Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Cambio corde. Ogni quanto cambiate corde, voi? Io...

di Cico [user #54166] - pubblicato il 25 agosto 2020 ore 13:49
Cambio corde. Ogni quanto cambiate corde, voi? Io suono almeno un' ora al giorno, tutti i giorni, anche qualcosina in più, forse, è raro che non riesca a suonare qualche giorno, e capita anche qualche giorno che suono tre o quattro ore. Pensavo una volta ogni due mesi circa, o devo cambiarle più spesso? Grazie mille a chi risponderà. Buona musica a tutti.

Dello stesso autore
Tc electronic grand magus distorsion vs tc elect...
Numero molle. Ciao a tutti. Ho letto sul sito dell...
A casa di un mio amico, ho provato una squier tele...
terminal velocity
PEDALIERA
music man
Dv mark. Ieri sono andato a comprare l' accordator...
Comprato . Pedale volume ernie ball 40 anniversa...
Loggati per commentare

di fa [user #4259]
commento del 25/08/2020 ore 14:22:07
Io le cambio circa una volta al mese, ma suono diverse chitarre. Se ho dei live particolari, registrazioni o altro le cambio qualche giorno prima dell’evento. Al mio orecchio, già dopo una decina di giorni di uso le corde perdono qualcosa, brillantezza e intonazione in particolare. Ciao Fab
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 14:28:03
Io suono solo in casa, ma ultimamente ho il sol che si scorda penso che devo cambiarle
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 25/08/2020 ore 14:26:
Una volta mi duravano pochissimo. Le cambiavo ogni settimana, a volte dopo una suonata di un paio d'ore erano già arrugginite. Probabilmente inesperienza nella manutenzione, sudorazione acida e casa molto umida.
Ora vivo in una casa migliore ed ho più esperienza. Suonando più o meno come te in termini di ore e giorni (anche di più di solito), le corde mi arrivano a durare anche più di 3 mesi.
Ho preso la buona abitudine di pulire le corde anche sotto ogni volta che ho finito di suonare.
Uso una vecchia bandana: la avvolgo intorno alla corda e strofino avanti e indietro lungo tutta la corda per togliere i residui di sudore e sporcizia sotto la corda. Lo faccio per tutte e 6 una alla volta. Poi le pulisco sopra tutte insieme dando una veloce strofinata anche al ponte.

L'importante è che non si formi quella "schifezza" nera e ruvida sotto le corde che può anche rovinare i tasti con lo sfregamento.

Con me funziona alla grande, prova anche tu. Le corde le cambierai quando si spezzeranno o quando hanno perso ogni residuo di brillantezza sonora e intonazione. Il portafogli ti ringrazierà.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 14:31:40
Anche io le pulusco alla fine di ogni suonata, con la pezzolina degli occhiali, ma negli ultimi giorni ho il sol che si scorda, penso che sia arrivato il momento di cambiarle. Aspetto la settimana prossima, vedo come va in questi giorni. Grazie mille per la risposta
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/08/2020 ore 23:15:32
Idem 👍
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 25/08/2020 ore 15:12:00
Dipende anche dal tipo di corde. Suonando tutti i giorni e provvedendo ad una accurata pulizia al termine, quelle che uso ora mi durano circa un mese e mezzo, altre meno di un mese. Io pero' non ho un sudore acido, il mio e' corrosivo proprio
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 15:16:15
Ho capito. Penso che la settimana prossima le cambio. E faccio fare dal liutaio una bella registrata generale. Grazie mille per la risposta
Rispondi
di nls [user #39288]
commento del 25/08/2020 ore 15:16:5
Le corde si logorano in diverse maniere, oltre alla ovvia rottura meccanica.

I sintomi classici sono scarsa tenuta dell'accordatura o perdita di alte frequenze dovute all'ossidazione o accumulo di sporcizia (sopratutto su quelle avvolte!).

Se noti uno qualsiasi di questi sintomi, ti consiglio di cambiarle per avere il suono migliore possibile!

Ogni quanto dipende molto da che corde usi. Io uso da una vita le elixir 0.012-0.052 nanoweb e mi durano circa 6 mesi in quanto sono rivestite e non uso il plettro (che tende a sfilacciare il rivestimento). Costano un fracasso e danno una sensazione molto particolare sotto le dita, deve piacere. Provale (con una scalatura più normale della mia magari) se ti capita!

Quando usavo le d'addario e suonavo con il plettro da 3.5mm in una sala prove con umidità al 300% ad un certo punto cambiavo corde ogni settimana...!!!
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 15:21:44
Io uso ernie ball 09/42. Delle cose che mi hai elencato, noto che il sol non regge più bene l' accordatura. Grazie mille per la risposta
Rispondi
di nls [user #39288]
commento del 25/08/2020 ore 15:27:35
Se hai il sol avvolto (immagino data la scalatura), questo può esser dovuto all'avvolgimento che cede con l'età, ma non ci metto la mano sul fuoco...

A logica non credo sia un caso che il sol sia sempre la corda più problematica (su quasi tutti i modelli di chitarra), dato che è la corda avvolta più sottile e, tra quelle avvolte, quella più soggetta allo stress dei bending. Poi chi lo sa!
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 15:33:27
Uso anche un plettro duro, e plettro parecchio, quindi probabile che il sol si sia stressato parecchio
Rispondi
di Rinaldo [user #50282]
commento del 25/08/2020 ore 15:34:1
Le corde più longeve che abbia mai provato sono le Dogal (tra l'altro eccezionali a mio gusto, come suono). Io suono diverse ore al giorno tutti i giorni e mi durano dai 3 ai 6 mesi. Ovviamente dopo l'uso le pulisco e le lubrifico con Fast Fret.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 15:37:11
Grazie mille per il consiglio. Andrò a vedere qualche recensione
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 25/08/2020 ore 15:42:04
Io le cambio molto raramente e suono praticamente tutti i giorni...
Però ho un documento sul cell dove mi segno tutto... data, corde montate, pareri... con una dozzina di strumenti è facile perdere il conto...
...e infatti ho appena scoperto che sulla chitarra che sto usando in sto periodo le corde le ho montate a gennaio 2019 (!!!)
In effetti inziavano a sapere di vecchio... LOL...

Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 15:47:49
Un po' vecchiotte😂😂😂. Ma se hanno resistito, meglio così
Rispondi
di Rinaldo [user #50282]
commento del 25/08/2020 ore 15:55:35
Pure io avendo 7 chitarre mi segno date e tipi di corde. Trovo che sia un'ottima abitudine per chi ha diversi strumenti.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 15:58:28
Lo faro anche io, ottima idea, così sono sicuro di quanto durano. Grazie mille per il consiglio.
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 16:06:45
io le cambio solo quando si rompono, siccome non faccio + live da non so quanti anni mi va bene tenere le corde anche vecchie di mesi.. io uso solo corde in acciaio o nickel free
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 16:08:48
E non ti capita che la chitarra non regga l' accordatura?
Rispondi
di acif utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 16:50:34
difficilmente, ho 2 Ibanez con floyd una volta che blocco le brugole al capotasto la chitarra regge l'accordatura, sulla Gibson un po' meno, ma anche questa non mi da grossi problemi.. semmai l'intonazione delle ottave, quella si con corde vecchie e patina di sporco sotto le corde può dare problemi all'intonazione.. per il resto mi sono rotto le palle di trattare le chitarre come se fossero dei bambini o esseri umani, non faccio + le accortezze di una volta con lo stracciolino a pulire ogni volta che ho finito di suonare
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 16:57:15
Io sono proprio in quella fase, la lucido tre quattro volte al giorno. 😂😂😂.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 16:58:06
Io ho le meccaniche autobloccanti sheller.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 25/08/2020 ore 16:16:34
Ti hanno risposto in molti e quindi hai giá molti pareri.
Quello che ti posso dire io é che dipende molto dal tipo di corda che usi. Le Ernie Ball sono ottime corde e hanno un buon rapporto qualitá prezzo. Ma non durano moltissimo.
Alcune corde costano di più, o molto di più, ma durano davvero tanto. Oltre a darti un suono diverso.
Io usavo le Rotosound, molto buone e ora son passato a Cleartone, eccezionali. Suono un po' di più di te, 12 strumenti e mi durano un anno.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 16:20:06
Un anno, ottimo. Devo segnarmi queste marche. Grazie mille per la tua esperienza diretta. Ma costano molto di più rispetto alle ernie ball?
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 16:22:43
Le ho trovate su Amazon a poco meno di 20€. Praticamente il costo è leggermente più caro rispatto alle ernieball, praticamente identico. Ma se durano un anno, è veramente un rapporto qualità prezzo unico
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 25/08/2020 ore 16:33:58
Le migliori per me sono le Cleartone e le d'Addario NYXL. Per un periodo utilizzai anche le "DR Strings Dimebag" che sono ottime e resistenti se sei solito "violentare" il Floyd Rose. Anche le "DR Pure Blues" non sono male ma preferisco tutte le altre che ho elencato...
Le Ernieball le utilizzavo tanti anni fa e mi duravano un giorno.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 16:54:10
Un giorno? E checsuonavi con il trapano tipo paul gilbert? 😂😂😂proverò le corde da voi elencate. Delle clear tone c' è qualche modello specifico? Io uso 0.9/42
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 25/08/2020 ore 17:12:33
Zappo parecchio sulla chitarra. 09/42 pure io come ho già risposto per sbaglio sotto la risposta di Farloppo
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 25/08/2020 ore 19:57:06
Queste sono le Cleartone (fanno solo questo modello)
vai al link
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 20:00:32
Cosa cambia rispetto a quelle postate da jack? Solo la confezione cambia?
Rispondi
Loggati per commentare

di Repsol [user #30201]
commento del 25/08/2020 ore 19:49:49
A me durano un anno perché ho diverse chitarre. Se usi una sola chitarra tutti i giorni, dureranno meno. Ma ti consiglio di provarle, non solo per la durata ma anche per il suono ed il feeling che ti danno....
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 19:52:3
Parli delle cleartone? Mi state facendo venire una curiosità. Ora vedo se qualche negozio a Napoli le vende, altrimenti le ordino su Amazon.
Rispondi
di nls [user #39288]
commento del 25/08/2020 ore 17:05:04
Per curiosità, come ti paiono rispetto alle elixir? Mi pare di capire che siano anche loro rivestite.

Ho messo su le d'addario NYXL dopo anni di elixir e mi manca la scorrevolezza data dal rivestimento...
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 25/08/2020 ore 20:04:0
Ciao, si sono rivestite anche loro, ma con un procedimento diverso, sottilissimo.
Sono molto scorrevoli.....simili alle Elixir ma secondo me durano ancora di più ed il feeling io lo trovo migliore
Rispondi
di Farloppo [user #27319]
commento del 25/08/2020 ore 16:34:35
Sulla baritona le ho cambiate l'ultima volta a fine ottobre 2018 (prima di un tour) ma sono così grosse (0.13-0.72) che resistono secoli. Comunque quando ero più attivo con la band (e suonavo chitarre "normali") mi pare le cambiassi ogni 2-3 mesi circa.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 16:55:38
Grazie mille. Io uso 0.9/42, quindi, probabilmente sono più soggette a stress ed usura probabilmente
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 25/08/2020 ore 17:07:55
0.9/42 pure io
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 17:09:1
Grazie mille
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 17:11:03
Per chi mi ha consigliato le cleartone, c' è qualche modello particolare? Grazie mille
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 25/08/2020 ore 17:14:54
Io usavo queste vai al link 28_s17101643_a4928320_v6
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 19:43:05
Ma costano veramente poco, meno delle ernieball. Su amazon ho trovato un altro tipo. Con prime non pagherei la spedizione.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 19:56:24
Ok, il negozio dove ho comprato la chitarra, ha proprio queste linkate da te. Allora, me le le consigli? Vanno bene con tutti i tipi di chitarra elettrica, ponti e meccaniche? Grazie mille
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 25/08/2020 ore 20:00:47
Quella elencata da Jmp é la confezione vecchia. Quelle elencata da me su Amazon é quella nuova.
Le corde sono leggermente diverse ma van benissimo entrambe.
Se le hai trovate in negozio prova a chiedere uno sconto, xché saranno lì da un po'
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 20:01:59
Allora compro quelle più nuove da Amazon. Così sono sicuro.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 25/08/2020 ore 20:05:37
Si fai bene...unica cosa, hai scritto che costano leggermente di più delle EB....io ero rimasto che una muta di EB costa 6-7 euro....wueste costano quasi 20....dove mi son perso?
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 20:08:1
Le ernieball che prendo io costano 18 euro, se ricordo bene. Non vorrei dire una fesseria
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 25/08/2020 ore 20:48:15
Ricordo anch'io le ernie ball a 6 euro circa... Forse ti riferisci alle ernie ball paradigm o ernie ball cobalt
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 25/08/2020 ore 21:33:
Oppure magari é la confezione 3-Pack.
Ultima cosa, la Majesty é settata x le 10...se metti le 9 dovrai rivedere l'assetto del ponte a meno che tu non l'abbia acquistata con le 9 e l'assetto l'hanno fatto in negozio.
In ogni caso sul sito Music Man é spiegato come fare, é molto semplice.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 05:31:31
Appena comprata, dopo qualche giorno, sono andato dal liutaio, e ho fatto il cambio corde, da 0.10 a 0.9. e ha regolato tutto. Grazie mille per il consiglio. Spero solo che abbia fatto un buon lavoro, e che il fatto che il sol si scordi, non abbia fatto qualche guaio. Purtroppo i liutai sono molto bravi con strumenti vintage, ma con le chitarre moderne, con Floyd, meccaniche autobloccanti ecc. li vedo poco pratici. Sarà solo una mia impressione, non so
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 05:27:06
Esatto, le paradigm 09. 42
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 20:05:17
Appena ordinate su Amazon. Arrivano giovedì. Spero di trovarmi bene che durino, e che reggano l' accordatura.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/08/2020 ore 23:13:30
le corde? quando l'acciaio plasticizza te ne accorgi.
corde vecchie suonano sempre, basta nettarle bene con lo spray per i vetri, stringendo con un panno di cotone.
problema è se l'ossidazione esterna gratta sui tasti, allora vanno cambiate.
su chitarre di battaglia io cambio ciclicamente solo i 3 cantini, quelli dei bending, con corde prese sfuse. le corde avvolte invece le prendo sempre di qualità e mi durano molto.
qualsiasi corda va pulita sempre dopo aver suonato, categoricamente.
in generale le corde mi durano decento ore al massimo. poi almeno i cantini li cambio.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 05:33:37
Grazie mille. Le corde sfuse non saprei dove prenderle, sinceramente. Non ho visto negozi che le abbiano. Devo chiedere
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 06:39:11
Ragazzi, una domanda forse stupuda, ma mi servirebbe il vostro consiglio. Sul sito ufficiale music man, c'è scritto che con le 09.42, il ponte della majesty dovrebbe avere due molle. Domanda. Ma con solo due molle, non c'è rischio che non regga l' accordatura e che il ponte sia troppo moscio? Ora ne ha tre, con corde 0.9 42, può essere questo il motivo per cui il sol si scorda? Magari il ponte tira troppo? Cosa mi consigliate, due molle o tre? Chiedo scusa se ho scritto un mare di fesserie, ma ho una paura folle di sbagliare e rovinare la chitarra, non ho soldi per poterla ricomprare, è il sogno di una vita che sono riuscito a realizzare, quindi non vorrei fare sciocchezze che possano creare danni irreversibili. Grazie mille a tutti voi per la pazienza e per i consigli.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2020 ore 09:45:35
posso dirti una stron...a? procurati una copia cinese usata della tua, la pagherai meno di cento euro.
fatti le ossa (se hai tempo) su di essa, in termini di setup e piccole modifiche. capirai di più del Tuo Strumento, senza paura
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 09:55:29
Forse hai ragione. Dovrei spratichirmi un po' con il fai da te. Capiscimi, però, una cosa è mettere le mani su una chitarra di 100 euro, altra è mettere le mani su una di 3400. Per questo ho paura di fare guai, e il tuo consiglio mi sembra saggio. Pensa se faccio qualche guaio, e rovino il ponte, o il manico, ti rendi conto di quanto mi costerebbe ripararla? Tremo al solo pensiero
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 26/08/2020 ore 07:05:16
Ognuno di noi ha chitarre diverse, mani diverse, stile diverso, sudorazione diversa, quindi il risultato sara' ugual... no, no, diverso ;) Se sei gia' al punto in cui sono visibilmente ossidate, hai aspettato troppo. Io le cambio quando perdono troppa brillantezza e/o non tengono l'accordatura. Non saprei dirti ogni quanto, perche' uso piu' chitarre contemporaneamente, ma anche nei periodi piu' intensi direi ogni 3 o 4 mesi (ho le manine leggere). Personalmente, mi trovo bene da anni con le DR Pure Blues.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 07:08:18
Grazie mille. Non mi sembrano ossidate. Ho solo il sol che mi fa dannare. Potrebbe essere che essendo passato da 010 46 a 09. 42 devo togliere una molla al ponte, e passare da tre a due molle?
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 28/08/2020 ore 02:28:55
Cambiando la scalatura delle corde devi in teoria rivedere il setup e fare piccoli aggiustamenti che includono controllare la tensione delle molle del ponte (non necessariamente cambiarne il numero, ma aggiustare la tensione), la curvatura del manico (truss rod), l'intonazione.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 28/08/2020 ore 05:46:22
Ho fatto tutte queste cose, a modo mio, quindi potrei aver sbagliato qualcosa. Ho appunti con il liutaio del negozio tra una decina di giorni, mi ha rimandato l' appuntamento di lunedì, hanno appena aperto, e stanno pieni di lavoro
Rispondi
di FranxAJ [user #18541]
commento del 26/08/2020 ore 08:18:49
Probabilmente io sono un caso a parte perché fortunatamente mi durano tantissimo.
Cambio le corde praticamente due volte l'anno, sulla Telecaster le ho montate a settembre o ottobre 2019, sulla Stratocaster le ho montate da febbraio 2020...suono anche io tutti i giorni, ma massimo un ora, non sempre passo il fast fret, ma pulisco le chitarre molto spesso...forse è per quello :)
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 09:52:12
Sono sicuro che sia stato fatto un errore al cambio corde. Uscita di fabbrica era perfetta. Sicuramente saranno anche le corde consumate, ma sicuramente è stata settata male
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 12:18:0
Allora, lunedì la porto al negozio dove l' ho comprata e fanno cambio corde, pulizia e set up. Cmq, potrebbe sembrare una cretinata, ho tolto da vicino il capotasto quelle fascette per non far vibrare le corde e sembrano non esserci più problemi, sarà una cretinata, non so, forse l' avevo stretta troppo e soprattutto il sol non riusciva a muoversi bene, non so.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 13:45:
Ho fatto un video del rumore delle corde quando uso la leva, ma non so come postarlo, non ho capito perché dal cellulare non si può
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2020 ore 16:12:07
lo so che è assurdo ma io talvolta uso l'olio singer
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 16:26:10
Secondo me con un montaggio fatto bene delle corde, tutto tornerà al suo posto. Mi sono ricordato che quando mi montò le corde, il liutaio, il sol , durante l' accordatura, si sfilò dalla meccanica, che non chiuse, evidentemente si sarà mosso anche nel ponte e non è tornato bene al suo pisto
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/08/2020 ore 16:31:42
stamma sende guagliò, comprati una chitarrina e facci esperienza. con poca spesa imparerai un sacco di cose. svita, smonta, informati. ti assicuro che con meno di cento euro sul mercatino della tua zona troverai uno strumento tecnicamente simile sl tuo. più aggiungi meno di 50€ di attrezzi e porcate varie (le trovi su ebay) e ti diverti a scassare tutto e a rimontare
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 16:34:0
😂😂😂. Mcgayver dei poveri faccio. Dopo il setup e il cambio corde al negozio dove l' ho comprata, vi aggiorno. Grazie mille per la disponibilità di tutti voi
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 17:33:02
Ho provato a caricare il video per farvi sentire il rumore delle corde, ma è impossibile, non supporta il formato mp4. Sinceramente, caricare immagini e video su questo sito è un' avventura, sarò io incapace, senza dubbio. Non so come farvi vedere e sentire. La settimana prossima vi aggiorno, dopo che ho portato la chitarra dal liutaio del negozio
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 18:07:18
Allora, avevate ragione voi, il rumore è la corda sol nel capotasto o nut, non so come si dica. Infatti, ho bloccato la corda con un dito, e non ci sono altri rumori. Forse anche per questo si scorda rispetto alle altre corde
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 28/08/2020 ore 09:59:26
cmq le molle, sotto l'escursione della leva, possono scricchiolare Drudrùn ma ciò non interferisce con l'accordatura né viene amplificato; si risolve infilando nella molla un pezzetto di spugna.
un altro scricchiolio, Sdeng, lo fanno sempre, causa leva, le corde dentro gli intagli del nut, ciò interferisce eccome con l'accordatura; si risolve lubrificando il nut (con grafite o olio o con Pronto).
altri scricchiolii similari avvengono negli alberini abbassacorde oppure nelle selle del ponte; si risolvono sempre con burro cacao o olio Singer, non scherzo.
ancora, una cattiva avvolgitura della corda sulla meccanica può dare fenomeni di scatti che influiscono molto sulla accordatura, e si risolve cercando di farsi avvolgere le corde da un professionista.
un altro fenomeno che soprattutto su ponti mobili dà luogo a scatti è la corda nuova (senza stretching) che ti fa dei salti di accordatura fastidiosissimi (si risolve, appunto, con lo stretching).
ultimo fenomeno che dà luogo a scatti o scricchiolii, ma che non varia l'accordatura, è la corda vecchia (lo fa il Sol), e si risolve sostituendo la corda.
a me uno Sdeng assurdo lo faceva il manico a tre viti di una Strato, perché non era collocato bene e se tiravo saltava un pelo l'accordatura, ma ne ero cosciente e l'ho fatta avvitare bene a un liutaio.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 28/08/2020 ore 10:21:09
Grazie mille per la risposta. A me è la corda sol che fa rumore nel nut fa tic tic. Se blocco la corda con il dito non si sente più niente
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964