Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Split humbucker

di zippo [user #49676] - pubblicato il 10 marzo 2020 ore 18:55
Ciao a tutti, vorrei modificare la mia strato montando tre humbucker in formato single-coil. Volevo chiedere se è possibile avere un circuito in cui ogni pot (push/pull) comanda un pickup specifico splittandolo. Cercando in rete ho trovato solo schemi in cui lo split avviene su tutti e tre i pu contemporaneamente attraverso il solo pot del volume. 

Grazie

Dello stesso autore
Corde grattano fender stratocaster
Verniciatura binding
Consigli su riverbero
Riverbero a pedale consiglio
Consiglio attenuatore
Gibson SG accordatura
Consigli amplificatore transistor
PEDALI ANALOGICI, FOCUSRITE e AMPLITUBE/GUITAR RIG
Loggati per commentare

di JMP-Jack [user #50869]
commento del 11/03/2020 ore 00:14:1
Beh si, si può fare. Ti prendi 3 humbucker a 4 conduttori, 3 potenziometri da 500k push pull e fai un normalissimo collegamento standard come quello che hai già sulla strato. Per lo split ti basta prendere i 2 fili del pickup che di solito sono collegati insieme e collegarli ai pin del push/pull individualmente. Per sapere a quali pin devi collegare i 2 fili ti basta vedere lo schema per un singolo humbucker con coil splitting. Per gli altri 2 pickup fai lo stesso sugli altri potenziometri.

Il problema sono gli humbucker in formato single coil: ho paura venga fuori un suono con un livello di uscita troppo basso e ovattato date le dimensioni. Ti servirebbe qualcosa con un livello di uscita abbastanza alto. Molti consigliano i "lil '59" oppure gli "hotrail". Dovrà consigliarti qualcun'altro perché non ho mai usata i mini humbucker. Ma tu l'hai già aperta la chitarra? Hai visto se i fori sul corpo sono fatti su misura per i single coil? Alcune hanno un unico foro grande. Se così fosse puoi metterci gli humbucker della misura standard che sono 100 volte meglio.
Rispondi
di zippo [user #49676]
commento del 11/03/2020 ore 07:29:15
grazie della spiegazione, pensavo bisognasse collegare i pu in un altro modo.
Come output sono tra i più alti di casa DiMarzio, per quanto riguarda la dimensione volevo prenderli in formato single coil per puro gusto estetico
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 11/03/2020 ore 09:32:29
Di nulla. Sappi solo che un humbucker in formato single coil non sarà mai come un humbuker tradizionale. Non ha molti avvolgimenti. Sono comunque buoni ma consigli di usare quelli tradizionali se si ha la possibilità.
Parlando di fattore estetico, prova a dare un'occhiata ai mini humbucker gibson. Sono quelli della dimensione di un p90. Li monta la firebird per fare un esempio. Secondo me su una strato ci stanno benissimo, guarda qui: vai al link Prova ad immaginatela con anche quello al centro. Il suono è molto vicino ad un humbucker tradizionale ma molto più "tagliente" con un po' più frequenze alte
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 11/03/2020 ore 09:37:12
Ecco un'altra foto vai al link
Rispondi
di zippo [user #49676]
commento del 12/03/2020 ore 13:09:08
Grazie dei consigli ma volevo 3 humbucker in formato singolo perché ne ho vista una ed è tanta roba, i mini hb li ho sulla firebird, bellissimo suono per carità ma non mi piacciono esteticamente e nemmeno,dalla foto che mi hai linkato, nella strato
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 11/03/2020 ore 15:05:15
In realtà basta che i tre potenziometri siano push/pull (ancora meglio push/push, se si trovano), dei quali uno sarà da 500k, per il master volume. Gli altri due manterranno la loro normale funzione per i toni e potranno anche splittare un humbucker a testa.

Come giustamente ti dice JMP-Jack, gli humbuckers in formato single coil non suonano esattamente come i fratelli full-size: se confronti ad esempio un Seymour Duncan JB nelle due versioni, il secondo (standard) ha più corpo e bassi rispetto al primo (mini). Non è detto che sia necessariamente un male, è sempre questione di gusti e di necessità.
Devo dire anche che ho provato (e ho tuttora) diversi Seymour Duncan JB "mini" e, anche se ufficialmente dovrebbero essere identici, non sono proprio uguali, quindi non è semplice generalizzare.
Personalmente trovo gli Hot Rails impastati e scuri, troppo potenti, ma qualcun altro li ama...
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 11/03/2020 ore 19:35:1
I pickUp single al ponte della strato hanno una resistenza che può andare da 6,5 KΩ a 8,5 KΩ, l'hot rail ponte ha una resistenza di 13,95 KΩ, quando splittato a single avrà una resistenza inferiore a 7 KΩ, quindi medio bassa rispetto ai normali single strato (da qui al dichiararlo troppo potente ne passa), va considerato il miglior compromesso H.B./Single, ed inoltre, come dichiarato dal costruttore, dal suono blues texano. Il J.B. Standard SH-4 alnico V, ha una resistenza di 16,6 KΩ, il mini J.B. SJBJ-1B ha una resistenza di 15,2 KΩ con magneti ceramici, questi PickUp sono decisamente più potenti degli HotRail e la loro voce assolutamente non Strato (vedere la descrizione sul sito S.D.), poi possono anche piacere di più, ma non sono quanto chiesto dall'autore del post. Confermo quanto scritto. Paul.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 11/03/2020 ore 19:58:08
Non intendevo la potenza da splittati, ma da humbucker. A prescindere dalle misurazioni, trovo gli hot rails cupi e gonfi (per i miei gusti, naturalmente) e poco dinamici. I Jeff Beck o i Li’ll’59 hanno un timbro molto più... tradizionale.

Non considero molto il suono degli humbucker splittati, l’ho provato innumerevoli volte (e alcune mie chitarre ce l’hanno ancora oggi), ma mi ha quasi sempre deluso. Possono essere utili per sonorità moderne, ma appena li confronto con una vera strato o tele... non c’è partita.
L’unico utilizzo veramente interessante che ho trovato è lo split “parziale”, miscelabile progressivamente con un potenziometro: le posizioni intermedie possono essere molto utili e gestibili.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 12/03/2020 ore 03:50:34
In alternativa si potrebbe provare a fare il passaggio da serie a parallelo grazie al push/pull (o push/push). Un humbucker in parallelo suona molto simile ad un single coil e lo fa a pieno regime dato che entrambe le bobine rimangono attive. Da provare
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 12/03/2020 ore 07:01:28
Sì, può essere interessante.
Rispondi
di zippo [user #49676]
commento del 12/03/2020 ore 13:19:0
Grazie dei consigli, dei tre che voglio montare, ho già il pickup che andrebbe al ponte e il suono mi piace un sacco. Userei principalmente il pu al ponte non splittato. Volevo cambiare anche gli altri per spostare tutta la mascherina (pu, pot, selettore...) nella squier Classic vibe che già ho. Il cambio pu con il loro split vorrei farlo per provare a tirare fuori qualche suono. Comunque non ho ancora preso i pot, ho scelto push/pull perché i push/push non sono riuscito a trovarli, se conosci qualche sito che li vende riusciresti a linkarmeli? Grazie
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 12/03/2020 ore 13:24:54
Ad esempio (questo è logaritmico):
vai al link
Rispondi
di zippo [user #49676]
commento del 12/03/2020 ore 21:27:23
Grazie mille!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 11/03/2020 ore 14:51:14
Seymour Duncan: Hot Rail - Red Devil Set, 3 microfoni Humbucker Alnico V a 4 fili (splittabili single coil), FORMATO SINGLE COIL (voce strato, ma molto più grossa), vai al link , Ponte 13,95 KΩ, Medio 11,7 KΩ, Manico 11,29 KΩ. Volendo esagerare c'è anche il solo P.U. Ponte SHR-1B (versione della massima potenza S.D. di un H.B. formato Single, l'Hot Rail Strat, da 16,6 KΩ, vai al link ,ma è ceramico quindi avrà sicuramente una voce diversa dagli altri due, più adatto però al metal. Per il cablaggio, comprendente l'opzione split-coil, ci sono le istruzioni Seymour Duncan. Occorre comunque fare attenzione ad utilizzare le tre/3 bobine Nord/Sud/Nord o Sud/Nord/Sud per avere l'effetto Hum cancelling, quando si selezionano i P.U. come single, o, se si è più soliti usare il pick up al ponte, magari in combinazione con uno degli altri due, Nord (ponte)/Sud/Sud (Medio e Manico) o, Sud (ponte)/Nord/Nord (Medio e Manico), facendo sempre attenzione al collegamento in fase dei tre pickUp, sia nel cablaggio HB che single. Il selettore a 2 Vie - 2 Posizioni dei potenziometri Push/Push (meglio dei Push/Pull), permette (avendone tre/3, tipicamente sulla strato), questo cablaggio tranquillamente.
Il valore dei potenziometri normalmente è di 500 KΩ per i P.U. H.B. e di 250 KΩ per i single, dovendo trovare un compromesso userei quelli da 500 KΩ, quando selezionati come single, fossero troppo brillanti, basta chiudere un pelo il tono (non è possibile il contrario). Paul.
Rispondi
di f.riva5@libero.it [user #51372]
commento del 10/05/2020 ore 11:57:23
ciao,
ho montato un set di red devil su un bel corpo strato in frassino della Allparts,con le bobine in serie. Va bene, ma vorrei provarle anche in parallelo. Su una les paul con 490r+ 490t il suono in parallelo ha un attacco migliore ed è più nitido; mi aspetto la stessa cosa per i red devil in parallelo.
Qualcuno ha provato i red devil con le bobine in parallelo con i valori di pot e cap consigliati dal costruttore ?
ciao, grazie.
Francesco
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 10/05/2020 ore 20:39:19
Ciao Francesco, pur non conoscendoli direttamente te li consigliai in quanto rispondevano esattamente alla tua richiesta. Come tutti gli Humbucker tradizionali, che hanno i poli in acciaio e una piastrina magnetica (alnico o ceramica che sia), sotto per magnetizzare i poli, soffrono la condizione di singola bobina, mentre non gli cambia niente, da un punto di vista del flusso magnetico, quando sono cablati in parallelo anziché in serie, probabilmente si comporteranno analogamente agli Humbucker standard del Les Paul. Per la commutazione guarda questo svitch strato a 6 posizioni vai al link oppure questo a 10 posizioni vai al link . Ciao Paul.
Rispondi
di f.riva5@libero.it [user #51372]
commento del 11/05/2020 ore 08:24:55
ottimo, grazie. Così si preserva l'estetica dello strumento.
grazie ancora, ciao.
Francesco
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 11/05/2020 ore 13:13:12
Felice di esserti stato utile. Paul.
Rispondi
di aldob [user #48924]
commento del 11/03/2020 ore 21:27:3
Buongiorno,
vado controcorrente, e pure un po' off topic :)
Dall'esperienza di parecchi euro smarriti in saldature lascia perdere i valori di resistenza dei pickup che danno idea fino a un certo punto e la tipologia di magnete. Ho usato ceramici meno aggressivi di alnico5 e alnico 2 meno puliti di alnico5...
Mi soffermerei più su considerazioni generali ma comprensibili e funzionali.
L'humbucker in formato singolo si avvicina ma non è... L'humbucker standard già di suo splittato ha sì il formato di due singoli appaiati ma non suona esattamente come un singolo... Secondo me andare a splittare un humbucker formato singolo non è una soluzione interessante. Ne ho uno messo così su un p-rail in cui di fatto faccio suonare una 'lama' separata dal suo compagno p90 e non è sta cosa, il lato p90 invece è valido.

Io ti consiglio di non splittare niente montare humbucker formato singolo a manico e ponte e un bel singolo puro al centro. Regola quello al manico un po' più basso per avere il volume bilanciato e tra quello, il centrale singolo puro e le posizione intermedie ti risulterà una bella tavolozza di suoni validi.

Buone suonate!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964