Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Sistemi wireless...ma le impedenze?

di Jijio89 [user #48378] - pubblicato il 02 marzo 2020 ore 00:36
Buonasera amici! Ho una domanda a cui spero possiate rispondermi (ma non troppo da tecnici che sono molto ignorante in materia!).
I trasmettitori wireless che negli ultimi anni sono arrivati sul mercato (XVive, Nux, Carvin, ecc) che impedenza hanno in entrata ed in uscita?
Mi spiego meglio: se anzichè collegarli, come ho visto in tanti video, a chitarra ed ampli avessi una pedaliera in mezzo? Io ad esempio uso pochi pedali tutti di fronte all'ampli e la catena inizia con un cry baby: so che il wah wah lavora meglio con un segnale ad alta impedenza in entrata quindi di solito vi entro direttamente per primo dalla chitarra, ma se il trasmettitore fosse bufferizzato e il segnale arrivasse a bassa impedenza?
Altro caso: la chitarra è collegata alla pedaliera via cavo ma, per motivi vari, devo stare distante dal mio ampli e anzichè usare un cavo di 10 mt uso il wireless: il segnale che riceverebbe dalla catena sarebbe sicuramente a bassa impedenza e allora come lavorerebbe il trasmettitore che dovendo solitamente collegarsi direttamente alla chitarra mi viene il dubbio sia progettato per ricevere segnale ad alta impedenza?
Qualcuno ne capisce qualcosa di quello che ho scritto e prova a rispondermi? Vi ringrazio fin d'ora.
blues&heart.
J.

Dello stesso autore
Falken a metà
pulizie di fine inverno
TC Nova Drive & MIDI
consiglio boost/OD per Marshall
Info per Strymon Iridium
the fuzz interference
un...anti-buffer?
Preamp Joyo
Loggati per commentare

di TidalRace [user #16055]
commento del 02/03/2020 ore 07:53:46
Ciao. il trasmettitore esce per forza a bassa impedenza, per non perdere segnale, quindi come dici tu è "bufferizzato" e questo potrebbe incidere sul suono del wah. Ma se tu collegassi la chitarra al Cry Baby non avrebbe senso poi utilizzare un trasmettitore, in quanto avresti il cavo sempre fra i piedi. Nel secondo caso il trasmettitore collegato direttamente alla chitarra, per cui è stato progettato, non ha problemi a collegarsi a un segnale a bassa impedenza come una chitarra attiva, per cui per lui è indifferente avendo un ingresso ad alta impedenza.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 02/03/2020 ore 09:52:33
Rispondo non da tecnico ma da esperienza, ho usato per parecchi mesi sia a prove che live un sistema wireless della Xvive, con ricevitore inserito all'inizio della catena effetti della mia pedaliera (primo pedale un Tuner Korg e poi proprio il Cry Baby), a sua volta inserita nel fx-loop dell'ampli (usato per gli effetti della Zoom G3), risultato ottimo e mai nessun problema. Ho fatto anche diverse prove di comparazione cavo / Xvive coi compagni di band e nessuno ha notato latenze o modifiche del segnale percettibili ad orecchio umano. Questo è quello che ho sperimentato io...
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 02/03/2020 ore 13:03:11
Ciao, uso un wireless da anni, è diventato indispensabile per me, col cavo non mi trovo per niente.
Non ho idea di quanto può essere influenzato un wha dal collegamento ad un uscita a bassa impedenza, l'unica soluzione che mi viene in mente per risolvere il problema è utilizzare una "reamp box", quelle specie di DI che si usano in studio per passare in un ampli le chitarre pulite. Trasformano i segnali di linea in segnali ad alta impedenza, così l'ampli lavora correttamente.
Però costano un po', non so se ne vale la pena, dipende da quanto fa schifo il suono del wha...
Probabilmente esiste qualcosa di specifico da mettere tra buffer e wha o fuzz, anche questi hanno problemi di impedenza, cerca in rete o rivolgiti ad un buon tecnico.
Per il discorso wireless tra pedaliera ed ampli non saprei, però mi sembra una complicazione inutile, prendi un cavo lungo e robusto e non hai problemi; col wireless c'è sempre un minimo di rischio, meglio evitare.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 02/03/2020 ore 18:42:31
Anch'io uso wireless Harley Benton direttamente nel multieffetto che ha il wha come primo effetto in catena. Nessun problema.
Rispondi
di Jijio89 [user #48378]
commento del 05/03/2020 ore 00:19:13
Grazie delle risposte e scusate se vi rispondo solo adesso! Mi avete tolto un bel po' di dubbi, adesso posso andare più tranquillo a dare sfogo alla GAS!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964