Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Presentazioni e suggerimenti

di MetalHead [user #55094] - pubblicato il 13 agosto 2020 ore 20:38
Buonasera a tutti!
Sono un nuovo utente e mi sono iscritto perchè trovo questo forum e questo blog molto costruttivi per me che sono un principiante. Fatte le dovute presentazioni avrei bisogno di un suggerimento, suono la chitarra da un pò di mesi da autodidatta e da quando ho iniziato non mi sono nè approcciato alla teoria e nè approcciato ai vari esercizi da applicare allo strumento. Il mio traguardo sarebbe quello di poter suonare sia benissimo la chitarra e sia quello di conoscere almeno un pò di teoria musicale anche perchè ho avuto un pò di rimpianti a non aver iniziato un percorso metodico fin dall'inizio. Considerando però che non voglio diventare un professionista, secondo voi con uno studio mirato insieme a un docente migliorerei più in fretta rispetto allo studio da autodidatta?

Dello stesso autore
Difficoltà sulla parte alta del manico
Info su Polytune clip
Perchè alcuni chitarristi metal usano degli elastici sulla tastiera?
Problema dei calli sulle dita della mano sinistra
Non pensavo che sostituire le corde a una chitarra con il Floyd Rose fosse così complesso
Perchè esistono varie scalature di corde?
Buongiorno a tutti!Vi scrivo per un consig...
Loggati per commentare

di Repsol [user #30201]
commento del 13/08/2020 ore 21:43:19
Beh sì.....con il maestro "giusto" l'apprendimento teorico e i progressi sullo strumento sarebbero molto più veloci, indubbiamente.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 13/08/2020 ore 21:45:39
Senz'altro, un buon insegnante, uno che sia anche in grado di far apprendere bene i concetti fondamentali teorici, aiuta a progredire con rapidita' ben superiore. I primi anni sono fondamentali per evitare di cadere in errori tecnici che poi finiresti col trascinarti dietro per anni, e per avere una comprensione di base chiara sulla quale poi potrai espandere ed approfondire anche da solo.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 13/08/2020 ore 22:08:54
Ci sono tanti modi per imparare uno strumento, tutti sono più o meno validi e sicuramente quello di andare da un buon maestro è tra i più validi.
L'unico metodo errato è quello di avere fretta.
Abbi pazienza e non correre: in questo modo i risultati arriveranno prima.

E ricorda che non c'è un vero e proprio traguardo. Quando si tratta di musica non si finisce MAI di imparare.
Rispondi
di MetalHead [user #55094]
commento del 13/08/2020 ore 22:59:55
Si in effetti mi sono spiegato io male, con il traguardo intentevo di imparare i brani che più mi piacciono e acculturarmi sullo studio teorico, poi lo so che soprattutto sulla musica non si finisce mai di imparare però la curiosità e la voglia di migliorarmi è davvero tanta.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 14/08/2020 ore 10:00:1
Ecco questa è la cosa da non fare, prendere in mano uno strumento per imparare a pappagallo qualche brano, è la cosa peggiore che potresti fare e ti porterebbe quasi sicuramente ad abbandonare lo strumento in poco tempo.
Se tu parti con con un approccio teorico e pratico corretto in minor tempo riuscirai non solo a suonare quei brani che ti piacciono, ma anche tutti gli altri con il vantaggio che saprai cosa stai facendo e perché.
L'ho fatto io quell'errore dopo 6 mesi suonavo Sultans Of Swing meglio di adesso, peccato che non sapessi cosa stavo facendo e se lo facevo correttamente.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 14/08/2020 ore 15:10:40
idem.
oggi vado piano, ma sono più consapevole di quand'ero un fringuellino
Rispondi
di MetalHead [user #55094]
commento del 14/08/2020 ore 16:42:51
Hai ragione, infatti quando "imparo" un brano mi rendo conto di non sapere proprio nulla di quello che sto suonando...
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 14/08/2020 ore 21:18:31
E quando poi te lo dimentichi praticamente ti rendi conto di non saper suonare.
Guarda basta poco di teoria e molta pratica per avere già una base che ti permetta di fare più o meno quello che vuoi.
Non trascurare la ritmica mai, ascolta i brani in cuffia concentrato sullo strumento che ti interessa, studia ed impara la struttura dei brani e come e perché i soli sono costruiti in quella maniera. Ovviamente prima e durante un po' di teoria e di armonia.
L'esercizio della chitarra meglio con il brano o la base sotto, non escludere di studiare sull'acustica, passando poi all'elettrica ti verrà tutto più semplice.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 14/08/2020 ore 09:15:15
Il maestro è sempre la scelta migliore... certo bisogna trovarne uno valido, ma anche uno così così è meglio di niente.
Un maestro sa che percorso farti fare e soprattutto vede i tuoi errori e li può corregere subito.
Io ho imparato da autodidatta... e per levarmi alcune brutte abitudini acquisite mi ci sono voluti anni... tornassi indietro partire subito con un maestro.

P.S.
...le mie prime lezioni "serie" le ho prese dopo oltre 20 anni che suonavo... e mi sono servite comunque tantissimo.
Rispondi
di MetalHead [user #55094]
commento del 14/08/2020 ore 16:48:28
L'altra cosa fondamentale di prendere delle lezioni è anche quella di non prendere cattive posture della mano e del plettro, conoscendomi so benissimo che se imparerei con delle posture errate mi abituerei e difficilmente le correggerei...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 14/08/2020 ore 15:08:06
Le lezioni vanno prese all'inizio per "rubare" l'impostazione al maestro (ad averne di maestri veri!).
Poi ti fai 2 anni di studio matto e disperato e ritorni da un maestro per farti correggere gli errori e farti "inquadrare".
A questo punto compri il primo strumentino "vero", perché dovresti essere consapevole del te stesso chitarrista.
Con 2 anni di studio alle spalle ed uno strumento fra le mani comodo, a questo punto prendi la strada (suonare in un gruppo?) e, via via, potrai o meno sentire l'esigenza di chiedere informazioni a un eventuale buon maestro.
Questa è la mia umilissima idea
Rispondi
di MetalHead [user #55094]
commento del 14/08/2020 ore 16:49:15
Grazie del consiglio!!!
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 14/08/2020 ore 21:36:50
secondo voi con uno studio mirato insieme a un docente migliorerei più in fretta rispetto allo studio da autodidatta?

assolutamente si.. però devi scerti un docente serio o una scuola seria.. ciao
Rispondi
di jakeelee [user #34260]
commento del 15/08/2020 ore 00:03:14
Vai da un maestro
Rispondi
di Cym [user #44316]
commento del 26/08/2020 ore 13:43:2
io, dopo anni di chitarra da "spiaggia", ho ammesso i miei limiti e mi sono deciso a prendere lezioni da un maestro di musica (jazz in particolare). Solfeggio, lettura spartito, note sul manico a memoria, studio delle scale e ti si apre un nuovo universo. L'allenamento però è fondamentale.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964