Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

pedaliera problemi

di soflanblak [user #51990] - pubblicato il 25 maggio 2020 ore 19:56
pedaliera problemiciao a tutti,è la prima volta che scrivo su Accordo. Ho da poco finito di assemblare la pedaliera e ho alcuni problemi.
innanzitutto ci sono:
boss tuner tu3
dunlop wah gcb95
ehx double muff

in send return
masotti black box buffer
tc blood moon phaser
palmer flanger
tc choka tremolo
berhinger ultra chorus
joyo 4 delay
digitech digidelay
ehx holy grail plus reverbero

il tutto è alimentato da un cioks skizophrenic toroidale a 6 uscite separate e isolate, tutte a 9v, ehx reverb e muff , joyo, digitech e chorus sono alimentati singolarmente, il resto tramite daisychain visual spot collegata sempre al cioks.Gli effetti sono collegati tra loro con ebs patch cable.
Ho posizionato il buffer all inizio della catena effetti del send return perche da qualche parte qui ho letto che il boss è gia bufferizzato.
Ora ho alcuni effetti che suonano a volume piu' alto di altri come uscita: il phaser,il chorus, mentre altri : tremolo, holy grail e flanger con output piu  basso. premetto che a parte il chorus gli altri non hanno un pot specifico per il volume.
in piu' quando innesto il choka tremolo si sente il click del pedale nell'ampli. 
Con l'alimentatore esterno speravo poi fosse molto silenziosa, non che sia rumorosa ma qualcosina si sente ancora.
puo esserci qualche ragione particolare o devo semplicemente fare una serie di prove empiriche tipo stacca uno poi attaca l'altro? A livello di amperaggio richiesto siamo nel massimo dell alimentatore cioks che è 1000. 
A casa il tutto finisce in un vecchio combo roland 408 da 60w, in sala ho una testata bugera da 120w.
grazie a chi mi puo' aiutare, gentilmente in parole molto semplici perche' sono assolutamente digiuno di conoscenze elettroniche :)

Loggati per commentare

di KJ Midway [user #10754]
commento del 25/05/2020 ore 22:53:32
Da quello che scrivi sembra tutto normale, buoni cavi e buona alimentazione (ho anch'io un Cioks), per me sono caratteristiche dei pedali. Anche il phaser 90 di mxr aumenta il volume quando lo si accende, me ne ricordo altri che invece lo abbassano, tra questi un UVSC1 Dunlop e un EHX SMM.
Rispondi
di soflanblak [user #51990]
commento del 25/05/2020 ore 22:56:43
Grazie delle info.
Rispondi
di nls [user #39288]
commento del 26/05/2020 ore 13:27:36
Ciao! My 2 cents:
1) se hai un buffer a inizio catena, ma hai un pedale mangiasegnale dopo, il segnale viene degradato dal suddetto pedale. Da quel che so (e potrei sbagliarmi eh!), servirebbe un buffer dopo ogni perdita di segnale. La perdita più comune è nel cavo, da cui il consiglio generale di metterlo ad inizio catena. Io per dire devo metterlo subito dopo il pedale di volume che altrimenti fa indigestione di frequenze acute.
2) hai provato a togliere il behringer? anche da "off", pedali economici con buffer altrettanto economici distruggono il segnale e aumentano il ronzio non poco.

Spero di aver dato qualche idea utile.

buon divertimento! :)

nicolas
Rispondi
di soflanblak [user #51990]
commento del 26/05/2020 ore 14:24:38
Grazie 1000, proverò, ma il beringher ha un volume normale, sono i 2 pedali prima ad accusare calo: Tremolo e flanger. Il buffer è all inizio della catena effetti nel send return, primo assoluto l'accordatore boss che dovrebbe già bufferizzare anche lui.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 26/05/2020 ore 16:01:55
Un buffer ti serve solo dove hai contemporaneamente sorgenti ad alta impedenza (es: chitarra elettrica) e cavi di almeno 5 metri.
Dopo un pedale bufferizzato come il tuo accordatore sei tranquillo.

La necessità nel loop può esserci ma dipende da com'è progettata la mandata dell'amplificatore, solitamente non serve, ma anche se fosse, se metti il chorus come primo pedale del loop, puoi eliminare il Black Box anche da li.
Ma si sa, i pedalini sono strani, interagiscono in modi incomprensibili, quindi dovresti dirci tu se è vero.

Per ovviare al diverso volume, almeno per le modulazioni, prova se ti piacciono anche prima del distorto.
Io il phaser ad esempio lo preferisco li, stile Van Halen.

Il rumore della pedaliera si sente solo col distorto acceso o anche sul pulito?
Se sposti l'alimentatore nella pedaliera vicino ai pedali il rumore aumenta?
I Behringer possono essere rumorosi ma di solito te ne accorgi solo se sono prima del distorto.

Io ho risolto il problema dei rumori di fondo e anche del click di alcuni pedali mettendo il Boss NS2, ad alcuni non piace ma per me i benefici sono più importanti di quel poco di cambiamento sul suono.

Ma dimmi un'altra cosa, usi anche il distorto degli amplificatori vero?
Perché altrimenti dividere la pedaliera tra pedali di pre e send/return è inutile.
Rispondi
di soflanblak [user #51990]
commento del 26/05/2020 ore 16:16:50
Ciao, grazie della risposta.
Si, in genere uso solo il distorsore Dell amplificatore, raramente il double muff.
Il rumore della pedaliera è proprio leggero, forse sono io che mi aspettavo il silenzio più assoluto ma probabilmente un leggerissimo hum ci sta, comunque si, col pulito.
La pedaliera è stata assemblata dopo aver letto e riletto articoli sia qui che su altri siti e aver visto video su YouTube. So anche che è quasi impossibile che tutti i pedali vadano d accordo tra loro e che la successione ideale alla fine non esiste.
Prima avevo un altra pedaliera sempre fatta da me che mi hanno rubato insieme ad altre cose. Li erano tutti pedali boss e ibanez oltra al solito Wah, nessun buffer esterno e tutto era preciso come volumi.
Ho ricomprato i pedalini ma usati e con un occhio al portafogli xke anche la chitarra era stata rubata, quindi mi sono accontentato. Il chorus beringher è l'unica cosa che mi è rimasta xke lo avevo sostituito, tra l'altro me lo aveva probabilmente regalato un collega.
Rispondi
di soflanblak [user #51990]
commento del 26/05/2020 ore 16:20:47
@sikk
Scusa io sono abbastanza digiuno di quel che riguarda la componentistica, l'elettronica ecc..
Perché è inutile il send/return se uso solo i distorti Dell ampli?
In parole molto semplici se riesci.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 26/05/2020 ore 17:29:4
no, è inutile se NON usi il distorto dell'ampli
Rispondi
di agos [user #31752]
commento del 26/05/2020 ore 21:17:25
Penso che il tuo problema derivi soprattutto dal fatto che molti degli effetti che hai inserito nel send return (che funziona a +4dB) in realtà siano progettati per lavorare a -10dB (cioè in front, come si dice). O inserisci nel S/R una scatoletta che ti elimini questo disallineamento (tra + 4 e -10 dB) o sostituisci i pedali in questione con versioni che lavorino bene del S/R o sposti tutto in front, secondo il mio modesto parere. Se non usi le distorsioni dell'ampli io sposterei tutto in front, nel caso contrario ci va un po' di progettazione.
Rispondi
di soflanblak [user #51990]
commento del 26/05/2020 ore 21:24:0
Grazie. Avevo letto qui su accordo di questa possibilità. In realtà Sull ampli di casa non si può, sulla Testata che è rimasta in sala prove dall inizio del lockdown forse c è, o perlomeno ci sono dei potenziometri x i volumi sul retro, credo siano quelli.
Altrimenti di che scatoletta stavi parlando?
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/05/2020 ore 05:28:37
I click all'accensione di un pedale certe volte si sentono forse perché interagiscono elettromagneticamente con la testata, prova ad allontanarla.
Alcuni pedali alzano il volume o lo abbassano, bisogna conviverci, oppure piazzargli a valle un compressore (ma e' una follia). Oppure, sempre a valle, mettergli un overdrive al minimo. Cmq il pubblico di certe sfumature non se ne accorge.nel mix a stento capiscono se una chitarra e' distorta o no
Rispondi
di soflanblak [user #51990]
commento del 27/05/2020 ore 06:30:39
Grazie per la risposta
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964