Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Fender Broadcaster 70th Anniversary

di Sykk [user #21196] - pubblicato il 08 gennaio 2020 ore 10:30
.. e altre anticipazioni dal NAMM (vedete sotto nei commenti)

C'è un video in cui il CEO di Fender annuncia l'uscita di questo modello.
Su vari siti è preordinabile alla modica cifra di 4.000 euro.
Soliti discorsi che non ho più voglia di fare.. ti compri una Telecaster con scritto Broadcaster e spendi 5 volte tanto.. si ma è più per collezionisti che per musicisti..
Io ve la butto li semplicemente come curiosità, queste le caratteristiche note al momento:

NBL Nocaster Blonde Journeyman Relic
2-piece off-center seam ash body
tinted riftsawn maple neck
broadcaster neck shape 7.25-9.5" radius
21x medium vintage frets
handwound ´50-´51 blackguard pickups
black phenolic pickguard
´51 modded nocaster wiring /w fat 50s control assembly in case candy
´50s broadcaster bridge /w brass saddles
vintage style tuners
bone nut
incl. deluxe hardshell case, strap and certificate

Dello stesso autore
Gente sballata su mercatino
le mie due asce (photo inside)
Poli staggered su manici flat, perché Fender?
I noiseless della Player plus..
Sono una bo...
Sellette Locking Wilkinson per ponte tradizionale
Chi usa il tremolo? SONDAGGIONE!
Che chitarra regalo ai miei pickup?
G&L vs CORT vs STERLING
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 08/01/2020 ore 10:58:24
Pare che Fender farà anche uscire:
- Jim Root Jazzmaster
- Joe Bonamassa '51 Nocaster
- Tom Morello Soul Power Strat signature

Mentre da alcune foto si ipotizza che Gibson realizzerà:
- Adam Jones new signature model
- Tony Iommi new signature model

Altre cosette interessanti:
- Seymour Duncan Psyclone pickups (Filter’Tron formato humbucker)
- Danelectro 3699 Fuzz (clone Foxx Tone Machine), Back Talk Reverse Delay, Roebuck Distortion (Clone Ibanez MS10)
- Relish Trinity (chitarra su cui si possono sostituire pickup al volo)
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 08/01/2020 ore 14:08:40
Niente di interessante per i comuni mortali sani di mente?
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 08/01/2020 ore 14:17:01
Quelli hanno già una Yamaha Pacifica e un ampli a transistor ;-)
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 08/01/2020 ore 14:20:1
Uà e quanto hai ragione... Ho suonato Pacifica che ti stirano i peli in petto... mammamia che chitarra! E vogliamo parlare della Yamaha SG? Guarda, non mi fare parlare perchè andiamo a finire male qua. :D Però, capì... qualche colore eterosessuale sulle Vintera non sarebbe male. Non che quelli omosessuali che ci sono adesso siano male... però capì... una 50's sunburst non sarebbe male.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 09/01/2020 ore 20:16:51
Hai ragione, nessun sano di mente metterebbe una Broadcaster in un ampli a transistor ;)
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 10/01/2020 ore 08:44:34
Dai che nel Roland Jazz Chorus ci può stare
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 10/01/2020 ore 09:04:26
Te lo concedo, ed aggiungo che anche in un Kustom K200 non sfigurerebbe!
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 08/01/2020 ore 16:35:43
Capisco uno che non può, anche io da ragazzo sono stato in quella situazione, ma esiste una persona sulla faccia della terra che ama la chitarra e ama suonare, che può comprarsi una Fender e non vuole comprarla? Idem per Gibson Martin National Gretsch, Mesa eccetera
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 08/01/2020 ore 17:15:01
Oh si ci sono un sacco di persone che vorrebbero una chitarra di un marchio storico ma ne comprano un'altra perché obiettivamente gli da le stesse cose a un prezzo inferiore, poi alcuni si sentono in pace, ad altri resta il tarlo.
Io sono uno della seconda tipologia, ma personalmente non ho comprato una Gibson finché non ho trovato un'occasione incredibile.

Magari questa reissue rientra in un campo un po' diverso, ovvero le custom shop che differiscono solo per alcuni dettagli dai modelli standard. Io da quarantenne senza figli e con un buon impiego potrei prenotarla anche oggi (o una Les Paul custom, visto che sono più su quel versante li), ma non saprei proprio che farmene di uno strumento da collezione.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 08/01/2020 ore 21:40:15
Viene 4222 Euro su Thomann. Una Tele/Nocaster CS "normale" costa sullo stesso sito tra i 3790 e i 3990 a seconda della finitura. Per altro non necessariamente Thomann ha su questi prodotti i prezzi migliori, anzi. Mi sembra comunque che Fender per una edizione limitata anzi non abbia caricato il prezzo all'inverosimile rispetto ad un modello "base" del CS.

In senso generale oggi come oggi possiamo trovare sul mercato strumenti economici dal rapporto qualità/prezzo ottimo, cosa che. ad esempio, negli anni '90 (quando ho iniziato a suonare io) ci sognavamo. Poi ognuno fa le sue scelte. Io con gli strumenti economici purtroppo non mi ci ritrovo, pure se ben suonanti e discretamente costruiti.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 08/01/2020 ore 22:11:23
...ti compri una Telecaster con scritto Broadcaster e spendi 5 volte tanto....
Anche lo Swatch e il Daytona segnano la stessa ora....in mezzo però ci sono tante cose ;-)
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 09/01/2020 ore 08:52:39
Esatto!
Si parla di essere appagati più che di utilità: vuoi e puoi? Allora compra!
C'è chi vorrebbe e non può, ma c'è anche chi potrebbe ma non vuole.
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 10/01/2020 ore 19:17:31
Io che cominciai come chitarra solista nel 1967 per passare l'anno dopo al basso, fenderista convinto ma che non disprezza Gibson e Gretsch, anzi, potei comperarmi la mia prima chitarra Fender nel 1973, era una Esquire Pre-CBS del 1963 usatacolor artic white con tastiera roswood, ma allora non esisteva il fenomeno "Vintage"; la diedi poi in permuta per una seconda Jaguar sunburst del 1968, la prima Fiesta Rde del 1966 era andata in permuta per il mio attuale Jazz Bass del 1974, ma non ho più sentito il tono aggressivo che aveva il suo unico pickup al ponte in altre chitarre similiari, Esquire o Telecaster che fossero. Adesso, con il senno di poi me la sarei tenuta, stessa fesseria feci con un Hofner Violin Caverni del 1961. Poi purpreferendo e possedendo anche alcune Stratocaster e almeno una Mustang, ho cercato delle Telecaster che suonassero come volevo io, prima una Squier del 1983 però marcata Fender con Squier piccolo al centro decal, Made in Japan, poi una Telecaster marcata Fender, Pasley Sunburst e Made in Japan, del 1987, che ho ancora e sono più che contento del risultato, come pure della mia successiva Fender Mustang Competition Blue, sempre Made in Japan, identica alla mia precedente compianta Made in USA del 1972, tra le mie 9 chitarre Fender non ho nessuna Made in Mexico. Comperare una riedizione o peggio un'anticata (per una Jazzmaster mi hanno chiesto € 3800) credo invece che la miglior cosa sia provarle e non farsi ingannare dal nome. FBASS.
Rispondi
di motown [user #7307]
commento del 03/02/2022 ore 15:51:41
Mah io ne ho provata una e mi sembra una gran chitarra al netto della tamarrata del relic
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964