Caro amico, se leggi ACCORDO è probabile che ne apprezzi la qualità di contenuti e ne condividi l'impegno di divulgazione della cultura musicale. Per favore non "scrollare via" questo messaggio, ma leggilo fino in fondo, perché oggi abbiamo bisogno di te.
Con un archivio di oltre centomila articoli, migliaia di lezioni e approfondimenti didattici in costante aggiornamento, ACCORDO è da venticinque anni il principale e più utile riferimento di conoscenza per chi fa musica in Italia.
La crisi del settore aggravata dalla pandemia rende incerto il futuro. In queste condizioni il tuo intervento può essere decisivo. Nel 2020 solo il 4% di chi ha acceduto ad ACCORDO almeno una volta a settimana ha contribuito a coprire i costi di lavoro e infrastruttura con una donazione. Un aiuto importante, ma se quel 4% aumentasse potremmo realizzare contenuti ancora migliori e soprattutto guardare avanti con rinnovato ottimismo.
Ogni donazione è un gesto di generosità e lungimiranza, prezioso di riflesso anche per il mondo della musica in Italia, per il quale ACCORDO è impegnato dal primo giorno. Anche una cifra piccola può fare la differenza.
di GiacomoQuaggiotto [user #49807] - pubblicato il 22 ottobre 2019 ore 12:30
Come si riconoscono i conduttori di un pickup? E perché alcuni hanno più o meno fili rispetto ad altri? Ecco come misurare i valori necessari al wiring.
Sto progettando un circuito nuovo per il mio basso e voglio utilizzare un pickup Music Man al ponte da collegare nel metodo serie-split-parallelo con uno switch. Ora, vedo che tutti i vari schemi che trovo riportano il pickup con cinque cavi che escono da esso: rosso, verde, bianco, nero e spoglio.
Il mio pickup invece ha quattro cavi che fuoriescono: verde, marrone, grigio e spoglio. Al di là dei colori, che possono variare, come mai ho un cavo in meno? Questo cosa comporta?
C'è un modo per capire quali cavi corrispondono alla bobina nord e quali a quella sud?
Ringrazio in anticipo
Risponde Lorenzo G. A. di Giniski e Dragoon: il pickup è un humbucker "precablato". Un pickup non precablato ha quattro fili più schermo ("spoglio" non è propriamente adatto come termine). I quattro fili di cui sopra sono due coppie ognuna corrispondente all'inizio e alla fine di una bobina delle due presenti. Nel tuo caso invece abbiamo tre fili più schermo. Questi tre corrispondono a ingresso bobina 1, uscita bobina 1 collegata insieme a ingresso bobina 2, e uscita bobina 2. Premetto che non potrai fare il collegamento parallelo con questa configurazione, ma solo serie e split.
Prendi un tester, seleziona Ohm con scala per lo meno 20K a meno che no sia un tester con scala automatica. Colleghi un puntale del tester a un cavo (diciamo verde come esempio) poi misuri la resistenza in dc tra questo e uno degli altri due (diciamo il marrone) collegandolo all'altro puntale del tester e segni la misura, poi stacchi il puntale dal marrone e lo colleghi all'ultimo cavo (diciamo il grigio). La misura maggiore sarà quella tra Ingresso bobina 1 e uscita bobina 2, mentre la misura minore sarà invece tra uno di questi due e il collegamento interno delle bobine di cui sopra che servirà a splittare (mandandolo a massa) a singolo una volta che con uno dei due cavi precedenti sarà collegato all'uscita e l'altro a massa. Invertendo questi due, quando splitti suonerà la bobina 1 o la bobina 2. Per capire quale, monta tutto, collegati a un ampli con il volume del basso al massimo e quello dell'ampli basso, seleziona lo split e con una brugola batti in corrispondenza delle espansioni polari, il "TOC" forte ti indicherà quale bobina sta suonando. Invertendo tra di loro gli altri due fili di cui sopra suonerà l'altra.
Dal 1997 ACCORDO mette gratuitamente a disposizione di chi fa musica contenuti di qualità altissima.
Competenze e lavoro per produrli comportano costi che la pubblicità fatica a coprire, soprattutto in questo periodo difficile.
Per questo ti chiediamo una donazione, anche piccola, per aiutarci a mantenere la qualità che i musicisti italiani si aspettano da ACCORDO.