Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Monitor da studio

Sto pensando di c...

di Cure_Eclipse [user #47450] - pubblicato il 21 novembre 2019 ore 19:21
Monitor da studio

Sto pensando di cambiare le casse che uso per ascoltare musica e suonare tramite scheda audio con il pc. Considerando che ora vado avanti con un impiantino 2.1 della Logitech, buono per l'ascolto ma deludente per suonare, quali monitor sulla fascia di prezzo 200/250 la coppia mi consigliereste?
Ero orientato verso le JBL 305, di cui leggo benissimo, oppure verso le KRK Rokit 5.

Ma in definitiva, conviene prendere dei monitor per l'ascolto? O sono adatte solo a mix/master?

Dello stesso autore
Mooer GE250 o GE300 Lite?
Pedalboard - preamp - mixer

Ciao, s...
Problema suono/volume Mooer GE150

S...
Il dilemma dei distorsori high gain a pedale
In ear + cuffie antirumore? Salve ragazzi, ho da p...
Collegamento scheda audio - casse PC
Vorrei cambiare l'humbucker al ponte in una Strato...
Chapman vs LTD
Loggati per commentare

di E! [user #6395]
commento del 22/11/2019 ore 01:00:35
Conviene SEMPRE prendere due buoni monitor e ascoltare bene.

Sentirai cose che con il 2.1 non puoi sentire (soprattuto nel range delle freq. medie) e le sentirai bene.

Ti consiglio anche di salire nella fascia di prezzo. Pensa di prendere una coppia di Adam t5v o t7v. Le KRK non sono così interessanti.
Rispondi
di strimp [user #13472]
commento del 23/11/2019 ore 11:00:35
domanda in parte o.t.: come funzionano i monitor nearfield con i multieffetti? possono essere un'alternativa ai monitor frfr per un uso casalingo?
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 23/11/2019 ore 15:23:09
Dipende dalla qualità. Generalmente i monitor nearfield possono rendere benissimo con i simulatori tipo Helix o i profilatori tipo Kemper. "Nearfield" indica semplicemente che quel monitor è costruito per essere ascoltato "da vicino", quindi l'ascoltatore deve stare a circa uno o due metri di distanza.

Un monitor FRFR indica che (teoricamente) le frequenze sono riprodotte in full range e full response, quindi senza filtri in alto o in basso e con una risposta piatta. Ovviamente è tutto relativo, perché se prendi 3 monitor FRFR ti accorgi che suonano diversi, quindi full range e full response fino a un certo punto.

Io faccio mastering (solo quello, non faccio mix) e consiglio sempre monitor ADAM, hanno un ottimo rapporto q/p. Su un livello superiore consiglio Focal e Genelec. Trovo che le KRK siano un po' spinte in basso, il che ti rende il suono più piacevole (se cerchi quella botta in basso), ma meno adatte per lavorare.

Rispondi
di strimp [user #13472]
commento del 23/11/2019 ore 18:15:08
Si, conosco la differenza fra i monitor frfr (tipo alto ts210) e i nearfield (mio figlio usa gli Adam a5x che ovviamente non mi presta!) e il mio zoom g 3 preferisco attaccarlo ad un vecchio monitor Monacor che all'amplficatore. Sono solo dubbioso sulla solidità e resistenza dei nearfield alle sollecitazioni chitarristiche. Certo che anche a me, chitarrista della domenica , non dispiacerebbe un unico sistema per ascoltare e suonare. Grazie dei tuoi consigli
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 23/11/2019 ore 18:43:44
Credo che i monitor nearfield siano molto resistenti alle sollecitazioni chitarristiche, vai tranquillo! Alla fine ci si fanno i mix, con strumenti di tutti i tipi (e a volumi anche molto alti - occhio sempre alle orecchie). Io utilizzo (tra le altre cose) anche una coppia di nearfield per fare i master e provo la resa del sound anche a volumi molto alti.
Ti consiglio (non ci guadagno nulla, eh) le Adam T5v o, meglio ancora, le T7v. Davvero bei monitor, per quello che costano. Ci puoi suonare tranquillamente, ascolti con grande piacere. La serie T della Adam è un filo meno "prestigiosa" della serie A che ha tuo figlio, ma costano anche sensibilmente meno.

Buon fine settimana!
Rispondi
di simonec78 utente non più registrato
commento del 22/11/2019 ore 04:51:03
D'accordissimo con E!. Un ascolto immersivo nell'ambiente monitor è una bella esperienza a prescindere, ma anche per tarare l'orecchio prima di iniziare a lavorare sui mix.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 22/11/2019 ore 09:55:50
Io ho delle Presonus Eris, e mi trovo bene anche se non ho avuto modo di provare molti modelli o marche, per cui non so cosa esattamente fare un paragone.

Una cosa che ho letto e che vale la pena considerare: se le usi come monitor (ossia per fare mix e master), dovrebbero essere il pui' possibile flat come equalizzazione, ma molte casse monitor di fascia medio-bassa (come anche le mie) hanno invece i bassi ported, cosa che le rende piu' gradevoli all'ascolto perche' ti danno qualche basso in piu', ma meno fedeli perche' enfatizzano le basse frequenze. Se invece le usi per suonare e riascoltarti, senza la pretesa di avere dei riferimenti per un mix esatto, allora qualche basso in piu' non stona e le rende meno "cliniche".
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 22/11/2019 ore 10:00:2
Ho letto qualcosa anche io in proposito. Come dicevo nel posr principale, le userei per ascolto e per suonare (non registrare), quindi del mix non mi interessa, mentre sarebbe bene che fossero adatte per l'ascolto - che è l'attività principale per cui mi servono. Diciamo 70% ascolto, 30% chitarra.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 22/11/2019 ore 10:09:08
Guarda, in generale io sono molto contento. Poi magari dipende dal modello, e anche dalle condizioni d'ascolto (dimensioni della stanza, posizione rispetto agli speaker, etc.), che ti fanno propendere per un modello piuttosto che per un altro, ma in generale mi trovo bene anche solo per ascoltare. Un altro mondo.
Rispondi
Loggati per commentare

di francescoRELIVE [user #13581]
commento del 22/11/2019 ore 12:24:18
Occhio che il più delle volte l'ascolto è sfalsato perchè la stanza non è trattata.
Per le casse: M-Audio BX5 o presouns eris 5 e risparmi un pò avendo comunque un prodotto buono e versatile
Rispondi
di Cure_Eclipse [user #47450]
commento del 22/11/2019 ore 15:13:15
Conosco la questione trattamento, per ora non posso lavorare molto su questo aspetto, ma in base al risultato che avrò con i monitor cercherò di fare delle migliorie.

Interessanti le M-Audio, anche perché usate si trovano a prezzi buoni. Direi che possono fare al caso mio, come detto non ho chissà quali esigenze e come prima esperienza dovrebbero bastarmi. Grazie per il consiglio!
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 22/11/2019 ore 15:52:44
Le KRK le usa un amico che fa roba elettronica - tecno, la risposta sulle basse è notevole. Ti consiglio, se puoi, di fare qualche prova; se le usi principalmente per ascoltare un paio di casse hi fi per me sono la scelta migliore, suoneranno sicuramente meglio delle logitech anche per suonarci.
Rispondi
di tramboost utente non più registrato
commento del 22/11/2019 ore 16:55:15
io ho dei monitor da studio M-Audio BX8, io personalmente preferisco ascoltare la musica con l'impianto HI-FI, i monitor hanno troppe frequenze basse marcate, ottimi per l'ascolto di musica dance, anche quando faccio dei mixing, esporto sempre i file in supporti fisici per riascoltare il tutto su impianto da casa e automobile, perche quello che senti dai monitor ti spiazza un pochino, rispetto ad una sorgente come l'impianto HI-FI.
io ad esempio i miei monitor li ho pagati 350€ la coppia, ma c'è di meglio, io non li consiglierei.. buona ricerca;)
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 22/11/2019 ore 18:11:14
Io uso da anni con soddisfazione una coppia di casse Fostex PM 0.4, hanno una buona risposta anche se non credo siano completamente flat come equalizzazione. Non so se siano ancora in produzione, ma vanno decisamente meglio delle casse 2.1 per computer.

Per la musica però uso l'impianto hi-fi, dove ho casse anche li' flat, semplicemente perché preferisco ascoltare la musica in sala sul divano anziché nella stanzetta degli strumenti...
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964