Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il dilemma dei distorsori high gain a pedale

di Cure_Eclipse [user #47450] - pubblicato il 28 luglio 2019 ore 11:07
Salve accordiani, so che si tratta di un argomento di cui si sarà parlato altre 100 volte, ma girando negli archivi della sezione people non ho trovato una risposta precisa alla questione che sto per porvi.

Premessa: so bene che è praticamente impossibile replicare il suono di una testata high gain solo con un pedale, ma sto comunque cercando un distorsore che sia un compromesso discreto in quelle situazioni in cui non posso portarmi dietro quei "comodi" (e pure così amorevoli) 40 kg di amplificatore. 

Eccoci al dunque: ho spulciato forum e recensioni su youtube per orientarmi tra i migliori prodotti della categoria, ma ho un dubbio che mi attanaglia: non è che suonano tutti abbastanza bene perché posizionati nel send/return? Per esempio, il Revv G3 dovrebbe essere una bomba, da quel che ho ascoltato, ma se ho capito bene viene utilizzato in quel modo e mai di fronte all'ampli pulito. Quindi a me servirebbe il vostro consiglio per capire qual è il pedale che rende meglio attaccato direttamente all'input, e non mi catapulti nel tanto temuto "regno delle zanzare" :D

Tra i nomi su cui sto facendo un pensierino ci sono:
- AMT R2 (che dovrebbe simulare una Recto)
- Mesa Boogie Throttle Box
- Friedman BE-OD
- Amptweaker Tight Metal JR

Grazie a chi vorrà contribuire!

Dello stesso autore
Monitor da studio Sto pensando di c...
In ear + cuffie antirumore? Salve ragazzi, ho da p...
Collegamento scheda audio - casse PC
Vorrei cambiare l'humbucker al ponte in una Strato...
Chapman vs LTD
Loggati per commentare

di Tubes [user #15838]
commento del 28/07/2019 ore 12:20:57
Generalmente nel send-return ci vanno i ritardi, le modulazioni. Gli effetti di drive nell'input, diretti. Poi, sperimentare è lecito. Guarda pure i prodotti di Wampler, suonano molto naturali. Io ho il Sovereign ed è una bella bestia. Ma va settato accuratamente, un minimo spostamento dei controlli stravolge il suono. Però picchia duro.
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 28/07/2019 ore 12:46:06
Sì infatti di solito è come dici tu, ma ho preso l'esempio del Revv perché è anche un preamp e dà il meglio di sé in questa modalità...e mi è venuto il dubbio se pure gli altri pedali che ho citato lo siano. Grazie del suggerimento, vado a sentirmi qualche demo del Sovereign ;)
Rispondi
di Piazza [user #31749]
commento del 28/07/2019 ore 12:48:23
Il Diezel VH4 è un ottimo pedale, considera anche il Boss Metal Zone e il Boss Metal Core, che puoi trovare sull'usato a niente (30 euro) e checchè se ne dica sono ottimi pedali.

Tutti e 3 i pedali funzionano come preamp, quindi se li usi come un normale distorsore e li metti davanti all'ampli suoneranno male. Credo in generale tutti i pedali per fare distorsioni pesanti vadano messi nel send/return (che spero tu abbia, anche se chiedi di metterli nell'input)
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 28/07/2019 ore 13:42:50
Ecco il punto, la seconda parte del tuo messaggio conferma i miei timori...io vorrei qualcosa che suoni decentemente senza essere messo nel s/r (perché farebbe parte di una pedaliera "da viaggio" per ogni evenienza, quando non posso usare mio ampli), ma mi sa che non sarà facile da trovare.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 28/07/2019 ore 15:43:32
Io ho usato sia il Mesa Boogie che il Friedman dritto sull’input dell’ampli, non nel s/r, ed entrambi suonavano a meraviglia.
Il Mesa con quel suono tipico scavato sulle medie, più nasale, acido, il Friedman con un suono più corposo, più medioso.
Non so dirti se vanno bene per te perchè non so quanta distorsione ti serve, per il genere che ho suonato io andavano benissimo, sono sicuramente pedali hi gain ma non si arriva a distorsioni pesantissime.
Prova a guardare dei video e capire se ti basta il gain che hanno.
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 28/07/2019 ore 16:12:44
Molto bene, grazie mille! Qualche demo l'ho visto su questi due pedali, l'impressione che mi hanno dato conferma quello che dici sul loro suono. Comunque la cosa principale è il fatto che suonino bene nell'input ;)
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 28/07/2019 ore 17:40:04
Si, secondo me suonano benissimo nell’input e son più facili da gestire.
Se metti l’ampli sulla soglia del crunch il Friedman diventa letale. Con l’ampli pulito forse meglio il Mesa. Ma è soggettivo.
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 29/07/2019 ore 09:28:50
Approfitto del fatto che hai avuto il Throttle Box per chiederti una cosa: l'hai usato su ampli valvolari o a transistor? Perché vista la mia intenzione di metterlo su una pedaliera di "emergenza", può essere che mi trovi ad usarlo con entrambi i tipi di amplificatori (es. nelle sale prove o in qualche situazione live con la backline completa già predisposta).
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 31/07/2019 ore 03:18:27
Io l’ho usato sul valvolare, un Mesa Mark I.
L’ho usato su una base Clean e il pedale suonava alla grande. Ho provato ad usarlo nel canale distorto e lí a mio avviso non rendeva. Meglio il Friedman. In ogni caso solo sul valvolare.
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 28/07/2019 ore 19:14:34
Wampler Triple Wreck, e non sbagli!
Ciao Fab
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 28/07/2019 ore 19:58:10
L'ho sentito e non mi dispiace affatto! Anche perché punta ad assomigliare a una Recto, che è la mia testata di riferimento.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 28/07/2019 ore 19:33:53
Provare i pedalini della Mooer che simulano gli ampli? La serie micro preamp. Si possono usare sia come distorsori che come simulazione di ampli. Roba digitale ma pare suonino molto bene.
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 28/07/2019 ore 20:02:03
Adoro i pedali Mooer (ne ho 5-6 e alcuni li lascerò in una piccola pedaliera che uso in acustico), ma sono alla ricerca di qualcosa di più massiccio, perché sono davvero piccoli e quando suono dal vivo con il gruppo rock devo stare super attento a non pestarne due contemporaneamente ^^
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 28/07/2019 ore 23:39:10
Per quello che hai in mente tu un pedale tipo il Revv è la scelta migliore, secondo me.
È più un pre che un distorsore, ti permette di generare il tuo suono in pedaliera, passarlo attraverso gli effetti che ti servono e poi inviarlo al return di qualsiasi testata senza rischiare di modificare troppo il suono, cosa che accade se entri nell' ingresso dell'ampli. In questo caso infatti il suono del tuo pre viene filtrato dal pre della testata che ha un suo taglio timbrico definito e questo cambia il suono, nel return invece usi solo il finale ed il cambiamento è sicuramente inferiore.
Con un pedale tipo mooer radar puoi addirittura simulare la cassa ed andare dritto nell'impianto, più comodo di così...
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 29/07/2019 ore 09:31:30
Sì il Revv meglio usarlo come dici tu, tra l'altro ho visto un video di Ola Englund in cui assembla una piccola pedaliera metal e oltre al G3 c'è proprio il Radar a fine catena!
Rispondi
di davidrf [user #25990]
commento del 29/07/2019 ore 09:39:51
Boh... io ho un REVV G3 e funziona benissimo anche dritto nell'ampli sia in un JCM 2000 che in un Deluxe Reverb...
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 29/07/2019 ore 10:47:24
Ah, buono a sapersi...! Due ampli valvolari, giusto? L'hai mai provato con uno a transistor?
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 29/07/2019 ore 15:22:13
Domanda:su che amplificatore suonera'?In generale...il miglior modo per non incappare in risultati poco gradevoli e' provare direttamente il pedale,se c'e' la possibilita'.
Alla peggio ordinare un clone a basso costo (che ormai sono praticamente identici in termini di pasta sonora) e se piace prendere poi l'originale.Almeno ti rendi conto di come reagisca a grandi linee il tuo sistema.
A mia volta ho comprato pedali costosi (per me costoso vuol dire 200 euro,tanto da rendere visto che di per loro non valgono nulla in termini economici) rimanendo deluso.
Comanda il suono pulito...come anche tutto il resto del sistema.Piu' riesci a testare con la tua strumentazione meglio e'.
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 29/07/2019 ore 17:32:51
L'ampli su cui suonerà è un'incognita, perché come spiegavo poco sopra il pedale farà parte di una pedaliera che porto con me quando giro per sale prove o serate in cui non posso portare il mio ampli. Comunque nella saletta che usiamo più spesso c'è un Peavey Bandit.

Sul costo siamo sulla stessa linea, anche per me 200 euro non sono spiccioli...purtroppo non riesco a provarli (anche se abito a 20 minuti da uno dei negozi più grossi del centro Italia, ma di questi pedali neanche l'ombra), ma l'idea dei cloni in effetti è buona, grazie! Oppure mi armo di pazienza, ne prendo uno per volta su Thomann e vado avanti col reso finché non trovo quello giusto per me :D
Rispondi
di theripper76 [user #31689]
commento del 30/07/2019 ore 11:34:26
Sia hb che mooer per citare due brand di moda, fanno delle repliche abbastanza fedeli in termini di pasta sonora.
Magari ne prendi 2/3 in un colpo e senti come reagiscano...poi o li rivendi o fai il reso.
Hanno buon mercato come usato,io ne ho rivenduti 2 recuperando un discreto margine.
Oppure puoi cercarli proprio come usato e sarebbe una cosa ancora più furba.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 30/07/2019 ore 18:32:
Ciao, tra quelli che hai segnalato ti posso dire che il throttle box è decisamente valido per i suoni distorti, ma da' il meglio in front all'ampli. Invece l'amt è un gran pedale e va bene sia in front che come pre (anzi, in questa modalità a me piace molto di più), avendo anche il suono pulito, quando disattivi la distorsione continua a funzionare come un pre, cosa utilissima perchè altrimenti rimani senza volume.
Ciao
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 30/07/2019 ore 21:31:39
Ciao! Sì ho visto delle demo dell'Amt, è figo perché ha 3 uscite, ognuna dedicata all'uso che se ne vuole fare. Ha di bello che da nuovo costa molto meno degli altri...infatti sono ancora piuttosto combattutto nella scelta.
Rispondi
di umanile [user #42324]
commento del 01/08/2019 ore 16:40:36
Jhs Angry Charlie.
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 02/08/2019 ore 11:27:12
Vado ad ascoltarmi qualcosa, grazie!
Rispondi
di MrGi [user #33656]
commento del 02/08/2019 ore 09:51:06
Secondo me, scusami, ma la stai prendendo dal verso sbagliato: un distorsore non è il pedale giusto per ottenere la risposta di un ampli high gain. I distorsori sono troppo compressi e non hanno di solito la risposta dinamica giusta.

Ti suggerisco di esplorare le seguenti opzioni, tutte sotto i 400 euro:

PreAmp Valvolare in formato stompox: ti suggerisco il Victory V4 Kraken, perchè mi pare di capire che cerchi suoni orientati al Metal o Prog. Ti assicuro che è eccezionale e a valle ci puoi mettere un qualsiasi finale, ad esempio il 44 magnum o il mooer da 30 watt

Baroni Lab serie mini amp: sono un ampli a transistor 2 canali in formato stompbox con un risposta da paura e send-return integrato. Guardati le demo e vedrai
Con questo ti servono solo le modulazioni

Super Plexi di formula B: è un overdrive che ha la risposta di una Plexi messa a 11, ed ha un boost integrato per i soli. Se cerchi un suono alla AC/DC questo è il tuo. si accoppia benissimo con altri overdrive e distorsori, ma ti consiglio di mandarlo dritto nel canale pulito di un ampli valvolare facendo saturare bene le valvole del finale, quindi l'ampli deve essere non troppo potente se non vuoi sfondare qualche parete, un 15 Watt è più che sufficiente, oppure un ampli con riduttore di potenza integrato.

ciao!
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 02/08/2019 ore 11:34:22
Ciao! Ti ringrazio per il suggerimento, ed effettivamente il Kraken è una bestia che sta attentando ai limiti della mia GAS, ma come avevo scritto sul post originale il mio obiettivo è più "modesto", cioè un pedale che sia un compromesso accettabile. Mi rendo conto che può sembrare che voglia la botte piena e la moglie ubriaca eh :D

Comunque se tutto va bene la settimana prossima potrei provare un clone artigianale made in Italy dello Shur Riot (che inizialmente non avevo considerato)...come quantità di gain dovremmo esserci!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964