Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consiglio interfaccia audio per suonare in cuffia

di Arch [user #51394] - pubblicato il 30 aprile 2020 ore 12:01
Salve a tutti Accordiani,
sto cercando una soluzione non molto dispendiosa per suonare la chitarra in cuffia collegandomi al pc per poter ascoltare le basi ed eventualmente registrare qualcosa.

Il mio setup è chitarra -> effetti singoli -> ampli.

L'ampli che ho è un Ibanez da 15w per l'utilizzo casalingo, il problema è che se collego le cuffie all'ampli il suono ne risente moltissimo (soprattutto se il suono è distorto).

Per questo vorrei acquistare un'interfaccia audio usb da collegare al pc.

Le mie scelte erano ricadute tra:
- Line6 POD Studio UX1
- Presonus AUB96
- Focusrite Scarlett Solo

Qualcuno di voi ha esperienze in merito? Se avete altri suggerimenti dite pure. Vorrei rimanere come budget sui 100 euro.

Queste che ho elencato hanno anche software validi da utilizzare?

Per quanto riguarda gli effetti posso utilizzare anche i miei pedali singoli. Rendono bene se collegati direttamente? O meglio usare i preset che forniscono con i vari software?

Per utilizzarli devo sempre tenerli collegati al pc o eventualmente posso anche usarlo alimentandolo alternativamente?

Grazie a tutti per le eventuali risposte

Dello stesso autore
Consiglio Fender Blues Deluxe, Blues Junior, Bassbreaker
Rumore con adattatore jack per cuffia
Loggati per commentare

di Dinamite bla [user #35249]
commento del 30/04/2020 ore 12:15:34
Io ho preso da poco una Focusrite Scarlett 2i2. Una bomba... va benissimo per utilizzo domestico, colleghi le cuffie direttamente alla scheda.
Ha bisogno di una buona DAW, se hai Mac tecnicamente potresti usare già garage band.
Su Win non l'ho mai usata.. ma insieme alla scheda ti permettono di installare dei daw che, seppur limitati, hanno già un pacchetto base per suonare.

Se hai un budget un po' più elevato, io uso la scarlett in Logic, e ho comprato S-gear di Scuffham amps, in accoppiata con gli IR Celestion. Logic sui 200€ circa, s-gear 130 dollari, un paio i pacchetti di coni celestion, sui 70€.
Ma ci tiri fuori dei suoni da paura e puoi registrare in maniera (quasi) professionale.
Puoi anche usare S-gear senza la DAW, per suonare in cuffia. Ma non puoi registrare, va bene solo come tool per suonare e creare suoni

Quindi tra le varie opzioni ti consiglio la focusrite senza dubbio
Rispondi
di Arch [user #51394]
commento del 30/04/2020 ore 12:25:57
Grazie per il consiglio.
Al momento non ho pretese di fare niente di lontanamente vicino al professionale.
Ho ripreso da poco a suonare e comunque sempre a singhiozzo causa impegni vari.
Potendo suonare soltanto la sera (quando posso) non posso far troppa confusione ma il suono che esce dalle cuffie collegate all'ampli è veramente pessimo e frustrante.

Non ho un Mac ma un pc con Win10 e Linux installati.

Nei DAW che forniscono c'è anche qualcosa per simulare degli effetti e amplificatori senza collegare i miei?
Rispondi
di Dinamite bla [user #35249]
commento del 30/04/2020 ore 12:34:24
Questo purtroppo non te lo so dire perchè credo che con la focusrite (almeno quella che ho comprato io) c'era la possibilità di installare una versione di Ableton live lite, e una di pro tools.
Non avendoli mai usati non so dirti con certezza.. Quando ho comprato la scheda ero convinto di poterla usare con il mio pc (un Lenovo win10, qualche anno fa era una bestia, oggi è spazzatura, pur avendo discrete caratteristiche su carta). Niente, dopo due giorni di tentativi nel farla funzionare...sono stato "costretto" ad acquistare un mac.
Ciò che ti posso dire in maniera un po' generica, è che per avere un suono decente devi fare un paio di passaggi in più. Anche i suoni di garage band, faccio per dire, sono simpatici, ma roba molto molto basic.
Di certo però sei una spanna sopra il suono dell'uscita cuffie dell'ampli (difficilmente troverai di peggio).
In ogni caso anche se colleghi i tuoi effetti alla scheda audio non avrai alcun problema. La loro resa dipende dalla qualità (come negli ampli reali) degli amplificatori virtuali che userai
Rispondi
di Arch [user #51394]
commento del 30/04/2020 ore 12:38:42
Grazie mille. Purtroppo ho letto spesso che la Focusrite ha problemi a funzionare con Windows ed era un motivo per il quale avevo cercato altre marche.
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 30/04/2020 ore 13:46:57
Con Focusrite è necessario fare attenzione ai driver che si installano nel PC con Windows. E' facile sbagliare perché il sito Focusrite non è chiarissimo. Col driver corretto la mia Scarlett 2i2 funziona benissimo.
Rispondi
di Arch [user #51394]
commento del 30/04/2020 ore 15:18:30
Anche con i software messi a disposizione non ci sono problemi su windows? Ho visto che dovrebbe esserci Pro Tools per usare i vari effetti e Ableton Live per registrare (se ho capito bene).
In ogni caso la versione Solo della Focusrite potrebbe comunque fare al caso mio visto che alla fine la userei solo in casa e per la chitarra (non ho microfoni o altro da attaccare)?
Rispondi
di nanniatzeni [user #24809]
commento del 30/04/2020 ore 15:33:1
Beh se devi attaccarci solo la chitarra, tra le tre che hai elencato è preferibile la Line 6 Pod Ux1, è apposta per chitarra, e in bundle con la scheda c'è il Pod Farm software che ti permette di avere ampli&effetti.
E sei a posto così.

Io ti suggerisco anche una Zoom G3,usata ormai te la regalano, è una scheda audio a tutti gli effetti.
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 30/04/2020 ore 16:34:14
L'ho usata solo con Audacity senza problemi.
Proverò Ableton e Pro Tools, che ho installato ma non ho mai usato.
Io comunque mi prenderei quella a due ingressi. Non si sa mai.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 30/04/2020 ore 13:24:27
Io ti consiglio vivamente di saltare il passaggio degli effetti e dell'amplificatore. Cioè, chitarra + scheda audio + DAW che contiene sempre qualche plug-in gratis dove troverai amplificatori, effetti e quant'altro. E' una cammino lungo, nel senso che i software vanno studiati, digeriti, c'è da smanettare ma è l'unico sistema per avere un suono decente nelle cuffie a budget ridotto. Esistono sistemi per utilizzare valvolari collegandoli a limitatori di potenza e eventualmente alla scheda audio attraverso uscite apposite, così che puoi tenere il tuo setup preferito e sentirti in cuffia, ma devi essere disposto a spendere molto di più, salvo poi scoprire che con un buon digitale ottieni in casa lo stesso e meglio.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 30/04/2020 ore 15:50:32
In quella fascia di prezzo ( e anche un pò oltre) si equivalgono tutte quante,prendi quella che ti pare.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 30/04/2020 ore 19:23:3
Un amico ha avuto problemi con uns focusrite su pc con Windows, dopo qualche giorno di tentativi e bestemmie l'ha data indietro ed ha preso una behringer che funziona perfettamente.
Un altro invece ha la stessa focusrite con un mac ed è contentissimo.
Come ti hanno detto può essere un problema di driver, però visto che nella fascia entry level alla fine una vale l'altra magari per evitare casini meglio orientarsi su una delle altre.
Rispondi
di Arch [user #51394]
commento del 04/05/2020 ore 10:20:19
Grazie a tutti intanto per le risposte.
Ho cercato intanto di fare qualche ricerca in più perché sono ancora molto indeciso.
Leggo che la focusrite ha ottime recensioni ma da qualche problema con Windows, tanti anni fa ho avuto il GuitarPort della Line6 ma non è che rimasi particolarmente colpito, invece per quanto riguarda il Presonus ne so veramente poco.
Oltretutto, se riuscissi preferirei farli girare su Linux sarebbe anche meglio (comunque male male ho Win10 installato su un altro hard disk).
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964