Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Headphone Monitor per Chitarrista

di Ufollettu [user #50196] - pubblicato il 05 novembre 2019 ore 12:54
Ciao Accordiani, sono ad un bivio e avrei bisogno di consigli: vorrei utilizzare un tool per sentirmi in cuffia quando suono a casa senza entrare nell'ampli, e vorrei che questo tool fosse integrato nella mia catena effetti, in coda a tutti e prima dell'ampli, in modo da poter utilizzare le cuffie quando servono, e in ogni caso poter entrare nell'ampli senza sporcare il suono. Un plus sarebbe la possibilità di avere un ingresso aux supplementare. Ho visto che ci sono molte alternative, ma non ne conosco la effettiva qualità, per cui chiedo a chi ne sa più di me consigli prima di procedere all'acquisto. Ne elenco alcune:
  1.  Mooer Audiofile, headphone ampli in classe a con cab simulator, ha un ingresso per la chitarra, una uscita per l'ampli e una per le cuffie (demo). 
    1. PRO: true bypass, ingombro contenuto, cab simulator, classe A
    2. CONTRO: non ha lo stomp, non ha ingressi ausiliari, ha solo il controllo master
  2. Palmer Pocket Amp MKII, simulazione di ampli e cabinets, con cuffie e DI, ha controlli di equalizzazione, uscita bilanciata e ingresso aux  (demo)
    1. PRO: pedale completo, versatile, ingresso aux, switch ground lift per eliminare il noise
    2. CONTRO: piuttosto ingombrante, costo più elevato, simulazioni non bellissime
  3. MOEN Buffalo, pedalone cinese con equalizzatore parametrico, uscita bilanciata, sbilanciata, cuffie, amp e ground switch (demo)
    1. PRO: prezzo conveniente per le features che propone, equalizzatore. 4 uscite diverse
    2. CONTRO: molto ingombrante, non ha aux, no cab simulator
  4. Saturnworks Headphone Amp: Pedale Boutique con uscita cuffie e true bypass, esiste una versione con mp3 input (demo)
    1. PRO: qualità boutique, true bypass
    2. CONTRO: la versione mp3, che ha un ingresso in più ha un costo molto elevato, è difficile da trovare in Italia
  5. Peavey HB2: forse fuori posto in questa lista, lo inserisco perchè l'ho trovato usato. Nasce come amplificatore cuffie per click, ma ha un ingresso instruments e un limiter
    1. PRO: limiter, ingressi di linea e intruments con controllo volume separati, costa poco
    2. CONTRO: non si capisce se l'uscita thru può andare dritta in un ampli, o in generale se è possibile utilizzarlo con la chitarra, non trovo demo
Ce ne sarebbero molti altri, ma andiamo troppo su col prezzo, ma se ne conoscete in questa fascia (30-60 per l'usato) sono benvenuti consigli. Escludo anche i vari VOX Amplug e simili perchè hanno una sola uscita per le cuffie e non sono true bypass

Grazie a chiunque voglia condividere esperienze e pensieri

Dello stesso autore
Collegamento 2x12 ampificatore valvolare - materiali e wiring cassa
Ampli a pedale, quale scegliere?
Riprendere a Suonare e trovare il mondo cambiato
Loggati per commentare

di DiPaolo [user #48659]
commento del 06/11/2019 ore 11:01:29
Roland MicroCube I° serie, lo dovresti trovare usato a 50/60€, non sta in pedaliera (16x20x25 cm), ha un canale pulito JC Clean (emulazione Jazz Corus) da usare con la tua pedaliera, un uscita Rec Out / Phones che puoi usare per entrare nel tuo ampli (ma a cosa serve?) o sentire in cuffia (in ogni caso escludi il suo altoparlante) o entrambi con uno sdoppiatore, quando entri nell'aux (per es. da computer o da smartphone), il volume lo regoli dal computer o dallo smartphone, quello della tua chitarra dal MicroCube. Hai inoltre un reverb e un delay (2 zone della stessa manopola) molto utili ed effetti di modulazione Phaser, Flanger, Chorus e tremolo (4 zone della stessa manopola) utilità a seconda dei gusti. Dimensioni a parte risponde alle tue richieste, non mi viene in mente altro. Paul.
Rispondi
di Ufollettu [user #50196]
commento del 06/11/2019 ore 14:05:58
Grazie, non lo conoscevo
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964