Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ciao! Volevo sapere dalle vostre esperienze person...

di Eli Vari [user #49809] - pubblicato il 04 agosto 2019 ore 18:13
Ciao! Volevo sapere dalle vostre esperienze personali se avevate una marca e una scalatura di corde da consigliarmi tra Ernie ball Elixir e Ghs. Suono principalmente metal in accordatura standard ma alcune volte tento nel blues

Dello stesso autore
Cloni del Rat
Qualche fan dei Devourment?
Sono diventato ...
Sto progettando di comprare Un'Harley Benton 7 cor...
Un Phaser per passare la quarantena!
Boss Sd1 vs Joyo Jf-01
Vorrei utilizzare un...
Alla ricerca del sound di Matt Pike!
Dopo a...
Ultimamente sto usando Reaper e vorrei una precisa...
Consiglio overdrive per Orange dual terror
Loggati per commentare

di tramboost utente non più registrato
commento del 04/08/2019 ore 18:40:34
da consigliare nulla perche tutto è relativamente soggettivo, però.. io mi sono sempre trovato ben con D'Addario e con Ernie Ball, le Elixir tutti ne parlano bene che durano, ma a me i cantini mi sono durati meno di quelle sopra da me citate, ovvero spezzati in meno di una settimana, ho usato anche GHS, Rotosound, Dean Markley blue steel, ma anche queste si rompevano in pochi giorni, o per lo meno a me, poi io uso solo corde in acciaio, causa allergia al nikel.. la scalatura dipende da te e da come ti trovi, io uso solo 010 046, ma per + di 20 anni ho usato sempre le 009, ricordati, però, che se cambi scalatura rispetto a quello che stai montando ora sulle tue chitarre, potrebbe recarti qualche scherzetto, soprattutto se hai dei ponti mobili;)
Rispondi
di Eli Vari [user #49809]
commento del 05/08/2019 ore 10:05:11
Le 10-52 le hai mai provate?
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 05/08/2019 ore 13:34:57
no, mi spiace.. però mi sembra un buon set per accordature in drop;)
Rispondi
di Eli Vari [user #49809]
commento del 05/08/2019 ore 13:35:59
Ok le proverò
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 04/08/2019 ore 21:12:13
Impossibile date consigli perché alla fine ognuno ha i suoi gusti.
Io ho tante chitarre cerco di usarle tutte ma per forza di cose qualcuna rimane un po' trascurata. Le elixir sono imbattibili per durata da ferme. Come feeling.. danno la sensazione di essere "cerate" e forse rispetto ad altre suonano un po' "ovattate". Tra ernie ball e ghs e d'addario non trovo personalmente grandi differenze. Non ho mai avuto grandi problemi di rotture ma a me durano abbastanza poco per problemi di ossidazione.. devo avere un sudore abbastanza aggressivo. le mie preferite in assoluto sono le skull string.. ne ho comprata una partita qualche anno fa, quasi finita. Purtroppo in commercio non le trovo più.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 04/08/2019 ore 23:39:02
Io suono da anni e anni con Ernie Ball, ma in realtà...vanno bene tutte.
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 05/08/2019 ore 08:02:59
Non c’è una regola valida per tutti.... io ho suonato per tanti anni la strato con le 0,11, in genere DR, poi quando ho fatto rifare i tasti sono passato alle 0,10, sempre DR o GHS. Non mi piace molto il suono Ernie Ball, men che meno Fender o Gibson. Recentemente ho fatto una serata in Teatro dove ci registravano e mi sono comprato delle D’Addario con la custodia nera che costavano 10€ e devo dire che suonano bene. Consigliate dal negoziante.., anche se quei soldi per una muta sono troppi! Ciao Fab
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 05/08/2019 ore 14:39:06
Vero che non c'è in assoluto una regola. Da mia esperienza e sulle mie chitarre...da anni uso Elixir 10-46 oppure in alternativa Ernie Ball regular slinky 10-46. Le uniche 2 marche con cui posso tirare avanti fra prove e concerti diverse settimane (con le Elixir anche 3 mesi), le D'Addario mi si rompono/ossidano a guardarle oltre al fatto che al mio orecchio suonano spente. Elixir per me sono il top, anche in termini di brillantezza dopo svariate ore di intenso utilizzo e soprattutto, con le mie mani, non si ossidano. Suono rock e dintorni, anche energicamente, mai spezzata una corda, ma il fatto di usarle su un ponte fisso di una SG forse gioca il suo ruolo in senso di stress, minore sicuramente per chi le usa su ponti vibrato o floyd rose.
Rispondi
di Eli Vari [user #49809]
commento del 05/08/2019 ore 14:40:26
Io uso un Floyd rose, grazie per la risposta
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 05/08/2019 ore 14:43:44
Prego, provane un tot...alla fine troverai la muta per marca/scalatura adatta a te, al tuo strumento e stile. Credo tutti più o meno siamo andati per tentavi, i consigli, come detto sopra...sono sempre soggettivi ;D
Rispondi
di Eli Vari [user #49809]
commento del 05/08/2019 ore 14:57:42
Ok grazie ancora
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 05/08/2019 ore 14:51:15
Uso Ernie Ball da una vita, mi sono sempre trovato bene. Ho provato anche le Paradigm, sempre Ernie Ball, e sono molto durevoli (ma costano il triplo delle normali). Da poco su una chitarra ho le SIT - Stay In Tune, montate dal liutaio che mi ha fatto il set up per accordarla in drop C, e devo dire che sono ottime...le proverò senz'altro anche sulle altre due elettriche.
Rispondi
di jack182 [user #41282]
commento del 06/08/2019 ore 15:45:0
Fantastiche le SIT. Le trovai montate quando comprai la mia Don Grosh, da ormai 5 anni uso solo quelle su tutte le mie elettriche
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 05/08/2019 ore 19:43:33
Avendo provato corde per elettrica e acustica di varie marche, nel corso degli anni sono giunto alla conclusione che alla fine le migliori sono le Harley Benton. 3 euro per ogni set, le cambio ogni due mesi, la chitarra è contenta, le dita pure, le orecchie soddisfatte e il portafogli è meno vuoto di prima!
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 06/08/2019 ore 09:48:19
Quoto e confemro al 100%.
Ciao
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964