è il manuale per basso elettrico di Federico Malaman, edito da Accordo, che verrà presentato direttamente dall’autore, questa ; è un testo ricchissimo, di quasi 200 pagine con una montagna di esercizi scritti selezionati e da Federico Malaman in anni di pratica e insegnamento.
Spiega Federico Malaman: è una sorta di compendio di esercizi elaborati dalla musica classica che, in una vita di studi, ho selezionato. Ho raccolto gli esercizi che ritengo più e efficaci, quelli che conciliano la costruzione di una sana routine di studio e che ritengo possano far progredire la tecnica in maniera armoniosa curandone ogni aspetto fondamentale: articolazione e allargamento della mano sinistra, meccanica della destra (in particolare string skipping) e coordinazione tra mano destra e sinistra.” La musica classica riveste un ruolo decisivo nella storia musicale di Federico Malaman che riconosce a questo percorso di studio, il merito di aver formato alcuni degli aspetti del suo stile che oggi lo rendono un musicista così riconoscibile e apprezzato.

Nel video di presentazione del libro, Malaman spiega la scelta di dedicare un testo alla Scala Maggiore: “Molte delle domande che ricevo interessano argomenti quali tecnica, pratiche di riscaldamento, suggerimenti melodici per l’improvvisazione…tutti aspetti che credo possano trovare risposte efficaci nello studio di un solo argomento, a volte temo affrontato - forse - con leggerezza: la Scala Maggiore. Studiare approfonditamente la Scala Maggiore permette di esplorare le basi della teoria e appropriarsi in maniera solida della conoscenza degli intervalli, delle triadi e delle quadriadi. Uno studio minuzioso e consapevole della Scala Maggiore permette di fare propria, in maniera definitiva, la conoscenza della tastiera e contribuisce a costruire una tecnica solida e performante. Non da ultimo, è impossibile avvicinarsi con la giusta consapevolezza allo studio dei Modi, senza conoscere la Scala Maggiore a menadito”.

Particolare il taglio del libro, che si presenta come un testo trasversale, adatto a tutti: per il principiante sarà un autentico vademecum per la teoria, lo studio della tecnica e la conoscenza della tastiera; per il bassista più esperto un supporto straordinario per tenere allenata la tecnica, approcciare diteggiature moderne e performanti e, magari, avere un testo di riferimento intrigante da utilizzare con i propri allievi. Gli esercizi, infatti, possono essere suonati come semplici studi che aiutano il principiante a sviluppare articolazione, tecnica e conoscenza delle posizioni ma, sotto le dita dei musicisti più esperti, diventeranno terreno fertile per misurarsi con il virtuosismo e la proiezione esecutiva straordinaria cui Federico Malaman ci ha abituati.
, infine, presenta un elemento unico che si prefigge di fissare su carta uno degli aspetti più importanti di una lezione di musica riuscita ed efficace: la condivisione con l’allievo del bagaglio di esperienze artistiche e umane dell’insegnante. Così, ci sono tanti capitoli nei quali Federico Malaman dispensa aneddoti, esperienze, racconta la sua storia musicale e spiega il suo approccio, rigoroso, alla pratica.
Questa settimana Federico Malaman sarà in tour attraverso l'Italia con la sua band, per suonare suo recente album solista.
La band che accompagna Federico è un ensembre di musicisti eccezionali, autentici fuoriclasse che hanno suonato anche nel disco solista del bassista; alle tastiere, al Sax e Nicolas Viccaro alla batteria. Ecco la locandina con tutte le date:
 |