Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Corde grattano fender stratocaster

di zippo [user #49676] - pubblicato il 15 marzo 2020 ore 19:17
ciao a tutti, ho ritirato fuori dall'armadio una fender stratocaster (crafted in china). Ha sempre avuto il problema che la corda del mi basso grattava, mi dava l'impressione di toccare il manico in qualche parte ma non sono mai riuscito a capire cosa toccasse, ma comunque solo se "picchiavo" forte sulle corde. Era ferma da un po' e l'altro ieri l'ho ritirata fuori, cambio le corde e la corda del MI basso è insuonabile (anche la corda del LA se la picchio forte). Visto che in questo periodo non posso andare da un liutaio per via delle restrizioni ho cercato su internet delle soluzioni. Premetto che non ho mai fatto un setup, non l'ho mai visto fare dal vivo e non ho idea di come si faccia ma ho abbastanza manualità, ho quindi provato a guardare in rete delle possibili soluzioni. La soluzione più gettonata è svitare o avvitare il trussrod ma dalle guide che ho visto spiegano come capire se il manico è storto ma non ho capito bene. Qualcuno può linkarmi un link per capire se potrebbe essere il manico il problema.

LINK AUDIO CORDE CHITARRA: https://soundcloud.com/matteo-silvestri-450947536/aa-1/s-EhWn4

In caso calcuno avesse un idea di cosa possa essere, consigli sono graditi. 

grazie

Dello stesso autore
Split humbucker
Verniciatura binding
Consigli su riverbero
Riverbero a pedale consiglio
Consiglio attenuatore
Gibson SG accordatura
Consigli amplificatore transistor
PEDALI ANALOGICI, FOCUSRITE e AMPLITUBE/GUITAR RIG
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 15/03/2020 ore 19:55:45
Inizia a premere al primo e al diciassettesimo tasto la corda e, al centro, cerca di capire se c'è un po' d'aria. Se c'è, se fa dindin meglio non svitare il trussrod. Se dovesse avere backbow allora procurati la brugola e dai un giro di 45 gradi verso sinistra guardando dal nut verso il ponte. Ripeti l'operazione dopo dieci minuti. Ma, credimi, il tutto dara' inizio a un bordello molto divertente nella tua carriera di chitarrista.
Rispondi
di zippo [user #49676]
commento del 15/03/2020 ore 22:05:22
cosa intendi per fa dindin?
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 16/03/2020 ore 15:58:25
Che c'è un minimo di "aria" tra corda e fret (parliamo di molto meno di mezzo millimetro per capirci)
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 15/03/2020 ore 21:56:4
ma lo fa solo con le corde a vuoto, su alcuni tasti o su tutti?
Rispondi
di zippo [user #49676]
commento del 15/03/2020 ore 22:04:32
Nella corda del mi su tutti i tasti anche plettrando a normale forza. Nel LA solo a vuoto e solo quando plettro con forza. nelle altre 4 corde non ho riscontrato nessun problema ne a vuoto ne in alcuni tasti
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 15/03/2020 ore 23:13:59
Copio e incollo -con qualche modifica- da un altro post che avevo scritto riguardo a come procedere per il setup di una Fender.

Il sistema suggerito dalla Fender è di bloccare tutte le corde con un capotasto mobile al primo tasto. Poi con un dito di una mano blocchi il Mi basso all'ultimo tasto e con l'altra mano con uno spessimetro (cerca in caso su Amazon) vai a verificare il gap tra la testa del tasto metallico e la corda all'ottavo tasto. Sul radius di chitarra di stile vintage il relief consigliato da Fender è .012" (0.3 mm), ma spesso è possibile anche ridurre un po' quella misura. Con il radius 9.5 e 12 la misura consigliata è di .010" (0.25 mm). Se non hai uno spessimetro a disposizione puoi anche usare un pezzo di un Mi cantino per elettrica .10"

Se verifichi che tutto sta a posto con la curvatura del manico puoi tranquillamente regolare da te l'action. Basta una piccola brugola delle dimensioni giuste. Altrimenti dovrai regolare la curvatura del manico agendo sull'apposita vite che (a seconda dello strumento) si trova al tacco del manico o sulla paletta. Nel primo caso dovrai smontare prima il manico.

Tornando all'action, Fender suggerisce di prendere le misure al 17esimo tasto. Per cui su Fender con radius vintage da 7.25 dovresti misurare un'altezza di 1.6 mm sul Mi cantino al 17esimo tasto e 2 mm sul Mi basso. Su una chitarra con radius moderno (9.5" o 12") 1.6 mm sia sul Mi cantino che sul Mi basso. La misura si prende sempre dalla testa del tasto metallico al sotto della corda, assolutamente non dal legno. Al dodicesimo tasto poi queste misure risulteranno minori e la chitarra sarà molto comoda da suonare. Una volta regolati Mi basso e Mi cantino andrai quindi a regolare l'altezza delle altre corde, che devono seguire il raggio della tastiera. Si possono trovare su internet delle dime da stampare e incollare su cartoncino con la curvatura dei vari tipi di tastiere: vai al link
Rispondi
di zippo [user #49676]
commento del 16/03/2020 ore 00:51:56
grazie mille, domani provo e ti faccio sapere
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 16/03/2020 ore 06:55:14
Il problema potrebbe essere più "complicato" da risolvere, come potrebbe essere una stupidaggine. Ti hanno già dato buoni consigli ma io partirei dal più semplice.
Prova ad alzare un po' l'action della corda di MI basso. Lo puoi fare dalla selletta avvitando le 2 minuscole viti. Magari quando hai cambiato le corde le hai messe più spesse rispetto a prima quindi è normale che vada sistemato un po' il setup.
Ovviamente non ti devi ritrovare con la corda distante un km dal manico. Se così fosse o non risolvi il problema, controlla che il manico non sia storto o imbarcato e segui gli ottimi consigli che ti hanno già dato.
Meglio andare per esclusione cominciando dalle più semplici regolazioni prima di mettere mano al trussrod.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 16/03/2020 ore 11:26:49
Concordo. Il primo tentativo che farei, prima di andare ad agire sul trussrod è provare ad alzare le sellette delle due corde sole quali rilevi il problema. Occhio a non cambiare la posizione della selletta perché in quel modo vai a modificare il diapason e di conseguenza l'intonazione (non l'accordatura, attenzione) della chitarra.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 16/03/2020 ore 12:51:34
Manco per sogno! Non toccare le sellette se non sai come farlo, rispettando il raggio di curvatura e sistemando poi l'intonazione!! Regola il truss rod allettandolo di nemmeno mezzo giro.
Cambia le corde se sono vecchie prima di fare questa semplice operazione. In nessun caso mettiti a cambiare altezza delle sellette, è una cosa molto delicata se non hai uno strumento apposta.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 16/03/2020 ore 16:03:33
Vabbè. Non è un intervento a cuore aperto. Non è facile e non è detto che sia utile. Ma è molto, molto istruttivo avere il coraggio di scoprire che basta dare un giro di 45 gradi a una brucolina che uno strumento (che magari tè costato mezzo stipendio) non suona più intonato
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 16/03/2020 ore 16:14:27
Va bene ma nell'ordine manico altezza sellette e intonazione. Prima il manico. Anzi, prima si cambiano le corde e si suona per 1h perche inizialmente friggono sempre un po.
Spippolare le sellette beh forse giusto il Mi basso ma solo quello.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 17/03/2020 ore 15:25:15
Oddio, credo sia più dannoso mettere mano al trussrod se non si sa quello che si sta facendo. Si rischia di trovarsi con il manico irreversibilmente a "fusillo". Queste cose meglio non consigliarle se non si ha lo strumento davanti. Se sbagli con le sellette puoi sempre tornare indietro più facilmente, E poi deve solo alzare appena appena l'action.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alfio Cantarella: addio alla batteria del Beat italiano
Black Beauty: la culla del suono di Jimmy Page
La chitarra e i miei figli: un rapporto inesistente
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964