Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consiglio looper/switcher

di lolloguitar [user #48123] - pubblicato il 21 ottobre 2019 ore 18:05
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi qualche opinione sui looper switcher per la mia pedaliera e magari ricevere suggerimenti sulla base delle vostre esperienze dirette.

Premetto che ho 8 pedali analogici (line driver, wah, ov, dist, fuz, eq, compressore, boost) e 2 pedali digitali (delay e riverbero), non uso il s/r (e anche se lo volessi usare nel mio ampli non c'è...). Per adesso li uso in cascata, nessun rumore o perdita di segnale. Stavo valutando di sistemare il tutto con uno switcher e se non sbaglio l'alternativa è tra looper meccanici o midi per intenderci. Eliminerei i meccanici considerando che non potrei sfruttare i preset dei pedali digitali.
Sui midi ho i seguenti dubbi:
- il line driver, wah e boost starebbero meglio messi fuori dal looper?
- non è controindicato, per evitare danni intendo, tenere tutti i pedali sempre accesi (collegati allo switcher ovviamente)?
- c'è qualche differenza nei modelli integrati o in quelli con loop box e pedaliera midi separati?
- il segnale analogico che attraversa la pedaliera midi resta analogico o viene processato (mi scuso per l'ignoranza in materia)?

Per finire... ho visto i modelli vinteck,rjm, voodoolab, cosa ne pensate? altri da consigliare?....babbo natale sta arrivando....

Dello stesso autore
Suonare con le basi
Nyxl 11-52
watt e ohms - domanda
Upgrade pedalboard 2.0
Per chi non ha mai avuto avuto il piacere di senti...
info amplificazione chitarra acustica
Gretsch G5222 e G5232T impressioni
Ibanez jem77p vs jem jr
Loggati per commentare

di MTB70 [user #26791]
commento del 21/10/2019 ore 19:00:45
Di solito il segnale rimane analogico per tutto il percorso, non ci sono conversioni a/d.
Io metto tutti i pedali sempre accesi nei rispettivi loop perché è l’unico modo per sfruttare appieno il midi, nel senso che sono tutti potenzialmente attivi e poi decidi tu quali loop tenere aperti e quali no; altrimenti dovresti attivarli uno ad uno oltre a programmare la combinazione. Non mi pare che nessun pedale sia mai morto per questo😁. Semmai considera che andranno alimentati a rete e non via batteria, altrimenti consumi la batteria anche quando non usi il pedale.
Avere switcher e looper separati ti consente di tenere lo switcher davanti a te come fosse la tua pedaliera, e lasciare looper e pedali dietro, fuori dai piedi in un rack come faccio io o comunque nascosti. Altrimenti hai davanti a te sia i pedali, sia lo switcher, e quindi maggiore ingombro sul palco.
Alle Marche aggiungerei Mark L Custom - abbastanza caro ma potentissimo.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 22/10/2019 ore 09:29:01
non l'avevo mai sentita... grazie per la dritta mi guardo un po' il sito
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 21/10/2019 ore 19:55:30
Il consiglio che ti do io è quello di vendere alcuni pedali e prendere il Boss ms-3, ha 3 loop ma è anche un multieffetto con dentro della bella roba quindi ti potrebbero bastare meno loop, ha anche il midi.
Altrimenti l'unico loop che ho avuto è il Mooer controller loop 6, non è male per niente....
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 22/10/2019 ore 09:25:11
non sono pronto a lasciarli andare..... anzi pensavo di aggiungerci un vibe per arrivare alla pace dei sensi
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 22/10/2019 ore 09:26:24
ahahahah
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 21/10/2019 ore 20:04:56
Visto che usi midi per due soli pedali, quali sono? Lo chiedo perche per esempio per gli strymon Disaster Area è ideale. Uso RMC4 per pilotare il trio strymon e ha molti vantaggi rispetto ad altri midi switcher.
Rispondi
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 22/10/2019 ore 09:15:30
Io uso regolarmente il Vinteck V-10 clipper, mi trovo benissimo.
Se tu hai 8 pedali ti basta il V8.2, sono ottimi switch/loop, hanno pure il buffer incorporato assegnabile in toto o ad ogni loop, molto efficace.
(prodotto italiano, ad ogni richiesta mi ha sempre risposto subito)
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 22/10/2019 ore 09:26:5
anche secondo me hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.... ho l'alimentatore, la patch e ground loop killer.... ottima costruzione
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 22/10/2019 ore 09:50:12
Ciao, probabilmente non ho capito io, ma oltre ai looper meccanici ed a quelli con protocollo midi, ne esitono anche di programmabili senza midi. Io uso il Joyo pxl8, ma c'è anche la versione Harley Benton. Costa poco, funziona bene (niente rumori, niente defaiance) ed è anche (relativamente) piccolo. Non ha il midi.
Ciao
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 25/10/2019 ore 10:06:19
è vero hai ragione, se non sbaglio programmi quali pedali utilizzare insieme in un preset senza interagire con i programmi salvati dei pedali digitali. personalmente non mi convince per l'utilizzo che vorrei farne, considerato che non ho problemi di rumore per cui evitare che il segnale faccia troppa strada. l'idea era di gestire anche tutti i preset di delay e riverbero.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 25/10/2019 ore 11:23:09
Ecco, non avevo capito che ti servisse il midi per gestire anche i singoli effetti. Alora come scrive DiPaolo puoi porvare la versione con implementato il midi dello switcher che ti ho indicato. Non so il protocollo midi come funzioni perchè non lo uso, ma per il resto la macchina va molto bene, è economica e relativamente poco ingombrante: ora che hai una pedaliera larga 40/45 cm aggiungere la striscia dello switcher non cambia nulla.
Ciao
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 24/10/2019 ore 21:30:57
Joio PXL Live, dual 4 canali (8) e midi, anche marcato Harley Benton. Paul.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 25/10/2019 ore 10:07:41
bello e poco ingombrante... mi sembra simile al voodoolab come ti trovi?
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 25/10/2019 ore 11:09:3
Non lo posseggo e non li uso, te l'ho suggerito in quanto a conoscenza delle funzioni da te richieste e al miglior prezzo di mercato. Tieni presente che tutti i looper hanno un circuito in cui si possono programmare, per ogni programma memorizzato, quanti e quali loop (anelli d'uscita e rientro) attivare, in che ordine e a volte anche in linee parallele oltreché seriali (in linea indiana). Il fatto che abbiano l'interfaccia midi è un valore aggiunto, tramite la porta midi si possono raggiungere le regolazioni di quegli effetti / preamplificatori collegati nei loop o anche non collegati nei loop, va di seguito che nei singoli programmi in memoria nel caso, occorre programmare anche questi parametri. In ogni caso, come base sono tutti elettromeccanici, in quanto le uscite e i rientri dei loop sono gestiti tramite relé (anche se da un po' di anni, per i soli segnali senza potenza, i relè sono stati sostituiti da semiconduttori, tranne che nelle apparecchiature di qualità), l'interfaccia midi è un optional aggiuntivo, ma per il resto è la stessa apparecchiatura, come puoi vedere nei modelli Joio / Harley Benton. Paul..
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964