|
|
L’X Bracing spiegato
di redazione [user #116] - pubblicato il 22 agosto 2019 ore 08:00
|
|
L’X Bracing inventato da Chris Martin alla fine dell’800 è ancora oggi uno standard. Martin Guitars ne racconta storia e caratteristiche in un docu-video. |
Sotto la tavola armonica di una chitarra acustica si nasconde il suo cuore. Il bracing è la struttura che conferisce resistenza meccanica al top e delinea al contempo la voce dello strumento. Il sistema più diffuso oggi, un vero standard impiegato dai costruttori di tutto il mondo, è l’X Bracing inventato da Martin Guitars nel 1843 per .

L’X Bracing si contrappone al Fan Bracing adoperato per le chitarre classiche con corde in nylon.
L’adozione di corde in metallo, necessarie per avere maggior volume, poneva i costruttori davanti a una serie di nuove problematiche, a partire dalla maggior tensione a cui top e manici erano sottoposti fino alla questione dell’ancoraggio delle corde alla cassa.
Come il nome suggerisce, il Bracing a X si basa su due listelli che attraversano trasversalmente il top della chitarra incrociandosi appena sotto la buca, a formare appunto una X.
Una serie di listelli più piccoli contribuiscono a stabilizzare fisicamente il top e a disegnare il tono dello strumento. Questi possono essere scalloped, cioè assottigliati per rimuovere massa e rendere il top più propenso alle vibrazioni “esplosive” responsabili dell’attacco delle note.
Chris Martin IV e la sua squadra ne raccontano storia, evoluzione e caratteristiche in un breve ma interessante docu-video.
|
|
chitarre acustiche curiosità liuteria martin |
|
|
ACCORDO ti arriva gratuitamente dal 1997. Se ti piace, se lo consulti spesso, se lo trovi utile puoi contribuire con una donazione anche piccola con PayPal: ci aiuterai a renderlo sempre migliore, a vantaggio di tutti i musicisti italiani.
|
|
|
|
 |
|
Altro da leggere
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|