccorso della marina militare italiana, visto che il neo decreto era appena stato posto in atto creando non poca confusione. Andare ad allungare il viaggio sarebbe andato contro l'incolumità dei naufraghi e contro il diritto internazionale che parla espressamente di porto più vicino. Credo che anche il mio ragionamento sia abbastanza logico, ma non ho le conoscenze giuridiche a supportare la mia logica, per cui mi fermo qui. Buona domenica.
Rispondi
di PietroMust [user #3859]
commento del 08/07/2019 ore 13:55:09
15 giorni in mare ce li ha tenuti il governo italiano. La nave aspettava fiduciosa in tempi di brevi di poter attraccare (forte delle regole internazionali)
Poi sul punto delle condizioni critiche che si sarebbero verificate dopo 2 settimane:
1 -non e' questa la discriminante per l'articolo 10 della Costituzione.
2 - come dicevo all'inizio non e' stata volonta' della Seawatch 3 quella di rimanere a zonzo a largo di lampedusa, ma conseguenza del negato diritto di attraccare a Lampedusa.
Rispondi
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 07/07/2019 ore 15:31:59
Guarda Paolo, sarò sincero, finora ho evitato di entrare nel merito della specifica questione (e intendo continuare a farlo), proprio perché vorrei cercare di mantenere il dialogo su un piano obiettivo, come è appunto quello normativo. Il testo dell'Ordinanza, che non ha convalidato l'arresto e l'applicazione della misura della custodia cautelare in carcere, si può leggere qui in versione originale ed integrale:

vai al link

Ora, il problema è questo: entrare nel merito dei fatti storici accaduti e della loro ricostruzione richiederebbe l'accesso al fascicolo del GIP, in modo da poter ricostruire l'iter logico-giuridico che ha portato all'emanazione del provvedimento. Personalmente non intendo lanciarmi in ipotesi, visto che tale fascicolo non è accessibile (in nessun processo, non solo in questo) se non in particolari casi, e sempre solo per le parti processuali. Quello che si può eventualmente censurare è il ragionamento del GIP, ma personalmente trovo che l'Ordinanza sia stringente in punto di diritto, ed - a quanto pare - ancorata a prove video, che forniscono un alto grado di oggettività. Certo è che anche la lettura critica di un provvedimento non basta, da sola, a rendersi pienamente conto dell'intero procedimento svoltosi, ed è per questa ragione che non credo sia questa la sede (né sufficienti gli elementi in nostro possesso) per giudicare la vicenda nel merito.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 07/07/2019 ore 17:21:59
Lungi da me l'idea di polemizzare e dare luogo a discussioni anche perche' non ho le competenze giuridiche e non ho neanche le informazioni per potermi esprimere; da persona che ha un cervello e che ragiona (credo) mi chiedo come ho scritto sopra al nostro amico Bluesfever se come e' scritto nella sentenza il concetto di salvaguardia delle persone e' il primo scopo mi chiedo se stare in mare 2 settimane in attesa di avere un'emergenza per poi sentirsi autorizzati a rompere il blocco navale anziche' dirigersi subito verso un porto disponibile sia stato fatto nell'esclusivo interesse dei migranti....non polemizzo e non esprimo giudizi di sorta, mi faccio solo una domanda credo abbastanza logica
E' vero che i fatti storici sono nei fascicoli ma e' anche vero che per 2 settimane i media han parlato della Sea Watch in mare che aspettava di attraccare a Lampedusa quindi che la nave sia stata in mare per 2 settimane senza intenzione di dirigersi verso un paese piu' ospitale e' un fatto assodato....che poi ci siano altre ragioni, altri fatti, altre circostanze che han portato la Rakete ad agire come ha agito questo non lo sappiamo ancora pero' certe domande e' naturale che vengano in testa, tutto qui
Rispondi
di LuckyPierluigi [user #40183]
commento del 07/07/2019 ore 18:55:46
Ma figurati, ti conosco, anche se solo virtualmente, e so che non cerchi la polemica, diversamente avrei evitato di alimentarla limitandomi a non rispondere. Sul resto direi che ci siamo intesi, la frammentarietà delle informazioni (attendibili) divulgate impedisce di giudicare la vicenda nel merito, mentre sul versante logico-giuridico l'Ordinanza resa dal GIP offre valide motivazioni a sostegno del provvedimento adottato, oltre ad alcuni spunti interessanti per coloro che volessero approfondire un tema di estrema delicatezza e complessità come questo.
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 11/07/2019 ore 18:44:48
mi allaccio al discorso leggi, visto che lavoro presso un ufficio di esecuzione penale esterna, vai al link una cosa analoga succede anche da noi, ovvero applicare le misure alternative alla detenzione, per cui qualcuno anche qui potrebbe dire hai commesso un reato dove ti toccano 4 anni di detenzione però non li sconti in carcere ma in misura alternativa, tipo affidamento in prova o messa alla prova o detenzione domiciliare comunque sempre fuori dagli istituti penitenziari.
ci sono dei meccanismi complessi, che anche io ignoravo prima di lavorare per il ministero della giustizia, ora però da circa 5 anni, capisco molte realtà, visto che da noi passano molti ex detenuti, o semiliberi o affidati, con storie molto angoscianti sia dal punto di vista delle nostre carceri, sia dal punto di vista di storie agghiaccianti da chi è riuscito a scappare dal proprio paese d'origine. la tua spiegazione è stata utile a molti, grazie del tuo contributo.
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 08/07/2019 ore 23:13:25
Ciao, dato che hai fornito una risposta che oserei definire molto bella, ti consiglierei di scriverla qui vai al link
Così raggiungi più persone e smettiamo di parlarne su accordo infastidendo altri
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 07/07/2019 ore 10:44:21
Grazie a tutti:)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 07/07/2019 ore 13:03:25
LASCIATE LA POLITICA FUORI DA ACCORDO!
Giustamentese lo fate in altri posti vi buttano fuori all'istante.
La direzione dovrebbe cancellare immediatamente questo post ed evitare altri.
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 07/07/2019 ore 13:43:5
Guarda, io potrei anche (se il regolamento dice di parlare solo di certe cose, allora faccio subito un passo indietro), ma non posso cancellare il post perché semplicemente non c'è un pulsante che possa farmelo fare.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 07/07/2019 ore 14:19:16
A mio parere non e' un male che certi argomenti siano affrontati anche su Accordo, io non ci vedo niente di male a patto che si dialoghi, magari in maniera accesa, senza mancare di rispetto alle altre persone, credo anche che su Accordo possano essere affrontate certe discussioni senza scadere nel becerume anche perche' c'e' un sistema di moderazione molto piu' attento e quindi uno sta anche piu' attento a come si esprime e poi, piu' o meno, siamo tutti un po' meno sconosciuti l'uno all'altro rispetto a FB per esempio e quindi prima di scadere a certi livelli ci si pensa.....io non ci vedo niente di male, se su altri siti ti buttano fuori se parli di certi argomenti sara' perche' i regolamenti di certi siti non permettono di parlare di argomenti extra, su Accordo non e' cosi: il regolamento a questo proposito e' semplice e chiaro
Rispondi
di gl68nav [user #9185]
commento del 07/07/2019 ore 20:38:56
Se le questioni sono trattate con misura, penso si possa parlare di tutto. Anche perché siamo nella pagina di un diario personale di un accordiano. E lui ci ha invitato a esprimere un'opinione in questo spazio. Mi sembra possa essere una buona occasione di confronto civile su temi di attualità molto delicati, sui quali si gioca anche una parte del futuro del Paese.
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 07/07/2019 ore 13:48:33
Bisogna scrivere un pezzo per sollecitare interesse.
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 07/07/2019 ore 13:51:16
Interesse positivo? Questo l'ho capito. Allora fate in modo di cancellare il mio post, e pace. Ripeto, io purtroppo non posso
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 07/07/2019 ore 14:32:58
Tranquillo....su Accordo c'e' un regolamento semplice e preciso, se la redazione riterra' inopportuno questo post lo cancellera' altrimenti hai tutto il diritto di scrivere cio' che pensi se i modi sono quelli di una persona civile
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 07/07/2019 ore 14:33:53
Ti ringrazio
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 07/07/2019 ore 14:49:32
La cosa patetica è che quel furbacchione del ministro dell'interno ha preso di mira le Ong e a quanto pare paga parecchio bene a livello di voti, basta leggere qualche commento anche qui.

La cosa triste è che chi lo sostiene probabilmente non sa neanche che un sacco di piccole barche arrivano sulle nostre coste senza che nessuno dica niente perchè non sono sotto la bandiera Ong, il ministro non dice niente e quindi il leghista medio non si arrabbia.

Come recita una battuta di un grande film, it's a sad and beautiful world.


Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 09/07/2019 ore 15:49:5
Senza contare che la rotta balcanica praticamente non si è mai esaurita, con una media di 30/40 persone al giorno.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/07/2019 ore 15:51:35
Esatto....
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 10/07/2019 ore 15:26:52
Per fortuna c'è ancora qualcuno che non si fa prendere per i fondelli... Il ministro fa una gran confusione facendo passare le ONG per "complici" degli scafisti perché sono un bersaglio semplice e inevitabilmente politicizzato. I così detti sbarchi fantasma, tanto dall'est quanto dal nordafrica, passano sotto silenzio... E poi tocca anche leggere che le ONG "riforniscono di manovalanza le organizzazioni criminali" dimenticando che, bene o male, chi arriva con una ONG entra nel sistema dell'accoglienza e di conseguenza passa sotto sorveglianza delle autorità mentre sono proprio gli "sbarchi fantasma" a prendere quei poveri cristi e lasciarli alle mani della criminalità...

Ormai raccontano una storia che non esiste ma che è semplice, comprensibile e paga bene alle urne... Il tutto supportato da una potente e ben rodata macchina di disinformazione...
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/07/2019 ore 15:29:19
Infatti, il problema è sempre quello, i polli che ci credono......
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 10/07/2019 ore 17:03:41
ODDIO cavolo e' vero quelli che arrivano con le OMG vengono consegnati alle autorita' e quindi nei centri d'accoglienza!!
Bravi furbacchioni e noi polli che c'eravamo cascati!!!!
Peccato che la situazione e' fuori controllo e fanno un po' quel ca**o che gli pare!
Mai sentito parlare di Melito?
Siate un po' meno online e un po' piu' on Life che vi giova molto!! PASSO E CHIUDO
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/07/2019 ore 17:18:56
----Peccato che la situazione e' fuori controllo e fanno un po' quel ca**o che gli pare!-----
Tanto c'è Salvini, ora ci pensa lui, se è tuo amico di Facebook visto che è amico di tutti fagli notare che col decreto sicurezza e la chiusura degli SPRAR ha fatto peggio che meglio e che se come dici fanno quel che cazzo gli pare è anche merito suo visto che gli manda a zonzo il fenomeno.
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 10/07/2019 ore 17:34:51
Salvini non e' amico mio e "sorpresa..sorpresa" non ho neanche Facebook, Quindi hai preso un'altro granchio bello grosso.
Fino all'altr'anno ero uno strenuo sostenitore del referendum di Renzi (secondo granchio) per farti capire.
Ho gli occhi per guardare e le orecchie per sentire e posso condividere un pensiero o un'altro a seconda dei casi ...Non mi schiero se non per tifoseria sportiva, e comunque sappi che a zonzo ci vanno gia' da una quindicina di anni...se non ti sei accorto!
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/07/2019 ore 17:39:09
----e comunque sappi che a zonzo ci vanno gia' da una quindicina di anni...se non ti sei accorto!-----
Il fatto è che lui doveva cambiare tendenza, cosa che non fa e che peggiora con il decreto sicurezza.....
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 11/07/2019 ore 08:44:3
Io capisco il disagio che esprimi, un problema c'è sicuramente... Il punto è che il ministro - per mero fini elettorali - invece di cercare non dico una soluzione, ma almeno un palliativo, il problema lo sta esasperando... Invece di risolvere le falle di una macchina dell'accoglienza arrugginita, la sta smantellando; invece di rinegoziare in sede europea le condizioni per la ridistribuzione e la circolazione dei migranti si preoccupa di postare su facebook (ha una squadra di collaboratori - pagatissima - e posta con una media di quasi 20 post al giorno... Renditi conto dell'enormità...) e su 7 incontri dei ministri dell'interno in Europa sul tema ne ha desertati 6... Peggio ancora, invece di occuparsi della sicurezza che tanto sbandiera sta creando una situazione di tensione sociale sbattendo per le strade anche persone che fino a ieri avevano diritto alla protezione umanitaria (ergo, gente che un motivo per scappare lo aveva) e che - bene o male - erano sotto controllo... Il sistema dei rimpatri non funziona meglio di ieri... Il sistema di protezione delle coste funziona solo con le ONG, ma in realtà NON funziona neanche con quelle...

Salvini sta giocando col "cattivissimo" ma dell'Italia se ne sbatte, ha solo capito che l'immigrazione è la leva giusta per fare il botto alle urne e che non è una buona gestione a pagare, bensì tensione e proclami.

Io sono d'accordissimo con l'idea che la gestione dell'immigrazione non funzioni... Ma il punto è che Salvini sta facendo propaganda a proprio uso e consumo peggiorando il poco che funzionava... Altro che bene del paese... Tra l'altro, i legami con potenze extraeuropee sono conclamati e gli interessi per smantellare l'Europa e portarci nell'orbita dei suoi alleati e finanziatori abbastanza evidenti...

Non fa il bene del paese, né degli italiani, né dei migranti, né degli europei... Fa il bene proprio, della propria parte e basta. Non c'è altro nelle sue politiche, non c'è altro nei suoi discorsi né c'è altro nei suoi programmi.
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 11/07/2019 ore 08:53:2
Hai sentito dei presunti rapporti di finanziamento Salvini/putin?
"Alto tradimento! aLTo tRaDiMentO": la gente commenta cosi.
Credo che i media non ne stiano parlando abbastanza, ma proprio per niente, oserei dire. Anche se non è più successo nulla sembra, c'è da stare davvero attenti con Salvini
vai al link
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 11/07/2019 ore 09:01:38
Mah, le intercettazioni, se ho ben capito, risalgono allo stesso periodo di quelle che hanno fatto saltare qualche testa in Austria e, volendo, sono ancora più gravi. Non seguo telegiornali, ma sulla carta stampata se ne sta parlando. Non so sul web, ma se come mi racconti sul web le notizie riguardanti questa storia stanno prendendo un'altra direzione la cosa è anche verosimile visto che quei soldi e il supporto russo vanno soprattutto (cosa nota ormai da tempo) verso la manipolazione dell'informazione online.

Detto ciò, è un fatto grave e di "Alto tradimento! aLTo tRaDiMentO" non me ne frega molto, sicuramente i fatti andrebbero accettati nelle sedi competenti e, di conseguenza, si dovrebbero prendere dei provvedimenti. La macchina della disinformazione salviniana comunque è ben oliata e si può permettere le peggiori nefandezze senza spostare di un centimetro l'opinione pubblica... Su questo è stato lungimirante...
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 11/07/2019 ore 09:05:02
Esattamente, fatti simili a quelli austriaci, di cui si è parlato per fortuna. Dico per fortuna ma dovrebbe essere la normalità. Spero vengano davvero presi dei provvedimenti.
Rispondi
di asidisi [user #16165]
commento del 11/07/2019 ore 09:04:34
Scusa ma non sono d'accordo, la tensione sociale l'ha creata chi ha fatto entrare 700000 persone nel Paese senza avere idea di come gestirli,fatti un giro nelle stazioni e periferie e capirai il perché di questo consenso popolare..Salvini sta facendo quello che un questi anni hanno fatto (e continuano a fare)tutti gli altri stati europei.
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 11/07/2019 ore 09:17:07
Guarda, vivo a Roma, dietro alla Tiburtina, e ho vissuto in Germania. Di due cose puoi stare sicuro: in Germania non gestiscono la situazione come noi e a Roma nell'ultimo anno la situazione è peggiorata.

Sicuramente ci sono cose che non funzionavano a dovere, altrettanto sicuramente oggi ne funzionano ancora meno.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 07/07/2019 ore 17:15:02
Per me una Squier suona meglio di una CS
Rispondi
di Mich [user #46168]
commento del 07/07/2019 ore 17:19:56
Ahahhahahaha
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 07/07/2019 ore 19:48:3
Certe cose si deve avere il coraggio di dirle, bravo.
Rispondi
di alberto biraghi [user #3]
commento del 07/07/2019 ore 21:10:33
Salve a tutti. Ad ACCORDO non si è aprioristicamante contrari a che su People vengano trattati temi diversi dalla musica, ma si chiede che questo avvenga nel rispetto di: verità dei fatti, persone di cui si parla, buon nome di ACCORDO e dei partecipanti ai thread.
Il regolamento ai punti 1.7 e 1.9 è chiarissimo e il servizio esterno di moderazione ha opportunamente rimosso alcuni commenti in violazione dello stesso (vai al link).
Abbiamo chiesto al servizio di gestione community di non intervenire nei confronti degli autori dei commenti rimossi precedenti a questo, certi che comprenderanno il valore di essere sempre rispettosi al di là delle opinioni, non solo nei confronti di ACCORDO, ma soprattutto di eventi ben più grandi e drammatici, come quelli di cui si parla in questo thread.
Siete tutti invitati a esporre le vostre opinioni in modo civile e ad argomentare le affermazioni, per far sì che il confronto sia costruttivo per tutti. Grazie a tutti.
Rispondi
di guitarforever utente non più registrato
commento del 08/07/2019 ore 15:33:08
Non partecipo molto ma leggo quasi tutto di Accordo. Ho deciso di intervenire perché sono contento che qualcuno abbia provato ad andare oltre ai soliti discorsi anche perchè ogni tanto non fa male provare a parlare di quello che succede nel mondo.

Leggo spesso questo sito Valigia Blu e trovo che sia tra i più seri e affidabili per farsi un'opinione sui fatti e non sulla propaganda, vi metto il link perchè risponde a molte critiche che leggo anche qui. Ecco il link: vai al link
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 08/07/2019 ore 16:08:40
Grazie, è molto chiaro, mi conforta il fatto di non aver scritto delle totali castronerie.
Rispondi
di ares [user #1335]
commento del 08/07/2019 ore 23:03:35
Dal numero utente potete vedere che, pur non partecipando con intensità, ho una certa anzianità di servizio su Accordo, fin dai tempi del grande Glen, per chi se lo ricorda.

Questo per dire che non vorrei si tornasse alle reciproche provocazioni di natura politica (all'epoca l'ossessione era Berlusconi) che appestavano alcune discussioni, con auguri di malattie mortali ai nemici.
Per discutere o anche litigare su certi argomenti ci sono fb, twitter, infiniti forum: si può qui rimanere sull'argomento"musica" in tutte le sue declinazioni?
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 09/07/2019 ore 10:17:38
ti sei dimenticato di chiudere con un sonoro "eccheccazzo!"
Rispondi
di ares [user #1335]
commento del 09/07/2019 ore 22:53:23
E' vero! Mancava la firma del nostro Re Maggiore...
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 13/07/2019 ore 16:09:29
Io penso che la situazione attuale sia figlia degli ultimi 5/6 anni, ovvero dei governi precedenti che per anni hanno lasciato entrare chiunque senza trovare alcuna soluzione, ma lasciando il problema in pasto alla gente comune... da lì il forte consenso alle destre.
Sarebbe interessante sapere per quale motivo gli altri paesi europei non accettano "questi" migranti. Non posso credere che l'europa tutta, stia facendo leva sulla costituzione italiana.
Saluti
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 15/07/2019 ore 20:05:51
Vorrei far presente che proprio a metà luglio 2018, quando non c'era ancora un decreto incostituzionale che vieta e sanziona fortemente, arrivando al sequestro dell'imbarcazione, le navi straniere che, magari per necessità, volessero attraccare arbitrariamente in un porto italiano (come prevede la legge marittima internazionale), il sig. Salvini ha vietato l'attracco nei porti italiani alla nave della Guardia Costiera italiana Diciotti con a bordo 67 migranti, che erano perciò già su territorio italiano.
Se a questo aggiungiamo che gli sbarchi totali nell'ultimo anno e mezzo sono quasi raddoppiati in quanto quelli ufficiali, contrastati al centro del mediterraneo, sono solo un 10% del totale (quelli ufficiosi, il rimanente 90%, arrivano su barchini russi sicuri e veloci al costo di 5000€ a testa), capiamo immediatamente che tutto lo sforzo fatto dal Governo, con le tasse dei contribuenti, ha uno scopo diverso dal limitare gli sbarchi, eliminare il traffico di esseri umani (che proprio grazie alla sua azione ha fatto un salto di qualità come sopra descritto) e limitare le morti in mare.
Citando The Kingsman "I Modi Definiscono l'Uomo".
Questi sono fatti, poi ognuno la pensi come vuole, ma non penso che queste considerazioni possano essere considerate politiche. Paul.
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 15/07/2019 ore 21:02:44
I dati del viminale (che dovrebbero essere quelli ufficiali) dicono che gli sbarchi totali, quindi ong, barchini, etc... sono calati drasticamente nel 2018/19 a soli 3500 di quest'anno, contro i 90000 circa del 2017. Poi se ci sono altre fonti più affidabili del viminale mi arrendo.
Ciao
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 15/07/2019 ore 22:11:54
O Lei è ingenuo o fazioso. Il Governo ed il Viminale sono la stessa cosa, i dati forniti riguardano gli sbarcati ufficiali nei Ns. porti per "causa di forza maggiore". Ha mai sentito l'adagio: "Non chiedere all'oste se il suo vino è buono"?. Lei non legge i giornali (oltre a non aver letto il mio intervento), non esiste un censimento dei profughi che sbarcano irregolarmente sulle Ns. coste ma sui giornali i dati sono chiari: 50/60.000 persone sono sbarcate da un anno a questa parte, mentre nell'ultimo anno prima dell'insediamento di questo governo (dal 2017 al 2018 con Minniti) si erano ridotti a poco più di 3000, grazie agli accordi con il governo libico e la Ns. collaborazione, ora tutto ciò è saltato grazie all'azione di questo Governo.
Sul fronte dell'accoglienza, come italiano e cristiano mi vergogno, sul fronte della lotta ai trafficanti di uomini poi, siamo riusciti a fare un salto di qualità: dai trafficanti libici a quelli russi a prezzi decuplicati, si è aperto un mercato che prima non veniva nemmeno apprezzato, complimenti. Stia bene, Paul.
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 16/07/2019 ore 01:16:2
"non esiste un censimento dei profughi che sbarcano irregolarmente sulle Ns. coste ma sui giornali i dati sono chiari: 50/60.000 persone sono sbarcate"

Essì, ci pensano i giornali a fare i censimenti... vabbè :D
Chiudo qui.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine
Seabee: il chorus come non lo immaginavi
Alla ricerca del combo a valvole ideale
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Reed Smith
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964